Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Hardware

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-02-2012, 23:18   #1
Satrapo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 304
MAC per fare musica.

Salve, sostanzialmente sto accarezzando l'idea di comprare un mac per utilizzarlo come ministudio per registrare al volo dei provini musicali.

Praticamente lo utlizzerei con collegando la mia Fast-trak USB per registrare al volo traccie guida e demo di base.

Come software mi è sufficiente il Cubase m-powered incluso con la M-AUDIO ma credo che Garage Band sia anche superiore, quindi tanto di guadagnato.

Vorrei sapere quale configurazione hardware mi consentirebbe un utilizzo senza problemi tenuto conto che non lavorerei con un numero eccessivo di tracce audio, direi una decina al massimo tra loop e traccia voce.

Un mac-mini configurato con il processore a 2.7GHz Dual-Core Intel Core i7 e 4gb di ram andrebbe bene? (Pensavo di comprare e montare a parte altri 4gb di ram per portarlo a 8)

In questo caso spenderei circa 900 euro più la ram da comprare separatamente.

Mi domandavo anche quale configurazione dei portatili Mac mi consentirebbe di lavorare senza problemi, giusto per rendermi conto di quanto mi costerebbe in più una soluzione portatile che comunque sfrutterei anche al di fuori della musica come portatile da portarmi in giro etc. etc. fermo restando che non ho necessità di lavorare in mobilità.

Grazie!!
__________________
Pago ogni singolo pixel, voglio che funzioni ogni singolo pixel!!!!
Satrapo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 00:07   #2
Mark011
Senior Member
 
L'Avatar di Mark011
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Napoli
Messaggi: 7246
io in studio lavoro senza problemi con macbook 2008, C2D 2.4ghz, 4gb ram, uso Logic che è più pesante di Garage Band, cmq lavoreresti benissimo sia con il nuovo mac mini con i5 (quello da 600€) aumentandone la ram a 8gb sia con il macbook pro 13 base!
__________________
Case Phanteks Evolv ITX PSU Seasonic Snow Silent 1050W Cpu i7 4790K Mobo Asus MAXIMUS IMPACT VII Ram AVEXIR Blitz 1.1 White LED 8gb Vga ZOTAC GTX 980 HDD Plextor M6e 128gb M.2 + Samsung 850 EVO 500gb
Mark011 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 00:33   #3
on1x
Senior Member
 
L'Avatar di on1x
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 623
cubase m powered?
sicuro non ci sia una qualche versione striminzita di pro tools?
se invece è la versione regolare di pro tools m powered vai alla grande

garageband è un giocattolino rispetto alle altre DAW, lascialo pure dove sta..

come configurazione, visto che mi pare di capire non farai lavori pesantissimi con decine di plug in o quintali di strumenti virtuali, praticamente qualsiasi mac attuale di va di lusso, almeno con 4GB di ram comunque. ecco, magari eviterei giusto l'air
__________________
Asus ROG Strix GL503 - Core i7 7700HQ - 16GB DDR4 - 512 GB SSD - 2 TB HDD - GeForce GTX1070 ~ Focusrite Scarlett 2i2 ~ Genelec 1029A ~ Honor 10 128GB Blue

"Senza musica, la vita sarebbe un errore." (F. Nietzsche)
on1x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 01:02   #4
Elvecio
Senior Member
 
L'Avatar di Elvecio
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Potenza
Messaggi: 320
Il chitarrista del mio gruppo usa un Macbook Pro di un paio di anni fa e va una bomba. Con quel mini puoi dormire sonni più che tranquilli.
Elvecio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 14:10   #5
Satrapo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 304
Grazie ragazzi, credo proprio che opterò per il mini, l'idea di prendere un macbook mi alletta perchè lo utilizzerei anche al di fuori ma non avendo necessità di lavorare in mobilità credo proprio che risparmierò qualche centinaio di euro prendendo il mac-mini!
__________________
Pago ogni singolo pixel, voglio che funzioni ogni singolo pixel!!!!
Satrapo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 14:41   #6
iK@rus
Senior Member
 
L'Avatar di iK@rus
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Padova
Messaggi: 4535
Ragazzi scusate l'intromissione, ma avrei una domanda al volo.. Io sono nella situazione inversa.. Ho il mac e vorrei prendermi una tastiera midi da attaccarci...

Ora, per chi ci attacca uno strumento midi.. Ha problemi di lag? 4gb di ram bastano?
E poi.. Per prenderla da usare quasi esclusivamente attaccata al portatile conviene prendere una solo midi (in questo caso la m-audio oxygen 61) oppure prendere una casio ctk 4000 che fa anche da midi (così non sarei vincolato al mac)? Ci sono differenze sostanziali a livello di uscita midi tra le due? Oppure si equivalgono, nel senso che attaccate ad un programma fanno le stesse cose?

Scusate ma son proprio ignorante in materia :-)


Ik@rus
__________________
 Macbook Air 13" mid 2011 [email protected] 128GB  iPhone 4s 16GB  iPad 2012 32GB WIFI nero  iPod Video 5.5gen. 30GB 
iK@rus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 14:47   #7
Mark011
Senior Member
 
L'Avatar di Mark011
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Napoli
Messaggi: 7246
Quote:
Originariamente inviato da iK@rus Guarda i messaggi
Ragazzi scusate l'intromissione, ma avrei una domanda al volo.. Io sono nella situazione inversa.. Ho il mac e vorrei prendermi una tastiera midi da attaccarci...

Ora, per chi ci attacca uno strumento midi.. Ha problemi di lag? 4gb di ram bastano?
E poi.. Per prenderla da usare quasi esclusivamente attaccata al portatile conviene prendere una solo midi (in questo caso la m-audio oxygen 61) oppure prendere una casio ctk 4000 che fa anche da midi (così non sarei vincolato al mac)? Ci sono differenze sostanziali a livello di uscita midi tra le due? Oppure si equivalgono, nel senso che attaccate ad un programma fanno le stesse cose?

Scusate ma son proprio ignorante in materia :-)


Ik@rus
dipende se ti serve solo un controller o una tastiera che sia utilizzabile anche senza mac, nel primo caso la qualità è la stessa, in quanto il suono non proviene dallo strumento ma è un suono virtuale del MAC, la tastiera in quel caso ti servirebbe solo per suonare quello che il mac già ha eheheh
nel caso della casio invece funziona sia da midi che da tastiera avendo le casse di suo, dipende dalle tue esigenze! se ti serve un controller solo ne esistono altri della m-audio anche meno costosi ed ottimi
__________________
Case Phanteks Evolv ITX PSU Seasonic Snow Silent 1050W Cpu i7 4790K Mobo Asus MAXIMUS IMPACT VII Ram AVEXIR Blitz 1.1 White LED 8gb Vga ZOTAC GTX 980 HDD Plextor M6e 128gb M.2 + Samsung 850 EVO 500gb
Mark011 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 15:29   #8
iK@rus
Senior Member
 
L'Avatar di iK@rus
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Padova
Messaggi: 4535
Quote:
Originariamente inviato da Mark011 Guarda i messaggi
Nel primo caso la qualità è la stessa, in quanto il suono non proviene dallo strumento ma è un suono virtuale del MAC, la tastiera in quel caso ti servirebbe solo per suonare quello che il mac già ha..
Intanto grazie mille per la risposta

perfetto allora tu mi dici che a livello midi prendere la M-Audio o la Casio è indifferente, perchè tanto poi è il mac a riprodurre il suono...

L'esigenza mia sarebbe quella di prendere una tastiera da usare come controller MIDI nel 95% dei casi attaccato al Macbook Air. L'idea della Casio mi è venuta perchè più o meno tra la M-Audio Oxygen 61 e la Casio CTK 4000 la differenza di prezzo è ridotta, e quindi a prezzo poco più alto avrei anche la scheda audio integrata nel caso in cui mi servisse. Infatti ero direzionato anche verso la Behringer UMX610 con la quale ti darebbero anche la scheda audio.

In definitiva la scheda audio sarebbe solo per "paura" che ci sia troppo lag tra pressione-suono, non è una reale esigenza, servirebbe solo nel momento di studio del brano. Se mi dite che non c'è lag, ma il suono è in "tempo reale" allora prendo la M-Audio di cui ho sentito molti pareri positivi.

Per il prezzo, è che la cerco da 61 tasti, essendo abituato a quella del pianoforte non vorrei starci "stretto", ma 88 tasti costa troppo per quello che voglio farci io. Ovviamente se hai qualche consiglio da darmi è sembre bene accetto.

Scusate se continuo a inquinare il thread, ma non conosco nessuno che suona con strumenti MIDI, e io in questo campo non so nulla
__________________
 Macbook Air 13" mid 2011 [email protected] 128GB  iPhone 4s 16GB  iPad 2012 32GB WIFI nero  iPod Video 5.5gen. 30GB 
iK@rus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 15:36   #9
Mark011
Senior Member
 
L'Avatar di Mark011
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Napoli
Messaggi: 7246
Quote:
Originariamente inviato da iK@rus Guarda i messaggi
Intanto grazie mille per la risposta

perfetto allora tu mi dici che a livello midi prendere la M-Audio o la Casio è indifferente, perchè tanto poi è il mac a riprodurre il suono...

L'esigenza mia sarebbe quella di prendere una tastiera da usare come controller MIDI nel 95% dei casi attaccato al Macbook Air. L'idea della Casio mi è venuta perchè più o meno tra la M-Audio Oxygen 61 e la Casio CTK 4000 la differenza di prezzo è ridotta, e quindi a prezzo poco più alto avrei anche la scheda audio integrata nel caso in cui mi servisse. Infatti ero direzionato anche verso la Behringer UMX610 con la quale ti darebbero anche la scheda audio.

In definitiva la scheda audio sarebbe solo per "paura" che ci sia troppo lag tra pressione-suono, non è una reale esigenza, servirebbe solo nel momento di studio del brano. Se mi dite che non c'è lag, ma il suono è in "tempo reale" allora prendo la M-Audio di cui ho sentito molti pareri positivi.

Per il prezzo, è che la cerco da 61 tasti, essendo abituato a quella del pianoforte non vorrei starci "stretto", ma 88 tasti costa troppo per quello che voglio farci io. Ovviamente se hai qualche consiglio da darmi è sembre bene accetto.

Scusate se continuo a inquinare il thread, ma non conosco nessuno che suona con strumenti MIDI, e io in questo campo non so nulla
non c'è lag per i mac.. addirittura nemmno cn i microfoni USB, il mac gestisce molto bene l'input audio, pensa che lo stesso microfono, usato sul mac non mi da latenza, usato sul mio a casa windows ho una latenza di oltre 512ms anche con driver ASIO :P ora con il condensatore e la scheda audio m-audio sto apposto
__________________
Case Phanteks Evolv ITX PSU Seasonic Snow Silent 1050W Cpu i7 4790K Mobo Asus MAXIMUS IMPACT VII Ram AVEXIR Blitz 1.1 White LED 8gb Vga ZOTAC GTX 980 HDD Plextor M6e 128gb M.2 + Samsung 850 EVO 500gb
Mark011 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 15:44   #10
iK@rus
Senior Member
 
L'Avatar di iK@rus
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Padova
Messaggi: 4535
Quote:
Originariamente inviato da Mark011 Guarda i messaggi
non c'è lag per i mac.. addirittura nemmno cn i microfoni USB, il mac gestisce molto bene l'input audio, pensa che lo stesso microfono, usato sul mac non mi da latenza, usato sul mio a casa windows ho una latenza di oltre 512ms anche con driver ASIO :P ora con il condensatore e la scheda audio m-audio sto apposto
ottimo! sei stato davvero esauriente e gentile! ho visto ora che c'è anche una tastiera da 88 tasti della M-Audio ma ha pochi controlli MIDI.. allora mi sa che vado direttamente sulla Oxygen mk III, mi resta da vedere le ultime 2-3 cose.. casomai vado in negozio col portatile e la provo...

Grazie ancora!
__________________
 Macbook Air 13" mid 2011 [email protected] 128GB  iPhone 4s 16GB  iPad 2012 32GB WIFI nero  iPod Video 5.5gen. 30GB 
iK@rus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 22:27   #11
on1x
Senior Member
 
L'Avatar di on1x
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 623
Quote:
Originariamente inviato da Mark011 Guarda i messaggi
non c'è lag per i mac.. addirittura nemmno cn i microfoni USB, il mac gestisce molto bene l'input audio, pensa che lo stesso microfono, usato sul mac non mi da latenza, usato sul mio a casa windows ho una latenza di oltre 512ms anche con driver ASIO :P ora con il condensatore e la scheda audio m-audio sto apposto

la latenza è genetico che ci sia, sopratutto quando colleghi una cosa analogica (microfono) a una digitale (interfaccia audio/computer)... nel midi è molto ridotta ovviamente ma c'è sempre, anche se si può arrivare a 32/64 sample (non ms ) senza alcon problema..
quanta latenza ci sia effettivamente poi lo decidi tu, o dal software (ad esempio con quelli Native Instruments o con Pro Tools) o dal pannello di controllo della scheda audio, che vale anche per gli ASIO..
neanche i mac fanno nessun miracolo comunque, lavorando con sessioni abbastanza pesanti e con la scheda integrata mi capitano problemi di click/pop/artefatti, per cui in media lavoro con 256/512 sample di latenza per stare tranquillo.

..altro discorso attaccando la RME 800, con cui 8 o 16 canali a 96/24 si viaggia perfettamente a 128 sample

a parte tutto ciò, iK@rus, visto che parli di pianoforte... ocio che poi ti serve una libreria di suoni, non è che attacchi la m audio e magicamente il mac diventa uno steinway grancoda
__________________
Asus ROG Strix GL503 - Core i7 7700HQ - 16GB DDR4 - 512 GB SSD - 2 TB HDD - GeForce GTX1070 ~ Focusrite Scarlett 2i2 ~ Genelec 1029A ~ Honor 10 128GB Blue

"Senza musica, la vita sarebbe un errore." (F. Nietzsche)
on1x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 23:03   #12
iK@rus
Senior Member
 
L'Avatar di iK@rus
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Padova
Messaggi: 4535
Quote:
Originariamente inviato da on1x Guarda i messaggi

a parte tutto ciò, iK@rus, visto che parli di pianoforte... ocio che poi ti serve una libreria di suoni, non è che attacchi la m audio e magicamente il mac diventa uno steinway grancoda
A parte che non ho capito quasi nulla..

Questa tastiera non è sostitutiva di un pianoforte.. Il piano a mezza coda ce l'ho in salotto e fa il suo lavoro..
Questa mi serve per giocchicchiare con musica pop e commerciale.. Ovviamente non voglio sia un giocattolo.. Per le librerie ho capito un po' come funziona, ma devo ancora informarmi con la giusta intensità.. Dopo mercoledì avrò più tempo per dedicarmici.

Comunque ho visto in rete parecchi video di gente che la attacca pure all'ipad, avendo una buona resa sonora.. Per cui il discorso che facevo prima viene a cadere completamente possedendo tutto il materiale necessario..

Per il discorso latenza se è infima ed impercettibile mi va bene in fase di studio.. Solo non vorrei avere una cosa come detto prima di 500ms, come quando ho provato a fare karaoke con un pc windows.. Non ti dico che fastio XD




Ik@rus
__________________
 Macbook Air 13" mid 2011 [email protected] 128GB  iPhone 4s 16GB  iPad 2012 32GB WIFI nero  iPod Video 5.5gen. 30GB 
iK@rus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 23:19   #13
Mark011
Senior Member
 
L'Avatar di Mark011
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Napoli
Messaggi: 7246
Quote:
Originariamente inviato da iK@rus Guarda i messaggi
A parte che non ho capito quasi nulla..

Questa tastiera non è sostitutiva di un pianoforte.. Il piano a mezza coda ce l'ho in salotto e fa il suo lavoro..
Questa mi serve per giocchicchiare con musica pop e commerciale.. Ovviamente non voglio sia un giocattolo.. Per le librerie ho capito un po' come funziona, ma devo ancora informarmi con la giusta intensità.. Dopo mercoledì avrò più tempo per dedicarmici.

Comunque ho visto in rete parecchi video di gente che la attacca pure all'ipad, avendo una buona resa sonora.. Per cui il discorso che facevo prima viene a cadere completamente possedendo tutto il materiale necessario..

Per il discorso latenza se è infima ed impercettibile mi va bene in fase di studio.. Solo non vorrei avere una cosa come detto prima di 500ms, come quando ho provato a fare karaoke con un pc windows.. Non ti dico che fastio XD




Ik@rus
il mac come già detto gestisce meglio la latenza ( non l'annulla del tutto) quello che voleva dire l'utente sopra è che anche collegando la tastiera al mac necessiterai di librerie per poter suonare, GarageBand ha già di suo delle librerie per Piano e altri strumenti virtuali, si possono acquistare altri pac aggiuntivi sul sito Apple, così come per Logic (che ti consiglio, magari la versione express).

Esiste un adattatore per far funzionare il controller midi anche sull'Ipad, anche li esiste GarageBand
__________________
Case Phanteks Evolv ITX PSU Seasonic Snow Silent 1050W Cpu i7 4790K Mobo Asus MAXIMUS IMPACT VII Ram AVEXIR Blitz 1.1 White LED 8gb Vga ZOTAC GTX 980 HDD Plextor M6e 128gb M.2 + Samsung 850 EVO 500gb
Mark011 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 00:36   #14
on1x
Senior Member
 
L'Avatar di on1x
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 623
Quote:
Originariamente inviato da iK@rus Guarda i messaggi
A parte che non ho capito quasi nulla..

Questa tastiera non è sostitutiva di un pianoforte.. Il piano a mezza coda ce l'ho in salotto e fa il suo lavoro..
Questa mi serve per giocchicchiare con musica pop e commerciale.. Ovviamente non voglio sia un giocattolo.. Per le librerie ho capito un po' come funziona, ma devo ancora informarmi con la giusta intensità.. Dopo mercoledì avrò più tempo per dedicarmici.

Comunque ho visto in rete parecchi video di gente che la attacca pure all'ipad, avendo una buona resa sonora.. Per cui il discorso che facevo prima viene a cadere completamente possedendo tutto il materiale necessario..

Per il discorso latenza se è infima ed impercettibile mi va bene in fase di studio.. Solo non vorrei avere una cosa come detto prima di 500ms, come quando ho provato a fare karaoke con un pc windows.. Non ti dico che fastio XD




Ik@rus
riguardo le librerie, per iniziare puoi benissimo provare con quelle di GarageBand, ma penso ti troverai presto limitato e insoddisfatto quelle di Logic sono già un buon step in avanti
l'ipad dovrebbe avere le stesse librerie di garageband o una versione ridotta delle stesse, quindi se ti van bene o meno dipenderà da quanto e come vorrai giochicciarci sennò c'è il solito Kontakt di Native Instrument, che come qualità è sì tra i migliori, ma le sue librerie non crescono sugli alberi, anzi si fanno ben pagare...

riguardo la latenza, semplicemente non preoccuparti con tastiera midi e sampler non ci sono particolari problemi, come già detto, anche fossero 512 sample (1 sample è un 1/44100 secondi) son circa 25 ms, ma puoi andare ben sotto questo valore volendo
boh magari se hai delle domande in particolare dì pure
__________________
Asus ROG Strix GL503 - Core i7 7700HQ - 16GB DDR4 - 512 GB SSD - 2 TB HDD - GeForce GTX1070 ~ Focusrite Scarlett 2i2 ~ Genelec 1029A ~ Honor 10 128GB Blue

"Senza musica, la vita sarebbe un errore." (F. Nietzsche)
on1x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 12:06   #15
iK@rus
Senior Member
 
L'Avatar di iK@rus
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Padova
Messaggi: 4535
Quote:
Originariamente inviato da Mark011 Guarda i messaggi
il mac come già detto gestisce meglio la latenza ( non l'annulla del tutto) quello che voleva dire l'utente sopra è che anche collegando la tastiera al mac necessiterai di librerie per poter suonare, GarageBand ha già di suo delle librerie per Piano e altri strumenti virtuali, si possono acquistare altri pac aggiuntivi sul sito Apple, così come per Logic (che ti consiglio, magari la versione express).

Esiste un adattatore per far funzionare il controller midi anche sull'Ipad, anche li esiste GarageBand
Ok ok.. a Garageband ho dato un occhio ieri.. è abbastanza elementare, cosa che gradisco molto data la mia inesperienza in questo settore.. poi se avrò bisogno di altro punterò più in alto... ma intanto per iniziare vanno benissimo le librerie integrate

Per l'ipad invece da quello che ho visto connettono la tastiera al camera connection kit che già possiedo..

Altrimenti l'iRig che ho visto non costare moltissimo...

Quote:
Originariamente inviato da on1x Guarda i messaggi

riguardo la latenza, semplicemente non preoccuparti con tastiera midi e sampler non ci sono particolari problemi, come già detto, anche fossero 512 sample (1 sample è un 1/44100 secondi) son circa 25 ms, ma puoi andare ben sotto questo valore volendo
Intanto, quando parli di Sampler intendi uno strumento esterno? perchè io per il momento volevo acquistare solo la tastiera.. Ora leggendo anche da altre parti ho sentito di gente che ci attacca 2 microfoni + 2 tastiere a Logic senza problemi di sorta.. Certo non sarà il mio caso.. Ma se mettendolo sotto sforzo così non da problemi penso mi stia facendo più pippe mentali che altro..
Da quello che ho capito basta gestire il buffer in entrata per diminuire al massimo la latenza.. Comunque sia ho pensato ad una cosa, mercoledì sono a Rovigo dove c'è un negozio abbastanza grande di strumenti musicali. Siccome avrò il macbook dietro mi fermo un attimo e chiedo al negoziante se mi fa provare una tastiera con Garageband.. Vediamo come si comporta.. Penso sia la soluzione migliore per rendermi conto effettivamente di come suona..

Quote:
Originariamente inviato da on1x Guarda i messaggi
boh magari se hai delle domande in particolare dì pure
Ora come ora non saprei.. Siete stati entrambi molto esaustivi.. Se mi viene in mente altro chiederò pure.

Grazie mille intanto
__________________
 Macbook Air 13" mid 2011 [email protected] 128GB  iPhone 4s 16GB  iPad 2012 32GB WIFI nero  iPod Video 5.5gen. 30GB 
iK@rus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 12:38   #16
on1x
Senior Member
 
L'Avatar di on1x
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 623
quando parlo di sampler intendo il software che si occupa di "suonare", sia esso GarageBand, Logic, Kontakt e cose del genere

riguardo la quantità di roba che puoi attaccare... dipende!
non tanto da Logic, quanto dall'interfaccia audio che stai usando (esempio di prima, con l'integrata ho problemi di artefatti a volte, con una RME che costa circa un rene si possono tenere latenze molto basse anche con molti ingressi/uscite attivi), e da quello che stai facendo, ovvero dal carico sul sistema.. una tastiera che controlla uno strumento virtuale è un'inezia per CPU e scheda audio; 3 tastiere con 10 strumenti, 16 microfoni in ingresso, qualche decina di plugin qua e là decisamente no
la latenza giustamente la gestisci tu, nei limiti di quanto detto sopra, se la CPU o la scheda audio non riescono a star dietro al carico di lavoro, avrai dei click, ma come detto non è una cosa di cui devi preoccuparti per ora
__________________
Asus ROG Strix GL503 - Core i7 7700HQ - 16GB DDR4 - 512 GB SSD - 2 TB HDD - GeForce GTX1070 ~ Focusrite Scarlett 2i2 ~ Genelec 1029A ~ Honor 10 128GB Blue

"Senza musica, la vita sarebbe un errore." (F. Nietzsche)
on1x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 15:24   #17
Mark011
Senior Member
 
L'Avatar di Mark011
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Napoli
Messaggi: 7246
comunque è uno scenario di home recording dove si registrano più strumenti/voci in contemporanea, se devi registrare solo la tastiera e poi magari il microfono a parte va bene anche la scheda audio integrata nel mac
__________________
Case Phanteks Evolv ITX PSU Seasonic Snow Silent 1050W Cpu i7 4790K Mobo Asus MAXIMUS IMPACT VII Ram AVEXIR Blitz 1.1 White LED 8gb Vga ZOTAC GTX 980 HDD Plextor M6e 128gb M.2 + Samsung 850 EVO 500gb
Mark011 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 15:40   #18
iK@rus
Senior Member
 
L'Avatar di iK@rus
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Padova
Messaggi: 4535
Quote:
Originariamente inviato da on1x Guarda i messaggi
ma come detto non è una cosa di cui devi preoccuparti per ora
Quote:
Originariamente inviato da Mark011 Guarda i messaggi
se devi registrare solo la tastiera e poi magari il microfono a parte va bene anche la scheda audio integrata nel mac
Ok è quello che mi interessava sapere... A me basta registrare la sola tastiera, nemmeno la voce

Poi in un futuro potrò pensare di prendere una scheda esterna, ma per il momento mi accontento.

Grazie mille per le info, se ho altri problemi chiederò ancora.

Grazie ancora
__________________
 Macbook Air 13" mid 2011 [email protected] 128GB  iPhone 4s 16GB  iPad 2012 32GB WIFI nero  iPod Video 5.5gen. 30GB 
iK@rus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2012, 14:40   #19
Satrapo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 304
Un ultimo dubbio per quanto riguarda l'HW del mac-mini

Noto che la differenza di prezzo tra

2.5GHz Dual-Core Intel Core i5
2.7GHz Dual-Core Intel Core i7

è di 101 eurozzi, ora per fare musica è palpabile la differenza tra i due processori in termini di prestazioni?

Visto che ci sto, spendere 100 euro in più non sarebbe poi questo dramma, però non mi va nemmeno di buttar soldi inutilmente qualora non cambiasse proprio nulla.

E visto che la discussione ha preso anche una piega software, Logic Pro 9 nella versione da 149 euro dovendo io principalmente metter su basi provvisorie realizzate con loops e qualche parte midi sulle quali incidere tracce voce guida e al massimo una chitarra live, potrebbe essere sufficiente?

(Ha una discreta libreria di loop? Con le parti midi come se la cava, ci sono librerie di suoni decenti?)

Grazie ancora!
__________________
Pago ogni singolo pixel, voglio che funzioni ogni singolo pixel!!!!
Satrapo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2012, 14:52   #20
Mark011
Senior Member
 
L'Avatar di Mark011
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Napoli
Messaggi: 7246
Quote:
Originariamente inviato da Satrapo Guarda i messaggi
Un ultimo dubbio per quanto riguarda l'HW del mac-mini

Noto che la differenza di prezzo tra

2.5GHz Dual-Core Intel Core i5
2.7GHz Dual-Core Intel Core i7

è di 101 eurozzi, ora per fare musica è palpabile la differenza tra i due processori in termini di prestazioni?

Visto che ci sto, spendere 100 euro in più non sarebbe poi questo dramma, però non mi va nemmeno di buttar soldi inutilmente qualora non cambiasse proprio nulla.

E visto che la discussione ha preso anche una piega software, Logic Pro 9 nella versione da 149 euro dovendo io principalmente metter su basi provvisorie realizzate con loops e qualche parte midi sulle quali incidere tracce voce guida e al massimo una chitarra live, potrebbe essere sufficiente?

(Ha una discreta libreria di loop? Con le parti midi come se la cava, ci sono librerie di suoni decenti?)

Grazie ancora!
la differenza tra i5 e i7 è minima e non vale 100€, alla fine resta cmq un dual core, il discorso era diverso se l'i7 fosse stato quad core

Logic Pro 9 da 149€ ti basta e avanza per quello che devi fare, ed ha un discreto numero di librerie di loop, inoltre puoi comprarne altre a parte con Jam Pack
__________________
Case Phanteks Evolv ITX PSU Seasonic Snow Silent 1050W Cpu i7 4790K Mobo Asus MAXIMUS IMPACT VII Ram AVEXIR Blitz 1.1 White LED 8gb Vga ZOTAC GTX 980 HDD Plextor M6e 128gb M.2 + Samsung 850 EVO 500gb
Mark011 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v