|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Prov. di lecce
Messaggi: 3106
|
Aiuto chimica semplice semplice
Ragazzi, una domanda:
Aggiungendo dell' idrossido di calcio a dell acqua in un becher, ottengo un miscuglio omogeneo o eterogeneo? Soffiandoci dentro con una pipetta, e quindi introducendo anidride carbonica, ottengo il carbonato di calcio? (CaCO3)? Inoltre, aggiungendo del solfato di rame a dell' acqua, ottengo un miscuglio omogeneo? Grazie in anticipo.
__________________
Tag PSN: InfernoRealm |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Non so se Ca(OH)2 sia un idrossido forte o debole, ma in soluzione acquosa si dissocia in ioni, quindi è un miscuglio omogeneo, dato che gli ioni non li puoi certo considerare in fase solida.
Il carbonato di calcio è poco solubile in acqua, quindi dovrebbe precipitare. Perciò oltre una certa concentrazione avrai un miscuglio eterogeneo. |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
che tu ottenga un miscuglio omogeneo o meno dipende dal grado di solubilita' della sostanza e da quanta ne butti in acqua
CaOH e' poco solubile in acqua (circa 18 g/l) quindi con molta sostanza otterrai una sospensione (miscuglio eterogeneo) insufflando CO2 produrrai la carbonatazione dell'idrossido e quindi "teoricamente" puoi ottenere CaCO3 la solubilita' in acqua del solfato di rame invece è di circa 180 g/l a 20°C PS: si scrive "beaker" |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:33.