|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...lad_29524.html
Un nuovo dorso digitale medio formato dalle caratteristiche avanzate viene proposto da Hasselblad Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: PN
Messaggi: 2131
|
Il know out?
![]() Edit: avete corretto subito, bravi ![]() Ultima modifica di Lithium_2.0 : 06-07-2009 alle 16:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21701
|
Considerando il costo esorbitante di macchine ed ottiche professionali direi che è più che giusto pensare a dei dorsi digitali da montare su sistemi nati per l'analogico!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Como
Messaggi: 19
|
Bellissima
La manovella su una digitale è fantastica!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Firenze
Messaggi: 979
|
Notare come ora venga messa come foto di placeholder sul dorso una immagine scattata all'aperto in condizioni di luce scarsa.
La paura delle reflex di alta gamma si fa sentire moltissimo... con quelle fai quasi tutto bene (anche i video), perchè spendere il doppio in un dorso? Fa solo alcune cose anche se benissimo. Allora ti mettono l'immaginina del concerto, per dire, guarda che si fanno anche con questa i concerti all'aperto, la manifestazioni, etc...... mhhhhhh ![]() Prima venivano prensentati così i dorsi: http://www.robgalbraith.com/imgs/fog/kodak_pro_back.jpg http://www.photographyblog.com/image...d_503cwd_1.jpg http://www.pk-digital.it/cf.jpg http://www.fotografiareflex.net/H2CFH39_back.jpg http://www.fotografiareflex.net/CF39_back.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21701
|
@ Bisont
Calma calma!
Ti ricordo che si parla di ambito professionale.. Vero che una reflex di alta gamma ha un output assolutamente eccellente però non può competere con una camera da studio con un dorso simile. Ovviamente la differenza salta fuori quando si fanno foto particolari o che magari sono destinate ad essere stamapate su superfici grandissime (ambito pubblicitario) O magari si ritagliano dei particolari che però devono avere sempre una risoluzione decente.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
La vera utilità di queste macchine è nella loro assoluta qualità di immagine, nello sfocato, si usano per calendari, per still life, per set per esempio di moda, per fotografare le auto quando vengono presentate, tutte applicaizoni dove la qualità elevata è necessaria per una post produzione particolarmente accurata, si può fare anche con una reflex certo ma non a quella risoluzione. Poi c'è gente come la mia coinquilina che vorrebbe una hasselblad perchè le è sempre piaciuta, molto spesso le scelte non sono razionali, se ti piace usare una determinata macchina e te la puoi permettere non ti fermerà il prezzo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 615
|
I dorsi sono di un altra categoria
Ho una Nikon D200 e per curiosità ho messo un vecchio dorso phase One da 6 MP sul mio banco ottico Linhof.
Il confronto è imbarazzante , i dorsi hanno una qualità nettamente superiore. Ora in studio uso un dorso da 11 Mp pagato 400 euro usato, che quando necessita diventano 33 MP . Le reflex vanno bene per eventi sportivi o per reportage per tutto il resto i 16 bit colore dei dorsi sono imbattibili |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 264
|
Ehhh....se fossi un professionista sarebbe un sogno da orgasmo...un must have!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
la storia dei 500 metri e' da rivedere un pochetto magari?
io ho un cliente che abbisogna di riprese fotografiche di lamine di legno da 2/3 metri con stampa a 300/360 pixel pollice Col cavolo che i 10/12 megapixel di una reflex ce la fanno. E francamente non e' l'unico che ha questo ptipo di problemi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Ferrara
Messaggi: 2000
|
Il punto debole delle fotocamere fullframe o aps è dato dalla risolvenza delle lenti, pochissime infatti sono in grado di risolvere 24Mpix su di una fullframe mentre quasi tutte le lenti per medio formato riescono a risolvere almeno 20-30Mpx...
Certo che anche con questi dorsi digitali ci si avvicina sempre più al limite di risolvenza delle lenti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Ferrara
Messaggi: 2000
|
Quote:
![]() Credo che ci si arrivi solo con un banco ottico e lastre di pellicola diapositiva da 8"x10"...
__________________
Ryzen 5 5600X, 32GB DDR4-3000MHz, Asrock B550M-Pro4, Case Fractal Design Dfine Mini, SSD Samsung 980Pro 500GB http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 218
|
Premetto che non me ne intendo particolarmente di fotografia, però mi viene naturale chiedermi cosa servano tutti quei MP..Considerate che l'occhio umano vede circa a 11MP.Non capisco che necessità ci sia di andare oltre i 15, comunque l'avanzamento tecnologico è sempre benvenuto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1904
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
|
Quote:
Già perchè l'occhio ha una sensibilità uniforme... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Treviso
Messaggi: 1308
|
Quote:
http://www.nadir.it/ob-fot_grande/pi...de/default.htm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: VERONA
Messaggi: 9150
|
Ah ecco.. ora ho capito come impiegare il rene che ho in più ..
![]()
__________________
Thezeb@PSN ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 218
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 218
|
Non serve: nelle foto di studio si compongono i collages di immagini, riprese con speciali apparecchiature che permettono slittamenti micrometrici complanari della macchina. Altro sistema, utilizzato da tanti anni in Astronomia (ad es. sul telescopio spaziale Hubble) è creare una matrice di sensori: non hai limiti alla risoluzione, a patto di non aver limiti al portafoglio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:16.