|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Chi utilizza il browser Midori?
Midori 0.3.2
![]() Si tratta dell'ultima versione disponibile. In Ubuntu è possibile usare i PPA come descritto in questo Midori oppure dal repository online. Per ArchLinux (che non ho provato) si trova nel repository extra già aggiornato. Si tratta di un browser leggero basato su webkit che utilizza Gtk come interfaccia anziché le librerie Qt. Rispetto all'ultima volta che l'ho provato mi sembra migliorato discretamente, prossimamente, vi farò sapere eventuali mancanze.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Io l'ho disinstallato perchè crashava di brutto...
![]()
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1016
|
epiphany e' meglio, credo sia leggero come quello li piu' o meno, ma ha un about:config che midori non ha
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 233
|
L'ho utilizzato spesso con ArchLinux e Gnome, da quando sono passato a kde utilizzo più rekonq e Firefox. Su Arch le libwebkit (di gnome) vengono aggiornate spesso e Midori tiene il passo, nella mia esperienza l'ho visto anche migliore rispetto che a chrome e opera, davvero snello e non caricato da futili funzioni. Consigliato
![]() Ultima modifica di Breaking : 12-03-2011 alle 15:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Racconto un po' la mia avventura.
L'ho testata su debian squeeze 64 bit dopo avere scaricato l'ultimo archivio disponibile (in precedenza avevo provato ad usare git ma niente da fare, per un motivo o per l'altro, non andava). Pro: più leggero possibilità di usarlo senza doverlo installare nel sistema supporto acid test 100 % piuttosto robusto (solo un paio di crash in 2 giorni pur usandolo pure per vedere filmati) Contro: praticamente funziona solo la navigazione web ![]() In sostanza se vai in navigazione anomima ti sparisce la barra dei siti preferiti. Pur specificando il motore di ricerca da usare di default, non funziona. Salvataggio di login e password dei siti non funziona. In seguito cercherò di fare prove in sistemi a 32 bit per capire se alcuni problemi sono specifici dei sistemi a 64 bit o meno. Non penso che ci siano problemi dovuti a pacchetti perché riesco ad avviare il programma. Strano. Sicuro di avere installato l'ultima release disponibile e non quella presente nel repository della tua distro (tranne nel caso utilizzi una rolling-release come ad es. archlinux)? Trattandosi di un pacchetto ben lontano dalla release 1.0 è opportuno cercare di tenersi l'ultima versione.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Adesso sto provando il pacchetto disponibile su archlinux (che ho a 32 bit).
Qui il problema con il motore di ricerca non è presente. I segnalibri pare possano essere aggiunti però non risultano visibili nel menù dei segnalibri ma solo tramite pannello laterale. Non ho provato la procedura di importazione ma solo l'aggiunta manuale di un indirizzo web.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 171
|
Mai provato, però mi hai incuriosito
![]() Senti ma webkit non è anche alla base di Chrome e Safari? Io non posso utilizzare ne l'uno né l'altro a causa di una fastidiosa incompatibilità con vBulletin (uso molto i forum) che mi disabilita l'editor WYSIWYG ![]() Chissà come se la cava?
__________________
Trattato positivamente con: Homerius, msin84, lord_orione, MaiDaSolo, Manfredi90, boys3000, PattyNemesis |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 171
|
Allora: l'ho provato, e le sensazioni sono state in parte positive e in parte no: di positivo c'è la velocità: è veramente una scheggia! Di negativo c'è, come mi aspettavo, il mancato supporto a vBulletin e l'impossibilità di sincronizzare i segnalibri (so che è una funzione considerata "avanzata", ma vedo che moltissima gente la usa, ora che si va verso un'ubiquità dell'esperienza digitale (come direbbe il mio prof di progettazione d'interfacce
![]() Io personalmente senza la possibilità di farlo mi sento perso... capisco però che implementare un sistema di add-ons che permetta di installare xmarks o altro appesantirebbe il programma allontanandolo dall'idea iniziale di qualcosa di leggero e veloce... però, ecco, mi sembra un po' limitato ![]()
__________________
Trattato positivamente con: Homerius, msin84, lord_orione, MaiDaSolo, Manfredi90, boys3000, PattyNemesis |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Per i segnalibri puoi usare un sistema di social bookmarking, collegandoti direttamente a quei siti, così non devi aspettare estensioni o plugin (ovviamente non presenti per questo browser).
Io sto facendo così, però mi rompe molto l'impossibilità di salvare login e password. In Strumenti | Estensioni mi pare di intravedere qualcosa sulle Form, però pur cliccandoci non cambia niente. Boh. Magari si tratta di una funzionalità che sarà implementata bene in futuro oppure si trova in qualche pacchetto da installare a parte, ma io non ho la minima idea di cosa debba fare. Boh. Nota: Da grande utilizzatore di Xmarks devo dire che non è adatto per gestire grossi bookmark (il mio è di 2 mb) è mi dà grossi problemi, perfino collegamendomi direttamente al loro sito, è lentissimo mentre lo script fà pure peggio. Sto usando delicious e mi trovo meglio però ci sono altre cose che danno qualche pensiero.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() Ultima modifica di AleLinuxBSD : 13-03-2011 alle 23:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 171
|
Ma tu intendi facendo il login su xmarks e utilizzando la lista in html? Oppure si puo' scaricare il file di bookmark da importare?
__________________
Trattato positivamente con: Homerius, msin84, lord_orione, MaiDaSolo, Manfredi90, boys3000, PattyNemesis |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Si intendo proprio collegandoti direttamente al loro sito.
E' di una lentezza a dir poco allucinante. Ti dico solo per sfogliare le subdirectory dei miei bookmark ci sta un'eternità. Stesso problema se vuoi aggiungere un nuovo indirizzo direttamente usando il loro sito. Certo puoi pure scaricare i bookmark che hai attualmente in un file html che poi andrai ad importare ma a me interessa avere i bookmark in sincrono, avendo un bordello di partizioni (con diversi sistemi operativi) e più sistemi. In pratica succede che quando cerco di usare l'estensione in firefox per xmarks lo script dopo un po' si pianta e non riesce neanche a finire l'operazione. E' vero che ho molti dati,ma cavolo si tratta di 2 mb, mica di 100 mb! Secondo me da quando il servizio è passato alla nuova società hanno ristretto di brutto la banda per gli utenti free. I problemi invece che ti dicevo riguardo a delicious riguardano il fatto che non è in grado di mantenere i tag di firefox 3.x quindi ti tocca reinserirli tutti a mano!!! Inoltre pare che yahoo voglia mollare delicious, che quindi dovrebbe trovarsi un nuovo hosting provider, e non è dato sapere questa cosa che conseguenze comporterà. Tipo: per quanto tempo il servizio rimarrà presente? Gli accessi rimarranno validi come attualmente oppure no? In ogni modo in questo momento sto usando Midori spero che risolvano in fretta almeno alcuni problemi perché in sé è molto veloce e sorprendentemente robusto. Io l'avevo provato tempo fà ed all'epoca non era neanche possibile collegarsi a gmail, non esisteva il meccanismo di riduzione ad icona delle tab, le tab non erano spostabili, crashava spesso, quindi ci sono stati effettivi miglioramenti. Io non so se questi miglioramenti dipendando dal motore webkit oppure se sia stato usato parte del codice di google, fatto sta che i miglioramenti ci sono, basterebbe proprio un ultimo sforzo ... Con questo non dico che mollerei firefox, soltanto che senza alcuni mancanze, risulterebbe un browser molto più usabile. Mi riferisco in particolare a: login e password memorizzati (sai che bolas ricordarsi a mente questi dati per ogni sito in cui si è registrati ...); bookmark, va bene che non mi piace perché non gestisce i tab (stessa mancanza presente in google chrome), ma insomma, giusto per mettere due dati in croce; motore di ricerca (perché cavolo in un sistema a 32 bit mi funziona ed in quello a 64 bit no). Soprattutto il primo punto, gli altri due punti ho rimediato in qualche modo. A proposito ho notato un altro errore con midori. In sostanza quando nei forum basati su questa piattaforma voglio inserire un link, quindi seleziono una frase, inserisco l'url, anziché mettere il tag intorno alla selezione, l'ho lascia fuori. Questo perché appena si entra nella dialog box per inserire l'url, la selezione fatta in precedenza, anziché rimanere viene persa, infatti ogni volta mi tocca aggiustare il tutto a mano. Nota: Aggiungo che per chi volesse provare un browser leggero con webkit però basato sulle librerie Qt può guardare ad Arora
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() Ultima modifica di AleLinuxBSD : 14-03-2011 alle 08:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 171
|
Il problema del 64bit non e' solo di Midori... purtroppo linux e' ancora sostanzialmente 32bit: alcune applicazioni non possono girare proprio su sistemi a 64bit e molte altre hanno problemi vari. Io non son riuscito a far partire un viewer di SL su Debian 6 64bit... disperato al punto che sto usando la 32bit su un core i7
![]() Per il resto dei problemi non ho in mente una soluzione... Se usassi midori su tutte le partizioni e nessun altro browser ti direi che si potrebbe creare un link simbolico all'interno di un servizio di sincronizzazione dei file come Dropbox che porta alla cartella .midori nella home: in questo modo bookmark, password e le altre impostazioni sarebbero sempre sincronizzate tra le varie copie di Midori ![]() Pero' questo esclude l'uso di altri browser... Cmq appena ho tempo voglio provare l'impossibile: far partire Midori su un pentium 1 con una debian con xfce, windowmaker o icewm, che sono leggeri... sia mai che riesca a recuperare un po' di robaccia abbandonata in cantina ![]()
__________________
Trattato positivamente con: Homerius, msin84, lord_orione, MaiDaSolo, Manfredi90, boys3000, PattyNemesis |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Se per SL, intendi Second Life Viewer 2 capisco che ci siano problemi, trattandosi di un'applicativo proprietario, disponibile solo a 32 bit.
Ma nel caso di applicativi open (tranne nel caso si voglia usare estensioni proprietari) i problemi non dovrebbero esserci perché i 64bit esistono da moltissimo tempo in linux. Per questo non mi torna questo diverso comportamento tra la stessa versione (compilata da sorgente) in piattaforme diverse. Non ho mai usato dropbox, però mi stai incuriosendo ... Lasciando perdere la memorizzazione delle password (che ovviamente non metterei in Rete) tu intenderesti memorizzare l'intera directory di configurazione? Potrei usare lo stesso sistema anche per firefox, certo i bookmark non resterebbero identici tra browser diversi, ma almeno potrei mantenere tutti i tag in firefox. Però stavo guardando i requisiti di sistema, dicono che è richiesto, tra le altre cose, pure nautilus, a parte in una singola distro, non utilizzo gnome, mi chiedevo cosa questo possa comportare in termini di usabilità del sistema. In sostanza senza questo plugin ..., non guardando all'installazione forzata di certe dipendenze nel sistema, è possibile usare questo servizio oppure no?
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 171
|
Sì si può usare, ma l'esperienza utente è meno comoda... c'è modo di usarlo come demone, o addirittura in KDE (ci sono delle guide in giro). Tipo:
http://wiki.dropbox.com/TipsAndTrick...edLinuxInstall Oppure in KDE: http://kdropbox.deuteros.es/ Io sinceramente mi ci trovo benissimo... prima usavo anche Mac e mi sincronizzava perfettamente i file tra mac e linux, volendo c'è anche per Windows. Ti da gratis 2gb, che sono sufficienti, poi grazie a delle quest che compaiono sul sito puoi aumentare di qualche centinaio di megabyte (tipo io ora ho 3,8gb gratis tra una cosa e l'altra...). Però siamo un po' OT... se vuoi potremmo aprire una discussione e se ne parla un po' ![]()
__________________
Trattato positivamente con: Homerius, msin84, lord_orione, MaiDaSolo, Manfredi90, boys3000, PattyNemesis |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 171
|
grande leggo subito
![]()
__________________
Trattato positivamente con: Homerius, msin84, lord_orione, MaiDaSolo, Manfredi90, boys3000, PattyNemesis |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:36.