|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: San Mauro Torinese - Torino
Messaggi: 296
|
[C] Seriale, Linux e hex I/O
Ciao a tutti,
ho un po' di problemi con l'utilizzo della seriale. Premessa: Devo inviare dati in esadecimale ad un dispositivo connesso alla seriale con parità pari, 8 bit e 1 di stop. Ogni volta che invio qualcosa ricevo in risposta pacchetti sempre in esadecimale distinguibili dalla prima coppia di valori e dall'ultima. Non avendo mai utilizzato la seriale con il C mi sono informato e dopo innumerevoli ricerche sono riuscito (credo) ad impostare correttamente i parametri per inizializzare la porta (8E1) e ad inviare i dati in esadecimale con un sistema che è un po' laborioso e sicuramente puo' essere implementato in maniera piu' efficiente. Con lo scope seriale vedo inviare i dati nel modo corretto e, se metto una pausa tra l'invio dei vari pacchetti, vedo le risposte. Non sono ancora riuscito a leggere le risposte tramite il mio programma in C che sembra ignorare totalmente tutto cio' che arriva e aspetta invano che il buffer si riempa. Evidentemente ho sbagliato qualcosa io ma non riesco a venirne a capo, vi posto le parti di codice relative all'inizializzazione e alla scrittura, se riuscite ad illuminarmi sulla lettura e ha correggermi sulla scrittura ve ne sarei veramente grato! Inizializzazione: Codice:
fd = open("/dev/ttyUSB0", O_RDWR | O_NOCTTY | O_NDELAY);
if (fd == -1)
{
/*
* Could not open the port.
*/
perror("open_port: Unable to open /dev/ttyUSB0 - ");
}
else
fcntl(fd, F_SETFL, 0);
struct termios options;
tcgetattr(fd, &options);
cfsetispeed(&options, B2400);
cfsetospeed(&options, B2400);
options.c_cflag &= ~CSIZE;
options.c_cflag |= PARENB;
options.c_cflag &=~ PARODD;
options.c_cflag |= CS8;
options.c_oflag &= ~OPOST; //raw output
options.c_cflag |= (CLOCAL | CREAD);
/*
* Set the new options for the port...
*/
tcsetattr(fd, TCSANOW, &options);
Invio del codice in hex: Codice:
unsigned char data1[ 5 ] = { 0x10, 0x40, 0xFE, 0x3E, 0x16 };
write(fd, data1, 5);
Grazie! Ultima modifica di SystemR89 : 30-08-2010 alle 18:40. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: San Mauro Torinese - Torino
Messaggi: 296
|
Ragazzi nessuno riesce a darmi una mano?
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: San Mauro Torinese - Torino
Messaggi: 296
|
Grazie per la risposta e scusa il forte ritardo ma ero impegnato negli esami.
Ho risolto la ricezione aggiungendo options.c_lflag |= (ICANON | ECHO | ECHOE); che permette il raw input. A questo punto mi sono scontrato con un altro problema: il mio programma si appoggia ad una libreria che elabora i dati che gli vengono passati, il punto è che io mi trovo con un vettore di unsigned char che devono essere confrontati con dei char normali. Ad esempio nella libreria che utilizzo il byte di start è dichiarato così: Codice:
#define start 0xF5 Codice:
char start; //in questo caso viene sempre riempito con 0xF5 |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: San Mauro Torinese - Torino
Messaggi: 296
|
Ho provato con i cast ma non funziona...
Codice:
#define ACK_START 0xE5
unsigned char buffer[1] = { 0xF5 };
char data00 = ACK_START;
if (buffer[1] == (unsigned char)data00) printf("funziona");
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: San Mauro Torinese - Torino
Messaggi: 296
|
Ahimè il problema era gcc 4.4...
sono passato al 4.3 e tutto si è messo a funzionare.. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:00.



















