Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2010, 02:38   #1
rschirin
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 162
[assembly&c]chiamate di funzioni

ragazzi volevo sapere se è possibile chiamare una funzione scritta in C da una porzione di codice scritta in linguaggio assembly. è possibile fare il contrario?cioè chiamare una funzione assembly da un codice scritto in c. magari con motivazione....grazie
__________________
Acer 5920g: T7500 GeForce 8600GT 2GB DDR2 250HDD
rschirin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2010, 10:22   #2
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Certo che è possibile.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2010, 12:57   #3
morgoth90
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 16
Codice:
.global funzione

funzione:
    ...codice asm...
Codice:
extern void funzione();

void boh()
{
    funzione();
}
__________________

Ultima modifica di morgoth90 : 23-05-2010 alle 13:00.
morgoth90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2010, 13:53   #4
!k-0t1c!
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 237
Se usi visual studio puoi usare facilmente l'assembly inline usando

Codice:
__asm {
  ...CODICE ASSEMBLY - SINTASSI INTEL...
}
So per certo che è possibile fare qualcosa di simile anche su GCC usando l'orrenda sintassi AT&T...naturalmente magari esistono altri metodi con GCC che mi sfuggono.

Ad ogni modo fai una ricerca su google tipo "inline assembly" NOME_COMPILATORE e trovi tutto.

Ricordati che, per ragioni di portabilità (specialmente nell'ottica dei 64bit) usare l'assembly dovrebbe essere fatto solo in caso di emergenza.
!k-0t1c! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2010, 15:18   #5
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da rschirin Guarda i messaggi
ragazzi volevo sapere se è possibile chiamare una funzione scritta in C da una porzione di codice scritta in linguaggio assembly. è possibile fare il contrario?cioè chiamare una funzione assembly da un codice scritto in c. magari con motivazione....grazie
si può fare senza problemi....

però a differenza del C devi preparare lo stack ( mettere nello stack i parametri da passare alla funzione e riservare lo spazio per i dati ritornati dalla funzione ), poi fai semplicemente CALL nome-funzione

la parte relativa allo stack è quella che riguarda le cosidette convenzioni di chiamata che dipendono dal linguaggio e/o dal compilatore usato

fai una ricerca per le key "cdecl" "stdcall" "fastcall"

p.s. riguardo il contrario è ovviamente possibile, però il discorso cambia e cioè è la funzione a dover tener conto delle convenzioni di chiamata e quindi sapere come il compilatore C ha messo i parametri nello stack e dov'è localizzata l'area che conterrà i dati di ritorno

in sostanza il punto in entrambi i casi è che in assembly non hai il runtime che si occupa di leggere/scrivere i parametri sullo stack ma devi farlo manualmente

Ultima modifica di pabloski : 23-05-2010 alle 15:23.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 15:11   #6
rschirin
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 162
se dentro un sorgente C voglio mettere del codice assembly, ho capito che posso usare il procedimento inline assembly. ma se volessi fare il contrario, il procedimento prende un nome specifico?


poi...dentro assembly è possibile mettere istruzioni del C perchè il compilatore riuscirà a tradurre tranquillamente quelle istruzioni di C in linguaggio assembly?
__________________
Acer 5920g: T7500 GeForce 8600GT 2GB DDR2 250HDD
rschirin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 15:18   #7
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da rschirin Guarda i messaggi
se dentro un sorgente C voglio mettere del codice assembly, ho capito che posso usare il procedimento inline assembly. ma se volessi fare il contrario, il procedimento prende un nome specifico?


poi...dentro assembly è possibile mettere istruzioni del C perchè il compilatore riuscirà a tradurre tranquillamente quelle istruzioni di C in linguaggio assembly?
no, il compilatore C normalmente è in grado di accettare codice assembly, ma l'assembler non è in grado di tradurre il codice in C

se crei un programma tutto in assembly e lo compili tramite un assembler non puoi metterci codice C

l'unico modo per metterci codice C è di scrivere in programma in C, mettere l'assembly tramite inlining e farlo compilare dal compilatore C
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 17:26   #8
rschirin
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
no, il compilatore C normalmente è in grado di accettare codice assembly, ma l'assembler non è in grado di tradurre il codice in C

se crei un programma tutto in assembly e lo compili tramite un assembler non puoi metterci codice C

l'unico modo per metterci codice C è di scrivere il programma in C, mettere l'assembly tramite inlining e farlo compilare dal compilatore C
allora continuo a non capire....tornando al mio primo post:
in un codice C si può richiamare una funzione scritta in assembly?sì
in un codice assembly si può richiamare una funzione scritta in C?no
__________________
Acer 5920g: T7500 GeForce 8600GT 2GB DDR2 250HDD
rschirin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 17:32   #9
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da rschirin Guarda i messaggi
in un codice C si può richiamare una funzione scritta in assembly?sì
in un codice assembly si può richiamare una funzione scritta in C?no
c'è un dettaglio che ti sfugge....

quando parliamo di richiamare una funzione C da un programma assembly possiamo benissimo riferirci ad un programma assembly che richiama una funzione C ma presente in una libreria esterna

se invece intendi incorporare una funzione C in un file .asm allora non è possibile perchè l'assembler non è in grado di tradurre il C, mentre qualsiasi compilatore C è capace di tradurre l'assembly
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 17:33   #10
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Si può fare in entrambi i casi.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 18:26   #11
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Si può fare in entrambi i casi.
da come l'ho capita io, lui si riferisce alla possibilità di embedding del codice C in un listato assembly

o meglio, forse confuso dal fatto che in C si può embeddare codice assembly ha logicamente pensato che valesse pure il viceversa
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 18:51   #12
rschirin
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
c'è un dettaglio che ti sfugge....

quando parliamo di richiamare una funzione C da un programma assembly possiamo benissimo riferirci ad un programma assembly che richiama una funzione C ma presente in una libreria esterna

se invece intendi incorporare una funzione C in un file .asm allora non è possibile perchè l'assembler non è in grado di tradurre il C, mentre qualsiasi compilatore C è capace di tradurre l'assembly
ecco il cetriolo alloraaaaaa....in realtà non è che mi sfuggiva, semplicemente non era una cosa che interessava il mio caso perchè mi riferivo a codice scritto da me(o comunque livello di difficoltà pari a zero, poco più di hello world per intenderci).
__________________
Acer 5920g: T7500 GeForce 8600GT 2GB DDR2 250HDD
rschirin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
HBM5, DDR6 e NAND da 400 layer: il futur...
'Aggiorna e arresta' non spegne ma riavv...
Ayaneo oltre le handheld: in arrivo uno ...
Progetto STELLAR: l'Europa punta sulle b...
L'auto cattura le sue stesse emissioni: ...
Hisense 55'' 4K Ultra HD 2025 in offerta...
Black Friday Xiaomi 2025: 5 offerte da n...
Apple si affida a Google? Gemini alla ba...
Gravidanze più facili? STAR, il s...
Startup cinesi di veicoli elettrici, ad ...
Volkswagen nella bufera...per il caff&eg...
Esaurito quello con Ryzen, ecco un altro...
Steam: gli utenti Linux sfondano la barr...
BYD nel terzo trimestre: utile netto sop...
Windows 11 verso un supporto Bluetooth p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v