|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 570
|
realizzare alimentatore 12v+ regolatore variabile di tensione
Salve a tutti cercando sul forum non ho trovato nulla per il mio problema, che è il seguente che si divide in due parti, allora:
1) Realizzare un alimentatore da 220v ac in 12v dc stabilizzata con un amperaggio di max 5A (anche 2-3A bastano) 2) Realizzare un traformatore variabile da 12v a 5v Spero di essere stato abbastanza chiaro, comunque per darvi più informazioni per aiutarmi il tutto mi servirebbe per alimentare una elettroventola rimossa da una macchina e controllarne i giri al minuto (rpm), questo mi sembra si possa fare abbassando il voltaggio che arriva alla ventola, però non so ne il voltaggio max ne quello minimo, però da 12V a 5V la ventola va bene e funziona egreggiamente(provata con un alimentatore da pc :roll: ). Il tutto deve essere alimentato dalla 220V o in alternativa da una batteria a 12V (in assenza della 220V ). Inoltre abbassare il voltaggio deve essere istantaneo e pensavo di utilizzare un trimmer (spero di non dire mega stupidaggini ![]() ![]() alimentatore in Allegato il progetto mi sembra ottimo ![]() regolatore tensione variabile ![]() questo lo vendono in un sito ed è proprio quello che mi servirebbe (almeno credo) eccole le CARATTERISTICHE DEL REGOLATORE riportate dal sito -Controllo motore gestito interamente tramite microcontrollore. -Impostazione da potenziometro ( a richiesta versione con controllo a pulsanti UP/DWN) -Tecnica di regolazione PWM ( Pulse Wave Modulation) -Boost Start (all'accensione la ventola e' al 100% per 1 sec) -Soft Ramp ( cambio di livello di regolazione graduale nel tempo senza salti) -Protezione inversione di polarità; Piccole dimensioni (4 cm X 3 cm) Regolatore di tensione low drop interno per circuito di controllo ( 5V) Caratteristiche elettriche Parametro Min. Typ. Max. Unita' Descrizione Vin 5 12 24 V Tensione Alimentazione Iout 0 5 A Corrente carico In @Iout= 0 500 uA Corrente d'ingresso Dpwm 1 100 % Duty Cycle PWM Fpwm 30 Hz Frequenza PWM Tboost 1 s tempo di boost start Tsr 9 s tempo di SoftRamp ( 0 100%) ecco un accenno di schema ![]() poi sul lm317 ho trovato questo aricolo http://www.electroportal.net/vis_res...ction=RP&id=46 però non capisco la storia del negativo..... ecco un'altro progetto di alimentatore con lm317 http://www.webalice.it/crapellavitto...onic/lm317.htm grazie milel a tutti in anticipo a chiunque mi aiuti e mi dia consigli sn aperto a qualsiasi idea ![]() se ho infranto qualche regolamento per favore avvisatemi o editatelo grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Esatto con il 317 vai sul sicuro.
guarda questo topic: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2070807 Essenzialmente è sufficiente una classica configurazione 317 + transistor PNP di bypass per le correnti elevate... Il voltaggio in uscita lo calcoli tranquillamente, guarda il datasheet del 317, con una semplice formulina puoi ricavarti il valore del potenziometro e delle resistenze per ottenere una tensione esatta e variabile da 5 a 12V. ![]() Ultima modifica di xenom : 23-12-2010 alle 17:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Sei sicuro che la ventola consumi così poco?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 570
|
grazie a tutti e due in anticipo,
allora l'elettroventola che ho provato, misurata con un amperometro, richiedeva 0,35A a 12V quindi credo che 5A bastino, però non so se ci sono elettroventole che consumino di più (sono quelle di raffereddamento delle macchine) e un'altra cosa per abbassare la tensione instaneamente come faccio??? inoltre non so potrebbe servire avere una tensione più alta dei 12V non so 13-14V???in caso è possibile ricavarli??? che potenziometro mi serve??? e dove andrebbe nello schema postato da Xenom??? Un'altra cosa l'alimentatore (ops mi sono dimenticato di allegarlo ![]() ![]() un'altra cosa dallo schema postato utilizzano al posto del lm317 un pic (credo) è uguale??? cosa cambierebbe?? qual'è il metodo migliore e più pratico da usare??? grazie ancora a tutti p.s. non riesco a metterlo come allegato ecco il link per scaricare il file http://uploading.com/files/8c7m6amf/...ore%2B12v.doc/ Ultima modifica di Impression : 24-12-2010 alle 14:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Se ti servono 0,35 A basta un LM317.
Se ti servono 5 A ti conviene realizzare un regolatore pwm come quello della foto iniziale, per non dover dissipare in calore un cappello di W. Io francamente ritengo improbabile che l'elettroventola consumi solo 0,35 A. Senza offesa ma da come scrivi io ti consiglierei di prenderflo già fatto il regolatore: quello che hai allegato nel primo post và benissimo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Secondo me puoi usare semplicemente un LM317 liscio, senza transistor, tiene fino a 1.5A... se la ventola assorbe anche 1A non ci sono problemi, l'importante è che lo dissipi bene. Schemi basati sul 317 se ne trovano a bizzeffe, prova a fare qualche ricerchina ![]() Alla fine l'importante nel tuo caso è che la tensione in ingresso sia di 12 o poco più V, e il range regolabile di tensione vada da 5V in su. PS: BUON NASALE A TUTTI! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 570
|
Grazie mille a tutti per le risposte che mi avete dato, e cmq si è vero nn ne capisco molto di elettronica
![]() allora mi avete consigliato di acquistarlo, ma è veramente così difficile da realizzare? Dalle foto non mi sembra, sembrano 4 componenti messi in croce ![]() io ho trovato questi due schemi: questo con spiegazione del funzionamento(riesce a gestire fino a 30A in questo realizzarei la versione da 15A con largo margine ![]() ![]() http://www.presepioelettronico.it/tecniche/pwm/pwm.htm e questo completo di alimentazione ( il progetto " ALIMENTATORE PWM PER TRENINI") http://www.webalice.it/crapellavitto...c/varisch7.htm solo che è per 2A e a me ne servirebbero 5A e poi non so c'è nel circuito di alimentazione il circuito di protezione per sbalzi di tensioni o cortocircuiti, in tal caso mi sevirebbe implementarlo ![]() Ora ditemi Voi se potrebbe andare bene uno di questi due circuiti (o in caso con le opportune modifiche ![]() ![]() Grazie in anticipo Ciao a tutti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
I 2 schemi per la parte del regolatore pwm sono uguali, e vanno benissimo.
Ti basta un trasformatore, un ponte e un condensatore prima e hai fatto tutto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Io avevo realizzato un circuitino PWM basato sull'oscillatore astabile a doppio bjt, molto semplice da costruire, ma non trovo lo schema
![]() cmq sei sicuro che la ventola non sia brushless vero? ne dubito ma cmq i brushless non sono sicuro che funzionino con i pwm.. anzi direi proprio che non vanno |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 570
|
scusate come faccio a vedere se il motore è a spazzole o brushless ?
in caso del motore brushless c'è qualche modo per regolarlo o nulla? Grazie ancora a tutti per l'aiuto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 570
|
scusatemi per l'assenza, ma le vacanze sono micidiali :P
cmq non ho capito bene il discorso dei due tipi di motori, cioè funziona in entrambi i casi o no??? Inoltre ho misurato l'assorbimento della ventola e risulta 5.10A e uno spunto iniziale di 8.10A quindi con un alimentatore che eroga 12V a 15A va bene giusto??? grazie ancora a tutti ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Ti bastano anche 10A secondo me, cmq è sempre meglio abbondare... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 570
|
si a questo puno è quello che vorrei realizzare....
cmq credo che abbiamo ora tutte le informazionbi necessarie per buttare giù uno schemino o sbaglio??? ![]() ![]() ![]() grazie a tutti per l'aiuto |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:40.