Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2010, 17:25   #1
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Ma è possibile ricaricare la batteria a Notebook spento?

Ciao, come da titolo,

oggi mi è arrivato il mio primo portatile (HP DV6 1305SL), solo non ho capito se posso ricaricare la batteria anche con il PC spento (come per il cellulare).
Se si come verificare quando è completamente carica?

Non ho trovato indicazione in merito tra la manualistica.

Scusate la domanda probabilmente sciocca.

Grazie.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2010, 17:34   #2
zio.luciano
Senior Member
 
L'Avatar di zio.luciano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat Guarda i messaggi
Ciao, come da titolo,

oggi mi è arrivato il mio primo portatile (HP DV6 1305SL), solo non ho capito se posso ricaricare la batteria anche con il PC spento (come per il cellulare).
Se si come verificare quando è completamente carica?

Non ho trovato indicazione in merito tra la manualistica.

Scusate la domanda probabilmente sciocca.

Grazie.
Ciao! E' possibile, ti accorgi che la batteria è carica quando la spia della batteria si spegne.
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro
Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: -
zio.luciano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2010, 17:45   #3
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da zio.luciano Guarda i messaggi
Ciao! E' possibile, ti accorgi che la batteria è carica quando la spia della batteria si spegne.
Ok, ho visto che c'è una piccola spia sulla parte frontale del Notebook, ed è indicato che si tratta di quella della batteria.
Devo dunque aspettare che si spegna giusto?

Tnx.

Ultima modifica di anonimizzato : 15-01-2010 alle 17:47.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2010, 17:47   #4
markk0
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat Guarda i messaggi
Adesso l'ho attaccato alla corrente e sul Notebook si è accesa una piccola lucina dove ho inserito l'alimentazione, è forse quella?
si, esatto.

su alcuni notebook, si spegne quando la batteria è carica, mentre su altri la luce cambia semplicemente di colore, ma rimane accesa.

se ricordo bene, sugli HP si dovrebbe spegnere.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2010, 21:22   #5
Gabro_82
Senior Member
 
L'Avatar di Gabro_82
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Perfection
Messaggi: 4513
e' UN MUST RICARICARE LA PRIMA VOLTA LA BATTERIA A COMPUTER SPENTO, ALMENO 7 O 8 ORE.

Scusate il maiuscolo non me ne ero accorto.
Gabro_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2010, 23:31   #6
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
Quote:
Originariamente inviato da Gabro_82 Guarda i messaggi
e' UN MUST RICARICARE LA PRIMA VOLTA LA BATTERIA A COMPUTER SPENTO, ALMENO 7 O 8 ORE.
In realtà per le batterie agli ioni di litio (Li-ion) è molto più saggio fargli fare un ciclo completo di scarica/carica, quindi finire il 50-30% di carica data all'acquisto e rifare la ricarica a notebook acceso, visto che è ovvio che verrà ricaricata più lentamente; ergo la batteria soffrirà meno. Successivamente è consigliabile ogni 2-3 mesi fare un altro completo ciclo di scarica/carica.
Chiaramente parlo per esperienza personale, ma comunque con questo metodo son riuscito in 8 anni a preservare la batteria. Con un vecchio Dell Latitude C400 originariamente (2002) durava 2 ore. Ora (2010) mi dura 1:30.

Saluti, Whity
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 10:39   #7
Skyry
Senior Member
 
L'Avatar di Skyry
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Camonica Valley
Messaggi: 1428
Quote:
Originariamente inviato da Whity Guarda i messaggi
In realtà per le batterie agli ioni di litio (Li-ion) è molto più saggio fargli fare un ciclo completo di scarica/carica, quindi finire il 50-30% di carica data all'acquisto e rifare la ricarica a notebook acceso, visto che è ovvio che verrà ricaricata più lentamente; ergo la batteria soffrirà meno. Successivamente è consigliabile ogni 2-3 mesi fare un altro completo ciclo di scarica/carica.
Chiaramente parlo per esperienza personale, ma comunque con questo metodo son riuscito in 8 anni a preservare la batteria. Con un vecchio Dell Latitude C400 originariamente (2002) durava 2 ore. Ora (2010) mi dura 1:30.

Saluti, Whity
Quoto alla grande
__________________
con: lscianni - updown - Kevin34 - lupennino - Matux - computerparts - ale.eminem89 - BL4STER
ALI corsair hx1000w|MB asus R2E|CPU I7 950 DO @4,0 1,262V|RAM 3x2 G.skill PerfectStorm 2133 @ 1600 6-7-6-19-1N|VGA 2x260 gtx SLI @ 700/1170/1480|AUDIO creative supreme X-Fi|RAFFR. Full liquid cooled|SSD OS intel x25-v|HDD1 wd velociraptor 74gb|HDD2 seagate barracuda 320gb|LCD 26'' asus vw266h|OS 7 64bit
Skyry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 11:46   #8
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Si legge di tutto, e tanti hanno teorie proprie di cui peraltro sono convintissimi.

Senza minimamente voler polemizzare io ho letto molte volte che le LiIon non devono mai scaricarsi; ciò sarebbe in netto attrito con la teoria del ciclo di carica/scarica mensile.

Peraltro, facendo un parallelo con le LiIon dei cellulari che si caricano oramai tutti i giorni, la vita della batteria oramai è più lunga della vita del cellulare.
Non ho mai portato nessun riguardo particolare alla batteria del cellulare, eppure metto vias cellulari di un anno che hanno la batteria che dura come nuovo.

Il mio mitico 8700 motorola si mangiava una batteria ogni 3 mesi........
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 12:31   #9
Skyry
Senior Member
 
L'Avatar di Skyry
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Camonica Valley
Messaggi: 1428
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
Si legge di tutto, e tanti hanno teorie proprie di cui peraltro sono convintissimi.

Senza minimamente voler polemizzare io ho letto molte volte che le LiIon non devono mai scaricarsi; ciò sarebbe in netto attrito con la teoria del ciclo di carica/scarica mensile.

Peraltro, facendo un parallelo con le LiIon dei cellulari che si caricano oramai tutti i giorni, la vita della batteria oramai è più lunga della vita del cellulare.
Non ho mai portato nessun riguardo particolare alla batteria del cellulare, eppure metto vias cellulari di un anno che hanno la batteria che dura come nuovo.

Il mio mitico 8700 motorola si mangiava una batteria ogni 3 mesi........
A ognuno la sua teoria/opinione...siamo ancora in democrazia...o sbaglio

Peraltro da come scrivi mi sembra proprio che anche tu sia convintissimo della tua di teoria...!
Non ti è mai venuto in mente che se un cell ti distrugge una batteria in 3 mesi forse è perché appunto mostri poco rispetto/riguardo?
__________________
con: lscianni - updown - Kevin34 - lupennino - Matux - computerparts - ale.eminem89 - BL4STER
ALI corsair hx1000w|MB asus R2E|CPU I7 950 DO @4,0 1,262V|RAM 3x2 G.skill PerfectStorm 2133 @ 1600 6-7-6-19-1N|VGA 2x260 gtx SLI @ 700/1170/1480|AUDIO creative supreme X-Fi|RAFFR. Full liquid cooled|SSD OS intel x25-v|HDD1 wd velociraptor 74gb|HDD2 seagate barracuda 320gb|LCD 26'' asus vw266h|OS 7 64bit

Ultima modifica di Skyry : 16-01-2010 alle 12:35.
Skyry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 12:40   #10
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Comunque secondo me coi notebook dovrebbero lavorare molto sulla durata delle batterie.

2h di autonomia è troppo poco.

Nel giro di 15min. si è scaricata del 10% semplicemente cambiado qualche impostazione, installando un programma ecc.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 12:53   #11
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da Skyry Guarda i messaggi
A ognuno la sua teoria/opinione...siamo ancora in democrazia...o sbaglio :m?
Certo, nessuno ha detto il contrario



Quote:
Originariamente inviato da Skyry Guarda i messaggi
Peraltro da come scrivi mi sembra proprio che anche tu sia convintissimo della tua di teoria...!
Io la teoria non ce l'ho, per cui non so a cosa tu ti riferisca.
Carico il pc e il cellulare quando posso, e non guardo se nel frattempo è carico, scarico, o altro.

Praltro ho letto molte volte e non in forum di hobbisty, ma da fonti un po' più credibili e preparate, che ler LiIon non andrebbero mai scaricate.

Tuttavia come ti dicevo me ne strafrego.


Quote:
Originariamente inviato da Skyry Guarda i messaggi
Non ti è mai venuto in mente che se un cell ti distrugge una batteria in 3 mesi forse è perché appunto mostri poco rispetto/riguardo?
Penso tu non abbia capito: il motorola 8700 era un celllulare di esattamente 16 anni fà.
All'epoca le batterie duravano 3 mesi stando attenti a curarle nel modo migliore possibile (erano nichel metalidrato all'epoca, e rispetto alle precedenti al nichel cadmio erano già un salto nella fantascienza).
Oggi le batterie non so quanto mi durino, ma sicuramente in 1 anno non accusano traccia di cali di prestazioni.

Ergo: probabilmente la tecnologia ha permesso di superare tutte le attenzioni che una volta bisognava usare per far durare una batteria.

Era questo quello che intendevo dire........

Peraltro, il motivo per cui ognuno resta convinto della sua teoria, non è obietttivo, bensì del tutto soggettivo.
Infatti nessuino ha provato a trattare una batteria identica di un appliance identica in modo diverso, e vedere se dura di più o di meno !!
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 12:59   #12
Skyry
Senior Member
 
L'Avatar di Skyry
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Camonica Valley
Messaggi: 1428
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat Guarda i messaggi
Comunque secondo me coi notebook dovrebbero lavorare molto sulla durata delle batterie.

2h di autonomia è troppo poco.

Nel giro di 15min. si è scaricata del 10% semplicemente cambiado qualche impostazione, installando un programma ecc.
Hai perfettamente ragione, ma ormai i portatili sono scelti sempre più anche come soluzioni fisse e quindi studiati per avere buone prestazioni. Chiaramente a scapito di una elevata autonomia.
Comunque windows (anche se non sono un suo famigerato sostenitore ) implementa delle buone opzioni sul risparmio energetico, specialmente 7...e con delle attende regolazioni si possono ottenere buoni risultati...
__________________
con: lscianni - updown - Kevin34 - lupennino - Matux - computerparts - ale.eminem89 - BL4STER
ALI corsair hx1000w|MB asus R2E|CPU I7 950 DO @4,0 1,262V|RAM 3x2 G.skill PerfectStorm 2133 @ 1600 6-7-6-19-1N|VGA 2x260 gtx SLI @ 700/1170/1480|AUDIO creative supreme X-Fi|RAFFR. Full liquid cooled|SSD OS intel x25-v|HDD1 wd velociraptor 74gb|HDD2 seagate barracuda 320gb|LCD 26'' asus vw266h|OS 7 64bit
Skyry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 13:09   #13
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da Skyry Guarda i messaggi
Hai perfettamente ragione, ma ormai i portatili sono scelti sempre più anche come soluzioni fisse e quindi studiati per avere buone prestazioni. Chiaramente a scapito di una elevata autonomia.
Non esistoni "I" portatili, ma diverse categorie.

Quello che dici tu vale per i "desktop replacement": sono pc potenti, che sostituiscono un fisso, e che non hanno bisogno di portabilità (quindi il peso e l'autonomia non importano) perchè tanto staranno quasi sempre su un tavolo collegati alla corrente.

Viceversa ci sono portatili oggi utili a chi come me viaggia per lavoro, che sono leggeri, sottili, e che dichiarano fino a 8 ore di autonomia.
8 saranno anche troppe, però 5/6 nelle prove li fanno.
Vedi ad esempio la serie acer timeline per fare un esempio.
Sono le classsiche macchine di classe business, che sono sempre esistite.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 15:05   #14
Skyry
Senior Member
 
L'Avatar di Skyry
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Camonica Valley
Messaggi: 1428

Forse ho un attimino frainteso il tuo primo post, Dove dicevi: "Si legge di tutto, e tanti hanno teorie proprie di cui peraltro sono convintissimi".

Mi è sembrato stessi dando degli incompetenti a tutti coloro che scrivono...e sono entrato sulla difensiva.
Concetto che però hai sottolineato con la frase: "...ho letto molte volte e non in forum di hobbisty...".
Dal basso della mia esperienza da internettaro ho capito che su internet si trova veramente di tutto...quindi, cosa ti porta a far credere che una fonte sia più attendibile di altre? Il solo fatto che ti trovi su un sito specializzato? Chi ti dice che non ci sia che so io...grande puffo dietro che scrive?

Per quanto riguarda il motorola 8700, uno dei primi gsm dual band...no, correggo, dual band era l'8900...lo conosco piuttosto bene visto che è stato praticamente il mio secondo cellulare, nonchè quello che ho utilizzato maggiormente, preceduto solo da un ericson da mani nei capelli.
Solo che, mi spiace dirtelo, ma io ce l'ho ancora nella sua scatola perfettamente funzionante e con una autonomia della batteria (originale) di quasi 3 gg. Te lo posso assicurare perché è il mio muletto di fiducia

Sul fatto che la tecnologia abbia fatto passi da gigante nell'ultimo decennio e dia la possibilità di fregarsene di certi aspetti, nonchè sulla soggettività e non oggettività delle varie cose che si leggono in rete mi trovi pienamente daccordo.

Tornando ai portatili, visto che la discussione di questo dovrebbe parlare, l'HP DV6 1305SL non mi sembra per niente un portatile da viaggio...basta vedere le specifiche per capire che, non si tratterà di un super portatile desktop server workstation da 6000 eurini, ma nemmeno un netbook...la stessa hp dichiara due sole ore di autonomia!!!
Ora: visto che la discussione riguardava tale computer, la mia risposta all'affermazione sull'autonomia scarsa era riferita a tale computer...semplice!
Io credo che " Sgurbat" dicendo: "Comunque secondo me coi notebook dovrebbero lavorare molto sulla durata delle batterie..." intendesse dire che non tutti magari hanno la possibilità di avere portatile, fisso e portatile da viaggio o lavoro che sia, e che quindi le case potrebbero curare maggiormente la via di mezzo...e qui trova posto la mia risposta riguardo i tool di win sul risparmio energetico!

In ultimo...lascia perdere gli a**r...dovresti conoscerli

Ciauzz
__________________
con: lscianni - updown - Kevin34 - lupennino - Matux - computerparts - ale.eminem89 - BL4STER
ALI corsair hx1000w|MB asus R2E|CPU I7 950 DO @4,0 1,262V|RAM 3x2 G.skill PerfectStorm 2133 @ 1600 6-7-6-19-1N|VGA 2x260 gtx SLI @ 700/1170/1480|AUDIO creative supreme X-Fi|RAFFR. Full liquid cooled|SSD OS intel x25-v|HDD1 wd velociraptor 74gb|HDD2 seagate barracuda 320gb|LCD 26'' asus vw266h|OS 7 64bit

Ultima modifica di Skyry : 16-01-2010 alle 15:50.
Skyry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 18:30   #15
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
All'epoca le batterie duravano 3 mesi stando attenti a curarle nel modo migliore possibile (erano nichel metalidrato all'epoca, e rispetto alle precedenti al nichel cadmio erano già un salto nella fantascienza).
Oggi le batterie non so quanto mi durino, ma sicuramente in 1 anno non accusano traccia di cali di prestazioni.

Ergo: probabilmente la tecnologia ha permesso di superare tutte le attenzioni che una volta bisognava usare per far durare una batteria.
Beh come idea non mi sembra sbagliata. Ho da ridire un attimino sull'ergo: se la tecnologia permette di superare le attenzioni per far durare una batteria significa semplicemente che cerca di limitare i danni che possono essere fatti. Ciò non significa esattamente che bistrattandola sarà la stessa cosa.

Un paragone lampante della vita di tutti i giorni giusto per chi si intende di guida: quanti guidano? Milioni e milioni di persone...........quanti sanno fare la doppia debraiata? Solo pochi eletti. Eppure le macchine vanno lo stesso.

Questo è l'esempio lampante: hai modo di far fare meno sforzi ad un oggetto delicato (come la batteria di portatili/cellulari o la frizione come nel 2° caso) ma non sei obbligato a farlo. Questo implica comunque che con l'andare del tempo la gente sarà sempre più abituata ad usare le cose per come gli va e non per come andrebbero trattate per preservarle, ergo tra 50 anni tutti con le clave . Scherzo dai, comunque spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente.

Ciao a tutti, Whity

P.S. Si capisce che sono un "preservatore" di oggetti nato?
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt

Ultima modifica di Whity : 16-01-2010 alle 19:08. Motivo: inesattezza
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 20:58   #16
Skyry
Senior Member
 
L'Avatar di Skyry
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Camonica Valley
Messaggi: 1428
Quote:
Originariamente inviato da Whity Guarda i messaggi
Beh come idea non mi sembra sbagliata. Ho da ridire un attimino sull'ergo: se la tecnologia permette di superare le attenzioni per far durare una batteria significa semplicemente che cerca di limitare i danni che possono essere fatti. Ciò non significa esattamente che bistrattandola sarà la stessa cosa.

Un paragone lampante della vita di tutti i giorni giusto per chi si intende di guida: quanti guidano? Milioni e milioni di persone...........quanti sanno fare la doppia debraiata? Solo pochi eletti. Eppure le macchine vanno lo stesso.

Questo è l'esempio lampante: hai modo di far fare meno sforzi ad un oggetto delicato (come la batteria di portatili/cellulari o la frizione come nel 2° caso) ma non sei obbligato a farlo. Questo implica comunque che con l'andare del tempo la gente sarà sempre più abituata ad usare le cose per come gli va e non per come andrebbero trattate per preservarle, ergo tra 50 anni tutti con le clave . Scherzo dai, comunque spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente.

Ciao a tutti, Whity

P.S. Si capisce che sono un "preservatore" di oggetti nato?
Straquoto
__________________
con: lscianni - updown - Kevin34 - lupennino - Matux - computerparts - ale.eminem89 - BL4STER
ALI corsair hx1000w|MB asus R2E|CPU I7 950 DO @4,0 1,262V|RAM 3x2 G.skill PerfectStorm 2133 @ 1600 6-7-6-19-1N|VGA 2x260 gtx SLI @ 700/1170/1480|AUDIO creative supreme X-Fi|RAFFR. Full liquid cooled|SSD OS intel x25-v|HDD1 wd velociraptor 74gb|HDD2 seagate barracuda 320gb|LCD 26'' asus vw266h|OS 7 64bit
Skyry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 02:20   #17
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da Whity Guarda i messaggi
Beh come idea non mi sembra sbagliata. Ho da ridire un attimino sull'ergo: se la tecnologia permette di superare le attenzioni per far durare una batteria significa semplicemente che cerca di limitare i danni che possono essere fatti. Ciò non significa esattamente che bistrattandola sarà la stessa cosa.
Non e' questo il punto.
Una volta le batterie avevano bisogno di cure particolari.Oggi non ne hanno bisogno piu'、 o in maniera minore.Quindi non e' che bisogna bistrattarla, semplicemente le attenzioni particolari sono oramai quasi ininfluenti rispetto alla durata della batteria.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 13:59   #18
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
Una volta le batterie avevano bisogno di cure particolari.Oggi non ne hanno bisogno piu'、 o in maniera minore.Quindi non e' che bisogna bistrattarla, semplicemente le attenzioni particolari sono oramai quasi ininfluenti rispetto alla durata della batteria.
Hai ragione, ma appunto per un risultato ottimale bisogna tenere le batterie come "gioielli" usando anche quelle attenzioni che ti fanno risparmiare lo 0.1% in un anno. Poi ognuno la usi come vuole, semplicemente mi sembra illogico consigliare ad un neo-possessore di un portatile un modo errato di ricaricare la batteria. Diciamo che mi sembra corretto dire come si preserva una cosa, in fondo poi è la persona stessa che ci bada più o meno a seconda del carattere/interesse.

Ciao ciao, Whity
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 17:19   #19
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da Whity Guarda i messaggi
semplicemente mi sembra illogico consigliare ad un neo-possessore di un portatile un modo errato di ricaricare la batteria. Diciamo che mi sembra corretto dire come si preserva una cosa, in fondo poi è la persona stessa che ci bada più o meno a seconda del carattere/interesse.
E come fai a consigliare il modo migliore, visto che ci sono infinite teorie diverse, senza che si siano mai fatti dei confronti ?

Come fai a dire che la mia batteria si rovina prima della tua, se non le mettiamo a confronto......?

E' quello che sto dicendo dall'inizio di sto thread: ognuno consiglia il proprio metodo. convinto che sia il migliore, senza però aver avuto modo di verificare che sia il migliore.

Del resto, non pensi che se un modo migliore ci fosse, non sarebbe anche interesse dei costruttori consigliarlo??
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 17:31   #20
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da Skyry Guarda i messaggi
Forse ho un attimino frainteso il tuo primo post, Dove dicevi: "Si legge di tutto, e tanti hanno teorie proprie di cui peraltro sono convintissimi".
Mi è sembrato stessi dando degli incompetenti a tutti coloro che scrivono...e sono entrato sulla difensiva.
Concetto che però hai sottolineato con la frase: "...ho letto molte volte e non in forum di hobbisty...".
Quello che ho scritto è lì, e se tu hai frainteso, non è ne colpa mia, nè un problema mio !


Quote:
Originariamente inviato da Skyry Guarda i messaggi
Dal basso della mia esperienza da internettaro ho capito che su internet si trova veramente di tutto...quindi, cosa ti porta a far credere che una fonte sia più attendibile di altre? Il solo fatto che ti trovi su un sito specializzato? Chi ti dice che non ci sia che so io...grande puffo dietro che scrive?
E dove ho scritto che la mia esperienza viene da internet, quando sopra tu stesso riporti le mie parole che dicono il contrario ??
Mi sono riferito a fonti di informazione più rigorosi, quali i datasheet dei costruttori, la manualistica di appliances professionali che usano batterie, e anche qualche sito internet ovviamente.
Scusa, ma sarei un idiota se asserissi cose lette senza avere un idea se le ha scritte un ragazzino di 12 anni, o qualcuno che le conosce e sa quanto dice.

Quote:
Originariamente inviato da Skyry Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il motorola 8700, uno dei primi gsm dual band...no, correggo, dual band era l'8900...lo conosco piuttosto bene visto che è stato praticamente il mio secondo cellulare, nonchè quello che ho utilizzato maggiormente, preceduto solo da un ericson da mani nei capelli.
Solo che, mi spiace dirtelo, ma io ce l'ho ancora nella sua scatola perfettamente funzionante e con una autonomia della batteria (originale) di quasi 3 gg. Te lo posso assicurare perché è il mio muletto di fiducia
Benissimo.
A me e a tutti gli amici cher l'avevano l'8700/8900 faceva molta fatica a fare una giornata con una batteria.
A te fa quasi 3 giorni dopo 15 anni.
Bah.......


Quote:
Originariamente inviato da Skyry Guarda i messaggi
In ultimo...lascia perdere gli a**r...dovresti conoscerli
Francamente di acer ne ho avuti 3 e altri ne ho presi per l'ufficio; non ho mai riscontrato nulla di negativo rispetto ad altre marche che ho avuto (MSI, HP/Compaq e Toshiba), compresa l'assistemza a cui ho fatto ricorso almeno 2 volte.
A prescindere dalle mie impressioni, che probabilmente non contano più di tanto per il resto del mondo, mi sembra che se Acer è il marchio con quota di mercato più alta o fra le più alte, poi così schifo non debba fare.
Altrimenti perchè avrebbe una quota di mercato così alta ??
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v