|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Il Poli
Messaggi: 992
|
avviare toshiba A200 da tastiera esterna
salve a tutti,
sto trasformando il mio toshiba a200 in una postazione fissa su monitor esterno e dover premere il tastino aprendo lo schermo ogni volta diventerebbe una limitazione non da poco visto che lo sto sistemando in uno spazio striminzito. Quindi avrei la necessità di accenderlo tramite un comando da tastiera esterna (come si fa sui desktop con ali atx stand alone) ma nel bios ho trovato solo l'impostazione wakeup on keyboard che non sortisce alcun effetto (forse c'è una particolare combinazione di tasti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Il Poli
Messaggi: 992
|
le impostazioni del display ora sono tutte ok, unico problema rimane il pulsante di accensione, nessuna idea?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Il Poli
Messaggi: 992
|
siccome non risponde quasi mai nessuno ai miei thread comincio a pensare che faccia domande troppo strane/complicate o troppo poco stimolanti rispetto alle solite "upgrade ram", "il pc non parte anche se scollegato dall'alimentazione, perchè?", "windows seven-vista-xp-98-95 o 3.0?", "sul mio aspire one non gira crysys, perchè?", ecc... ecc....
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 825
|
Ciao Jecko,
la tua idea di trasformare il notebook in una postazione fissa sicuramente comporterà delle limitazioni ![]() se nessuno ti risponde credo sia perchè, come da te stesso espresso, vi è un velo non molto fine di assurdità nelle tue richieste ![]() Comunque credo che l'opzione da te mensionata del bios (wake on keyboard) dovrebbe fungere solo per quanto riguarda la tastiera del note stesso. Come desumibile da un simile 3d sul toshiba support forum, credo che permane come (unica) soluzione quella dello stand-by. ti saluto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Il Poli
Messaggi: 992
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 825
|
Quote:
Per il consumo in stan-by, credo che si attesti attorno ad un 10-15% rispetto a quello in pieno utilizzo. Ti invito a questa interessante lettura. ![]() Ovviamente la percentuale appena mensionata è da prendere con le pinze, per aver più certezze ti invito a fare una semplice prova utilizzando il notebook a batteria (qualora la utilizzassi dato che se fossi in te la toglierei ![]() considerando l'autonomia media in utilizzo, alla successiva messa in scarica poni in stand-by il note fino a che non si spenga automaticamente, fatti due conti e vedrai la percentuale esatta (probabilemente inferiore o superiore al 10-15% ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 1609
|
Scusate l'intromissione, ma l'autore del thread dice, nel primo post:
Quote:
__________________
Imagine there's no countries, it isn't hard to do, nothing to kill or die for and no religion too... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Il Poli
Messaggi: 992
|
@the_noiser: grazie, ho spulciato la discussione per puro interesse personale visto che comunque in stand-by le porte usb non sono alimentate e quindi non c'è verso di fare il wakeup da tastiera/mouse esterno. Ovviamente la batteria l'avevo già tolta
![]() @salpi: avevo pensato ad una soluzione del genere ma ci sono degli inconvenienti. Quello che fanno in questa foto ad un A200: ![]() con questo risultato finale: ![]() non sono assolutamente in grado di replicarlo sul mio notebook. In sostanza non c'è verso di aver accesso a ciò che c'è sotto la scocca dei tasti ma posso solo rimuovere in toto il blocco tasti-casse. Se potessi accedere ai tasti facilmente, come hai detto tu, sarebbe uno scherzetto realizzare lo switch. In pratica mi serve il service manual dell'A200 ma non riesco proprio a trovarlo. Al momento mi sono arrangiato spostando il notebook in una zona più accessibile in modo da poterlo aprire.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Il Poli
Messaggi: 992
|
stavo pensando invece di poter sfruttare la funzionalità di wake-on-lan ma inviare il magic packet necessario con un altro computer non ha alcun senso. Piuttosto si potrebbe realizzare un componente su una millefori che con un pulsante invii questo magic packet sulla porta ethernet. Con l'elettronica ho iniziato da poco e non ho proprio idea di cosa poter usare per memorizzare/inviare sto magic packet. Sono pochi byte ma comunque troppi per poter usare dei componenti combinatori semplici. Prendere un microcontrollore mi sembra esagerato. in ogni caso non sono così esperto soprattutto dal lato componenti mi sapreste consigliare? grazie
Ultima modifica di Jecko : 22-03-2010 alle 19:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 1609
|
Quote:
Eppure, secondo la guida dalla quale hai tratto le foto, la cornice dei tasti dovrebbe venir via a mano una volta tolte le corrispondenti viti sul fondo: come mai a te non riesce?
__________________
Imagine there's no countries, it isn't hard to do, nothing to kill or die for and no religion too... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 221
|
scusatemi se riesumo un post tanto vecchio ma ho un'esigenza leggermente diversa dalla vostra, spero quindi che possiate aiutarmi in anticipo.
è possibile far sì che il mio vecchio notebook non abbia alcun pulsante di accensione e venga attivato semplicemente inserendo la spina dell'alimentatore nella presa di corrente, senza aprire il coperchio ed evitando quindi di pigiare il pulsante d'accensione? grazie in anticipo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:59.