Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-07-2009, 21:13   #1
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Formazione: quanto spende la Sicilia

Quote:
Formazione: quanto spende la Sicilia
oggi, 01 luglio 2009 19:58
Numero commenti Nessuno Inserisci un tuo commento

Già l’anno scorso era stato esaminato il settore della formazione professionale, stante il rilievo che riveste per i soggetti che coinvolge, per gli obiettivi che si propone di realizzare e per le risorse finanziarie che utilizza.



I risultati dello scorso anno, relativi all’esercizio 2007, vengono oggi raffrontati con quelli dell’esercizio 2008, onde coglierne analogie o differenze.



Nel 2007 risultavano finanziati 519 progett, nel corso del 2008 sono stati autorizzati 891 progetti, con un incremento di oltre il 71%. Di detti progetti, 473 sono stati finanziati con fondi statali, 31 con fondi dell’Unione europea e 387 con fondi della Regione siciliana. Nel 2007, a fronte di 519 progetti, furono avviati n. 3.069 corsi, cui risultarono iscritti n. 46.035 studenti.



Nel 2008 risultano attivati 2.514 corsi con 31.918 iscritti. Nel 2008 sono stati effettuati pagamenti per complessive 362.896.566,99 euro (nel 2007 i pagamenti erano ammontati a 302.945.780,48). Si è speso, quindi, circa 60 milioni di euro in più, pari a +20%, mentre curiosamente è diminuito sia il numero dei corsi (- 18%) che il numero degli iscritti (- 30,6%). La logica sottesa alle autorizzazioni dei vari progetti dovrebbe essere quella dell’inserimento nel mondo del lavoro dei corsisti qualificati, ma, come evidenziato lo scorso anno, non risulta che il Dipartimento preposto effettui specifiche e mirate ricerche per valutare preventivamente le esigenze del mercato del lavoro e la probabilità di inserimento dei giovani una volta concluso il corso, laddove l’indagine di mercato dovrebbe essere non solo preliminare, ma anche condizionante al fine di rilasciare i relativi nulla osta al finanziamento dei progetti proposti.



Nel 2008 non sono emersi significativi segnali di cambiamento di tale politica rispetto all’anno precedente, essendo la programmazione di fatto lasciata all’iniziativa degli enti gestori dei corsi. Nel 2008 risultano effettuati dal Dipartimento Formazione Professionale della Regione rilevazioni sui risultati occupazionali conseguenti agli interventi realizzati negli anni formativi precedenti.



L’indagine è stata fatta a campione ed ha interessato 2.324 allievi iscritti a 141 corsi di formazione professionali iniziati nel 2006. I risultati vanno presi, ovviamente, con cautela, in primo luogo, perché riguardano un campione percentualmente molto limitato dei corsi finanziati e dei relativi iscritti e, in secondo luogo, perché risultano estrapolati da interviste effettuate e realizzate dagli stessi enti di formazione senza alcuna verifica o controverifica da parte del Dipartimento regionale.



In pratica, il Dipartimento regionale non effettua gli accertamenti in proprio, ma li delega agli stessi soggetti che organizzano i corsi, senza poi verificarne l’attendibilità.



Nonostante le predette riserve e perplessità, i dati ricavati sono emblematici: dei 2.324 iscritti ai 141 corsi risultano avere completato il percorso formativo solo 1.641 allievi; di essi soltanto 196 risultano avere ottenuto un lavoro in mansioni definite “coerenti”.



Per essere chiari, circa il 30% degli allievi si ritira prima della fine del corso, per cui in definitiva a ciascun corso partecipano in media appena 11,6 discenti: per fare un paragone con la scuola pubblica, negli Istituti di II grado statali una classe non può essere attivata se non vi sono almeno 27 studenti, numero che può arrivare anche a 30, mentre in Sicilia è ritenuto normale che un corso di formazione sia frequentato in media da 11 allievi.



Dei predetti pochi frequentanti, in media solo 1 studente e mezzo per corso ottiene un lavoro per giunta definito “coerente”, che sarebbe un eufemismo per dire che si tratta di lavoro affine, ma non proprio ottenuto “spendendo” la qualifica conseguita attraverso il corso di formazione.



Se si considera, però, che ciascun corso costa in media 108 mila euro, ne discende che ciascun frequentante costa ai contribuenti 9.391,00 euro; nella scuola statale siciliana uno studente, nell’ultimo anno scolastico, è costato quasi il 50% in meno, per l’esattezza 6.384,31 euro.



Se poi si prendono in considerazione coloro che trovano un posto di lavoro, sia pure “coerente”, si ricava che l’effettivo avviamento al lavoro di un singolo giovane attraverso la formazione professionale siciliana grava sulle tasche dei contribuenti per ben 72.000 euro, non so fino a che punto ne valga la pena.



A tutto ciò si aggiunge che non si sa con quali criteri e attraverso quali selezioni vengono reclutati i docenti dei corsi a garanzia della loro professionalità; non sembra, però, che vengano predisposte apposite graduatorie come nella scuola pubblica, e non si comprende la ragione della differenza dal momento che anche i docenti dei corsi di formazione professionale vengono pur sempre pagati con soldi pubblici.



Torno a ripetere la stessa domanda fatta lo scorso anno: cui prodest? A chi giovano i corsi di formazione professionale? Certamente giovano poco a chi li frequenta.

http://www.siciliainformazioni.com/g...de-sicilia.htm
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v