|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Asti
Messaggi: 85
|
[Vari][Organizzazione] Sviluppare progetto con un team proteggendo il prodotto finale
Salve,
anzitutto chiedo scusa qualora la mia richiesta avesse già ricevuto risposta in un thread precedente, ma cercando non ho trovato nulla. Ho provato anche leggendo qualche articolo online di varie fonti in merito al ciclo di vita del software, ma ugualmente non sono rimasto soddisfatto. La mia domanda è semplice: Come si organizza un team di qualsiasi dimensione, per sviluppare un dato progetto, ma proteggendo il prodotto finale? Ovvero, senza permettere che lo sviluppatore possa scaricare i sorgenti per interi, in modo che anche se lo sviluppatore del modulo (o parte) "X" del progetto, possiede (giustamente) quella copia dei sorgenti, non possa comunque ottenere il prodotto finale che comprenda i moduli X, Y e Z. Banalmente mi verrebbe da chiedermi come fanno Microsoft, Oracle, IBM o Apple a proteggere i sorgenti dei loro prodotti, ma in quel caso capisco che il progetto possa prevedere un SDK in grado di far sviluppare su una base già stabile. In un prodotto più piccolo, magari un programma per PC (senza cadere nella banalità, tipo un semplice text-editor), sarebbe fattibile quanto sopra? Quali sono li strumenti e le tecniche utili a questo scopo? Ne convengo sul fatto che il sorgente prodotto debba comunque essere testato e quindi compilato assieme agli altri, ma penso che questo sia fattibile magari con un client-server adatto che compili i sorgenti (ad esempio) del repository intero e ne permetta il download in forma binaria. Aspetto notizie Buona serata.
__________________
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Asti
Messaggi: 85
|
Ho forse detto qualche cassata?
__________________
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Intendi a parte quella che hai in firma?
AH AH AH, ragazzi, è arrivato il figlio segreto di Walter Chiari. Oui, c'est moi Scherzi a parte, non ho esperienza diretta in materia ma una volta visitai una software house che sviluppava tra l'altro software per l'esercito. Per poterlo fare avevano dovuto ottenere una certificazione che andava a livelli e il titolare mi raccontava che per il livello che avevano richiesto loro era stato necessario creare un bello stanzone ad accesso controllato in cui lavoravano i programmatori. Questi disgraziati lavoravano su sistemi connessi in rete locale ma senza porte fisiche. Poi mi disse anche che secondo lui era una stupidata perchè se avessero fatto qualcosa di così delicato da richiedere veramente tutto quell'ambaradam allora sarebbe stato probabilmente conveniente per un malintenzionato portarsi via tutti i programmatori riempiendoli di soldi. Insomma, è un caso di impedimento fisico ma è un po' limitante. Io penso che MS et similia proteggano il codice semplicemente con i log delle macchine e gli accordi di non divulgazione. Se qualcosa scappa, guardano il periodo, vedono più o meno chi ci ha lavorato per ultimo e fanno la denuncia. Poi con l'NDA gli portano via le mutande e con l'eventuale concorrente che abbia usato il codice se la vedono in tribunale, anche perchè la concorrenza sleale è sanzionata.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
|
|
|
|
|
#4 | ||||
|
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Asti
Messaggi: 85
|
Quote:
Beh, ciononostante (non che ci sia del male, anzi) ti ringrazio, mi hai fatto ridere nonostante questo sia il momento peggiore della mia vita. Quote:
Quote:
Quote:
__________________
|
||||
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Varese
Messaggi: 996
|
Quote:
Sono saltate due teste quando fu messo in giro l iPhone 4 |
|
|
|
|
|
|
#6 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Quote:
Quote:
Alla compilazione dell'intero programma ci pensa un software di continuos integration (come Hudson) che risiede su un server protetto e ha accesso a tutto il sorgente. Se configurato opportunamente ad ogni aggiornamento del codice (o a intervalli predefiniti) compila il software, effettua eventualmente i test e riporta su una pagina web il risultato. Ci sono soluzioni certamente piu' complete, ma l'essenza è questa. Quote:
Quote:
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
||||
|
|
|
|
|
#7 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
E poi c'è gente con memoria fotografica, che non ha bisogno di penne USB per impararsi a memoria migliaia di righe di codice Quote:
Nei sistemi operativi le alternative sono tutte open source, quindi una eventuale fuga sarebbe comunque inutilizzabile. Stesso discorso per Office. Rimagono SqlServer e BizTalk. |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:40.




















