|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 204
|
FANTEC R2650 TWEAKING
![]() riprendiamo il discorso "modifiche e migliorie al s.o linux del Fantec R2650" da qui. il mio obiettivo prinicipale rimane quello di riuscire a migliorare in maniera permanente il s.o del Fantec senza dover ricorrere ogni volta al re-flashing del firmware. i pro sono molteplici: - semplicità - versatilità - modifiche che rimangono persistenti anche dopo un eventuale aggiornamento del firmware. Comunque ogni suggerimento, commento e contributo è sempre ben accetto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 204
|
FIX DEL DEFAULT GATEWAY SBAGLIATO (WIFI)
----
- telnet ind_ip_del_fantec entri come root editi /tmp/hdd/root/scripts/configsamba (# vi /tmp/hdd/root/scripts/configsamba) aggiungi i seg comandi in fondo al file di script PRIMA di "exit 0" "route del default gw IND-IP-DEL-FANTEC!!CHE TRISTE!" "route add default gw IND-DEL-TUO-DEF-GATEWAY" - salva il file ed esci dall'editor ..esempio: io metterei a casa mia cosi' route del default gw 10.0.0.91 route add default gw 10.0.0.10 exit 0 ..al prossimo reboot (ri-accensione) il def gw verrà impostato farà in automatico ------ PARTE SECONDA: Grazie a Michelecali ![]() (by michelecali) Internet con 'Wifi ad-hoc'. Ora è possibile!. Ciao sono contentissimo, ho risolto il problema del Wifi ad-hoc... ...ora il fantec va su intermet anche senza l'utilizzo di un router!!! Mi spiego: il problema principale per questa tipologia di rete (Wifi ad-hoc), è l'impossibilità (sul fantec) di settare i parametri indispensabili per internet, e sono: 1-IP del Gateway; 2-IP del DNS; ..allora per : 1.: IP del gateway, seguite pari passo la procedura di jib, che ho riportato di seguito: con la sola accortezza di inserire le due righe "route ...." all'inizio del file e non alla fine! Quote: Originariamente inviato da jib ---- - telnet ind_ip_del_fantec entri come root editi /tmp/hdd/root/scripts/configsamba (# vi /tmp/hdd/root/scripts/configsamba) aggiungi i seg comandi in fondo al file di script PRIMA di "exit 0" "route del default gw IND-IP-DEL-FANTEC!!CHE TRISTE!" "route add default gw IND-DEL-TUO-DEF-GATEWAY" - salva il file ed esci dall'editor ..esempio: io metterei a casa mia cosi' route del default gw 10.0.0.91 route add default gw 10.0.0.10 exit 0 ..al prossimo reboot (ri-accensione) il def gw verrà impostato farà in automatico ------ molto più semplice risulta ora settare il punto 2: 2.: IP del DNS: ..dopo il punto 1, e dopo aver riavviato il sistema, andate nel "menù-setup" del fantec, alla voce "Rete->configurazione LAN cablata",scegliete "IP FISSO (Manuale)".. ..Bene, ora avete la finestra con i parametri della rete cablata, tra cui il DNS che, stranamente (nel nostro caso direi: "meno male!!!") condivide con quello del wifi ad-hoc..! Qui inserite il Vostro Indirizzo IP del DNS.. e date l'OK con il telecomando! Il gioco è fatto ora il fantec è pronto per andare su internet... ....ed era ora.... ciao a tutti. Ultima modifica di jib : 26-03-2010 alle 22:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 204
|
UNITA' CD/DVD USB ESTERNA - COME FARLA VEDERE
-----
*MANUALETTO* eccomi!..tornato a casa prima del tempo... ricapitolando, utilizzare un'unità cd/dvd esterna è fattibile andando a modificare alcuni file e poi creando due batch (da lanciare purroppo dal pc): uno per fare l'eject del cd/dvd e uno per fare il "mount" (far riconoscere al fantec il cambio disco ed identificarne il contenuto etc) - utilizzare telnet per collegarsi al fantec c:\> telnet ip_del_fantec (es: a casa mia: telnet 10.0.0.91) - user: root (senza password..) (..e siamo "dentro" linux...) - editare /usr/local/etc/rcS (ps: "vi" è l'editor predef. non ce ne sono altri. è un'eredità storica dello unix, molto potente pero' poco pratico. purtroppo è l'unico integrato nel fantec. cercare su wiki come usarlo) # vi /usr/local/etc/rcS - aggiungere alla fine del file una nuova riga contenente: "/sbin/modprobe isofs" (senza virgolette!) - salvare (le modifiche rimangono persistenti! ) (..a questo punto abbiamo detto al fantec di caricare nel kernel il driver che riconosce il filesystem ISO9660, quindi il contenuto dei cd/dvd (dati) etc, ad ogni "accensione" (bootstrap)) - andare nella dir /tmp/hdd/volumes/HDD1 e creare la sottodir CDROM (il fantec allo stato attuale delle cose non è in grado di "aggiungere" una icona CD/DVD automaticamente nel proprio menu per navigarne il contenuto. quindi utilizzeremo un accrocchio. sfoglieremo la sottodir CDROM dell' hd, in cui sarà visibile il contenuto del cd/dvd ) # mkdir /tmp/hdd/volumes/HDD1/CDROM - copiare /etc/inetd.conf in /tmp/hdd/root e successivamente modificarlo (inetd è un super-server - retaggio unix - il cui file di cfg se opportunamente modificato fa al caso nostro! inetd è un demone che rimane in ascolto su determinate porte (stabilite nel file di cfg). se viene aperto un collegamento su una di queste specifiche porte, esegue un'azione programmata..utilissimo! per l'eject e il caricamento del cd ) # cp /etc/inetd.conf /tmp/hdd/root - editarlo # vi /tmp/hdd/root/inetd.conf il file originale è così: ------------------------- # /etc/inetd.conf A simple inetd.conf # # <service_name> <sock_type> <proto> <flags> <user> <server_path> <args> # # To re-read this file after changes, just do a 'killall -HUP inetd' # # #ftp stream tcp nowait root /usr/sbin/ftpd ftpd -u 100 telnet stream tcp nowait root /usr/sbin/telnetd telnetd #auth stream tcp nowait nobody /usr/sbin/nullidentd nullidentd www stream tcp nowait www-data /usr/sbin/httpd httpd -h /var/www # # End of inetd.conf il file modificato sarà così (avremo aggiunto tre righe) -------------------------------------------------------- # /etc/inetd.conf A simple inetd.conf # # <service_name> <sock_type> <proto> <flags> <user> <server_path> <args> # # To re-read this file after changes, just do a 'killall -HUP inetd' # # #ftp stream tcp nowait root /usr/sbin/ftpd ftpd -u 100 telnet stream tcp nowait root /usr/sbin/telnetd telnetd #auth stream tcp nowait nobody /usr/sbin/nullidentd nullidentd www stream tcp nowait www-data /usr/sbin/httpd httpd -h /var/www 1235 stream tcp nowait root /usr/bin/eject eject /dev/cdrom0 1234 stream tcp nowait root /bin/umount umount /tmp/hdd/volumes/HDD1/CDROM 1236 stream tcp nowait root /bin/mount mount /dev/cdrom0 /tmp/hdd/volumes/HDD1/CDROM # # End of inetd.conf - salvare (le modifiche ovviamente rimarranno ) a questo punto dovremo fare in modo che parta una nuova istanza di inetd - con le modifiche appena fatte al file di cfg - in automatico ad ogni accensione (bootstrap)... per fare ciò accoderemo dei comandi al file di configurazione di samba (che viene eseguito alla fine dell'inizializzazione del fantec, così abbiamo la certezza che abbia rilevato tutti i dispositivi hw, hdd, cdrom, etc etc) - editare /tmp/hdd/root/script/configsamba # vi /tmp/hdd/root/script/configsamba - aggiungere una nuova riga in fondo al file contenente: "inetd /tmp/hdd/root/inetd.conf" (senza virgolette) PRIMA di "exit 0" - salvare (modifiche anche in questo caso permanenti ) a questo punto...spegnere e riaccendere l'unità o ..ancora meglio...eseguire # reboot SUL PC ------- - creare un batch e chiamarlo ESPELLI.BAT che conterrà: @echo off telnet indirizzo_ip_del_fantec 1234 telnet indirizzo_ip_del_fantec 1235 - creare un altro batch e chiamarlo CARICA.BAT che avrà: @echo off telnet indirizzo_ip_del_fantec 1236 potete crearvi due collegamenti sul desktop ai due batch....a piacimento! FINE ...ora proveremo cosi': lanceremo ESPELLI.BAT dovrebbe aprirsi la tray del lett cdrom/dvd/br... inseriremo il cd/dvd/etc chiuderemo la tray lanceremo CARICA.BAT et voilà! andando col telecomando a sfogliare il contenuto dell' harddisk nella sottocartella CDROM...avrete il....CDROM o DVDROM con i vs avi, divx, jpeg etc... ----- |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 204
|
SUGGERIMENTO PER NUOVE SHARE (SAMBA)
-----
ciao! se vuoi aggiungere nuove share o modif la cfg di samba in generale, il fantec interpreta il file smb.conf presente in /tmp/hdd/root/samba/lib editati /tmp/hdd/root/samba/lib/smb.conf ...poi ricorda di modificare questo file /tmp/hdd/root/script/configsamba togliendo (all'inizio del file) i "remark" (#) dalla condizione "if [-e etc..", come segue: da così... ---- #!/bin/sh # # description: create the samba conf file # if smb.conf already exist,nothing need to be done #if [ -e /tmp/package/samba/lib/smb.conf ] #then # echo "smb conf already exist" # exit 0 #fi a così ---- #!/bin/sh # # description: create the samba conf file # if smb.conf already exist,nothing need to be done if [ -e /tmp/package/samba/lib/smb.conf ] then echo "smb conf already exist" exit 0 fi ...facendo così si evita , ad ogni riavvio (accensione), che il fantec vada a riscrivere da ZERO la cfg di samba, perdendo ovviamente le modifiche fatte ------ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: FVG-Ita! - linguaggi conosciuti: dialetto, italiano...ma scrivo in "VB(.NET)"..e un assaggino di unix!! :asd:
Messaggi: 1101
|
"VI" istruzioni d'uso..:angel:
per chi come me inizia da zero con il liguaggio linux, posto un link molto utile per conoscere l'istruzione VI e i relativi comandi nel suo ambiente (guida in english):
www.computerhope.com/unix/uvi.htm ..utilizzata personalmente per eseguire le modifiche dei file!! ![]() con la speranza possa di essere utile ai meno esperti... ciao ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 204
|
INSTALLAZIONE FTP SERVER (BFTPD)
questi passi vi illustreranno come avere un server ftp sempre funzionante sul ns fantec con relativa gestione degli utenti..
benefici: - trasferire file (ovviamente!) dal/al fantec attraverso un client ftp - trasferire file utilizzando un browser utilizzando la sintassi URI: "ftp://utente ![]() (mannaggia viene fuori la FACCINA: sarebbe utente DUE PUNTI password - tutto attaccato ![]() - volendo si può addirittura utilizzare il protocollo ftp attraverso il vlc (dal computer) per visualizzare pure da remoto una registrazione o altro, es: "vlc ftp://utente ![]() (bello! ![]() di default ho disabilitato l'ftp anonimo (meglio! ![]() Cominciamo... - loggarsi sul fantec (telnet) telnet ind_ip_fantec user: root (niente password) ...e siamo "dentro"... - creare la directory ftpd in /tmp/hdd/root e posizionarsi lì # mkdir /tmp/hdd/root/ftpd # chdir /tmpt/hdd/root/ftpd - scaricare i file BFTPD,BFTPD.CONF,CREA,ELIMINA,MODIFPWD dal mio server ftp (mi raccomando non intasatemi ![]() # wget ftp://ftpuser:ftpuser@trzachan.no-ip.org/bftpd # wget ftp://ftpuser:ftpuser@trzachan.no-ip.org/bftpd.conf # wget ftp://ftpuser:ftpuser@trzachan.no-ip.org/crea # wget ftp://ftpuser:ftpuser@trzachan.no-ip.org/elimina # wget ftp://ftpuser:ftpuser@trzachan.no-ip.org/modifpwd - impostare l'attributo di esecuzione (x) su bftpd, crea, elimina, modifpwd # chmod a+x bftpd # chmod a+x crea # chmod a+x elimina # chmod a+x modifpwd - a questo punto per la gestione delle utenze sul server ftp bisogna copiare parte dell'environment del fantec dentro questa directory, nella fattispecie le dir: /bin /sbin /lib /etc # cp -a /bin . # cp -a /sbin . # cp -r /etc . # cp -a /lib . in totale sono circa 5 mega... - creare un link simbolico "passwd" che punti a "busybox" nella directory "bin" (entrare nella sottodir bin appena copiata) # chdir bin (creare il link simbolico passwd -->che punta a--> busybox) # ln -s busybox passwd (tornare indietro) # chdir .. a questo punto automatizziamo l'esecuzione del server ftp, in modo che parta sempre all'accensione del fantec... anche questa volta ci appoggiamo allo script che inizializza samba, accodando altre cose.. aggiungiamo in fondo al file /tmp/hdd/root/script/configsamba (PRIMA di "exit 0" ..sempre ![]() (editiamo) # vi /tmp/hdd/root/script/configsamba ed aggiungiamo "/tmp/hdd/root/ftpd/./bftpd -d -c /tmp/hdd/root/ftpd/bftpd.conf" (senza le virgolette) - salviamo ed usciamo et voilà...chiudiamo e riaccendiamo e l'ftp server sarà su.. a questo punto dobbiamo/possiamo creare/eliminare/modificare la pwd delle utenze ftp in questo modo: - entriamo in /tmp/hdd/root/ftpd # chdir (oppure cd) /tmp/hdd/root/ftpd comandi: # ./crea <username> #./elimina <username> # ./modifpwd <username> !! attenzione !! non giocate con l'utente "root" mi raccomando ![]() ![]() una volta create le utenze potrete utilizzarle tranquillamente sia per l'ftp sia per il login (telnet) ps: ho configurato l'ftp server in modo tale che le utenze abbiano come "/" (radice) la dir "volumes" ..in questa maniera potranno accedere ad HDD1 come alle unità esterne usb (se collegate)...ovviamente anche a HDD1/CDROM (per chi ha già fatto il tweak per il cdrom ![]() ![]() ad ogni modo se siete curiosi e volete modificare ad-hoc la cfg del server ftp, il file di cfg è bftpd.conf e la documentazione completa si trova qui, http://bftpd.sourceforge.net/doc/en/bftpddoc-en-6.html http://bftpd.sourceforge.net/doc/en/...n-3.html#ss3.1 *addendum* COME EVITARE CHE L'UTENTE ROOT SI LOGGI SULL' FTP SERVER ------------------------------------------------------------------------- per disabilitare l'utente root affinché non possa loggarsi sull' ftp server, aggiungere le seg. righe: user root { DENY_LOGIN="yes" } in fondo al file /tmp/hdd/root/ftpd/bfptd.conf poi spegnere e riaccendere il fantec o - meglio - eseguire: # reboot Ultima modifica di jib : 30-03-2010 alle 18:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 204
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
Iscritto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: FVG-Ita! - linguaggi conosciuti: dialetto, italiano...ma scrivo in "VB(.NET)"..e un assaggino di unix!! :asd:
Messaggi: 1101
|
Piccola correzione!
![]() se si modica questo file togliendo i remark(#) descritti di seguito... Quote:
Cmq basta spostare i comandi da aggiungere all'inizio del file e non alla fine! ![]() confermi jib? ![]() ciao e buon divertimento!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
Quote:
Non riesco proprio a metterlo nel gruppo di lavoro con il resto della rete ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 28
|
Quote:
# ./crea pippopluto risposta: adduser: /etc/passwd: No such file or directory cp: /tmp/hdd/root/ftpd/etc/passwd: No such file or directory cp: /tmp/hdd/root/ftpd/etc/group: No such file or directory Da inesperto: è possibile utilizzare il server ftp per accedere al fantec da fuori rete? magari puntando ad una porta particolare da con dyndns o cose simili. Grazie. Ottimo lavoro.
__________________
FANTEC R2650 - firmware ver. r1268 DM500 plus |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 7
|
@jib
Potrebbe essere interessante anche portarci dentro ushare: ushare mipsel -> http://www.neophob.com/files/ushare-mipsel-static.zip lanciato con ./ushare -c /tmp/hdd/volumes/HDD1/ipod/ -v -x -i wlan0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 204
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 204
|
Quote:
ti riporto uno stralcio: "... .... - a questo punto per la gestione delle utenze sul server ftp bisogna copiare parte dell'environment del fantec dentro questa directory, nella fattispecie le dir: /bin /sbin /lib /etc # cp -a /bin . # cp -a /sbin . # cp -a /etc . # cp -a /lib . in totale sono circa 5 mega... .... ... " ![]() pre questo non trova i percorsi.... 2a possibilità: copia i due file /usr/local/etc/passwd e /usr/local/etc/group direttamente dentro /tmp/hdd/root/ftpd/etc ![]() Ultima modifica di jib : 25-03-2010 alle 22:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 204
|
Quote:
http://samba.org/samba/docs/man/manp...mb.conf.5.html nella fattispecie la sezione per definire il workgroup " workgroup (G) This controls what workgroup your server will appear to be in when queried by clients. Note that this parameter also controls the Domain name used with the security = domain setting. Default: workgroup = WORKGROUP Example: workgroup = MYGROUP " se può esserti di aiuto.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 204
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 21
|
Sto provando a installare il server FTP, premesso che è la prima volta in vita mia che faccio qualcosa con Linux, penso di aver installato correttamente il tutto seguendo le dettagliatissime istruzioni di Jib, quando però provo a creare un user con il seguente comando:
/tmp/hdd/root/ftpd # ./crea ospite ottengo la seguente risposta: adduser: /etc/passwd: No such file or directory cp: /tmp/hdd/root/ftpd/etc(passwd: No such file or directory cp: /tmp/hdd/root/ftpd/etc(group: No such file or directory Jib AIUTOOOOOOOO !!! Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 28
|
Quote:
__________________
FANTEC R2650 - firmware ver. r1268 DM500 plus |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 204
|
Quote:
![]() eppure a me va perfettamente.. ps: che succede se esegui SOLTANTO: # chroot /tmp/hdd/root/ftpd /bin/adduser ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 204
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:26.