Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2010, 11:31   #1
_TeRmInEt_
Senior Member
 
L'Avatar di _TeRmInEt_
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rep. San Marino
Messaggi: 633
[C++] getline e vettore 2D

Codice:
string parserCSV(string& movienameFile, string& multiPlex) {
  ifstream file(movienameFile.c_str());
  const int ROW=3,COL=3;
  //std::vector<std::vector<string>  > array;
  string array[ROW][COL];
  if (file) {
    for (int i=0; i < ROW; i++) {
      string line;
      if (getline(file,line)) {
	stringstream iss(line);
	for (int j=0; j < COL; j++) {
	  if (getline(iss, array[i][j], ',')) {
	    cout << "array[" << i << "][" << j <<"] = " << array[i][j] << "\n";
	  }
	}
      }
    }
  }
  else {
    cout << "Errore apertura file" << endl;
  }
  return movienameFile;
}
Ho scritto questo codice, che fa uso di un array 2D per importare un file csv.

Il problema è che vorrei utilizzare un vector 2D, in modo da poter sfruttarela sua dinamicità dimensionale.

Ho fatto un paio di test ma non ne sono uscito fuori, avete qualche dritta?

Grazie
__________________
|| Do you like sbav?
_TeRmInEt_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 12:55   #2
_TeRmInEt_
Senior Member
 
L'Avatar di _TeRmInEt_
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rep. San Marino
Messaggi: 633
Se invece dell'array imposto:

vector<vector<string> > array;

senza cambiare nient'altro il programam va in segfault...
__________________
|| Do you like sbav?
_TeRmInEt_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 11:48   #3
_TeRmInEt_
Senior Member
 
L'Avatar di _TeRmInEt_
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rep. San Marino
Messaggi: 633
up
__________________
|| Do you like sbav?
_TeRmInEt_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 14:59   #4
TRF83
Senior Member
 
L'Avatar di TRF83
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palestro
Messaggi: 1960
Quote:
Originariamente inviato da _TeRmInEt_ Guarda i messaggi
Se invece dell'array imposto:

vector<vector<string> > array;

senza cambiare nient'altro il programam va in segfault...
Proprio per la dinamicità dei vector, all'inizio hanno dimensione ZERO, quindi (immaginiamo di lavorare su un vector "semplice"), inizializzare un vector<string> vs; e poi fare subito vs[0]="ciao"; da errore, in quanto l'elemento in posizione 0 non è ancora stato "previsto". Puoi ovviare facendo vs.push_back() (tanto leggi in modo sequenziale;

Passando a ragionare "bidimensionalmente", oltre a dover fare la push_back sul vector (con elementi di tipo string), devi fare una push_back di tipo vector<string> sul tuo identificatore, così da allocare spazio per il tuo "sottovettore".
Più precisamente puoi provare qualcosa di simile:
Codice:
string parserCSV(string& movienameFile, string& multiPlex) {
  ifstream file(movienameFile.c_str());
  const int ROW=3,COL=3;
  vector<vector<string>  > array;
  if (file) {
    for (int i=0; i < ROW; i++) {
      vector<string> riga;      //una riga vuota, tanto per iniziare a riservare lo spazio per la riga i-esima
      string line;
      array.push_back(riga);  //notare che riga è ancora vuoto!
      if (getline(file,line)) {
	stringstream iss(line);
	for (int j=0; j < COL; j++) {
	  if (getline(iss, line, ',')) {    // riciclo line, tanto l'hai già letta e ci hai creato uno stringstream sopra..
            array[i].push_back(line);  // a questo punto array[i] esiste (grazie al push_back precedente) e il push_back su di esso, accoda la stringa appena letta
	    cout << "array[" << i << "][" << j <<"] = " << array[i][j] << "\n";
	  }
	}
      }
    }
  }
  else {
    cout << "Errore apertura file" << endl;
  }
  return movienameFile;
}
Se preferisci, puoi anche spostare la push_back(riga) fuori dal for su j (intendo dire DOPO il for), sostituendo array[i].push_back(line) con riga.push_back(line). Le operazioni che fai sono le stesse..una volta ti riservi dello spazio vuoto e lavori sull'identificatore generale, mentre nel secondo caso lavori sulla riga singola e la aggiungi una volta completata la scansione.
Prova a dargli un'occhiata e dimmi se le cose che ti ho scritto ti tornano (lh'o fatto ad occhio..potrei aver commesso qualche piccolo errore, per i quali ti chiedo già scusa!)
TRF83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2010, 07:37   #5
_TeRmInEt_
Senior Member
 
L'Avatar di _TeRmInEt_
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rep. San Marino
Messaggi: 633
In effetti rileggendo ora avevo scritto proprio una castroneria , un po' dura scrivere dentro ad un vettore vuoto

Il codice funziona ottimamente

Già che c'ero volevo chiederti come far ritornare l'array al main, mi conviene passarlo per reference?
__________________
|| Do you like sbav?
_TeRmInEt_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2010, 09:24   #6
TRF83
Senior Member
 
L'Avatar di TRF83
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palestro
Messaggi: 1960
Nel tuo codice ritornavi moviefileName che credo non ti serva (siccome glielo passavi come parametro, dal main conosci già il valore di tale variabile), quindi puoi anche farlo ritornare dalla funzione normalmente. Per fare le cose bene, potresti passarlo by reference, trasformare la funzione in int parserCVS(blah blah) e far ritornare un valore che indica se tutto è andato per il verso giusto, o c'è stato qualche errore (tra cui l'apertura del file). Sarebbe più elegante!
TRF83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2010, 13:58   #7
_TeRmInEt_
Senior Member
 
L'Avatar di _TeRmInEt_
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rep. San Marino
Messaggi: 633
No no i passaggio di variabili sono solo di esempio... non sono quei definitivi.

nel main prengo argv[] che lo passa alla funzione, la funzione mi deve ritornare il vettore di vettori.

Quindi che dici, inizializzo il vettore nel main e lo passo per reference alla funzione?

In questo modo la funzione lavora sul puntatore e a quel punto il passaggio è bello che fatto.

Che dici?
__________________
|| Do you like sbav?
_TeRmInEt_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2010, 14:58   #8
TRF83
Senior Member
 
L'Avatar di TRF83
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palestro
Messaggi: 1960
Farei esattamente così (intendo il passaggio by reference)! Inoltre, come ti dicevo sopra, puoi lasciare la funzione di tipo int e far ritornare dalla stessa un codice di controllo (esempio: 0 tutto ok; -1 errore nell'apertura del file; -2 errore in lettura), così da gestire i vari eventi negativi che ti si possono presentare. Immagino, però, che sia un esercizio scolastico, per i quali quest controlli possono anche essere evitati, sbaglio?
TRF83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2010, 15:19   #9
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da TRF83 Guarda i messaggi
Farei esattamente così (intendo il passaggio by reference)! Inoltre, come ti dicevo sopra, puoi lasciare la funzione di tipo int e far ritornare dalla stessa un codice di controllo (esempio: 0 tutto ok; -1 errore nell'apertura del file; -2 errore in lettura), così da gestire i vari eventi negativi che ti si possono presentare. Immagino, però, che sia un esercizio scolastico, per i quali quest controlli possono anche essere evitati, sbaglio?
Oddio l'utilizzo dei codici di ritorno fa molto programmazione procedurale.
Io userei le eccezioni per la gestione degli errori.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2010, 18:24   #10
TRF83
Senior Member
 
L'Avatar di TRF83
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palestro
Messaggi: 1960
Beh..questa è una procedura! E poi implicherebbe il minor numero di modifiche.. Senza contare che l'overhead di try-catch(e finally, su usi Visual Studio..), non lo adoro.. Ma sono io che sono fissato con le performance assolute nei miei programmi! ^^
TRF83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2010, 22:19   #11
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da TRF83 Guarda i messaggi
Beh..questa è una procedura! E poi implicherebbe il minor numero di modifiche.. Senza contare che l'overhead di try-catch(e finally, su usi Visual Studio..), non lo adoro.. Ma sono io che sono fissato con le performance assolute nei miei programmi! ^^
finally? Non è contemplato in C++.

Andare tutte le volte a controllare il valore di ritorno invece è ottimale, magari con un bello switch
E il giorno in cui dovrai aggiungere gli errori -3,-4 ecc è facile che dovrai modificare ovunque tu utilizzi quella funzione.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2010, 22:37   #12
TRF83
Senior Member
 
L'Avatar di TRF83
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palestro
Messaggi: 1960
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
finally? Non è contemplato in C++.
lo so..per questo dicevo "se usi Visual Studio"!

Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Andare tutte le volte a controllare il valore di ritorno invece è ottimale, magari con un bello switch
E il giorno in cui dovrai aggiungere gli errori -3,-4 ecc è facile che dovrai modificare ovunque tu utilizzi quella funzione.
Non dico sia ottimale, assolutamente, ma..in certe condizioni ti permette di saltare qualche controllo! (ad esempio, se dovessi richiamare due volte questa funzione di "parsing", la seconda volta già sai se il file c'è o meno..). Poi, ovvio, dipende dai casi..in questo caso, vista la semplicità della funzione, non starei a preoccuparmi del try..catch, anche e soprattutto per via del fatto che non credo sarà una funzione riutilizzata in altri progetti e che quindi, come giustamente fai notare, non sarà necessario modificare il codice ovunque ci sia un richiamo della stessa.. Credo inoltre che vada anche un pochino a gusti/abitudini! (ad esempio con c# viaggio solo di try..catch, anche per via delle ottime prestazioni del compilatore JIT! Con c++, invece..non so..non mi piace troppo, per questo, se posso, lo evito! )
TRF83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 00:31   #13
_TeRmInEt_
Senior Member
 
L'Avatar di _TeRmInEt_
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rep. San Marino
Messaggi: 633
Eccezioni solo con try e catch... come da linee guida del progetto...

Tornando al codice mi sono accorto di un errore concettuale bello grosso...

Voglio usare un vettore per sfruttare la dinamicità dimensionale... peccato che poi si definisce:

Codice:
const int ROW=3,COL=3;
che manda alle ortiche l'utilità di usare i vettori!
Sto pensando come risolvere, certamente dal file csv devo leggere di quante righe e colonne è fatto, a quel punto posso definire ROW e COL, qualche idea?
__________________
|| Do you like sbav?
_TeRmInEt_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Arriva l'aggiornamento di fine settembre...
Volete un ottimo SSD Gen.4 da 2TB e 7450...
L'attrice che non esiste può gi&a...
Ogni persona al mondo con una GPU dedica...
Disponibile iOS 26.0.1: Apple risolve i ...
Monitor in super offerta su Amazon: 24-2...
Samsung Galaxy Ring, problema alla batte...
Microsoft riorganizza il team Windows: l...
WhatsApp introduce Live Photos e Motion ...
DJI Osmo, quella nuova da 360 gradi &egr...
F-Droid avverte: le nuove regole di Goog...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 batte A19 Pro n...
Portatile Gaming a 949€: è un HP ...
Model S Plaid vs SU7 Ultra, la drag race...
C'è un TV da 55'' OLED a 549€: il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v