Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2010, 21:51   #1
Jecko
Senior Member
 
L'Avatar di Jecko
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Il Poli
Messaggi: 992
[C] funzione ricorsiva su grafo, aiuto urgente!

Salve a tutti, ho già scritto non troppo tempo fa chiedendovi qualche dritta sulla progettazione delle funzioni ricorsive... Ebbene ho fatto passi avanti ma ora sono davvero nella m**** con questo tema d'esame. Sono riuscito a far funzionare perfettamente tutto tranne l'ultima funzione ricorsiva che chiede di restituire il valore ottimo del percorso da effettuare per massimizzare il punteggio. Continua a restituirmi dei valori inesatti. Ad esempio su questo file di prova:

Codice:
6 10 3
Torino
Milano
Genova
Bologna
Venezia
Firenze
Torino Milano 5
Bologna Torino -1
Bologna Milano 6
Milano Bologna -4
Venezia Milano -7
Bologna Venezia 8
Genova Bologna -6
Firenze Genova -2
Bologna Firenze -9
Torino Genova -12
Genova Rosso 9
Venezia Verde 12
Milano Rosso 8
Genova Blu 7
Venezia Rosso 4
Bologna Rosso 5
in 5 mosse invece che restituirmi 34 mi restituisce 13. Il codice che ho scritto per questa funzione ricorsiva è il seguente
Codice:
int max_score(grafo *G, int vertice, int *cat, int punteggio, int mossa)
{
    int i,j,k,flag;
    int max=0, rimasti=0, new_punteggio, fg_new_cat=0;
    node *ptr;

    if(mossa == MAX_MOSSE)
        {
            for(i=0;i<n_cat;i++)
                    if(cat[i]!=1)
                        flag=0;
                if(flag)
                    punteggio*=2;

            if(punteggio>=score)
                {
                score=punteggio;
                return 1;
                }
            return 0;
        }

    for(i=0;i<n_cat;i++)
        {
            if(G->adj[vertice].premi[i]!=0)
                {
                if(G->adj[vertice].premi[i]>max || cat[i]==-1)
                    {
                        if(cat[i]==-1)
                            {
                            punteggio+=G->adj[vertice].premi[i];
                            cat[i]=G->adj[vertice].premi[i];
                            G->adj[vertice].premi[i]=0;
                            rimasti++;
                            fg_new_cat=1;
                            break;
                            }
                        max=G->adj[vertice].premi[i];
                        k=i;
                    }
                rimasti++;
                }

        }

    if(!rimasti)
        G->adj[vertice].visitato=VISITATO;

    if( !fg_new_cat && max!=0)
        {
        punteggio+=max;
        G->adj[vertice].premi[k]=0;
        }

    ptr=G->adj[vertice].next;

    for(j=0; j<G->adj[vertice].n_citta; j++, ptr=ptr->next)
        {
            if(G->adj[ptr->v].visitato==NON_VISITATO)
                {
                    new_punteggio=punteggio+(ptr->wt);
                    if(new_punteggio>=0)
                        if(max_score(G,ptr->v,cat,new_punteggio,mossa+1))
                            return 1;

                }
        }

    // Backtrack sul premio acquisito all'n-esima mossa
    if(fg_new_cat==1)
        {
            punteggio-=G->adj[vertice].premi[i];
            G->adj[vertice].premi[i]=cat[i];
            cat[i]=-1;
        }
    else
        if( !fg_new_cat && max!=0)
                {
                    punteggio-=max;
                    G->adj[vertice].premi[k]=max;
                }


    G->adj[vertice].visitato=NON_VISITATO;

    return 0;
}
Vi spiego qui sotto bene la struttura dati usata e l'intenzione del mio algoritmo:
Strutture dati
Per la realizzazione del grafo orientato si è scelta una rappresentazione a liste di adiacenza.
In particolare, essendo noto dalla prima riga del file il numero di vertici del grafo, è stato allocato un vettore di puntatori. Per semplificare le operazioni di ricerca è stata utilizzata una tabella di simboli che indicizzasse le stringhe dei vertici (variabile globale citta) ed un'altra che indicizzasse le categorie di premio (variabile globale categorie).
E' stato utilizzato lo stesso tipo node sia per i vertici che per gli archi del grafo. Le differenze consistono nell'utilizzo o meno di alcuni campi:
i vertici utilizzano i campi: v (indice del vertice), vettore premi, n_citta (numero di archi del nodo), visitato (flag utilizzato nell'ultima funzione ricorsiva), next (puntatore alla testa della lista degli archi);
gli archi utilizzano i campi: v (indice del vertice di destinazione dell'arco), wt (peso dell'arco), next (puntatore all'arco successivo);
Supponendo poi che non potessero esserci più premi della stessa categoria in uno stesso nodo, per la rappresentazione dei premi contenuti nei nodi si è utilizzato un vettore di interi (allocato runtime) le cui celle contengono -1 nel caso il premio dell'i-esima categoria non sia presente nel vertice, il valore del premio altrimenti.

Algoritmo dell'ultima funzione:
La sua condizione di terminazione coincide con il raggiungimento del massimo numero di mosse effettuabili. Il successivo blocco di istruzioni cerca se nel vertice corrente sono presenti premi di una categoria ancora non presa. In questo caso marca il premio ponendolo a zero, marca la categoria corrispondente e marca un flag indicante che il ciclo è terminato perchè è stato scelto un premio di una nuova categoria. Nel caso in cui invece non ci siano premi di una nuova categoria l'algoritmo procede cercando il massimo tra quelli disponibili nel nodo. Se non trova nessun premio di nessun tipo disponibile segna il nodo come visitato. La funzione ricorre poi sugli archi del vertice attuale che puntano a vertici non ancora visitati o che hanno ancora premi che possono essere raccolti. Il backtrack avviene in maniera differente a seconda della modalità di selezione del premio all'attuale livello ricorsivo. Se il premio è stato scelto perchè appartenente ad una nuova categoria smarca la categoria, ripristina il valore del premio e del punteggio. Se il premio è stato scelto perchè massimo tra quelli disponibili, viene ripristinato il valore del premio e del punteggio.

So che potrebbe non essere proprio immediato leggersi tutta la pappardella, ma se qualche anima pia mi desse una mano a risolvere l'arcano gliene sarei grato infinitamente!!! Ciao
__________________
VENDO: PC Desktop Gaming AMD
Trattative su hwup: 20 trattative
Jecko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 20:12   #2
Jecko
Senior Member
 
L'Avatar di Jecko
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Il Poli
Messaggi: 992
up! se non sono stato chiaro vi spiego tutti i passaggi... grazie ancora!
__________________
VENDO: PC Desktop Gaming AMD
Trattative su hwup: 20 trattative
Jecko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
Apple aggiorna tutto: iOS 18.6, macOS Se...
YouTube saprà quanti anni hai, an...
Meta AI su WhatsApp: l'Antitrust apre un...
Tantissima sostanza, batteria da 7000mAh...
Legge sui social in Australia: YouTube i...
100€ di sconto reale, solo 399€ per la P...
Oggi i Macbook Air da 13 pollici con chi...
Meta ruba il futuro dell'AI ad Apple: fu...
Torna a 104€ il robot bestseller Lefant ...
Groq, la startup che vuole sfidare NVIDI...
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da ...
ChatGPT diventa tutor, addio risposte fa...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v