Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2011, 09:40   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Di privacy, tecnocontrollo e grandi seni

martedì 8 febbraio 2011

Spoiler:
Quote:
Un dipendente pubblico australiano è stato licenziato a seguito di ricerche pruriginose online. Un giudice di Canberra ha respinto il suo ricorso, mentre il Queensland cercherà di fermare le voglie spione dei datori di lavoro



Roma - Si tratta di una vicenda curiosa, in bilico tra controllo governativo e privacy dei pubblici dipendenti. Al cuore del dilemma è arrivato un impiegato del Department of Resources, Energy and Tourism australiano, licenziato in tronco dopo venticinque anni di onorato servizio. Cacciato dalle autorità del Commonwealth per essersi addentrato in territori web un po' troppo pruriginosi.

Tornato a casa a fine servizio, il misterioso impiegato aveva acceso il suo laptop per rilassarsi e navigare online. Il motore di ricerca più usato del web gli aveva restituito i primi risultati legati alla parola knockers, espressione slang ad indicare una delle virtù femminili più apprezzate dagli uomini. In sostanza, l'uomo era finito tra i marosi della pornografia online.

Un'attività del tutto personale, apparentemente slegata dalla sua funzione di pubblico impiegato. A parte un cruciale dettaglio: il laptop sfruttato per la navigazione hard è di proprietà del Department of Resources, Energy and Tourism. Il computer portatile era stato assegnato all'uomo per le sue quotidiani fatiche lavorative.

Ma come ha fatto il governo australiano ad intercettare le scabrose ricerche del suo dipendente? Tutto merito del software Spector360, impiantato in ogni laptop per il monitoraggio continuo delle attività su desktop. Il programma renderebbe vano qualsiasi tentativo di occultamento delle prove, compresa la classica eliminazione di cookie e cronologia.

L'uomo si era così rivolto ad una corte federale di Canberra, nel tentativo di riavere il suo posto di lavoro. La navigazione sarebbe avvenuta al di fuori dell'orario di lavoro, oltretutto garantita da un provider pagato di tasca propria. I contenuti visualizzati sul laptop non avrebbero nemmeno sconfinato nell'illegalità.

Il giudice australiano ha tuttavia respinto il ricorso presentato dall'impiegato, sottolineando come il governo avesse chiaramente indicato la presenza del programma Spector360. Le autorità aussie non avrebbero dunque violato la sua privacy, optando per il licenziamento a causa di un comportamento poco consono alla integrità che dovrebbe mostrare un dipendente dello stato.

E la decisione del giudice è arrivata quasi contemporaneamente alle intenzioni annunciate dal Procuratore Generale del Queensland Cameron Dick: i vari datori di lavoro dovranno smetterla di spiare le attività online dei propri dipendenti. Le autorità dello stato australiano mediteranno su una legge ad hoc, per prevenire abusi come quelli legati alla lettura indiscreta della posta elettronica o delle bacheche di Facebook.

Mauro Vecchio





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v