|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 23
|
Consiglio su eventuale acquisto dissipatore
Salve,
vorrei chiedervi un consiglio circa un eventuale (ma penso neanche troppo) acquisto di un dissipatore. Possiedo un processore Amd Phenom II 955, un case CM Sileo 500 e delle temperature che penso siano esageratamente alte. In idle le temperature del processore, con risparmio energetico bilanciato e cool 'n quiet attivato, raggiungono i 47°-48° e la ventola del dissipatore sta sui 5500 rpm, il che rende il case molto rumoroso e avevo scelto il sileo proprio per una questione di silenziosità, mentre provando a far partire un test con prime95 dopo pochi secondi raggiunge già i 62° dopodichè lo stoppo subito per non causare danni. La scheda madre è una Gigabyte GA-MA770T-UD3P e nel caso potesse essere utile. Questo è uno screen di speedfan durante l'utilizzo di prime95: ![]() C'è una temperatura, come si può vedere dallo screen, che è sempre 79° o anche 80°, ma non ho capito a cosa si riferisce nè se sia un valore messo lì a caso... Ho anche già provato a controllare se il dissipatore fosse collegato bene e a riapplicare la pasta termica. Quindi, c'è qualcosa che non va in qualche componente o con un dissipatore potrei risolvere il problema? Eventualmente quale mi consigliate? Non ho overclockato niente nè ho intenzione al momento di farlo. Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 7547
|
circa le temperature ti consiglio l'uso di hwmonitor che è più affidabile e di più facile lettura rispetto a speedfan.
per quel che concerne il dissi fossi in te andrei cu uno scythe mugen 2. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 23
|
Anche con hwmonitor i risultati sono stati gli stessi, ecco lo screen:
![]() Anche qui si presenta la temperatura di 79°, ma è normale? Come posso fare a capire a cosa si riferisce? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 23
|
Lo scythe mugen 2 è molto migliore rispetto all'arctic cooling freezer xtreme che vedo che è spesso consigliato nei topic e costa un po' di meno?
Ultima modifica di guybrush_threephwood : 16-06-2009 alle 12:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 7547
|
sì, è proprio un dissi di altra categoria, ti consentirebbe ottimi overclock.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Stoccolma (Svezia)
Messaggi: 13350
|
Sì, ma quel 79° non cambierebbe con la sostituzione del dissipatore: le possibilità imho sono 3:
_E' la temperatura del northbridge, perchè il dissipatore del NB è montato male _E' la temperatura di un componente della scheda video (tipo le ram o la sezione di alimentazione) che non ha dissipatore. _E' un sensore rotto, prova a controllare quel valore appena hai acceso il pc, dovrebbe essere più basso, se è sempre a 79° è quasi sicuramente bloccato. pgp
__________________
Le mie trattative
Felice utente OS X, Android, Windows e iOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 23
|
A questo punto mi confermi un dubbio che avevo già, ovvero che possa essere il northbridge perchè è piuttosto caldo
![]() E' il pezzo cerchiato in rosso vero? E come potrei vedere se il dissipatore è montato male? E' già montato all'acquisto no? Cmq all'avvio del pc, la temperatura è sempre 79°, solo a volte sale fino ad 80°... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Stoccolma (Svezia)
Messaggi: 13350
|
Il dissipatore del northbridge è fssato con 2 "chiodi" di plastica alla motherboard (è proprio quello che hai cerchiato), prova a tirare via i "chiodi" (che sono ad incastro), se si staccano non sono fissati, in caso contrario sì.
Comunque è normale che il dissi del northbridge sia anche molto caldo. Ora che ci penso, la mia e la tua scheda madre sono quasi coetanee, ma la mia ha un solo sensore per la temperatura, posto vicino al dissipatore del southbridge (quello piccolo e color alluminio), perciò probabilmente anche sulla tua è così. Dovrebbe essere quel piccolo cilindro metallico posto appena sotto il dissi del southbridge e vicino alle 2 prese USB della motherboard. Perciò non potrebbe essere quello. Prova a installare Everest, che dà dei nomi più normali (Processore, scheda madre, ecc) ai sensori, per capire a cosa corrisponde. pgp
__________________
Le mie trattative
Felice utente OS X, Android, Windows e iOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 23
|
Ecco cosa dice Everest
![]() Le temperature sono piuttosto basse perchè per ora lo tengo col case aperto, in risparmio energetico al massimo e in idle. A che si può riferire quindi questo "processore"? Inizio a pensare che sia un valore sballato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Stoccolma (Svezia)
Messaggi: 13350
|
Allora è sicuramente sballato, il rilevamento del sensore del "processore" dev'essere sempre inferiore a quello dei core, di almeno 5°, perchè è una sonda esterna alla fonte del calore (i core stessi).
pgp
__________________
Le mie trattative
Felice utente OS X, Android, Windows e iOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1081
|
prova a misurare le temperature del processore con realtemp, se restano uguali missà che c'è qualche sensore rotto.
__________________
Coolermaster HAF932 ( con 2 ventole a led rosso ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 23
|
Mi dice che il processore non è supportato, sarà un programma solo per Intel?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:04.