|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 39
|
Cablare la propria casa
Cari ragazzi,
mi sono deciso a rendere disponibile la rete lan via ethernet in tutta la casa. Qui potete trovare una planimetria della casa. ![]() Ora stavo progettando l'impianto... gli obiettivi ottimali sono: 1) mettere una presa rj45 in ogni stanza dalla 1 alla 8 2) coprire con segnale wireless tutte le stanze. Gli obiettivi minimi da raggiungere sono i seguenti: 1)Connessione via cavo dove c'è il puntino rosso (stanze 1 e 7; magari anche 2) 2)copertura wireless nelle stanze 1,2,6,7,8 (aree in giallo). informazioni: gran parte della casa è costruita con spessi muri in tufo e il segnale viene attenuato enormemente; ho fatto mille prove con antenne omnidirezionali, direzionali, bridge, extender e qualunque altro marchingegno wifi ma è quasi tutto inutile: non si riesce ad avere una connessione veloce con il wifi. E' per questo motivo che ho pensato di cablare la casa con cavo rj45 cat5e (mi piacerebbe poter fare streaming a/v da una stanza all'altra e quindi ho bisogno di molta banda); Il problema è che possiedo anche 2 pc portatili e quindi vorrei anche la copretura wireless, almeno in alcune stanze. Il mio progetto è il seguente: 1)mettere il router all'ingresso della linea telefonica in casa (punto viola) 2)posare 1 cavo dal router alla stanza 1 (magari con un'interruzione per un'ulteriore presa nella stanza 2) 3)posare 1 cavo dal router alla stanza 7 (magari con interruzioni per un'ulteriore presa in ogni stanza dalla 5 alla 8) 4)montare 2 access point wireless: uno nella stanza 2 e uno nella stanza 7. vorrei un aiuto per ottimizzare il tutto sia come prestazioni che come prezzi e soprattutto capire se ci sono errori "concettuali". Domande: 1)si può interrompere un cavo ethernet che dal router arriva alla sua destinazione per fargli "lasciare" altre prese lungo il percorso? oppure devo far partire dal router tanti cavi quante sono le prese a muro che voglio? 2)queste 2 possibilità, se sono entrambe realizzabili, sono diverse in termini prestazionali? (cioè: se collego diverse prese a muro ad una sola porta del router, queste prese si dividono la banda?) 2)se è possibile "spezzare" il cavo per fargli lasciare altre prese lungo il percorso, per farlo devo usare un hub o uno switch? come devo montarli? sono diversi a livello prestazionale questi 2 dispositivi (in tutto i pc nella lan sarebbero 4 o 5)? grazie per la pazienza nel leggere tutto e grazie in anticipo a chi mi risponderà. ![]() p.s.: possiedo già 300m di cavo ethernet,un router con modem ed un access point, quindi queste spese non vanno conteggiate nella realizzazione del progetto. Quanto mi costerebbe il tutto secondo voi? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Se non utilizzi il Gigabit, su ogni cavo puoi collegare 2 stanze (utilizzando 2 coppie per una stanza e 2 per l' altra) ma non è una soluzione ottimale. Sarebbe meglio far partire un cavo per ogni stanza oppure inserire degli switch intermedi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
un cavo per ogni stanza ed un unico switch centrale
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 39
|
Grazie per le risposte.
Il problema è che non credo di riuscire a far passare più di un cavo nelle canaline preesistenti. Non posso seguire questo schema? Codice:
router------------------switch----prima presa |-------switch-----seconda presa |---------switch-------terza presa |-----etc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
A parte i costi e il fatto che ti verrebbe un lavoro piuttosto sporco (tenere in ogni stanza uno switch non è un bello spettacolo) potresti procedere in quel modo. Tieni presente che, per stare dentro le specifiche, non ci dovrebbero essere più di quattro switch in cascata.
__________________
slowped |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 39
|
Quote:
1)al posto degli switch posso usare degli hub per fare questi collegamenti in cascata? così facendo potrei ridurre un pò i costi? 2)non esistono hub/switch piccoli al punto da poter essere lasciati nella cassettina all'interno del muro? 3)gli hub/switch devono essere alimentati? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
2)Forse la Bticino fa qualcosa del genere, ma i costi sono elevati. 3)si |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
La cosiddetta regola del 5-4-3. Una "rule of thumb" seguendo la quale si rimaneva sicuramente all'interno delle specifiche ethernet.
Quando ho scritto la risposta (alla fine della pausa pranzo) avrei dovuto prendere prima un caffè, visto che tale regola si applica esclusivamente all'interno dello stesso dominio di collisione (e quindi il numero è ovviamente riferito ai repeater) mentre nel caso in esame saremmo eventualmente in presenza di switch ![]()
__________________
slowped |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 39
|
Un'ultima domanda...
esistono delle prese da muro che lascino "passare" il cavo ethernet? mi spiego meglio, o almeno ci provo... esistono prese del genere? Codice:
Router----------PRESA A MURO-----------PRESA A MURO---------- | | | | PC PC quindi la riduzione della banda non mi interessa più di tanto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 39
|
Potresti essere così gentile da aiutarmi a cercarle?
nel catalogo bticino non sono riuscito a trovare nulla e non so nemmeno come potrebbero chiamarsi queste prese per poter fare una ricerca su internet. grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Villa San Giovanni (RC)
Messaggi: 4852
|
discussione interessante, la seguo...
![]()
__________________
***affari conclusi positivamente con: edema-jj.69kt-76Matteo-Masino89-Montalbano sono*** |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 18
|
in ogni stanza potresti mettere queste
http://www.youbuy.it/cavetteria-e-al...mato-p3189.htm se posso consigliarti ti consiglierei di prendere un bello switch attivo con tante porte e lasciare libere quelle del router per quanto riguarda il wireless,la parte che fa angolo fra le stanze con le pareti in tufo (per intenderci a sinistra della tua mappa) è libero? le stanze hanno un punto di accesso a quell'area?porte,finestre ecc ecc? la mia idea sarebbe di piazzare un access point in quello spazio. un altra soluzione,ma molto dispendiosa è di mettere un access point ogni stanza. un altra ancora è di prendere una bella mazza e buttare giu tutti i muri,e poi vedi che ti prende........ ![]() Ultima modifica di tech85 : 30-09-2009 alle 23:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 39
|
Ragazzi,
guardate questo...è fantastico come credo o mi sto sbagliando? http://www.mpcshop.it/home/home.asp?idar=341614&sid=bot Secondo voi posso mettere in ingresso il cavo proveniente dal router e in uscita un cavo che prosegue verso le altre stanze ed uno che fornisce la stanza in cui lo metto? @tech85 1)Ti ringrazio per la risposta, ma non ho capito bene come mi potrebbe essere utile il componente che mi segnali 2)Purtroppo ho già provato a piazzare un router lì, ma non è sufficiente |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
con questo aggeggio puoi far viaggiare, per un tratto, 2 cavi fastethernet(il gigabit non è supportato perchè utilizza tutte le coppie). Alla terminazione va messo un accoppiatore per rincomporre il singolo cavo.
Sembra funzionare, ma non ho mai avuto esperienza diretta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Quote:
Codice:
________ | | | |--\ /--PC | router | A-------A | |--/ \--PC -------- È inutile girarci intorno: se vuoi usare un collegamento fast ethernet facendo partire un solo cavo dal router devi usare uno switch in ogni stanza. Una soluzione alternativa è quella di usare il cavo coassiale ma, ammesso di riuscire a trovare le apparecchiature di rete che lo supportano, le prestazioni della rete scenderebbero drasticamente (10 mbps contro i 100 mbps della fast ethernet).
__________________
slowped |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
come ti è stato già detto hai due soluzioni: 1) stendi un cavo per ogni pc, 2) stendi un cavo tra una stanza e l'altra e quindi con uno switch colleghi le varie tratte e i vari pc in ogni stanza. dato che ti serve molta banda la seconda soluzione non è attuabile perchè ogni switch contribuisce a degradare le prestazioni della rete. Quote:
Quote:
per fare un esempio terra terra non è come fare una derivazione su un tubo dell'acqua... in ogni "istante di tempo" lo switch collega la tratta a monte solo ad una delle tratte a valle, questo significa che quando lo switch collega il pc, il resto della rete più a valle è tutto scollegato e viceversa. Dato che il collegamento viene fatto in modo automatico e in tempi molto brevi dallo switch, si ha la sensazione che entrambe le tratte siano collegate, in realtà non è così e va da se che se hai 3 switch in cascata i tempi di commutazione si cominciano a farsi sentire e le prestazioni della rete diventano uno schifo... senza contare che gli switch ti costano 20/30 euro l'uno se sono di classe fast ethernet. Se fossero gigabit costerebbero ben di più... Quote:
hai basato tutto su qualcosa che non funziona... inoltre a quanto ho letto non puoi passare i cavi perchè non hai canaline disponibili... le soluzioni sono due: 1) monti delle nuove canaline da incollare sul muro, fai dei fori per attraversare le pareti divisorie e passi il cavo ethernet che hai... 2) monti 4 o 5 dispositivi powerline... se i pc sono molti il wirless è scomodo perchè provoca un considerevole degrado delle prestazioni impedendo lo streaming... Ultima modifica di hibone : 02-10-2009 alle 10:18. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 18
|
Quote:
è la presa a muro che dicevi tu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
In un ambiente domestico il numero di pc è troppo esiguo per poter parlare di switch come colli di bottiglia, considerando anche che un commutatore per definizione crea un punto-punto logico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:20.