Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2010, 11:43   #1
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
[JAVA]Sfruttare le tabelle Hash

Ciao ragazzi
Sono agli sgoccioli per la mia tesi della triennale e ho un ultimo problema da affrontare e necessito dei vostri consigli.

Partiamo da questa immagine:



Premessa:

il mio problema è quello di individuare nel minor tempo possibile il bordo della figura evidenziata dai tratti verdi e viola.
Tutti questi punti vengono calcolati all'interno del programma tramite la differenza di punti di funzioni. Ciascuna funzione a sua volta mantiene i propri punti all'interno di un array bidimensionale di dimensione (#punti funzione ) * 2 , ovvero ascissa e ordinata. Iterando queste differenze in un determinato modo ottengo strada facendo i punti della figura di cui devo calcolarne il bordo.

Per risolvere il problema basterebbe conoscere per ogni valore dell'ascissa quali sono i punti di ordinata massima e minima.
E' per questo motivo che ho pensato alle tabelle hash: mano a mano che calcolo i punti della figura, utilizzo come chiave il valore dell'ascissa e faccio in modo che a quell'ordinata siano sempre associati soltanto due elementi, il massimo e il minimo, aggiornando questi due valori ogni volta che viene calcolato un nuovo punto di uguale ascissa.

Può andare come ragionamento? Avete qualche consiglio/idea ?

Per quanto riguarda il codice invece in teoria basta utilizzare il metodo put per l'inserimento:
Codice:
put(Object key, Object value)
       //   Maps the specified key to the specified value in this hashtable.
mentre per scorrere gli elementi aventi la stessa chiave cosa devo fare?
:.Blizzard.: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 13:05   #2
DavideV
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da :.Blizzard.: Guarda i messaggi
Ciao ragazzi
Sono agli sgoccioli per la mia tesi della triennale e ho un ultimo problema da affrontare e necessito dei vostri consigli.

Partiamo da questa immagine:



Premessa:

il mio problema è quello di individuare nel minor tempo possibile il bordo della figura evidenziata dai tratti verdi e viola.
Tutti questi punti vengono calcolati all'interno del programma tramite la differenza di punti di funzioni. Ciascuna funzione a sua volta mantiene i propri punti all'interno di un array bidimensionale di dimensione (#punti funzione ) * 2 , ovvero ascissa e ordinata. Iterando queste differenze in un determinato modo ottengo strada facendo i punti della figura di cui devo calcolarne il bordo.

Per risolvere il problema basterebbe conoscere per ogni valore dell'ascissa quali sono i punti di ordinata massima e minima.
E' per questo motivo che ho pensato alle tabelle hash: mano a mano che calcolo i punti della figura, utilizzo come chiave il valore dell'ascissa e faccio in modo che a quell'ordinata siano sempre associati soltanto due elementi, il massimo e il minimo, aggiornando questi due valori ogni volta che viene calcolato un nuovo punto di uguale ascissa.

Può andare come ragionamento? Avete qualche consiglio/idea ?

Per quanto riguarda il codice invece in teoria basta utilizzare il metodo put per l'inserimento:
Codice:
put(Object key, Object value)
       //   Maps the specified key to the specified value in this hashtable.
mentre per scorrere gli elementi aventi la stessa chiave cosa devo fare?
Ho appena iniziato lo studio di Java quindi non saprei darti suggerimenti specifici del linguaggio. Per quanto riguarda il livello di astrazione, invece, direi che effettivamente una tabella di Hash sarebbe il massimo. Aiutato proprio dalla definizione stessa di funzione non corri il rischio di collisione e quindi riesci a implementare la tabella in tempo O(1)

Non capisco bene cosa intendi per "scorrere gli elementi aventi la stessa chiave". Intendi il fatto di leggere i valori min/max di entrambe le funzioni per uno stesso valore sul dominio? Potresti definire la tabella Hash nella classe di ogni funzione e richiamarla con un for ... each applicato alle classi...

spero di esserti stato d'aiuto!
DavideV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 13:18   #3
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Dovresti crearti un oggetto che contenga il min e il max e poi mettere quell'oggetto nella mappa usando come chiava l'ascissa....
Codice:
public class Interval {
double min;
double max;

public Interval(double min, double max) {
    this.min = min;
    this.max = max;
}
}


........

Map<Double, Interval> map = new HashMap<Double, Interval>();
map.put(x, new Interval(min, max));
Cos' ad occhio dovrebbe andare se non ho scritto qualche minchiata senza usare eclipse.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 13:24   #4
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
pensandoci alternativamente potresti anche usare semplicemente un array di double in questo modo:
Codice:
double[] border = new double[xSamples.length * 2];
for (int i = 0; i < xSamples.length; i++) {
    border[i] = min;
    border[i+1] = max;
}
Che maari è meno leggibile, ma ad occhio sembra + leggero....

ah.. xSamples è il vettore contenente tutti i punti da campionare sull'asse delle ascisse.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 15:16   #5
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da DavideV Guarda i messaggi
Ho appena iniziato lo studio di Java quindi non saprei darti suggerimenti specifici del linguaggio. Per quanto riguarda il livello di astrazione, invece, direi che effettivamente una tabella di Hash sarebbe il massimo. Aiutato proprio dalla definizione stessa di funzione non corri il rischio di collisione e quindi riesci a implementare la tabella in tempo O(1)

Non capisco bene cosa intendi per "scorrere gli elementi aventi la stessa chiave". Intendi il fatto di leggere i valori min/max di entrambe le funzioni per uno stesso valore sul dominio? Potresti definire la tabella Hash nella classe di ogni funzione e richiamarla con un for ... each applicato alle classi...

spero di esserti stato d'aiuto!
Sì, in termini di ottimalità la funzione hash è sicuramente la struttura dati più adatta ad una situazione di questo genere. Con "scorrere glie lementi aventi la stessa chiave" intendo una situazione di questo genere:



Ovvero sfruttare la collisione per ottenere sempre e solo due values, Max e Min appunto, per lo stesso valore key.

Min e Max sono valori ottenuti strada facendo perchè ogni volta che trovo un punto della stessa ordinata devo controllare che la sua ascissa non possa essere un eventuale punto appartenente al bordo.



Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
Dovresti crearti un oggetto che contenga il min e il max e poi mettere quell'oggetto nella mappa usando come chiava l'ascissa....
Codice:
public class Interval {
double min;
double max;

public Interval(double min, double max) {
    this.min = min;
    this.max = max;
}
}


........

Map<Double, Interval> map = new HashMap<Double, Interval>();
map.put(x, new Interval(min, max));
Cos' ad occhio dovrebbe andare se non ho scritto qualche minchiata senza usare eclipse.
Direi che è la soluzione migliore. Era giusto perchè mi sembrava eccessivo creare proprio un oggetto semplicemente per memorizzare due numeri. Credo userò un array di 2 elementi da scandire ogni volta.


Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
pensandoci alternativamente potresti anche usare semplicemente un array di double in questo modo:
Codice:
double[] border = new double[xSamples.length * 2];
for (int i = 0; i < xSamples.length; i++) {
    border[i] = min;
    border[i+1] = max;
}
Che maari è meno leggibile, ma ad occhio sembra + leggero....

ah.. xSamples è il vettore contenente tutti i punti da campionare sull'asse delle ascisse.
Intendi al posto di usare una tabella hash?

Se non ho capito male così tu avresti sulla cella i di xSamples il valore dell'ascissa e per trovare max e min dovrei leggere semplicemente il contenuto di i ed i+1 in border ? E min e max come faccio a trovarli? E' proprio questo il problema


Grazie a tutti e due, se avete altri consigli li accetto più che volentieri.
:.Blizzard.: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 15:20   #6
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
ah ok, avevo capito ti servisse solo per memorizzare il valore di min e max, non per trovarli..
Ma a questo punto mi sfugge come fai a trovarli..
Credevo che bastasse controllare per ogni ascissa campionata il valore + basso e più alto delle ordinate delle varie funzioni e memorizzarti solo max e min a quanto avevo capito..
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 15:33   #7
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
ah ok, avevo capito ti servisse solo per memorizzare il valore di min e max, non per trovarli..
Ma a questo punto mi sfugge come fai a trovarli..
Credevo che bastasse controllare per ogni ascissa campionata il valore + basso e più alto delle ordinate delle varie funzioni e memorizzarti solo max e min a quanto avevo capito..
No ok, allora mi sono spiegato male io.

Partiamo dal fatto che io ho due array bidimensionali, f2 e f1 contenenti i punti delle due funzioni. I punti della figura che si vede nell'immagine vengono calcolati tramite questo codice:

Codice:
   for (int i = 0; i < dimVectf2; i++) {
            for (int j = 0; j < dimVectf1; j++) {
                if (f_f_check && whoIsSottraendo.equals("funzione1")) {
                    g.fillRect(Math.round(larghezza / 2 + (f2[i][0] - f1[j][0]) * ripinPix) - 1, altezza / 2 - (Math.round((f2[i][1] - f1[j][1]) * ripinPix)), 1,1);
                }
}
}

Ecco il modo in cui vengono calcolati. Praticamente ogni punto di f2 viene sottratto a sua volta con ogni punto di f1. Ecco perchè i due cicli annidati. E in teoria questo lavoro viene fatto anche con le simmetriche ecc. ecc.
Fatto stà che alla fine la figura risultante (o meglio, quella che ho postato è una parte) è quella dell'immagine.

Quindi in teoria io calcolo i punti strada facendo e non conosco il massimo e il minimo per un dato valore dell'ascissa. Posso quindi usare una tabella hash in modo che ogni volta che calcolo un punto con il codice che ho scritto sopra, controllo che questo faccia parte del bordo semplicemente vedendo i precedenti minimi e massimi salvati all'interno dell'hash_table per il valore key corrispondente all'ascissa del punto calcolato.
:.Blizzard.: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 15:49   #8
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Ma se mentre calcoli i punti li memorizzi direttamente nell'array se sono inferiori al minimo o superiori al massimo non va bene?
Così non hai bisogno di usare la tabella hash e soprattutto non ti serve scorrerti un'altra volta il ciclo...
Praticamente, se ho capito bene come funge la tua funzione per il calcolo verrebbe qualcosa del genere:
Codice:
for (int i = 0; i < dimVectf2; i++) {
    for (int j = 0; j < dimVectf1; j++) {
        if (f_f_check && whoIsSottraendo.equals("funzione1")) {
            double x = Math.round(larghezza / 2 + (f2[i][0] - f1[j][0]) * ripinPix) - 1;
            double y = altezza / 2 - (Math.round((f2[i][1] - f1[j][1]) * ripinPix));
            g.fillRect(x, y, 1,1);
            if (y < xSamples[2 * i])
                xSamples[2 * i] = y;
            if (y > xSamples[2 * i + 1])
                xSamples[2 * i + 1] = y;
        }
    }
}
Però dovresti ovviamente inizializzare precedentemente gli indici pari di xSamples, che avrà lunghezza 2 * dimVectf2, con +inf e quelli dispari con -inf....sempre se ho capito bene cosa rappresentano f1 e f2..
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
HBM5, DDR6 e NAND da 400 layer: il futur...
'Aggiorna e arresta' non spegne ma riavv...
Ayaneo oltre le handheld: in arrivo uno ...
Progetto STELLAR: l'Europa punta sulle b...
L'auto cattura le sue stesse emissioni: ...
Hisense 55'' 4K Ultra HD 2025 in offerta...
Black Friday Xiaomi 2025: 5 offerte da n...
Apple si affida a Google? Gemini alla ba...
Gravidanze più facili? STAR, il s...
Startup cinesi di veicoli elettrici, ad ...
Volkswagen nella bufera...per il caff&eg...
Esaurito quello con Ryzen, ecco un altro...
Steam: gli utenti Linux sfondano la barr...
BYD nel terzo trimestre: utile netto sop...
Windows 11 verso un supporto Bluetooth p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v