|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Che nota sto cantando?
Ciao,
mi sto avvicinando un po' al canto, più che altro per cercare di non essere stonato. sto facendo un corso di gruppo. vorrei capire, per far qualche prova da solo, esistono software (magari gratuiti, magari per linux) che cantando al microfono, riconoscono le note cantate? in modo che io posso confrontarle con lo spartito... Grazie
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
E' molto più semplice!
![]() Prendi un qualsiasi strumento ben accordato o ti scarichi un qualsiasi programma che generi una nota, meglio ancora se questa nota è lunga e costante. Mentre stai ascoltando questa nota la intoni con la tua voce e correggi gradatamente la frequenza finchè non senti le due note in unisono: avrai una soddisfacente sensazione di essere perfettamente "accordato" con la nota scelta, sarà quasi come ascoltare un unico suono. A leggere il procedimento può sembrare difficile, ma facendo pochissime prove diventa molto intuitivo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 27
|
Certo che esistono e li ho anche provati.
Ad esempio usavo Transcribe che ti aiuta a trascrivere assoli oppure ci sono software che riconoscono le note da una sorgente audio. Pensa che band in a box non solo riconosce l'audio ma ne ricava un accompagnamento al volo in base allo stile che scegli. Ovviamente ha delle imprecisioni. Anche jamstick (o una cosa del genere). Poi ci sono apparecchi hardware o meglio elettronici che riconoscono le note : ne avevo uno che serviva per accordare il piano, la chitarra e altri strumenti: era della sony e costava intorno ai 200 euro. Se uno cerca su Itunes è probabile che anche l'Iphone o Ipod touch abbia un software che fa quello che cerchi.
__________________
Attrici e modelle poi i video musicali, le recensioni, spartiti pianoforte e bellissime |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 27
|
Per l'intonazione oltre agli esercizi di canto classici consiglio di sviluppare l'orecchio relativo ed assoluto con specifiche tecniche
__________________
Attrici e modelle poi i video musicali, le recensioni, spartiti pianoforte e bellissime |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Ciao, allora ho trovato Transcribe e sembra poter essere quello che cerco.. ma avrei alcuni dubbi (da grande principiante)
Canto una nota, osservo cosa Transcribe rileva. In pratica ipotizziamo che sto cantando un Do. Noto che viene rilevato il Do contato e anche ad esempio il Do dell'ottava successiva. So che a ogni ottava la frequenza della nota raddoppia. Se canto con frequenza 100, avrò anche delle frequenze 200, 400, 800 oppure avrò 200, 300, 400, 500? Grazie
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Città: sicily island
Messaggi: 3594
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Ma solo a me tutto ciò sembra pazzesco?
![]() E' un esperimento di fisica o un esercizio di canto? E' proprio necessario sapere che la nota cantata sia precisa all'Hz (o al decimo di Hz)? E soprattutto:si impara realmente qualcosa utilizzando un software che restituisce un inutile numero piuttosto che confrontare ad orecchio con un'altra nota, come si fa da sempre? Probabilmente il programma in questione è molto utile per trascrivere uno spartito, ma per imparare a cantare secondo me è usato in modo improprio. Se fosse un professionista che vuole verificare che la nota cantata sia "perfetta" forse ci potrebbe anche stare (per me rimane un esperimento), ma ha senso se si è all'inizio, con tutte le note calanti e crescenti che normalmente vengono intonate? Mi sembra come cercare di capire il colore di un oggetto misurandone la lunghezza d'onda... se si tratta di una particolare misura di laboratorio esistono strumenti appositi, ma se si sta dipingendo qualcosa perchè non usare gli occhi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 27
|
Quote:
Gli armonici sono suoni di bassa intensità che si sommano al suono fondamentale: ecco cosa indicano quelle frequenze.
__________________
Attrici e modelle poi i video musicali, le recensioni, spartiti pianoforte e bellissime |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 27
|
Quote:
Fino ad arrivare a coloro che hanno l'orecchio assoluto, i quali discernono i suoni dal loro colore anche all'interno di accordi e che non necessitano di cantare o di suonarle su uno strumento musicale.
__________________
Attrici e modelle poi i video musicali, le recensioni, spartiti pianoforte e bellissime |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Quote:
![]() Più efficace ma anche più facile. Se non ha un pianoforte o un qualsiasi strumento può ovviare con programmi che hanno un "pianoforte virtuale" incorporato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 27
|
Quando uno sviluppa un buon orecchio sente subito se sta stonando o calando nell'intonazione.
E sente anche gli altri se steccano. Noto, ad esempio, che tanti non si rendono conto delle innumerevoli calate e stecche che prendono i cantanti che vanno dal vivo in TV. A Sanremo, poi, nella prima serata c'è stata una catastrofe, forse per l'emozione o problemi tecnici. Una delle cose che hanno portato in alto cantanti come Frank Sinatra, Barbra Streisand firno al nostro Cammariere è stato il fatto di avere l'orecchio assoluto. Al di là di questo dono o talento, chi possiede comunque un buon orecchio musicale, allenato, ha poi delle armi in più nel cantare. E' anche vero che il canto stesso sviluppa parecchio ed in modo naturale l'orecchio, anche senza bisogno di esercizi pallosi
__________________
Attrici e modelle poi i video musicali, le recensioni, spartiti pianoforte e bellissime |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 27
|
Alcuni si lamentano di questo dono e scrivono che avrebbe ro preferito avere altri doni.
(L'erba del vicino è sempre più verde). (E' un proverbio, eh! ![]()
__________________
Attrici e modelle poi i video musicali, le recensioni, spartiti pianoforte e bellissime |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Quote:
![]() Credevo che chiunque potesse accorgersi anche solo di un piccolo cambiamento di intonazione nell'ascoltare nell'esecuzione di un altro, ma forse avevo troppa fiducia nell'ascoltatore medio. Quote:
Forse lo sto sviluppando molto lentamente e soltanto su alcune note, ad esempio il DO per me è una specie di riferimento assoluto: se lo sento so con certezza che è il DO, riesco anche ad intonarlo a freddo. Al contrario però, se sento un'altra nota, potrei confonderla con il DO, proprio perchè le altre note non mi sono altrettanto familiari. A volte tolgo il dubbio confrontando la nota che voglio esaminare con le prime note di un pezzo che mi piace e che ricordo bene. Mi sembra improbabile pensare che si è dotati di un orecchio assoluto parziale che riconosce in modo univoco un'unica frequenza, quindi secondo si può imparare, anzi tutti dovrebbero poter imparare, con il giusto allenamento. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 27
|
L'orecchio assoluto è un qualcosa che si sviluppa nei primi anni di vita.
Poi, puoi cercare di migliorare il tuo orecchio e anche in parte il riconoscimento del colore delle note, ma i casi di orecchio assoluto sviluppato da grandi (20 anni per esempio) sono rari e comunque non hanno il grado di sicurezza e precisione degli altri. Non conta solo l'orecchio assoluto ma anche l'orecchio relativo che, a detta di molti, è anche più importante. Come tu dici chi sa riconoscere sempre e comunque una nota in realtà le sa riconoscere tutte. (Ma non è affatto facile)
__________________
Attrici e modelle poi i video musicali, le recensioni, spartiti pianoforte e bellissime |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Purtroppo ho anche un pessimo orecchio relativo.
![]() Si, comunque ho steso una tabella dei colori per le 12 note; il colore è stato "scelto"(anche se in realtà è stata più un'associazione inconscia) in base alla FORMA della nota, che non è una cosa soggettiva ma oggettiva ed uguale per tutti, anche per quello penso che sia in qualche modo possibile apprendere l'orecchio assoluto, una volta capito il trucco: capire com'è fatta la singola nota, scindendola dalle altre note dello spartito. Qualcuno pensa che tutti lo hanno ma non usandolo l'hanno rimosso, sono il primo a riconoscere che in ogni caso sarebbe difficile svilupparlo. Quello che ho fatto è associare la sensazione uditiva di ciascuna nota, che ripeto è oggettiva, ad un colore, cosa che invece è soggettiva. Ascoltare una nota significa percepirne le oscillazioni, capire a livello molto qualitativo se sono poche o tante. Ad esempio per una nota morbida come il MIb ho intuitivamente scelto il colore bianco, che mi ricorda la neve. Anche il LAb è una nota morbida ma più saporita, l'ho associata al rosa, che mi ricorda forse lo yogurth alla fragola o lo zucchero filato rosa. Oppure c'è il FA#, nota molto dinamica, che ho associato al giallo, un colore che visivamente mi da' la stessa sensazione. Il FA è una nota che non si capisce bene e mi da' una spiacevole sensazione, quindi non è stato difficile associarla al marrone. ![]() Il DO è stata la prima nota a cui ho dato un colore, è allegro, compiuto ed elegante, quindi è rosso e la cosa strana è che molte persone che hanno l'orecchio assoluto lo associano al rosso! ![]() Ultima modifica di Composition86 : 11-03-2010 alle 08:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:04.