|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 44
|
[SQL] Chiarimento su due query
Salve. Ho un db così fatto
AUTO(TARGA,MARCA,MODELLO) CLIENTE (CF,NOME,CITTA) ACQUISTO (TARGA,CF,DATA,PREZZO,KM) FK: TARGA REFERENCES AUTO CF REFERENCES CLIENTE e queste due query Selezionare i CLIENTI che hanno acquistato tutte le auto (precedentemente o successivamente) acquistate dal CLIENTE con cf ‘ABC’; Codice:
SELECT * FROM CLIENTE CL WHERE NOT EXISTS ( SELECT * FROM ACQUISTO T1 WHERE T1.CF = ’ABC’ AND NOT EXISTS (SELECT * FROM ACQUISTO T2 WHERE CL.CF = T2.CF AND T1.TARGA = T2.TARGA)) Codice:
SELECT T.CF, T.PREZZO FROM ACQUISTO T WHERE 2 >= ( SELECT COUNT(*) FROM ACQUISTO T1 WHERE T.CF = T1.CF AND T1.KM <= T.KM) ![]() ![]() ![]() Ciao e grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Ciao
![]() Non ho ben capito se queste query le devi analizzare perchè già esistenti oppure sono quelle che hai provato a fare tu per ottenere i risultati richiesti. Le mie perplessità sono queste: Per la prima query, personalmente avrei utilizzato una forma di confronto del tipo 'diverso_da' piuttosto che 'dove_non_esiste'. Se ho compreso bene la prima query, significa semplicemente: Seleziona tutti i clienti dove 'ABC' non esiste o meglio, seleziona tutti i clienti che non corrispondono ad 'ABC'. Non capisco però cosa voglia significare un confronto anche sulla targa (forse è un parametro che passi alla query? ) ma, soprattutto, non capisco come si possa fare un confronto tra eventi successi PRIMA o DOPO un evento se non si considera anche un intervallo di date, per es.: Codice:
....blabla WHERE ACQUISTO.DATA BETWEEN unaData and unaAltraData La seconda poi mi fa sorgere spontanea la domanda: perchè non utilizzare semplicemente un MIN(ACQUISTO.KM) ?
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 44
|
quelle query sono soluzioni del prof, sono state date così, per buone,ed effettivamente anche se sembrano assurde funzionano... quello che volevo io è capirle.... cioè perchè sono state fatte così???
ad esempio, nella seconda che significa ".... 2 >= ( SELECT COUNT(*) .... " ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Bisogna cambiare un po' le frasi di richiesta in italiano per farle collimare con SQL
1. Enunciare ogni cliente tale per cui non esista nemmeno un'auto acquistata da ABC che non sia stata acquistata anche da tale cliente 2. Enunciare ciascun acquisto T di ogni cliente, tali per cui il numero di acquisti di tale cliente aventi kilometri inferiori a T sia minore o uguale a 2 Invece che WHERE 2>= (SELECT COUNT(*) ....) vedila come WHERE (SELECT COUNT(*) ...) <=2 che e' piu' umanamente leggibile. Per inciso, l'abilita' di trasformare le frasi in italiano in altre frasi in italiano pero' direttamente componibili in SQL e' una delle abilita' richieste per i modellatori e manutentori di Database.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:02.