|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 634
|
Accedere dall'esterno alla mia rete domestica Fastweb tramite OpenVPN
Vorrei realizzare una vpn con openvpn per accedere dall'esterno alla mia rete domestica dietro rete Fastweb.
Per fare ciò dovrei installare la versione client di openvpn sul mio router che monta OpenWRT. Nello stesso tempo ho la possibilità di installare la versione server su un pc connesso con Alice (ovviamente ho un account con no-ip e la possibilità di aprire le porte che voglio). In particolare quello che vorrei realizzare è che dal pc dove installerei la versione server di openvpn posso accedere a qualsiasi dispositivo collegato al router e anche al router stesso. Possibilmente tutto questo SENZA installare la versione client di openvpn in ogni dispositivo connesso al router. Per esempio, se l'indirizzo locale del pc con openvpn server è 10.0.0.2 mi piacerebbe potermi collegare all'interfaccia web di transmission, installato nel pc con indirizzo locale 192.168.1.3, digitando nel browser l'indirizzo 192.168.1.3:9090, senza che appunto sul computer con indirizzo 192.168.1.3 non vi sia installato la versione client di openvpn. Non sono sicuro ma per caso questa soluzione che voglo realizzare si chiama "Bridged VPN"? Quello di cui sono sicuro è che è possibile realizzare questa cosa ma quello di cui avrei bisogno sono esempi di file di config per il pc server e il router client, perchè non saprei da dove partire. Inoltre mi chiedevo: che succede quando riavvio il pc server? Il router client si ri-connetterà automaticamente quando il server ritorna attivo? Per rendere ancora meglio l'idea riporto il diagramma di rete che vorrei realizzare: ![]() Ovviamente so che esistono applicazioni Hamachi ma in questo modo non potrei collegarmi direttamente al router o al mediaplayer. Inoltre con openvpn avrei la comodità di potermi collegare alla mia rete domestica quando sono in giro anche con uno smartphone. Ultima modifica di Silversnake : 14-12-2011 alle 00:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
l'HAG di FastWeb è quello ultima generazione?
Altrimenti ti sarà difficile contattare i Client se non attivi un'IP Pubblico FastWEB.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 634
|
Proprio perchè non ho l'hag di fastweb di ultima generazione sto adottando questa soluzione che sicuramente funziona visto che il client dietro fastweb si connetterà ad un server con ip pubblico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3603
|
dai una letta qui, più che altro per la guida linkata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2396343 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Ehi...!!! Molto interessante questo applicativo progettuale gliffy.com
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:39.