Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-12-2010, 16:20   #1
Impression
Senior Member
 
L'Avatar di Impression
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 570
realizzare alimentatore 12v+ regolatore variabile di tensione

Salve a tutti cercando sul forum non ho trovato nulla per il mio problema, che è il seguente che si divide in due parti, allora:

1) Realizzare un alimentatore da 220v ac in 12v dc stabilizzata con un amperaggio di max 5A (anche 2-3A bastano)

2) Realizzare un traformatore variabile da 12v a 5v

Spero di essere stato abbastanza chiaro, comunque per darvi più informazioni per aiutarmi il tutto mi servirebbe per alimentare una elettroventola rimossa da una macchina e controllarne i giri al minuto (rpm), questo mi sembra si possa fare abbassando il voltaggio che arriva alla ventola, però non so ne il voltaggio max ne quello minimo, però da 12V a 5V la ventola va bene e funziona egreggiamente(provata con un alimentatore da pc :roll: ). Il tutto deve essere alimentato dalla 220V o in alternativa da una batteria a 12V (in assenza della 220V ).
Inoltre abbassare il voltaggio deve essere istantaneo e pensavo di utilizzare un trimmer (spero di non dire mega stupidaggini ) in giro ho trovato qualcosa utilizzando il componente LM 317 però non capisco molto di elettronica, al max vedo uno schema e lo realizzo , non di più quindi chiedo a voi esperti se mi potete aiutare, ora vi posto un pò di materiale visionato:

alimentatore in Allegato
il progetto mi sembra ottimo però vorrei sentire il parere dai più esperti di me (cioè tutti XD) inoltre vorrei delle delucitazioni su come integrare i due circuiti supplementari illustrati nell'allegato

regolatore tensione variabile

questo lo vendono in un sito ed è proprio quello che mi servirebbe (almeno credo)

eccole le CARATTERISTICHE DEL REGOLATORE riportate dal sito

-Controllo motore gestito interamente tramite microcontrollore.
-Impostazione da potenziometro ( a richiesta versione con controllo a pulsanti UP/DWN)
-Tecnica di regolazione PWM ( Pulse Wave Modulation)
-Boost Start (all'accensione la ventola e' al 100% per 1 sec)
-Soft Ramp ( cambio di livello di regolazione graduale nel tempo senza salti)
-Protezione inversione di polarità;

Piccole dimensioni (4 cm X 3 cm)

Regolatore di tensione low drop interno per circuito di controllo ( 5V)
Caratteristiche elettriche
Parametro Min. Typ. Max. Unita' Descrizione
Vin 5 12 24 V Tensione Alimentazione
Iout 0 5 A Corrente carico
In @Iout= 0 500 uA Corrente d'ingresso
Dpwm 1 100 % Duty Cycle PWM
Fpwm 30 Hz Frequenza PWM
Tboost 1 s tempo di boost start
Tsr 9 s tempo di SoftRamp ( 0 100%)

ecco un accenno di schema



poi sul lm317 ho trovato questo aricolo
http://www.electroportal.net/vis_res...ction=RP&id=46

però non capisco la storia del negativo.....

ecco un'altro progetto di alimentatore con lm317
http://www.webalice.it/crapellavitto...onic/lm317.htm



grazie milel a tutti in anticipo a chiunque mi aiuti e mi dia consigli sn aperto a qualsiasi idea
se ho infranto qualche regolamento per favore avvisatemi o editatelo grazie
Impression è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2010, 17:26   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Esatto con il 317 vai sul sicuro.

guarda questo topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2070807

Essenzialmente è sufficiente una classica configurazione 317 + transistor PNP di bypass per le correnti elevate...
Il voltaggio in uscita lo calcoli tranquillamente, guarda il datasheet del 317, con una semplice formulina puoi ricavarti il valore del potenziometro e delle resistenze per ottenere una tensione esatta e variabile da 5 a 12V.


Ultima modifica di xenom : 23-12-2010 alle 17:30.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2010, 17:46   #3
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Sei sicuro che la ventola consumi così poco?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2010, 14:06   #4
Impression
Senior Member
 
L'Avatar di Impression
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 570
grazie a tutti e due in anticipo,

allora l'elettroventola che ho provato, misurata con un amperometro, richiedeva 0,35A a 12V quindi credo che 5A bastino, però non so se ci sono elettroventole che consumino di più (sono quelle di raffereddamento delle macchine) e un'altra cosa per abbassare la tensione instaneamente come faccio???
inoltre non so potrebbe servire avere una tensione più alta dei 12V non so 13-14V???in caso è possibile ricavarli???
che potenziometro mi serve??? e dove andrebbe nello schema postato da Xenom???
Un'altra cosa l'alimentatore (ops mi sono dimenticato di allegarlo ) che vi allego secondo voi può andare bene? e inoltre i circuiti aggiunti dove andrebbero inseriti?? potreste fare un circuito completo in caso, sempre se non chiedo troppo, sapete non capisco molto di elettronica purtroppo

un'altra cosa dallo schema postato utilizzano al posto del lm317 un pic (credo) è uguale??? cosa cambierebbe?? qual'è il metodo migliore e più pratico da usare???

grazie ancora a tutti

p.s. non riesco a metterlo come allegato ecco il link per scaricare il file
http://uploading.com/files/8c7m6amf/...ore%2B12v.doc/

Ultima modifica di Impression : 24-12-2010 alle 14:30.
Impression è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2010, 23:26   #5
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Se ti servono 0,35 A basta un LM317.
Se ti servono 5 A ti conviene realizzare un regolatore pwm come quello della foto iniziale, per non dover dissipare in calore un cappello di W.
Io francamente ritengo improbabile che l'elettroventola consumi solo 0,35 A.

Senza offesa ma da come scrivi io ti consiglierei di prenderflo già fatto il regolatore: quello che hai allegato nel primo post và benissimo.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2010, 00:32   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
Se ti servono 0,35 A basta un LM317.
Se ti servono 5 A ti conviene realizzare un regolatore pwm come quello della foto iniziale, per non dover dissipare in calore un cappello di W.
Io francamente ritengo improbabile che l'elettroventola consumi solo 0,35 A.

Senza offesa ma da come scrivi io ti consiglierei di prenderflo già fatto il regolatore: quello che hai allegato nel primo post và benissimo.
quoto; denoti scarse conoscenze di elettronica senza offesa, in realtà non è un grosso problema, se trovi uno schema già fatto è sufficiente che lo segui di pari passo (costruire un circuito partendo da uno schema completo è facile). Il problema è trovare uno schema esattamente come lo vuoi tu.

Secondo me puoi usare semplicemente un LM317 liscio, senza transistor, tiene fino a 1.5A... se la ventola assorbe anche 1A non ci sono problemi, l'importante è che lo dissipi bene.

Schemi basati sul 317 se ne trovano a bizzeffe, prova a fare qualche ricerchina
Alla fine l'importante nel tuo caso è che la tensione in ingresso sia di 12 o poco più V, e il range regolabile di tensione vada da 5V in su.

PS: BUON NASALE A TUTTI!
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2010, 09:26   #7
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
...
PS: BUON NASALE A TUTTI!




susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2010, 11:54   #8
Impression
Senior Member
 
L'Avatar di Impression
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 570
Grazie mille a tutti per le risposte che mi avete dato, e cmq si è vero nn ne capisco molto di elettronica , cmq a questo punto vorrei realizzare un regolatore PWM come quello postato in prima pagina...
allora mi avete consigliato di acquistarlo, ma è veramente così difficile da realizzare? Dalle foto non mi sembra, sembrano 4 componenti messi in croce , il problema è trovare lo schema... nessuno ha nulla al riguardo?

io ho trovato questi due schemi:
questo con spiegazione del funzionamento(riesce a gestire fino a 30A in questo realizzarei la versione da 15A con largo margine ), manca però l'alimentatore (poco male lo realizzerei a parte )
http://www.presepioelettronico.it/tecniche/pwm/pwm.htm

e questo completo di alimentazione ( il progetto " ALIMENTATORE PWM PER TRENINI")
http://www.webalice.it/crapellavitto...c/varisch7.htm
solo che è per 2A e a me ne servirebbero 5A e poi non so c'è nel circuito di alimentazione il circuito di protezione per sbalzi di tensioni o cortocircuiti, in tal caso mi sevirebbe implementarlo

Ora ditemi Voi se potrebbe andare bene uno di questi due circuiti (o in caso con le opportune modifiche ) oppure se ne avete uno voi da suggerirmi

Grazie in anticipo
Ciao a tutti
Impression è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2010, 12:33   #9
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
I 2 schemi per la parte del regolatore pwm sono uguali, e vanno benissimo.
Ti basta un trasformatore, un ponte e un condensatore prima e hai fatto tutto.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2010, 12:35   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Io avevo realizzato un circuitino PWM basato sull'oscillatore astabile a doppio bjt, molto semplice da costruire, ma non trovo lo schema

cmq sei sicuro che la ventola non sia brushless vero? ne dubito ma cmq i brushless non sono sicuro che funzionino con i pwm.. anzi direi proprio che non vanno
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2010, 21:59   #11
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
cmq sei sicuro che la ventola non sia brushless vero? ne dubito ma cmq i brushless non sono sicuro che funzionino con i pwm.. anzi direi proprio che non vanno
le ventole brushless non fanno una piega con i regolatori pwm.
infatti molti rheobus sono pwm
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2010, 22:13   #12
Impression
Senior Member
 
L'Avatar di Impression
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 570
scusate come faccio a vedere se il motore è a spazzole o brushless ?
in caso del motore brushless c'è qualche modo per regolarlo o nulla?

Grazie ancora a tutti per l'aiuto
Impression è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2010, 00:25   #13
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
le ventole brushless non fanno una piega con i regolatori pwm.
infatti molti rheobus sono pwm
ah si? pensavo andassero in conflitto con il driver interno
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2011, 11:21   #14
Impression
Senior Member
 
L'Avatar di Impression
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 570
scusatemi per l'assenza, ma le vacanze sono micidiali :P
cmq non ho capito bene il discorso dei due tipi di motori, cioè funziona in entrambi i casi o no???
Inoltre ho misurato l'assorbimento della ventola e risulta 5.10A e uno spunto iniziale di 8.10A quindi con un alimentatore che eroga 12V a 15A va bene giusto???

grazie ancora a tutti ciao
Impression è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2011, 13:10   #15
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Impression Guarda i messaggi
scusatemi per l'assenza, ma le vacanze sono micidiali :P
cmq non ho capito bene il discorso dei due tipi di motori, cioè funziona in entrambi i casi o no???
Inoltre ho misurato l'assorbimento della ventola e risulta 5.10A e uno spunto iniziale di 8.10A quindi con un alimentatore che eroga 12V a 15A va bene giusto???

grazie ancora a tutti ciao
sisi anche il pwm dovrebbe andare senza problemi con la tua ventola. Volendo potresti realizzare un driver in PWM.


Ti bastano anche 10A secondo me, cmq è sempre meglio abbondare...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2011, 23:24   #16
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Volendo potresti realizzare un driver in PWM.
Perchè volendo ?
Non è quello di cui stiamo parlando ?
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2011, 14:56   #17
Impression
Senior Member
 
L'Avatar di Impression
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 570
si a questo puno è quello che vorrei realizzare....
cmq credo che abbiamo ora tutte le informazionbi necessarie per buttare giù uno schemino o sbaglio???

grazie a tutti per l'aiuto
Impression è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2011, 15:48   #18
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
Perchè volendo ?
Non è quello di cui stiamo parlando ?
non ho ancora capito se vuole realizzare un alim a tensione variabile o un PWM, francamente
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2011, 16:06   #19
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
non ho ancora capito se vuole realizzare un alim a tensione variabile o un PWM, francamente
questo perché magari vuole realizzare un alimentatore a tensione variabile sfruttando la tecnologia pwm
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2011, 16:16   #20
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
questo perché magari vuole realizzare un alimentatore a tensione variabile sfruttando la tecnologia pwm
eh io avevo capito che voleva sfruttare il 317
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Xiaomi SU7 e YU7, record di consegne e f...
Triplo sconto KTC: 190–280Hz e 2K curvo,...
Più che mini è un micro PC...
Grok 2.5 diventa open source: chiunque l...
Ring Intercom a metà prezzo, 49,9...
ASUS Vivobook in super sconto: 4 portati...
Rinnovabili anche per l'esercito: Fort P...
Dreame A2 è un robot tagliaerba s...
Dreame L40 Ultra AE è nuovo, aggi...
Tesla permuta il Cybertruck a un prezzo ...
Netflix ai partner: "Usate l'AI? Se...
NVIDIA blocca la produzione dei chip H20...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v