|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 3
|
schede audio professionali da studio o quasi per registrare voce e chitarra(acustica)
Salve a tutti,
Sono un grandissimo fan della registrazione musicale fatta in casa, di qualita' professionale come da studio o quasi, ed ero ora interessato sapere da tutte quelle persone o utenti collegati in questo forum che potrebbero darmi delle sviste, su un tipo di prodotto,quale: Focusrite saffire con dsp.!!!Le domande sono: - colegando la scheda focusrite saffire dsp con un microfono quale il mio tipo;akg c 1000s, nel computer,che tipo di qualità sonora posso avere? 1 Come da studio professionale 2 Quasi come da studio professionale 3 Una registrazione accettabile all orecchio umano 4 ancora non ci siamo Oppure -Quali elementi sono necessari per avere una registrazione professionale tra pochi elementi hardware ? -Che differenza posso avere tra focusrite saffire le e la focuriste saffire con dsp(naturalmente cambia il prezzo tra l una e l altra di quasi 100 euro)? -Utilizzare un mixer è necessario anche se si deve solo registrare una chitarra acustica e la voce? -La saffire focusrite con dsp ha bisogno anche di un preamplificatore microfonico anche se è gia' incluso nella scheda stessa? Mi sono soffermato sulla saffire perchè a quanto pare questa scheda viene usata dai migliori studi di registrazione musicale, parlo a livello di casa discografica "focusrite",la quale sembra avere ottime prestazioni sonore sulla registrazione degli strumenti musicali(microfoni,tastiere ecc...). E' da tanto che mi chiedo come posso arrivare ad avere una buona qualità audio da registrare sul pc e risentire sulle mie casse magari stando sdraiato sul divano e dire che bella musica!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Io ho un amico che fa lo speaker di lavoro e si e' fatto lo studio in casa,
che a quanto sembra funziona anche meglio di quello delle radio dove ha lavorato. Le premesse che ha fatto per una buona registrazione vocale sono le seguenti e non sono strettamente legate al PC: Microfono con controcazzi (se non erro valeva qualcosa come 3/4 mila euro) con filtro antiPop e deesser. Camerino insonorizzato con gommapiuma anecoica Entrata diretta nella scheda audio che dispone di preamplificazione microfonica e registrazione pulita (no effect). Il resto lo fanno la qualita' degli effetti che vai ad usare in post processo, un DSP harware permette di avere quasi sempre effetti di qualita' superiore rispetto a quelli software. E la bravura di chi smanetta con l'equalizzazione e i volumi del suono quando si devono mixare piu' strumenti. La scheda che citi penso che sia gia' piu' che buona per fare dell'HomeRecording di buona qualita'. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:49.