|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 165
|
Come installare Kubuntu
Salve, ragazzi...ho provato ad installare kubuntu, ma purtroppo nel partizionare il mio bel hard disk da 500 GB mi dice che non posso creare altre partizioni perchè già ne esistono 4 ed è il numero massimo.
1 partizione di sistema 2 partizione in cui vi è installato windows 3 hp recovery 4 hp tools la hp se l'è studiata bane diciamo, come posso risolvere??? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
nella partizione di sistema che c'è?
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Comunque devi trasformare una primaria in estesa, magari spostandone temporaneamente il contenuto da qualche parte per poi rimetterlo su una partizione logica dentro all'estesa.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 165
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 165
|
non credo di aver capito, comunque ho preso la partizione dove è installato windows circa 450 giga e l'ho rimpicciolita di 100 giga questi 100 giga sono rimasti come spazio non allocato appena clicco su nuova partizione mi da quell'errore, volevo farlo con il cd di windows xp ma non me lo carica...nel bios non c'è neanche l'opzione che c'era nei vecchi portatili per far caricare il cd di xp!
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
Fatte 4 primarie non puoi piu' avere altre partizioni, non c'entra se hai ulteriore spazio libero. Quindi vale quanto detto sopra: - copia il contenuto della 3' o 4' da qualche parte - elimina 3' o 4' partizione primaria - assicurati di avere abbastanza spazio libero (se hai gia' ridotto la partizione primaria di windows dovresti essere a posto) - (sarebbe opportuno fare in modo che tutto lo spazio che si e' liberato, quello tolto da win e quello di questa partizione, siano contigui) - ora potrai creare una partizione estesa (al posto della primaria che hai eliminato) e fare quante partizioni logiche vuoi nello spazio libero. E non c'entra che programma usi per modificare la tabella delle partizioni: non puoi' avere piu' di 4 primarie. - http://medialab.freaknet.org/sag/node38.html Ultima modifica di eaman : 10-03-2012 alle 00:33. |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 165
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 165
|
Quote:
ma poi come installo kubuntu? fa tutto in automatico? ci sono diversi tipi di partizioni ho notato cioè di file system ext2 ecc quale scelgo? |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 165
|
Cmq ho paura anche ad eliminare la partizione hp_tools xkè credo servi al ripristino di sistema...se poi la metto nella partizione estesa e l'hp recovery non la trova? ihihih magari provo kubuntu sul fisso...
oppure come mi ha consigliato un amico lo carico da windows ma non credo abbia le stesse prestazioni. |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20449
|
Quote:
In ogni caso forse non hai capito bene, ma il cd di XP non serve a nulla, devi eliminare una delle partizioni primarie ed al suo posto creare una partizione di tipo "esteso" contenente a sua volta tutte le unità logiche che vuoi. E per farlo il cd di XP è del tutto inutile, basta il cd della distribuzione che intendi installare che ha gparted o equivalente programma di maneggiamento partizioni. Saluti. |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 165
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20449
|
Quote:
Altre soluzioni sono installare un altro hard disk, magari via USB e mettere Linux lì dentro, oppure la virtualizzazione con VirtualBox o VmWare. Oppure resta l'opzione Wubi che personalmente conosco solo di nome per cui evito di consigliarla. Per me Linux deve stare su uno dei file system supportati ed io personalmente sacrificherei senza troppi problemi l'inutile ripristino alle condizioni di fabbrica, che comunque in genere è sempre possibile realizzando un set di DVD. Saluti. |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
Come fai a fare il backup al momento con una sola partizione (e' una domanda retorica...)? La roba del ripristino che c'e' nelle altre partizioni puoi sempre compiartele da qualche parte prima di raderle al suolo. - http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione - http://www.lffl.org/2011/10/kubuntu-...uida-post.html |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 165
|
Quote:
ho provato a reinstallare windows xp ma mi dice che non è installabile nella partizione scelta...eppure è la partizione che ubuntu non ha visto neanche da lontano essendo un altro hard disk completamente... |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 7
|
ciao gigyrock, a quanto ho capito,ora non riesci a vedere il menu di grub per la selezione dell OS da avviare? prova a seguire questa guida http://www.howtogeek.com/howto/ubunt...out-on-ubuntu/ se dopo aver eseguito questa operazione non riesci a leggere windows riavvia KUBUNTU e prova ad aggiornare il grub con:
sudo update-grub vedi se genera la lista degli os e quali os ti mostra. se leggi windows sei a cavallo. riavvia e scegli l os. ciao |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20449
|
Quote:
Cioè in definitiva sto chiedendoti di spiegare bene ed in maniera dettagliata che cosa hai combinato, non per morbosa curiosità Saluti. |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 165
|
Quote:
e non più sul mio hp perchè non voglio cancellare le partizioni di ripristino... quindi ti faccio il punto della situazione: 1 il mio pc fisso ha 2 hard disk in uno vi era windows xp e nell'altro ho installato kubuntu 2 una volta installato kubuntu il mio caro xp è andato a farsi fot.... cioè kubuntu parte all'avvio senza possibilità di scegliere altri sistemi operativi. 3 ho provato a reinstallare xp sull'hard disk in cui era prima ma mi dice che quella partizione non è compatibile con windows...strano xkè c'era installato l'ho eliminata e ricreata tutto qua sempre da windows (cd windows xp) 4 ora siccome kubuntu mi si bloccava o meglio si aprivano applicazioni infinite senza motivo sto provando ubuntu...l'ho appena installato sull'hard disk in cui vi era kubuntu fino a 10 minuti fa.... 5 Come faccio ora ad installare anche xp ma sull'altro hard disk?????????? |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 7
|
penso sia meglio eseguire l install nel seguente modo....
1 metti il cd di windows ed installa windows cancellando tutto 2 finita l installazione di windows avvia il cd live di ubuntu 3 con Gparteg crei una nuova partizione in ext4 e un area di swap 4 installa ubuntu nella partizione ext4 appena creata 5 fine, ora hai entrambi i sitemi pronti a girare |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:35.











Jolla phone user









