Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2010, 13:37   #1
natalia85
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 41
impressioni dopo la prima settimana con la d90

ciao a tutti, per prima cosa ci tengo a sottolineare la disponibilità e la validità di Fotomattioli, è lì che ho comprato la mia d90 18+105 e per la prima volta dopo diversi giri in altri negozi ho finalmente trovato una persona gentile e disponibile nel spiegarmi alcune caratteristiche tecniche su questa macchina...(esclusi chiaramente i vostri aiuti) ;-).
Dopo la prima settimana posso da neofita quale sono posso dire questo:
i pregi sono infiniti.... è emozionante scattare qualsiasi tipo di foto e la semplicità del menù facilita davvero l'utilizzo di questa macchina.
L'unica piccola delusione (anche se positiva) è quella di aver riscontrato che per fare delle belle foto devi comnque studiarci molto, anche se questo mio pare sembra scontato, per molti neofiti non lo è nel senso che io ad esempio pensavo che la funzione AUTO riuscisse comunque ad aiutarmi molto mentre invece nelle situazioni di poca luce la differenza tra una foto fatta in auto e una fatta in manuale è davvero abissale.
Diciamo che io nella mia stupidità pensavo che la funzione auto facesse almeno il 70% della foto, mentre invece ho scoperto che la foto che va a fare è comlpletamente diversa da quella che uno può impostare manualmente....
Questo mi rende ancora più affascinata dal mondo della fotografia, ma mi spaventa anche per la poca conoscenza che ho della materia....
impostare correttamente l'apertura del diaframma e gli Iso mi sembra una cosa difficilissima....
Ora non mi resta altro da fare che provare, provare, provare, provare, provare come diceva la Sandrelli in "non ci resta che piangere" ;-)....
grazie ancora a tutti per il vostro aiuto,
a presto,
Natalia...
natalia85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2010, 14:58   #2
Danuota
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
Quote:
Originariamente inviato da natalia85 Guarda i messaggi
ciao a tutti, per prima cosa ci tengo a sottolineare la disponibilità e la validità di Fotomattioli, è lì che ho comprato la mia d90 18+105 e per la prima volta dopo diversi giri in altri negozi ho finalmente trovato una persona gentile e disponibile nel spiegarmi alcune caratteristiche tecniche su questa macchina...(esclusi chiaramente i vostri aiuti) ;-).
Dopo la prima settimana posso da neofita quale sono posso dire questo:
i pregi sono infiniti.... è emozionante scattare qualsiasi tipo di foto e la semplicità del menù facilita davvero l'utilizzo di questa macchina.
L'unica piccola delusione (anche se positiva) è quella di aver riscontrato che per fare delle belle foto devi comnque studiarci molto, anche se questo mio pare sembra scontato, per molti neofiti non lo è nel senso che io ad esempio pensavo che la funzione AUTO riuscisse comunque ad aiutarmi molto mentre invece nelle situazioni di poca luce la differenza tra una foto fatta in auto e una fatta in manuale è davvero abissale.
Diciamo che io nella mia stupidità pensavo che la funzione auto facesse almeno il 70% della foto, mentre invece ho scoperto che la foto che va a fare è comlpletamente diversa da quella che uno può impostare manualmente....
Questo mi rende ancora più affascinata dal mondo della fotografia, ma mi spaventa anche per la poca conoscenza che ho della materia....
impostare correttamente l'apertura del diaframma e gli Iso mi sembra una cosa difficilissima....
Ora non mi resta altro da fare che provare, provare, provare, provare, provare come diceva la Sandrelli in "non ci resta che piangere" ;-)....
grazie ancora a tutti per il vostro aiuto,
a presto,
Natalia...
Il tuo entusiasmo trasuda da tutti i pori e questo è già un bel punto di partenza per poter apprendere con maggior facilità.
Detto questo un pò di tempo per migliorare è tappa obbligata credo per tutti , salvo rari casi di "fenomeni" della fotografia.
Goditi la tua bellissima Nikon D90 , pian piano scatterai sempre più in modo consapevole , leggi libri e riviste e sperimenta , prova , guarda le foto degli altri e via........
Io ho fatto e sto facendo ancora cosi , non posso dire di aver "imparato" a fare belle foto , voglia a pedalare ancora , ma sicuramente diverse cosine le ho comprese e riesco a fare scatti con un minimo di cognizione!
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS
Danuota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2010, 15:35   #3
natalia85
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 41
grazie per il tuo consiglio e per la tua solidarietà....
buoni scatti...
natalia..
natalia85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2010, 15:57   #4
Cippermerlo HJS
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4207
[sei leggermente fuori sezione, aveva più senso postare in "Mondo Reflex" e non nella sottosezione dei consigli]

prima cosa: un po' di studio di teoria non fa mai male... senza andare lontano, c'è un buon corso base direttamente qui sul forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=518496
se mastichi l'inglese, wikipedia è fornitissima di materiale per spiegare un po' di tecnica fotografica

consiglio: ogni volta che impari un concetto, mettilo subito in "pratica" facendo scatti di prova, rimane molto più impresso (termine adeguato ) a mio modo di vedere
Cippermerlo HJS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2010, 16:29   #5
mav155
Senior Member
 
L'Avatar di mav155
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Jesi
Messaggi: 974
Quote:
Originariamente inviato da natalia85 Guarda i messaggi
Dopo la prima settimana posso da neofita quale sono posso dire questo:
i pregi sono infiniti.... è emozionante scattare qualsiasi tipo di foto e la semplicità del menù facilita davvero l'utilizzo di questa macchina.
Diventerà quasi una droga (in senso buono ovviamente)
Vedrai quando scoprirai le varie ottimizzazioni
Quote:
Originariamente inviato da natalia85 Guarda i messaggi
L'unica piccola delusione (anche se positiva) è quella di aver riscontrato che per fare delle belle foto devi comnque studiarci molto, anche se questo mio pare sembra scontato, per molti neofiti non lo è nel senso che io ad esempio pensavo che la funzione AUTO riuscisse comunque ad aiutarmi molto mentre invece nelle situazioni di poca luce la differenza tra una foto fatta in auto e una fatta in manuale è davvero abissale.
Diciamo che io nella mia stupidità pensavo che la funzione auto facesse almeno il 70% della foto, mentre invece ho scoperto che la foto che va a fare è comlpletamente diversa da quella che uno può impostare manualmente....
Se l'AUTO avesse fatto il 70%, saremmo tutti ottimi fotografi! :P
Ci sono cascato anch'io, poi ho capito che l'AUTO fa il suo dovere ma solo nelle condizioni di luce/ambiente ottimali. Appena ti servono foto tipo di notte o di soggetti veloci,etc.. devi passare nei modi P S A M
Quote:
Originariamente inviato da natalia85 Guarda i messaggi
Questo mi rende ancora più affascinata dal mondo della fotografia, ma mi spaventa anche per la poca conoscenza che ho della materia....
impostare correttamente l'apertura del diaframma e gli Iso mi sembra una cosa difficilissima....
Ora non mi resta altro da fare che provare, provare, provare, provare, provare
Per la conoscenza della materia be', visto che la voglia ce l'hai ti serve solo il tempo Imparerai con l'esperienza le migliori impostazioni da utilizzare per la scena che vorrai fotografare, io ti parlo da inesperto che quando riprende in mano la fotocamera sa cosa non dovrà fare per evitare di cestinare troppi scatti come gli è successo la volta precedente ...della serie "sbagliando s'impara"
Dai un'occhiata anche al Forum giallo, lì troverai tanti nikonisti che condividono la loro esperienza coi neofiti, io in 5 mesi ho imparato tanto.
Ciao Natalia, buone foto!
__________________
PC = CM Centurion532 /P5WDH-dlx/E6600 /Geil 2x1gb DDR2 /AtiX1950Pro /2X SP2504C 250gb/ HD103uj /Liberty500 /Syncmaster 931BF
Upgrade:CM Centurion532 /P5K-SE/Q6600@3GHz /Corsair 2x2gb+2x1Gb DDR2 800/QuadroFX3700 /Seagate 750gb 7200rpm/ WD20EZRX /Liberty500 /LG 24MB65PD-B
Foto= Il mio corredo Vendo= Materiale
Concluso con: Cuto82,rtype,causeperse,crazy rider89, VecchioEric, BloodFlowers, Scandalf
mav155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2010, 17:04   #6
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
usare la reflex in AUTO non è proprio il massimo

usala in Av o Tv ed esperimenta, ma prima documentati (libro o corso)

__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2010, 17:11   #7
Cippermerlo HJS
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4207
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
usare la reflex in AUTO non è proprio il massimo

usala in Av o Tv ed esperimenta, ma prima documentati (libro o corso)

A e S, è una D90
Cippermerlo HJS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2010, 17:56   #8
Danuota
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
Io personalmente lascerei stare il comando AUTO o i sistemi semi automatici fin da subito e mi cimenterei con l'esposizione manuale affidandomi magari ai consigli dell'esposimetro della macchina e sperimentando , mantenendo l'esposizione consigliata , come e cosa cambia al variare dell'apertura diaframmatica o dei tempi d'esposizione , inoltre prenderei fin da subito dimestichezza con il controllo dell'istogramma dopo lo scatto eseguito . Poi pian piano sempre meno ci si affida all'esposimetro della macchina e sempre più all'occhio e all'esperienza . Poi è ovvio che nessuno ci vieta di utilizzare anche priorità diaframmi o priorità tempi o addirittura program o auto , però non mi lancerei subito e solo sugli automatismi per non impigrirmi troppo , io sono per il vecchio , sano concetto pensa poi scatta , e non scatta senza pensare tanto qualche foto prima o poi la pigli!!
IMHO ovviamente.
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS
Danuota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2010, 20:29   #9
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Cippermerlo HJS Guarda i messaggi
A e S, è una D90
giusto! non ricordo mai le sigle nikon
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2010, 22:31   #10
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
qualche consiglio da neofita della macchina
1) attiva subito la griglia del mirino (di default è off)
2) fai comparire gli iso nel menu del display piccolo (a default c'è il numero di scatti )
3) ogni posizione semi-automatica ti è d'aiuto in determinate condizioni
p quando hai fretta e non ti interessa profondità di campo o tempi
a se stai puntando alla profondità di campo
s se stai puntando ai tempi
4) tieni gli iso in manuale, iso 400 va bene per quasi tutte le situazioni e lo puoi tenere come default se hai obbiettivi poco luminosi. Se vedi che i tempi si alzano troppo e la macchina ti dice che è rischio di venire mossa sali di quanto ti serve
5)per ogni cosa che vuoi spostare (iso, area di esposizione, tipo di scatto, tipo di messa a fuoco, esposizione flash) basta premere un bottone e ruotare la ghiera! Più ci prendi la mano, più impari a modificare i valori in fretta
6)Mettere lo scatto a raffica a default è quasi sempre la scelta migliore
7)Se sei indecisa sull'esposizione, usa il bracketing
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2010, 00:38   #11
Cippermerlo HJS
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4207
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
4) tieni gli iso in manuale, iso 400 va bene per quasi tutte le situazioni e lo puoi tenere come default se hai obbiettivi poco luminosi.
la qualità è praticamente la stessa che iso 200, ma si perde un mezzo stop di range dinamico
per carità, nulla di apocalittico ma non vedo perchè privarsene
Cippermerlo HJS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2010, 08:16   #12
natalia85
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 41
grazie infinite ancora una volta per i vostri preziosi aiuti....
ne approfitto per farvi una domanda importantissima: nel fare le varie prove cambiando gli Iso e il Tempo posso in qualche modo danneggiare la macchina...? alle volte quando aumento troppo i tempi ho l'impressione che la macchina faccia troppa fatica...!!
O comunque nell'impostazione dei parametri ce n'è qualcuna che può danneggiare la macchina?
buona giornata a tutti,
Natalia
natalia85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2010, 08:17   #13
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da natalia85 Guarda i messaggi
grazie infinite ancora una volta per i vostri preziosi aiuti....
ne approfitto per farvi una domanda importantissima: nel fare le varie prove cambiando gli Iso e il Tempo posso in qualche modo danneggiare la macchina...? alle volte quando aumento troppo i tempi ho l'impressione che la macchina faccia troppa fatica...!!
O comunque nell'impostazione dei parametri ce n'è qualcuna che può danneggiare la macchina?
buona giornata a tutti,
Natalia
Assolutamente no!
le macchine son fatte per essere sfruttate, non preoccuparti
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2010, 08:22   #14
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
3) ogni posizione semi-automatica ti è d'aiuto in determinate condizioni
p quando hai fretta e non ti interessa profondità di campo o tempi
a se stai puntando alla profondità di campo
s se stai puntando ai tempi
In modalità P puoi usare le due ghiere per scegliere o diaframma o tempo; non vedo quindi la differenza tra usarla in P, in A o in S....
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2010, 09:44   #15
Danuota
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
Mah , io son sempre dell'idea che è bene iniziare subito in modalità M e abituarsi un pò alla volta a gestirsi da soli i parametri , però ognuno decide autonomamente e fa come più gli piace , ci mancherebbe , l'importante è che inizi subito a scattare e a fare prove , lascia stare tante altri piccoli dubbi che una volta "sul campo" se ne vanno da soli........
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS
Danuota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2010, 10:09   #16
Cippermerlo HJS
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4207
Quote:
Originariamente inviato da natalia85 Guarda i messaggi
ne approfitto per farvi una domanda importantissima: nel fare le varie prove cambiando gli Iso e il Tempo posso in qualche modo danneggiare la macchina...? alle volte quando aumento troppo i tempi ho l'impressione che la macchina faccia troppa fatica...!!
O comunque nell'impostazione dei parametri ce n'è qualcuna che può danneggiare la macchina?
figurarsi, succede qualcosa del genere prendo la D90, vado direttamente a Tokyo (così mi faccio un altro giro lì ) e prendo a calci qualsiasi ingegnere nikon

se aumenti i tempi la macchina "fa fatica" perchè
1) l'otturatore sta aperto più tempo 2 secondi son pochi nella nostra vita, ma quando hai l'otturatore aperto 2 secondi sembrano siano un'infinità
2) a lunghe esposizioni (>1 secondo) la macchina ha bisogno di più tempo per elaborare la foto

Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
In modalità P puoi usare le due ghiere per scegliere o diaframma o tempo; non vedo quindi la differenza tra usarla in P, in A o in S....
ni, la ghiera posteriore cicla tra coppie equivalenti di f e t, ma non è detto ti dia la possibilità di scegliere quello che vuoi per i tempi, in quanto esclude i tempi che richiederebbero aperture non possibili con la lente montata (ovviamente le aperture le passa tutte di solito dato che il range di tempi è molto più elevato)

inoltre nel mentre giri la ghiera l'esposimetro può cambiar la lettura, quindi non è come essere in una vera modalità S (o A)

la ghiera anteriore può essere usata per regolare gli ISO (se la relativa opzione è abilitata) o per la compensazione (idem come sopra)

io ho abilitato la seconda in particolare, così facendo in pratica i modi A e S sono degli M "avanzati"

Ultima modifica di Cippermerlo HJS : 18-03-2010 alle 10:13.
Cippermerlo HJS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2010, 22:21   #17
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Cippermerlo HJS Guarda i messaggi
la qualità è praticamente la stessa che iso 200, ma si perde un mezzo stop di range dinamico
per carità, nulla di apocalittico ma non vedo perchè privarsene
perché usa un obbiettivo che parte da un diaframma di 3.5 -5.6
5.6 associato ad un 105mm che fa 150 equivalente di massima vuol dire avere qualche problemino di luminosità, anche se 2 stop li recupera il vr.
Un altro stop glielo mette il sensore che parte da iso 200, ma di fatto, salvo essere all'aperto in pieno giorno la scelta di iso 400 è quasi obbligata se vuoi muoverti coi tempi e diaframma.
Altrimenti sei sempre dietro ad alzare gli iso perché la macchina ti dice che ha poca luce... questo va bene quando hai il tempo di studiare la foto, non quando devi puntare e scattare (matrimoni, lauree foto di bambini ecc)
Non sapevo della questione del range dinamico, ma credo che una foto mossa sia sicuramente peggio
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2010, 22:24   #18
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
In modalità P puoi usare le due ghiere per scegliere o diaframma o tempo; non vedo quindi la differenza tra usarla in P, in A o in S....
E' vero in modalità P puoi muovere il rapporto tempo/diaframma. Ma lo fa in base ad una sua logica e quindi non hai una corrispondenza diretta tra il giro della ghiera e lo spostamento dei tempi (compare l'icona p*) Se devi regolare con precisione uno dei due fai prima nelle altre modalità
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2010, 23:07   #19
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
In modalità P puoi usare le due ghiere per scegliere o diaframma o tempo; non vedo quindi la differenza tra usarla in P, in A o in S....
no, in P con una ghiera modifichi la coppia tempo/diaframma con l'altra la compensazione dell'esposizione
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
E' vero in modalità P puoi muovere il rapporto tempo/diaframma. Ma lo fa in base ad una sua logica e quindi non hai una corrispondenza diretta tra il giro della ghiera e lo spostamento dei tempi (compare l'icona p*) Se devi regolare con precisione uno dei due fai prima nelle altre modalità
una volta impostato in P la macchina sceglie una coppia tempo/diaframma dopodichè, con la ghiera, si modifica come sempre, se si gira da una parte si alza il diaframma e si abbassa il tempo se si gira dall'altra si abbassa il diaframma e si alza il tempo...niente di più semplice e sicuramente prevedibile

...anche se fondamentalmente inutile esistendo già A, S e M

ps: sono però daccordo con l'ultima parte, se si vuole per forza lavorare con un tempo o un diaframma preciso è molto meglio usare A, S o M
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 01:38   #20
Cippermerlo HJS
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4207
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
Altrimenti sei sempre dietro ad alzare gli iso perché la macchina ti dice che ha poca luce... questo va bene quando hai il tempo di studiare la foto, non quando devi puntare e scattare (matrimoni, lauree foto di bambini ecc)
Non sapevo della questione del range dinamico, ma credo che una foto mossa sia sicuramente peggio
ogni volta che si alzano gli iso si perde un po' di range dinamico (non è un caso che i paesaggi si fanno/facevano con la Velvia, i.e. ISO 50)

ovvio che se le condizioni di luce non me lo permettono alzo subito gli iso, ma per esterni di giorno solitamente 200 bastano

se sono in situazioni di luce evidentemente difficile faccio scatti di prova, tempo medio 15 secondi, così so già come regolarmi con f e ISO...
Cippermerlo HJS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v