|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 18
|
[Opengl/C++] Aiuto su semplice gioco
Ciao a tutti!
Volevo dei consigli su come realizzare un semplice gioco in C++ e Opengl. Volevo realizzare un gioco di macchine tipo il giocatore deve schivare (usando le frecce della tastiere ) le macchine che gli vengono incontro ( vedere immagine allegata anche se fa schifo rende l idea Ovviamente utilizzando texture , etc.. Volevo alcuni consigli su come realizzare il movimento delle macchine, dello sfondo, come realizzare le macchine, ovvero se creare dei semplici rettangoli e poi applicare una texture sopra o creare degli oggetti 3d ( utilizzo Blender ) e poi importarli (in formato Ase) Grazie
__________________
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Lunghezza stimata della risposta: 2 o 3 cento pagine
![]() Quello che stai chiedendo non è difficilissimo, però hai chiesto _tutto_ Prova a vederti prima qualche tutorial che spiega proprio queste semplici cose passo passo, tipo quelli NeHe anche se sono parecchio veci ormai. Magari se sei proprio a digiuno, prova prima un motore già fatto tipo Ogre o una libreria più di alto livello come XNA (in C#) così ti fai un'idea di come devi astrarre le parti di alto livello, es: matrici world view e proj per gestire le posizioni, loading delle textures, delle meshes, mettere su i materiali + shaders ecc... Considera che con OpenGL ti troverai per il 90% del tempo a scrivere roba di basso livello completamente estranea al "muovere 2 macchine"... se stai imparando grafica 3d bene, ma altrimenti ti consiglio qualcosa di prefabbricato come sopra. Ti aiuterà anche a capire "come ragionano i pro", per evitare di reinventare la ruota ma quadrata
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 18
|
Grazie della risposta
allora diciamo che parecchie cose le conosco avendo seguito il corso Informatica Grafica all' università...ora devo sviluppare un piccolo progetto per l esame ( io avevo pensato a questo semplice giochino perchè non voglio perdere tanto tempo , se avete altre idee sono ben accette Parto da questo template predefinito Codice:
#include <iostream>
#include <GL/glut.h>
GLint FPS = 30;
int spin_x = 0, old_x = 0;
int spin_y = 0, old_y = 0;
int fase = 0;
void menu(int op) {
switch(op) {
case 'Q':
case 'q':
exit(0);
}
}
/*
* invocata da GLUT quando un tasto viene premuto
*
* key - tasto premuto
* x, y - coordinate del cursore del mouse
*/
void keyboardDown(unsigned char key, int x, int y) {
switch(key) {
case 'Q':
case 'q':
case 27: // ESC
exit(0);
}
}
/*
* invocata da GLUT quando un tasto viene rilasciato
*
* key - tasto premuto
* x, y - coordinate del cursore del mouse
*/
void keyboardUp(unsigned char key, int x, int y) {}
void reshape(int width, int height)
{
GLfloat fieldOfView = 45.0f;
glViewport (0, 0, (GLsizei) width, (GLsizei) height);
glMatrixMode (GL_PROJECTION);
glLoadIdentity();
gluPerspective(fieldOfView, (GLfloat) width/(GLfloat) height, 0.1, 500.0);
glMatrixMode(GL_MODELVIEW);
glLoadIdentity();
}
void mouseClick(int button, int state, int x, int y)
{
old_x = x;
old_y = y;
glutPostRedisplay();
}
void mouseMotion(int x, int y)
{
spin_x = x - old_x;
spin_y = y - old_y;
glutPostRedisplay();
}
/*
* disegna gli assi
*
* lenght - lunghezza degli assi
*/
void DrawAxes(float length)
{
glPushMatrix();
glScalef(length, length, length);
glLineWidth(2.f);
glBegin(GL_LINES);
// x red
glColor3f(1.f, 0.f, 0.f);
glVertex3f(0.f, 0.f, 0.f);
glVertex3f(1.f, 0.f, 0.f);
// y green
glColor3f(0.f, 1.f, 0.f);
glVertex3f(0.f, 0.f, 0.f);
glVertex3f(0.f, 1.f, 0.f);
// z blue
glColor3f(0.f, 0.f, 1.f);
glVertex3f(0.f, 0.f, 0.f);
glVertex3f(0.f, 0.f, 1.f);
glEnd();
glLineWidth(1.f);
glPopMatrix();
}
/*
* disegna la scena
*/
void draw()
{
glClear(GL_COLOR_BUFFER_BIT | GL_DEPTH_BUFFER_BIT);
glMatrixMode(GL_MODELVIEW);
glLoadIdentity();
gluLookAt( 2, 2, 2,
0, 0, 0,
0, 1, 0);
glTranslatef(-3.f, -3.f, -3.f);
glRotatef(spin_y, 1.0, 0.0, 0.0);
glRotatef(spin_x, 0.0, 1.0, 0.0);
DrawAxes(2.0);
glColor3f( .4f, .4f, .4f );
glutSolidCube(2.f);
glFlush();
glutSwapBuffers();
}
/*
* invocata ogni volta che non ci sono eventi pendenti da processare
*/
void idle() { }
/*
* inizializza lo stato di OpenGL
*
* width, height - larghezza e altezza della finestra OpenGL
*/
void initGL(int width, int height)
{
// colore e tipo delle luci
GLfloat light_ambient_0[] = {0.65, 0.65, 0.65, 1.0};// colore ambiente della luce 0
GLfloat light_diffuse_0[] = {1.0, 1.0, 1.0, 1.0}; // colore diffusione della luce 0
GLfloat light_specular_0[] = {1.0, 1.0, 1.0, 1.0}; // colore speculare della luce 0
GLfloat light_position_0[] = {5.0, 5.0, 0.0, 0.0}; // posizione della luce 0
glLightfv (GL_LIGHT0, GL_AMBIENT, light_ambient_0);
glLightfv (GL_LIGHT0, GL_DIFFUSE, light_diffuse_0);
glLightfv (GL_LIGHT0, GL_SPECULAR, light_specular_0);
glLightfv (GL_LIGHT0, GL_POSITION, light_position_0);
glEnable(GL_LIGHTING);
glEnable(GL_LIGHT0);
glEnable(GL_COLOR_MATERIAL);
glColorMaterial(GL_FRONT_AND_BACK, GL_AMBIENT_AND_DIFFUSE);
reshape(width, height);
glClearColor(0.0f, 0.0f, 0.0f, 0.0f);
glClearDepth(1.0f);
glEnable(GL_DEPTH_TEST);
glDepthFunc(GL_LEQUAL);
}
void animation(int t)
{
switch (fase) {
case 0: // fase di pausa
break;
case 1: // prima fase di animazione
glutPostRedisplay();
break;
}
glutTimerFunc((int) 1000/FPS, animation, 0);
}
/*
* inizializza GLUT, registra le callback, entra nel main loop
*
* argc : numero di parametri di ingresso
* argv : vettore degli argomenti di ingresso
*
* nota: argc e argv aiutano a capire quali sono i parametri di ingresso passati da linea di comando
*/
int main(int argc, char** argv)
{
int width = 800;
int eight = 600;
glutInit(&argc, argv);
glutInitDisplayMode(GLUT_DOUBLE | GLUT_RGB | GLUT_DEPTH);
glutInitWindowSize(width, eight);
glutInitWindowPosition(100, 100);
glutCreateWindow("Perspective's GLUT Template");
// registra le callback
glutKeyboardFunc(keyboardDown);
glutKeyboardUpFunc(keyboardUp);
glutMouseFunc(mouseClick);
glutMotionFunc(mouseMotion);
glutReshapeFunc(reshape);
glutDisplayFunc(draw);
glutIdleFunc(idle);
glutTimerFunc((int) 1000/FPS, animation, 0);
glutIgnoreKeyRepeat(false); // process keys held down
// crea un sottomenu
int subMenu = glutCreateMenu(menu);
glutAddMenuEntry("Do nothing", 0);
glutAddMenuEntry("Really Quit", 'q');
// crea il menu principale (apribile con click destro)
glutCreateMenu(menu);
glutAddSubMenu("Sub Menu", subMenu);
glutAddMenuEntry("Quit", 'q');
glutAttachMenu(GLUT_RIGHT_BUTTON);
// inizializza lo stato di OpenGL
initGL(width, eight);
// entra nel rendering loop
glutMainLoop();
return 0;
}
Grazie
__________________
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
|
il template predefinito che hai postato non so dove tu l'abbia pescato ma é preistorico, a parte le chiamate glu e glut contiene quasi esclusivamente funzioni deprecate
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Quanto ci butti che glielo ha dato il prof
![]() Cmq con GL non ti posso aiutare, mai usata Lo scheletro (apparte la vecchiezza) mi sembra adeguato, certo fare la stessa cosa in maniera più generica può impiegare dalle 10 alle 50 classi
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 18
|
si è del prof
ok grazie lo stesso Tommo
__________________
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
|
Wall4c3, di' al tuo prof di dare un'occhiata a questo file: http://www.opengl.org/registry/doc/g...y.20090803.pdf
le cose scritte in rosso sono deprecate. direi che é giunta l'ora di aggiornare il corso ![]() un suggerimento costruttivo per lui: usare solo la roba scritta in questi due files: http://www.opengl.org/registry/doc/g...e.20090803.pdf http://www.opengl.org/registry/doc/G...ec.1.50.09.pdf |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:39.




















