Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 22-11-2009, 16:05   #1
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
[windows / linux] la mia esperienza

Ciao a tutti....

Dico qui la mia esperienza su windows e linux, premettendo che non voglio assolutamente polemizzare o quant'altro. è solo la mia esperienza e la mia opinione.

Bene veniamo al dunque.

Causa rottura dell'hard disk ho passato l'ultimo mese a provare windows 7 e varie distro linux.
Il mio pc è vecchietto athon 64x2 4400, 4 giga di ram, ati 4850
Tutti i SO testati erano a 64bit.
Ecco cosa ho testato:
Windows 7 64 bit retail home premium
Ubuntu 9.10 64 bit
Opensuse 11.2 (prima la beta, poi la definitiva)
Fedora 12 (negli ultimi 2 giorni).

La mia non era solo curiosità, visto che ne ho approfittato per vedere come si comportavano in vista di una futura installazione in un ufficio.

Cominciamo da windows 7. Installato (2 ore, non poco), ma alla fine tutto ok. Scaricato e installati i driver per le periferiche (per fortuna c'erano per tutti).
L'unico piccolo inconveniente è stata la scheda WIFI... Non adava benissimo con i driver inclusi (ogni tanto rallentava o si bloccava per riprendersi dopo 1 minuto o 2). Problemi praticamente scomparsi però dopo avere scaricato gli ultimi dal sito del produttore.
In queste 3,5 settimane (avevo fatto il preordine e mi è arrivato il 24 ottobre), devo dirre di essere POSITIVAMENTE impressionato. Il sistema si è sempre mantenuto scattante e reattivo, anche a seguito di numerose installazioni e disinstallazioni di programmi nuovi e vecchi.
Onestamente pecche gravi non ne ho riscontrate e oltre al piccolo problema della scheda WIFI tutto è semrpe andato benissimo.

UBUNTU 9.10 64 bit con GNOME
Installazione ok. Velocissima e di una semplicita mostruosa. Grub installato e ha rilevato winzoz. Ho chiesto di importare password, bookmarks e altro da firefox in windows, ma non è andato. Niente di grave in ogni caso.
Primo avvio tutto abbastanza bene, riesco a navigare, e fare altre cose. Il sistema però è tutt'altro che scattante, e anche cambiando tab in firefox si notano piccoli scatti.
Flash player installato automaticamente tiene 1 core sempre al 100%, vanificando ogni risparmio energetico.
Installati i driver ati la situazione è la stessa idnetica, con il sistema scattoso, ma comnque stabile.
Decido dop 2 ore di fare un bel sudo apt-get update, seguiito da upgrade.
Il sistema si aggiorna benissimo, e al riavvio non funziona più :-(
Non compaiono scritte o niente. Pessima cosa dunque.

OPENSUSE 11.2 64 bit con GNOME
Stessa cosa di ubuntu, installazione semplicissima e veloce. Sistema per nulla reattivo e microscatti ovunque. Flash al 100% della CPU anche per animazioni banali.
Qui però l'update non ha dato problemi, ma i driver ATI litigano ancora un po con questa release, tanto che in vari forum sconsigliano di installarli e aspettare i successivi.
Quindi anche con suse non siamo a posto, nonstante un sistema abbastanza stabile i microscatti sono presenti.

FEDORA 64 bit con KDE
Viste le precendeti brutte esperienze con ubuntu e opensuse, provo questa volta KDE.
Questa volta non ho problemi con flash, il sistema presenta ancora piccoli scatti, ma niente di grave. Mi segnala che ci sono aggiornamenti, li faccio e PUF il sistema non si avvia più.

CONCLUSIONI:
Win 7 in 1 mese non ha mai dati alcun problema, e il sistema è risultato decisamente più reattivo di linux

Linux in tutte e 3 le sue distro mi ha dato problema enormi... E la cosa strana è che io non so modificare impostazioni di sistema avanzate, quindi casini non ne ho mai fatti (di questo sono certo, visto che per esempio in ubuntu ho usato la password di root solo per installare i fglrx che viene comunque fatto in automatico e per aggiornare il sistema).

Ciò mi dispiace molto perchè mi sento più vicinio eticamente a linux piuttosto che ad un prodotto closed source, ma (e mi dispiace dirlo) ho trovato le 3 distro in questione molto scarse e poco curate (non ho menzionato inumerosi piccoli crash all'apertura di alcune applicazioni, che non considero cose gravi, ma ci sono). Inoltre sempre su linux ho avuto abbastanza problemi nella configurazione dei 2 monitor (ne uso 2 insieme con 2 risoluzioni diverse).

Spero quindi che linux migliori parecchio perchè dalla mia esperienza è emerso (ma è solo il mio parere) che è abbastanza inusabile come desktop, a meno che uno non ci voglia perdere ora nel risolvere i vari problemi, cosa che però io nel 2009 non ammetto più possibile. Se è un problemino, ok, ma tanti e gravi allora no.
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline  
Old 22-11-2009, 16:31   #2
kurts
Senior Member
 
L'Avatar di kurts
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 307
Quote:
Originariamente inviato da giova22 Guarda i messaggi
Il mio pc è vecchietto athon 64x2 4400, 4 giga di ram, ati 4850
vecchietto...

Quote:
Originariamente inviato da giova22 Guarda i messaggi
Decido dop 2 ore di fare un bel sudo apt-get update, seguiito da upgrade.
imho (ma non troppo) era meglio
Codice:
apt-get clean && apt-get update && apt-get dist-upgrade
Quote:
Originariamente inviato da giova22 Guarda i messaggi
mi sento più vicinio eticamente a linux piuttosto che ad un prodotto closed source
closed source e basta o closed/commerciale? comunque esiste un'abissale differenza di etica tra ubuntu e la stessa debian

Quote:
Originariamente inviato da giova22 Guarda i messaggi
è abbastanza inusabile come desktop, a meno che uno non ci voglia perdere ora nel risolvere i vari problemi
direi che in linea di massima concordo con la tua affermazione, ubuntu è nata (o dovrebbe esserlo) per questo, devo però aggiungere che il tipo di utente, il tipo di sistema ed il compito che dovrà andare a svolgere sono fattori da non sottovalutare

ultima cosa, winzoz, perchè tutti lo chiamano winzoz (che sia 7, vista, XP o anche il 3.1) se poi lo usano felicemente?


P.S.: ma alla fine abbandoni linux a vita o ci vuoi riprovare? magari con un altro computer? magari con un'altra distro? magari su una VM?
kurts è offline  
Old 22-11-2009, 16:38   #3
CapodelMondo
Senior Member
 
L'Avatar di CapodelMondo
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
io sti thread fatico sempre più a capirli.

so di non essere un guru di linux eppure dopo i primi fraintendimenti ora è fisso a casa mia su ogni pc e non ho rinunciato a nulla (ai videogiochi PC avevo rinunciato da quando ho una xbox). ho pure io una scheda grafica ati, il mio pc è vecchiotto non il tuo (penitum 4 2m4 ghz 1 gb ram e na x300 ati) eppure gira tutto. gli unici problemi me li creo quando mi annoio e voglio sperimentare, ho provato kde 4 e ho sperimentato problemi, son tornato a gnome e tutto va.

sicuramente ci ho investito del tempo ma l informatica è un lavoro e una passione quindi mi è piaciuto farlo.

ma cosa ho io che manca a quelli che non riescono davvero non lo capisco, sarà fortuna...
__________________
Un videogioco all'anno in meno, una scheda grafica un po' più lenta, un cellulare un po' meno touch....per qualche sorriso in più.

AISM - AIRC -
CapodelMondo è offline  
Old 22-11-2009, 16:46   #4
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
Quote:
Originariamente inviato da kurts Guarda i messaggi
closed source e basta o closed/commerciale? comunque esiste un'abissale differenza di etica tra ubuntu e la stessa debian

ultima cosa, winzoz, perchè tutti lo chiamano winzoz (che sia 7, vista, XP o anche il 3.1) se poi lo usano felicemente?

P.S.: ma alla fine abbandoni linux a vita o ci vuoi riprovare? magari con un altro computer? magari con un'altra distro? magari su una VM?
Closed source. Non parlo di costi. Preferisco pagare per un software open source, piuttosto che avere gratis uno closed source.

Io lo chiamo winzoz perchè sentivo che tutti lo chiamavano così, mi sono abituato e lo chiamo così anche io senza accorgemene o senza volere prendere in giro

No linux non potrei mai abbandonarlo a causa della filosofia che ci sta dietro. Nonostante se devo essere sincere da linux ho sempre avuto più grattacapi che soddisfazioni è SEMPRE installato sul mio pc, magari spesso non funziona, ma c'è sempre. Adesso per esempio sto porvando ad installare ancora la ubuntu 64 bit.

Però dico la verità, se qualcuno mi consiglia un OS e non è esperto di informatica suggerirei windows (mac non lo conosco, quindi non mi esprimo)
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline  
Old 22-11-2009, 17:29   #5
masteryuri
Senior Member
 
L'Avatar di masteryuri
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Caserta
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da giova22 Guarda i messaggi
da linux ho sempre avuto più grattacapi che soddisfazioni
Credo chiunque abbia grattacapi... ma le soddisfazioni sono immense.
masteryuri è offline  
Old 22-11-2009, 17:51   #6
ubuntutuxtux
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da giova22 Guarda i messaggi
Ciao a tutti....

Dico qui la mia esperienza su windows e linux, premettendo che non voglio assolutamente polemizzare o quant'altro. è solo la mia esperienza e la mia opinione.

Bene veniamo al dunque.

Causa rottura dell'hard disk ho passato l'ultimo mese a provare windows 7 e varie distro linux.
Il mio pc è vecchietto athon 64x2 4400, 4 giga di ram, ati 4850
Tutti i SO testati erano a 64bit.

Ecco cosa ho testato:
Windows 7 64 bit retail home premium
Ubuntu 9.10 64 bit
Opensuse 11.2 (prima la beta, poi la definitiva)
Fedora 12 (negli ultimi 2 giorni).

La mia non era solo curiosità, visto che ne ho approfittato per vedere come si comportavano in vista di una futura installazione in un ufficio.


..cut..

Alla faccia del pc vecchio...

probabibilmente ecco la fonte della tua esperienza negativa..i 64 bit anch'io tutto contento volevo finalmente mettere quest'anno i 64 bit, (dato che quest'anno ho preso una stampante nuova pienamente compatibile con i sistemi linux) nonostante il mio pc è di 4 anni fa, single core (amd 64 sk 939) , quando mi sono accorto, dopo tre gg che gooole earth NON è compatibile e mi rimandava errori assurdi

Non nascondo tuttavia che opensuse, così come mandriva e qualche altra distro rinomata, abbiano più problemi rispetto ad una Ubuntu.

Ogni 6 mesi quando devo formattare mi faccio un giro preliminare con le altre distro (tanto escono più o meno nello stesso periodo ) non *untu e riscontro problemini di varia natura e o piccole cose che non mi piacciono e che mi portano a tornare sempre dalla solita distro che va sempre e comunque come un orologino..

Sono tre anni ormai che ubuntu è presente nella seconda partizione e windows sempre meno avviato...ieri ho fatto il salto su Kubuntu 9.10 (dopo aver avuto kde impiantato) e dire che kde 4.3.3 è migliorato alla grande è dire poco.

Riprova distro a 32 bit, i 64 bit sono ancora MOLTO lontani su entrambe le piattaforme....

Ultima modifica di ubuntutuxtux : 22-11-2009 alle 17:54.
 
Old 22-11-2009, 18:26   #7
Tokachu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Lazzate (MB)
Messaggi: 776
io sono niubbo e ne approfitto sempre per scrivere domande stupide o imparare cose che non so.

quindi, domanda stupida:

- sono l'unico che con ubuntu 9.04 64 bit non ha problemi, incluso flash a 64 bit (athlon64 4000+ single e una ati x1800xt)?
fortuna del principiante?

solo un paio di siti che si vedono un po' male.
Tokachu è offline  
Old 22-11-2009, 18:40   #8
ubuntutuxtux
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Tokachu Guarda i messaggi
io sono niubbo e ne approfitto sempre per scrivere domande stupide o imparare cose che non so.

quindi, domanda stupida:

- sono l'unico che con ubuntu 9.04 64 bit non ha problemi, incluso flash a 64 bit (athlon64 4000+ single e una ati x1800xt)?
fortuna del principiante?

solo un paio di siti che si vedono un po' male.
Rispetto alla controparte, mi sono accorto che Linux è un pò stiticchioso con l'hw, ma la cosa varia da distro a distro.
Con una va a genio, con l'altra scazza e ci devi smadonnare..

flash a 32 o a 64, sotto linux non è ancora perfetto (e si che è migliorato tangibilmente nell'ultimo anno e mezzo ).

Se becchi un sito ricco di animazioni vedi che va in crisi sia ff sia opera.

Io misi ubuntu 9,04 a 64, di andare andava (nvidia ufficiali installati da terminale e all in one hp) niente problemi se non appunto qualche mancanza di sw.

avendo due gb dei 64 interessa poco

In maniera poco consona, si può dire che va a fortuna.., non sempre ma nella maggior parte si.
 
Old 22-11-2009, 21:33   #9
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1956
Quote:
Originariamente inviato da Tokachu Guarda i messaggi
io sono niubbo e ne approfitto sempre per scrivere domande stupide o imparare cose che non so.

quindi, domanda stupida:

- sono l'unico che con ubuntu 9.04 64 bit non ha problemi, incluso flash a 64 bit (athlon64 4000+ single e una ati x1800xt)?
fortuna del principiante?

solo un paio di siti che si vedono un po' male.
direi di no, nel 3D ubuntu 9.10 suca abbastanza forte, restaci o perderesti un buon 50% della potenza della tua x1800.
sul pc in salotto con enemy territory io ho dovuto rinunciarci ho una 9200SE passiva
con l'altro pc sono rimasto alla 9.04 proprio per evitare di buttare la 9800PRO.
per scrivere appunti veloci uso debian in modalità testo, accendo il pc e si avvia in 15 secondi scarsi, non sento il bisogno di interfacce particolari.
Gnubbolo è offline  
Old 23-11-2009, 02:00   #10
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da giova22 Guarda i messaggi
Ciao a tutti....

Dico qui la mia esperienza su windows e linux, premettendo che non voglio assolutamente polemizzare o quant'altro. è solo la mia esperienza e la mia opinione.

Bene veniamo al dunque.

Causa rottura dell'hard disk ho passato l'ultimo mese a provare windows 7 e varie distro linux.
Il mio pc è vecchietto athon 64x2 4400, 4 giga di ram, ati 4850
Tutti i SO testati erano a 64bit.
Ecco cosa ho testato:
Windows 7 64 bit retail home premium
Ubuntu 9.10 64 bit
Opensuse 11.2 (prima la beta, poi la definitiva)
Fedora 12 (negli ultimi 2 giorni).

La mia non era solo curiosità, visto che ne ho approfittato per vedere come si comportavano in vista di una futura installazione in un ufficio.

Cominciamo da windows 7. Installato (2 ore, non poco), ma alla fine tutto ok. Scaricato e installati i driver per le periferiche (per fortuna c'erano per tutti).
L'unico piccolo inconveniente è stata la scheda WIFI... Non adava benissimo con i driver inclusi (ogni tanto rallentava o si bloccava per riprendersi dopo 1 minuto o 2). Problemi praticamente scomparsi però dopo avere scaricato gli ultimi dal sito del produttore.
In queste 3,5 settimane (avevo fatto il preordine e mi è arrivato il 24 ottobre), devo dirre di essere POSITIVAMENTE impressionato. Il sistema si è sempre mantenuto scattante e reattivo, anche a seguito di numerose installazioni e disinstallazioni di programmi nuovi e vecchi.
Onestamente pecche gravi non ne ho riscontrate e oltre al piccolo problema della scheda WIFI tutto è semrpe andato benissimo.

UBUNTU 9.10 64 bit con GNOME
Installazione ok. Velocissima e di una semplicita mostruosa. Grub installato e ha rilevato winzoz. Ho chiesto di importare password, bookmarks e altro da firefox in windows, ma non è andato. Niente di grave in ogni caso.
Primo avvio tutto abbastanza bene, riesco a navigare, e fare altre cose. Il sistema però è tutt'altro che scattante, e anche cambiando tab in firefox si notano piccoli scatti.
Flash player installato automaticamente tiene 1 core sempre al 100%, vanificando ogni risparmio energetico.
Installati i driver ati la situazione è la stessa idnetica, con il sistema scattoso, ma comnque stabile.
Decido dop 2 ore di fare un bel sudo apt-get update, seguiito da upgrade.
Il sistema si aggiorna benissimo, e al riavvio non funziona più :-(
Non compaiono scritte o niente. Pessima cosa dunque.

OPENSUSE 11.2 64 bit con GNOME
Stessa cosa di ubuntu, installazione semplicissima e veloce. Sistema per nulla reattivo e microscatti ovunque. Flash al 100% della CPU anche per animazioni banali.
Qui però l'update non ha dato problemi, ma i driver ATI litigano ancora un po con questa release, tanto che in vari forum sconsigliano di installarli e aspettare i successivi.
Quindi anche con suse non siamo a posto, nonstante un sistema abbastanza stabile i microscatti sono presenti.

FEDORA 64 bit con KDE
Viste le precendeti brutte esperienze con ubuntu e opensuse, provo questa volta KDE.
Questa volta non ho problemi con flash, il sistema presenta ancora piccoli scatti, ma niente di grave. Mi segnala che ci sono aggiornamenti, li faccio e PUF il sistema non si avvia più.

CONCLUSIONI:
Win 7 in 1 mese non ha mai dati alcun problema, e il sistema è risultato decisamente più reattivo di linux

Linux in tutte e 3 le sue distro mi ha dato problema enormi... E la cosa strana è che io non so modificare impostazioni di sistema avanzate, quindi casini non ne ho mai fatti (di questo sono certo, visto che per esempio in ubuntu ho usato la password di root solo per installare i fglrx che viene comunque fatto in automatico e per aggiornare il sistema).

Ciò mi dispiace molto perchè mi sento più vicinio eticamente a linux piuttosto che ad un prodotto closed source, ma (e mi dispiace dirlo) ho trovato le 3 distro in questione molto scarse e poco curate (non ho menzionato inumerosi piccoli crash all'apertura di alcune applicazioni, che non considero cose gravi, ma ci sono). Inoltre sempre su linux ho avuto abbastanza problemi nella configurazione dei 2 monitor (ne uso 2 insieme con 2 risoluzioni diverse).

Spero quindi che linux migliori parecchio perchè dalla mia esperienza è emerso (ma è solo il mio parere) che è abbastanza inusabile come desktop, a meno che uno non ci voglia perdere ora nel risolvere i vari problemi, cosa che però io nel 2009 non ammetto più possibile. Se è un problemino, ok, ma tanti e gravi allora no.
1) la tua scheda video non è pienamente supportata (mi dispiace, amd devo dire sta facendo il possibile e l'impossibile per supportare il pinguino, ma la ati non ne aveva intenzione, quindi sono partiti in ritardo).

2) il flash non è proprio il massimo (ma devo dire che il flash 64bit, da installare a parte perchè una alfa, crasha pochissimo e va moooolto meglio).

3) mi spiace per te, se non avessi avuto hardware incompatibile magari non sarebbe stato lo stesso. Piuttosto se hai un altro pc o magari fra un pò di tempo, ripassa, se il tuo pc è ok non avrai problemi. In ogni caso sono ormai poche le schede ati con problemi (fra cui solo alcune delle più recenti), e se segui qualche guida riesci a fixare il tuo bug.

Detto questo, casi come il tuo, stanno diventando sempre più rari.

P.S.

sicuramente tu avrai installato i driver closed del menu. Se scendi al compromesso di usare i driver che trovi di default non avrai problemi. Se poi hai anche la pazienza di aggiornare il tuo kernel e passare al kernel "non supportato" 2.6.32 credo che l'incremento di performance dei driver open saranno davvero buoni.
Chiancheri è offline  
Old 23-11-2009, 13:55   #11
krogy80
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da giova22 Guarda i messaggi
[cut]
Linux in tutte e 3 le sue distro mi ha dato problema enormi...
che utilitá ha questo post?
se volevi mettere a conoscenza la comunitá dei problemi, non é certo questo il modo per farlo. invece vedi se esistono giá reports aperti sui bug da te scoperti. se non li trovi aprine di nuovi dove descrivi in maniera dettagliata come si sono verificati.
se volevi consigli non mi pare questo il modo per farlo...

detto questo se ci tieni, ti consiglio riprovare con Fedora 12 ma a 32bit e questa volta non installare i driver ATI closed. Fedora dovrebbe avere il supporto open per la tua scheda, compreso il secondo monitor se non ricordo male.
se vuoi usare effetti desktop 3d installa mesa-dri-drivers-experimental. a quanto dice Phoronix funziona discretamente.
krogy80 è offline  
Old 23-11-2009, 14:55   #12
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da giova22 Guarda i messaggi
Ciao a tutti....

Dico qui la mia esperienza su windows e linux, premettendo che non voglio assolutamente polemizzare o quant'altro. è solo la mia esperienza e la mia opinione.

Bene veniamo al dunque.

Causa rottura dell'hard disk ho passato l'ultimo mese a provare windows 7 e varie distro linux.
Il mio pc è vecchietto athon 64x2 4400, 4 giga di ram, ati 4850
Tutti i SO testati erano a 64bit.
Ecco cosa ho testato:
Windows 7 64 bit retail home premium
Ubuntu 9.10 64 bit
Opensuse 11.2 (prima la beta, poi la definitiva)
Fedora 12 (negli ultimi 2 giorni).

La mia non era solo curiosità, visto che ne ho approfittato per vedere come si comportavano in vista di una futura installazione in un ufficio.

Cominciamo da windows 7. Installato (2 ore, non poco), ma alla fine tutto ok. Scaricato e installati i driver per le periferiche (per fortuna c'erano per tutti).
L'unico piccolo inconveniente è stata la scheda WIFI... Non adava benissimo con i driver inclusi (ogni tanto rallentava o si bloccava per riprendersi dopo 1 minuto o 2). Problemi praticamente scomparsi però dopo avere scaricato gli ultimi dal sito del produttore.
In queste 3,5 settimane (avevo fatto il preordine e mi è arrivato il 24 ottobre), devo dirre di essere POSITIVAMENTE impressionato. Il sistema si è sempre mantenuto scattante e reattivo, anche a seguito di numerose installazioni e disinstallazioni di programmi nuovi e vecchi.
Onestamente pecche gravi non ne ho riscontrate e oltre al piccolo problema della scheda WIFI tutto è semrpe andato benissimo.

UBUNTU 9.10 64 bit con GNOME
Installazione ok. Velocissima e di una semplicita mostruosa. Grub installato e ha rilevato winzoz. Ho chiesto di importare password, bookmarks e altro da firefox in windows, ma non è andato. Niente di grave in ogni caso.
Primo avvio tutto abbastanza bene, riesco a navigare, e fare altre cose. Il sistema però è tutt'altro che scattante, e anche cambiando tab in firefox si notano piccoli scatti.
Flash player installato automaticamente tiene 1 core sempre al 100%, vanificando ogni risparmio energetico.
Installati i driver ati la situazione è la stessa idnetica, con il sistema scattoso, ma comnque stabile.
Decido dop 2 ore di fare un bel sudo apt-get update, seguiito da upgrade.
Il sistema si aggiorna benissimo, e al riavvio non funziona più :-(
Non compaiono scritte o niente. Pessima cosa dunque.

OPENSUSE 11.2 64 bit con GNOME
Stessa cosa di ubuntu, installazione semplicissima e veloce. Sistema per nulla reattivo e microscatti ovunque. Flash al 100% della CPU anche per animazioni banali.
Qui però l'update non ha dato problemi, ma i driver ATI litigano ancora un po con questa release, tanto che in vari forum sconsigliano di installarli e aspettare i successivi.
Quindi anche con suse non siamo a posto, nonstante un sistema abbastanza stabile i microscatti sono presenti.

FEDORA 64 bit con KDE
Viste le precendeti brutte esperienze con ubuntu e opensuse, provo questa volta KDE.
Questa volta non ho problemi con flash, il sistema presenta ancora piccoli scatti, ma niente di grave. Mi segnala che ci sono aggiornamenti, li faccio e PUF il sistema non si avvia più.

CONCLUSIONI:
Win 7 in 1 mese non ha mai dati alcun problema, e il sistema è risultato decisamente più reattivo di linux

Linux in tutte e 3 le sue distro mi ha dato problema enormi... E la cosa strana è che io non so modificare impostazioni di sistema avanzate, quindi casini non ne ho mai fatti (di questo sono certo, visto che per esempio in ubuntu ho usato la password di root solo per installare i fglrx che viene comunque fatto in automatico e per aggiornare il sistema).

Ciò mi dispiace molto perchè mi sento più vicinio eticamente a linux piuttosto che ad un prodotto closed source, ma (e mi dispiace dirlo) ho trovato le 3 distro in questione molto scarse e poco curate (non ho menzionato inumerosi piccoli crash all'apertura di alcune applicazioni, che non considero cose gravi, ma ci sono). Inoltre sempre su linux ho avuto abbastanza problemi nella configurazione dei 2 monitor (ne uso 2 insieme con 2 risoluzioni diverse).

Spero quindi che linux migliori parecchio perchè dalla mia esperienza è emerso (ma è solo il mio parere) che è abbastanza inusabile come desktop, a meno che uno non ci voglia perdere ora nel risolvere i vari problemi, cosa che però io nel 2009 non ammetto più possibile. Se è un problemino, ok, ma tanti e gravi allora no.
E quindi?

EBBASTA!!




No, veramente, 'ste discussioni, sono:
  1. useless,
  2. dicono tutto e il contrario di tutto
  3. sono puramente SOGGETTIVE
  4. fortemente flame inside
  5. vedi il punto 1
  6. vedi il punto 1
  7. ho detto di vedere il punto 1?

Il più delle volte i problemi riportati possono essere imputati a:
  • hardware non supportato,
  • utente non supportato

Per cui ripeto, discussione ampiamete useless.

giova22,
non sei nuovo a questo tipo di topic, ora, onestamente chiuderti sempre i topic perdendoci tempo non mi va.

Quindi o apri una discussione con la quale vuoi discutere oppure è inutile aprire una discussione sulla quale hai già trovato soluzione e argomenti a prescidere da quello che ti dicono gli altri.

Ora, qui ci sono centinaia di post al giorno di gente che chiede consigli, cerca di aiutare e "cazzeggia" un pochino, ma sempre utilizzando con produttività il sistema, per cui come vedi sono argomentazioni prettamente SOGGETTIVE.

Passo e chiudo.

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v