Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-08-2010, 09:30   #1
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
[Qualsiasi] Creazione HMI via Google Earth or Marble

Cari
dovrei creare l'HMI per un impianto piuttosto lungo ed abbondantemente cosparso di sensori.
Vorrei evitare di fare la solita HMI piena di bottone e lucine verdi e rosse.
Sarebbe bello avere una visualizzazione tipo Google Earth o Marble in modo da vedere l'impianto in tutta la sua dimensione; poi, sfruttando le capacita' di zoom, andare a vedere la parte che mi interessa, vedere le corrispondenti misure/stati, vedere le immagini delle telecamere seminate lungo il percorso, ...

Sarebbe quindi una sorta di Google Earth "privato", riferito solo al mio impianto. Del programma in questione (o di altri simili) utilizzerei le funzioni di zoom/pan, la visualizzazione delle immagini e dei punti di interesse, ....

Domanda: e' possibile o sto andando in un vicolo cieco? So che si possono creare delle mappe "private" ma non so se e' quello che fa per me!
Se e' fattibile, avrei bisogno cmq di una connessione ad Internet? Spesso, per sicurezza, sugli impianti non c'e' internet o e' molto ridotta (solo per accesso ai file di log,...).

Qualcuno ha un'idea, quanto meno della fattibilita'?

Grazie a tutti
__________________
In God we trust; all others bring data
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 22:13   #2
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Nella mia grande ignoranza (non ho mai usato né Marble né Google Earth come sviluppatore) mi limito a darti qualche link diretto a Marble:
  1. Marble espone un widget Qt4 per essere integrato in applicazioni esterne.
  2. Istruzioni su come ottenere il widget di Marble direttamente in Qt Designer.
  3. Istruzioni su come creare mappe personalizzate.

Da quel che mi pare di leggere, Marble non ha bisogno né di Internet per funzionare (ovviamente, non fornendo servizi utili come Wikipedia, Flickr, ...). E nemmeno di supporto 3D dal lato della scheda video, anche se questo credo ti interessi marginalmente, visto che probabilmente la tua mappa sarà bidimensionale.

Spero di essere anche solo vagamente utile.
ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!

Ultima modifica di DanieleC88 : 26-08-2010 alle 22:15.
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2010, 04:17   #3
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Nella mia grande ignoranza (non ho mai usato né Marble né Google Earth come sviluppatore) mi limito a darti qualche link diretto a Marble:
  1. Marble espone un widget Qt4 per essere integrato in applicazioni esterne.
  2. Istruzioni su come ottenere il widget di Marble direttamente in Qt Designer.
  3. Istruzioni su come creare mappe personalizzate.

Da quel che mi pare di leggere, Marble non ha bisogno né di Internet per funzionare (ovviamente, non fornendo servizi utili come Wikipedia, Flickr, ...). E nemmeno di supporto 3D dal lato della scheda video, anche se questo credo ti interessi marginalmente, visto che probabilmente la tua mappa sarà bidimensionale.

Spero di essere anche solo vagamente utile.
ciao
Sicuramente utile!
Cmq la mia domanda va anche oltre all'aspetto tecnico: insomma, sto cercando di realizzare un'interfaccia utente che, rispetto alle "solite" che si vedono sui computer di automazione, e' innovativa. Totalmente diversa!

Magari quello dell'automazione non e' il tuo settore di riferimento, pero' penso sia chiaro ad ogni modo come il risultato sara' completamente diverso da quanto fatto finora, anche dalla concorrenza.

La domanda che mi viene spontanea e': mi conviene provare? Voi provereste? Insomma, dopo anni di interfacce a bottoni e lucine per visualizzare stati e azioni, e' una "botta di vita". Ma... e' troppo forte? I vostri clienti accetterebbero una nuova impostazione come questa?
Mi sto scavando la fossa o avro' un aumento?
Penso che queste domande siano piu' importanti di quelle tecniche, no?
__________________
In God we trust; all others bring data
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2010, 14:45   #4
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da sottovento Guarda i messaggi
Mi sto scavando la fossa o avro' un aumento?
Penso che queste domande siano piu' importanti di quelle tecniche, no?
Senza ombra di dubbio.

Be', personalmente credo che una mappa navigabile sia decisamente più intuitiva ed immediata rispetto ad una finestra infarcita di bottoncini e scritte di vario tipo. Come utente lo preferirei parecchio. Purtroppo, essendo ancora uno studente e non uno sviluppatore di professione non so darti altri pareri o riportarti esperienze simili. Mi sembra strano che non sia ancora intervenuto nessun altro a dire la sua però, di solito questo tipo di discussioni attira un sacco di gente...

ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 04:55   #5
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Senza ombra di dubbio.

Be', personalmente credo che una mappa navigabile sia decisamente più intuitiva ed immediata rispetto ad una finestra infarcita di bottoncini e scritte di vario tipo. Come utente lo preferirei parecchio. Purtroppo, essendo ancora uno studente e non uno sviluppatore di professione non so darti altri pareri o riportarti esperienze simili. Mi sembra strano che non sia ancora intervenuto nessun altro a dire la sua però, di solito questo tipo di discussioni attira un sacco di gente...

ciao
In effetti speravo di avere tante opinioni, a prescindere dall'aspetto tecnico.
Dal mio (limitato) punto di vista, si tratta di una piccola "rivoluzione" nella scrittura dell'HMI: non so ancora farlo e non ho ancora trovato abbastanza informazioni per cominciare (non ho fretta, voglio fare un bel lavoro), pero' l'idea e' che dovro' scrivere meno software per ottenere un risultato migliore.
Inoltre mi aspetto un aumento di prestazioni: tutti quei sinottici pieni di lucine e bottoni sono lenti, per ridisegnare spesso servono parecchi secondi!
Google map o Marble sono velocissimi: sposto, zoomo, trovo il punto che mi interessa, clicco sui punti di interesse e ... voila'. Inoltre l'impianto e' disseminato di telecamere che immagino si possano integrare in questa vista attraverso punti di interesse.

Grazie del parere. Spero di sentire anche altri pareri, soprattutto di gente che non e' convinta (ovviamente sono interessato ai motivi, voglio fare una valutazione che sia la piu' completa possibile)
__________________
In God we trust; all others bring data
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Eni e Seri avviano i lavori per il nuovo...
Xiaomi 15T e 15T Pro: gli smartphone top...
Huawei Watch GT 6 e GT 6 Pro già in scon...
Prestazioni da 10 a 100 volte migliori p...
Pure Storage: dal sistema di storage all...
Germania, scoperto uno dei più grandi gi...
La missione Artemis II potrebbe partire ...
Huawei Watch GT 6: con 21 giorni di auto...
Blackout? In Austria le antenne telefoni...
Crimson Desert: finalmente è stat...
Stellantis sospende la produzione in sei...
State of Play: mostrato il nuovo DualSen...
SAP e AWS insieme per il cloud sovrano
ECOVACS DEEBOT MINI a meno di 300€: robo...
SUSE annuncia supporto ufficiale a CUDA ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v