Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2009, 13:26   #1
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1836
Utilità dei controlli manuali su compatte?

Spesso vedo consigliare e chiedere consigli riguardo specifici modelli di compatte perchè ci sono i controlli manuali.
Ma su una compatta cosa permettono di fare in più rispetto alle altre?

Con i sensori microscopici in circolazione, la profondità di campo non è più un parametro da valutare, quindi il diaframma andrebbe regolato, in accoppiata al tempo, solo per la corretta esposizione.
Ma il problema è eventualmente solo di poca luce, mai di troppa.
Per cui credo che le compattine automatiche siano sempre regolate per la massima apertura possibile ad una determinata lunghezza focale, variando il tempo di conseguenza.

Considerando che anche le compatte più automatiche permettono una regolazione sulla compensazione dell'esposizione e degli iso (per quel poco che serve su di una compatta), in pratica l'unica cosa che i controlli manuali permettono in più è di chiudere il diaframma per quelle rare volte in cui si ha bisogno di allungare i tempi senza bruciare la foto (ad esempio per ottenere l'effetto "seta" su di una cascata).

E' così oppure dimentico qualcosa?
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 13:54   #2
lo_straniero
Senior Member
 
L'Avatar di lo_straniero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
Quote:
Originariamente inviato da baolian Guarda i messaggi
Spesso vedo consigliare e chiedere consigli riguardo specifici modelli di compatte perchè ci sono i controlli manuali.
Ma su una compatta cosa permettono di fare in più rispetto alle altre?

Con i sensori microscopici in circolazione, la profondità di campo non è più un parametro da valutare, quindi il diaframma andrebbe regolato, in accoppiata al tempo, solo per la corretta esposizione.
Ma il problema è eventualmente solo di poca luce, mai di troppa.
Per cui credo che le compattine automatiche siano sempre regolate per la massima apertura possibile ad una determinata lunghezza focale, variando il tempo di conseguenza.

Considerando che anche le compatte più automatiche permettono una regolazione sulla compensazione dell'esposizione e degli iso (per quel poco che serve su di una compatta), in pratica l'unica cosa che i controlli manuali permettono in più è di chiudere il diaframma per quelle rare volte in cui si ha bisogno di allungare i tempi senza bruciare la foto (ad esempio per ottenere l'effetto "seta" su di una cascata).

E' così oppure dimentico qualcosa?

Il manuale conta molto ....è una cosa che non va messa in dubbio sui benefici che da sia su compatta sia su reflex
__________________
lo_straniero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 15:00   #3
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1836
su reflex, o comunque su fotocamere con sensori un po' piu' grandi d'accordo.
Ma su sensori minuscoli, in pratica, quali sono questi benefici?
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 16:15   #4
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
dopo aver avuto una compatta full auto, presi una compattona nel 2004, ben presto mi accorsi che in effetti i controlli manuali non erano di chissà quale utilità perchè cmq limitati nel range di sfruttamento... il diaframma es da f2.8 a f8 e gli iso da 100 a 400...
molto diverso un discorso su una reflex dove si spazia in range decisamente + estesi...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2009, 00:40   #5
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da baolian Guarda i messaggi
su reflex, o comunque su fotocamere con sensori un po' piu' grandi d'accordo.
Ma su sensori minuscoli, in pratica, quali sono questi benefici?
E' vero che non hai molta possibilità di agire sulla profondità di campo.
Sui tempi però agisci esattamente come su una reflex.
Se vuoi fare una foto in notturna l'unica è contare su un cavalletto e su una macchina che ti consenta di settare i tempi almeno fino a 15-20 secondi...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2009, 00:50   #6
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
spostato in MONDO COMPATTE E BRIDGE

MOVED!!

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2009, 01:46   #7
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
E' vero che non hai molta possibilità di agire sulla profondità di campo.
Sui tempi però agisci esattamente come su una reflex.
Se vuoi fare una foto in notturna l'unica è contare su un cavalletto e su una macchina che ti consenta di settare i tempi almeno fino a 15-20 secondi...
Credo che anche le compattine automatiche consentano le lunghe pose (almeno quelle che ho avuto modo di provare).

Quello che non consentono di fare è di scattare in priorità di tempi (vera, non solo per le lunghe pose), in priorità di diaframmi o totalmente in manuale.
Il resto lo fanno, magari in un range limitato, ma lo fanno.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene

Ultima modifica di baolian : 27-11-2009 alle 01:50.
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2009, 12:34   #8
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
e dici poco ? sono le cose che consentono di personalizzare le foto.

Ho provato a fare un pò di macro o pseudo tale (cioé fotografare oggetti medio piccoli) con una compatta tutto automatica (solo +2/-2 esposizione) e con una vecchia coolpix 5400 che ha molte regolazioni quasi come una buona reflex.

Se fotografo in piena luce non ci sono molte differenze tra le due, ma verso sera o nelle giornate molto nuvolose, la compattina apre tutto il diaframma e la profondità di campo é uguale a zero.

Le cose che mi mancano rispetto alla coolpix 5400 sono ad esempio, il controllo della messa a fuoco e dell'esposizione (p. tempi, p. diaframmi o manuale), la possibilità di scegliere il tipo di luce (nella automatica é molto più limitata, ad esempio non c'é la possibilità di tararla puntando su uno sfondo di colore appropraiato).

La differenza quindi sta proprio in quelle cose che la compattina auto non ha. La coolpix ha in pratica molti settaggi quasi come una buona reflex e ciò sovente fa la differenza tra le due.

L'unico motivo per cui uso a volte la compattina (quando c'é molta luce) é che ha un bel monitor da 3", mentre la vecchia coolpix ne ha uno da 1e qualcosa pollici su cui si vede ben poco.

Ma come versatilità d'impiego non c'é paragone, la coolpix con tutte le sue regolazioni è di gran lunga meglio !

Se poi uno fa foto "punta e scatta, se viene ... bene ... altrimenti é lo stesso ..." meglio l'automatica, se non altro non spreca 2-300 euro !

Ultima modifica di mykol : 27-11-2009 alle 12:39.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2009, 13:02   #9
TimoteoX
Member
 
L'Avatar di TimoteoX
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 88
io faccio una sostanziale differenza:

reflex-> è la macchina per fare 'LE FOTO', che riproduce perfettamente quello che voglio fotografare, che mi da modo di creare utilizzando il diaframma e i tempi...

compattina-> è la macchina per le istantanee, per le foto veloci, da usare quando non c'è il tempo per studiare la composizione o tutti i dettagli, una tuttofare che deve essere veloce ed affidabile.

bridge-> una via di mezzo tra le due (ma che personalmente non capisco, visti i prezzi così alti pari alle reflex entry level).
TimoteoX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2009, 13:22   #10
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1836
Andiamo con ordine (spero che non dia fastidio questo mio modo di quotare ):
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
e dici poco ? sono le cose che consentono di personalizzare le foto.
Sto appunto cercando di capire quali sono queste personalizzazioni delle foto che i controlli manuali (priorità di diaframmi, tempi o totalmente manuale) permettono in più su di una compattina con sensore minuscolo.

Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
Se fotografo in piena luce non ci sono molte differenze tra le due, ma verso sera o nelle giornate molto nuvolose, la compattina apre tutto il diaframma e la profondità di campo é uguale a zero.
Sicuro che la tua compatta non sia qualche vecchio modello con sensori molto più grandi rispetto a quelli in circolazione oggi (tipo alcune vecchie olympus)?
Io sinceramente quando fotografo, anche in modalità pseudo-macro, non ho mai notato il problema della profondità di campo, sempre piuttosto estesa visto le dimensioni minuscole del sensorino della mia attuale ixus 70 (e fotografo con scarsa luce, visto che sono per lo più foto subacquee).

Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi

Le cose che mi mancano rispetto alla coolpix 5400 sono ad esempio, il controllo della messa a fuoco e dell'esposizione (p. tempi, p. diaframmi o manuale)
Ok che ti manchino.
Sto appunto cercando di capirne il perchè: su sensori piccini la profondità di campo è veramente molto estesa anche alle massime aperture, quindi non si può agire sul diaframma per separare i piani.
A questo punto tanto vale avere sempre il diaframma sempre alla massima apertura possibile per minimizzare il rischio di mosso; che poi è praticamente quello che succede in automatico (con eccezione della modalità panorama che privilegia il diaframma eventualmente appena un po' più chiuso anche in grandangolo per avere veramente tutto a fuoco!).

Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
Le cose che mi mancano rispetto alla coolpix 5400 sono ad esempio...la possibilità di scegliere il tipo di luce (nella automatica é molto più limitata, ad esempio non c'é la possibilità di tararla puntando su uno sfondo di colore appropraiato).
Intendi il bilanciamento del bianco?
Tutte le compattine che ho avuto modo di provare lo fanno .
E comunque per questo non sarebbe più utile la possibilità di salvare in raw anzichè i controlli manuali?
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2009, 13:25   #11
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da TimoteoX Guarda i messaggi
io faccio una sostanziale differenza:

reflex-> è la macchina per fare 'LE FOTO', che riproduce perfettamente quello che voglio fotografare, che mi da modo di creare utilizzando il diaframma e i tempi...

compattina-> è la macchina per le istantanee, per le foto veloci, da usare quando non c'è il tempo per studiare la composizione o tutti i dettagli, una tuttofare che deve essere veloce ed affidabile.

bridge-> una via di mezzo tra le due (ma che personalmente non capisco, visti i prezzi così alti pari alle reflex entry level).
Più o meno sono d'accordo, ma con qualche eccezione, ad esempio la sony qualche anno fa produsse una compatta/bridge con un sensore aps-c
Ci si poteva "sfiziare" molto, pur non essendo una reflex.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2009, 14:57   #12
AlphaGamma
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Milano
Messaggi: 591
Anche senza essere esperti (ed io non lo sono), ed anche se è vero che la compatta offre molte meno possibilità rispetto alla reflex, ci sono dei vantaggi. Il fatto di poter un minimo scegliere l'apertura del diaframma permette comunque di scegliere (anche se limitatamente) la profondità di campo, per esempio nel fare foto a soggetti relativamente vicini. Ovviamente senza la pretesa di ottenere risultati come quelli di una reflex.

Per quanto riguarda i tempi, poi c'è la possibilità (anche qui con tutti i distinguo ed i però) di dare dinamicità alla scena.

In conclusione senza voler strafare, sarebbe fantastico avere quel minimo di creatività in più oltre ai vantaggi delle compattine.
AlphaGamma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2009, 15:19   #13
arecce71
Member
 
L'Avatar di arecce71
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 31
spesso si commette l'errore di paragonare una compatta ad una reflex, cosa sbagliata.
Per una compatta avere i controlli manuali non significa voler fare concorrenza alle reflex ma voler semplicemente emergere sulle altre compatte punta e scatta.
é vero che anno range di applicazione limitati ma comunque consentono un minimo di possibilità che altrimenti non hai e che per l'utente medio va più che bene.
Esistono oggi in commercio compatte dalle ottime caratteristiche che grazie ai settaggi manuali forniscono comunque ottime foto (anche in raw) vedi panasonix LX3 o simili, decenti anche per fotografi esperti che non sempre vogliono portasi al seguito tutto il kit reflex.
Personalmente con la LX3 nonto grossi vantaggi (di sera e al chiuso), grazie ai comandi manuali, che non avevo con le precedenti compatte.
arecce71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2009, 15:48   #14
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da arecce71 Guarda i messaggi
spesso si commette l'errore di paragonare una compatta ad una reflex, cosa sbagliata.
Per una compatta avere i controlli manuali non significa voler fare concorrenza alle reflex ma voler semplicemente emergere sulle altre compatte punta e scatta.
é vero che anno range di applicazione limitati ma comunque consentono un minimo di possibilità che altrimenti non hai e che per l'utente medio va più che bene.
Esistono oggi in commercio compatte dalle ottime caratteristiche che grazie ai settaggi manuali forniscono comunque ottime foto (anche in raw) vedi panasonix LX3 o simili, decenti anche per fotografi esperti che non sempre vogliono portasi al seguito tutto il kit reflex.
Personalmente con la LX3 nonto grossi vantaggi (di sera e al chiuso), grazie ai comandi manuali, che non avevo con le precedenti compatte.
Probabilmente mi sono espresso male io, ma io non voglio paragonare le compatte alle reflex, nè tantomeno dire che le compatte facciano brutte foto.

Quello che mi (e vi) chiedo è se i comandi manuali, e più specificatamente la possibilità di lavorare in priorità di diaframmi, di tempi, o totalmente in manuale, diano la possibilità di fare foto diverse dai soli controlli automatici su sensori piccoli.

Cioè di fare delle foto che i soli comandi automatici non permettono.

A me sembra "quasi" di no per i limiti insiti nel sensore stesso.

Su sensori così piccoli il fattore profondità di campo è praticamente ininfluente.
Quel poco range che il sensore offre è praticamente gestito dalle modalità "ritratto" (tutto aperto per sfocare un minimo lo sfondo se mooooolto distante dal soggetto) e "panorama" (diaframma un po' più chiuso per mettere a fuoco da 2cm a infinito!).


Quote:
Originariamente inviato da AlphaGamma Guarda i messaggi
Per quanto riguarda i tempi, poi c'è la possibilità (anche qui con tutti i distinguo ed i però) di dare dinamicità alla scena.
ecco, questa, secondo me, è l'unica cosa che le "scene" preimpostate non riescono a gestire.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 14:57   #15
arecce71
Member
 
L'Avatar di arecce71
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da baolian Guarda i messaggi
Quello che mi (e vi) chiedo è se i comandi manuali, e più specificatamente la possibilità di lavorare in priorità di diaframmi, di tempi, o totalmente in manuale, diano la possibilità di fare foto diverse dai soli controlli automatici su sensori piccoli.

Cioè di fare delle foto che i soli comandi automatici non permettono.
Non ho mai usato una reflex, ma scatto sempre in manuale perchè noto comunque dei vantaggi rispetto alle impostazioni automatiche, della mia LX3.
Soprattutto, come già detto, in notturna e in ambienti chiusi cioè in quelle situazioni dove un automatica molto prbabilmente va in crisi.
Considera, sempre per la mia lx3, che ha un ottica Leica f2.0 che difficilmente si trova su compatte e quindi si fa sentire.
per giudizi più approfonditi chiedi al forum dedicato alla lx3

PS parlo della lx3 perchè è l'unica che posseggo.
arecce71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2009, 00:35   #16
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da arecce71 Guarda i messaggi
PS parlo della lx3 perchè è l'unica che posseggo.
Sono andato a vedere le caratteristiche tecniche: alla faccia della compatta!

Sulla lx3 il sensore è più grande delle normali compatte (che ormai sono tutti da 1/2.5, mentre sulla tua è da 1/1.63), aggiungici un'apertura massima f2.0 contro la classica f2.8 ed ecco spiegato perchè sulla tua fotocamera i controlli manuali hanno un senso!

Sai se esiste una custodia subacquea per la lx3?
Per fotografare sott'acqua sembra la compatta ideale!
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2009, 09:40   #17
arecce71
Member
 
L'Avatar di arecce71
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 31
mi dispiace ma non lo so e non ne ho sentito parlare di una custodia subacquea. dovresti vedere sul sito panasonic
arecce71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2009, 16:27   #18
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1836
Sul sito Panasonic avevo già visto, chiedevo se eri a conoscenza di custodie di terze parti.
Grazie comunque.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2009, 19:25   #19
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
i controlli manuali "servono" (o meglio sono indispensabili, non se ne può fare a meno) quando si fanno foto "particolari", in condizioni difficili, ecc...

Se ci si limita a fare foto "normali" in condizioni ottimali di illuminazione, ecc..., ovviamente la differenza é poca o nulla.

Io ad esempio faccio foto "naturalistica", sopratutto funghi anche di piccole o piccolissime dimensioni, ed ho necessità assoluta che tutta la scena sia perfettamente a fuoco (dal primo piano a tutto lo sfondo. Lo sfondo mi da informazioni circa l'habitat, le piante presenti, ecc...).

Quindi ho bisogno di un sistema con la massima profondità di campo possibile, con un buon macro, con molte regolazioni per quanto riguarda il tipo di luce, un flash decente, ecc... un obiettivo con una buona escursione focale (da macro a tele...) ecc...

Potrei ottenere il tutto con una buona reflex con tutti gli accessori (vari obiettivi, ecc...), ma ci sarebbero alcuni problemi:

1) quanto costerebbe il tutto ?
2) quanto pesa (me lo devo portatre in giro tutto il giorno, nei boschi, in montagna, ...) ?
3) se si mette a piovere va tutto a bagno (oltre a me stesso) ?

Ricordo un amico (purtroppo ormai defunto) che andò a fare un giro in comitiva sul Monte Rosa - punta Indren ad oltre 3000 m. di quota, munito di tutta la sua attrezzatura (reflex, obiettivi, macro, flash, cavalletto di robustezza adeguata, ecc...). Durante l'escursione si misse a piovere ed a nevicare (anche se eravamo ad agosto) e nonostante zaini impermeabili ecc... finì tutto in un bagno di acqua e ... di sangue.

Al rientro, l'attrezzatura dovette andare tutta in assistenza, senza contare la fatica orba a portarsi appresso tutto quanto ...

Una bella compattina con tutti i comandi (od una bridge) avrebbero soddisfatto egregiamente le sue esigenze senza creargli tutti quei problemi.

Certo avrebbe dovuto rinunciare a qualcosa in fatto di qualità ma, a pensarci bene no. Con tutta la sua attrezzatura, visto il tempo, non riuscì nemmeno ad aprire le borse, avese avuto una compatta forse qualche foto sarebbe riuscito a farla ...

in sostanza: Uso di solito una compatta (con monitor orientabile) e non una reflex sopratutto per due motivi: comodità e leggerezza (se mi serve un cavalletto me ne basta uno piccolino da quattro soldi ...) e profondità di campo spinta all'estremo.

Però nel contempo mi sono molto utili tutte quelle "opzioni" che possiedono le buone reflex.

Con ciò non voglio dire che una compatta sia come una reflex ...
Se però, ci si limita a scattare impostando la sensibilità minima che la fotocamera consente, i risultati non sono malvagi, il tutto con molti meno problemi che usando una reflex.

Se poi, invece, si fotografa in condizioni normali di luce, non si fanno foto particolari, ecc... anche una compattina da quattro soldi tutta automatica può dare risultati soddisfacenti.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2009, 00:22   #20
astrolabe
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 83
Il tuo amico è stato sfortunato.....per il tempo...
il suo intento era di fare foto che con una compatta non avrebbe mai potuto fare...
portandola....al posto di....
le sue esigenza sarebbero state sicuramente da rivedere a prescindere
astrolabe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Universal Music Group e Udio fanno pace ...
Samsung fa il pieno con l'AI: profitti a...
Zuckerberg: meglio investire troppo che ...
Xbox in caduta libera: vendite in calo d...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v