Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-04-2009, 23:46   #1
Dante989
Senior Member
 
L'Avatar di Dante989
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 569
Addentrarsi nel modo della fotografia: come e con cosa?

Salve a tutti.
Da un pò di tempo mi sono interessato al mondo della fotografia amatoriale, e mi interesserebbe iniziare a poter fare qualcosa di più delle classiche foto punta-e-scatta con le compattine (per inciso possiedo una TZ5).
Innanzitutto premetto che sono un neofita per quanto riguarda ottiche, corpi macchina e tecnica fotografica (possiedo solo qualche nozione base tipo ISO, esposizione e diaframma, messa a fuoco, ma niente di chè). Però siccome mio padre era appasionato di fotografia, ho una reflex a pellicola Nikon con ottiche e flash (dubito possano essere compatibili con quelle odierne), insieme a 2 cavalletti. Ciò di cui ho bisogno sono una reflex per iniziare (a meno che non utilizzi quella di mio padre, ma penso sia un pò difficoltoso), e qualcosa da poter leggere per imparare ad utilizzare bene una reflex.
Per quanto riguarda il secondo punto, ogni consiglio è valido, anche qualche libro da acquistare, qualche link ad una guida, qualsiasi cosa.
Per la reflex, ho un budget di 400-500 euro, 600 euro max. Sono interessato a fotografie paesaggistiche, soggetti all'esterno, macro, difficilmente saranno soggetti in movimento oppure in luoghi chiusi, anche se potrebbe capitare (sarebbero feste, quindi per quello mi basta la compattina). Vorrei che fosse un corpo valido anche più avanti, anche se ora è solo per iniziare, ma comunque niente di professionale perchè rimarrò a livello amatoriale. Se fosse possibile riutilizzare gli obiettivi che ho Nikon (appena so vi dico che obiettivi sono) sarebbe ottimo, ma non è indispensabile visto che credo sia quasi impossibile.
Vi ringrazio per i vostri consigli

Ultima modifica di Dante989 : 20-04-2009 alle 00:19.
Dante989 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 00:00   #2
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
fai male a dubitare di poter riutilizzare delle ottiche nikon, visto che sono 50 anni che la casa giapponese non cambia attacco!

ora se ci dici che ottiche sono, ti diciamo se sono decenti, e se su alcune reflex digitali perdi automatismi (ammesso che li abbiano...) comunque le potresti usare in manuale.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 00:01   #3
lo_straniero
Senior Member
 
L'Avatar di lo_straniero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
Quote:
Originariamente inviato da Dante989 Guarda i messaggi
Salve a tutti.
Da un pò di tempo mi sono interessato al mondo della fotografia amatoriale, e mi interesserebbe iniziare a poter fare qualcosa di più delle classiche foto punta-e-scatta con le compattine (per inciso possiedo una TZ5).
Innanzitutto premetto che sono un neofita per quanto riguarda ottiche, corpi macchina e tecnica fotografica (possiedo solo qualche nozione base tipo ISO, esposizione e diaframma, messa a fuoco, ma niente di chè). Però siccome mio padre era appasionato di fotografia, ho una reflex a pellicola Nikon con ottiche e flash (dubito possano essere compatibili con quelle odierne), insieme a 2 cavalletti. Ciò di cui ho bisogno sono una reflex per iniziare (a meno che non utilizzi quella di mio padre, ma penso sia un pò difficoltoso), e qualcosa da poter leggere per imparare ad utilizzare bene una reflex.
Per quanto riguarda il secondo punto, ogni consiglio è valido, anche qualche libro da acquistare, qualche link ad una guida, qualsiasi cosa.
Per la reflex, ho un budget di 400-500 euro, 600 euro max. Sono interessato a fotografie paesaggistiche, soggetti all'esterno, macro, difficilmente saranno soggetti in movimento oppure in luoghi chiusi, anche se potrebbe capitare (sarebbero feste, quindi per quello mi basta la compattina). Vorrei che fosse un corpo valido anche più avanti, anche se ora è solo per iniziare, ma comunque niente di professionale perchè rimarrò a livello amatoriale. Se fosse possibile riutilizzare gli obiettivi che ho Nikon (appena posto vi dico che obiettivi sono) sarebbe ottimo, ma non è indispensabile visto che credo sia quasi impossibile.
Vi ringrazio per i vostri consigli
ho avuto la ottima tz5 fino a 2 mesi fà circa e sono passato a una canon 450d .....soddisfattissimo della scelta ...ma io a differenza tua non avevo nessuna reflex e sapevo meno di te

aspetta pareri magari da piu esperti
__________________
lo_straniero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 00:19   #4
Dante989
Senior Member
 
L'Avatar di Dante989
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
fai male a dubitare di poter riutilizzare delle ottiche nikon, visto che sono 50 anni che la casa giapponese non cambia attacco!

ora se ci dici che ottiche sono, ti diciamo se sono decenti, e se su alcune reflex digitali perdi automatismi (ammesso che li abbiano...) comunque le potresti usare in manuale.
Ne dubitavo unicamente perchè mi era stato detto qualche tempo fa che non potevo utilizzarle sulle reflex digitali, ma forse si riferivano agli automatismi. Comunque la macchina è una Nikon F801s e le ottiche sono tutte Nikkor, AF 50 mm, AF 35-70mm, AF 70-210. Il flash è uno Speedlight SB-25.
Dante989 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 00:54   #5
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da Dante989 Guarda i messaggi
Ne dubitavo unicamente perchè mi era stato detto qualche tempo fa che non potevo utilizzarle sulle reflex digitali, ma forse si riferivano agli automatismi. Comunque la macchina è una Nikon F801s e le ottiche sono tutte Nikkor, AF 50 mm, AF 35-70mm, AF 70-210. Il flash è uno Speedlight SB-25.
recuperi tutto con autofocus dalla d80 in su (d90 d300 ecc...) mentre sulle piccoline (d40 e d60) teli sconsiglio perchè li devi mettere a fuoco a mano.

tieni presente che le ottiche risulteranno 1,5 volte più lunghe di focale (un 50 diventa 75mm ecc...) quindi potresti valutare di prendere quancosa più grandangangolare (anche l'economico 18-55vr va bene per iniziare!)

p.s. se ci dici anche la luminosità massima ti diciamo di più, ci sono varie versioni degli obiettivi che hai nominato!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 01:20   #6
Dante989
Senior Member
 
L'Avatar di Dante989
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 569
Si scusa ho dimenticato la luminosità. Il 50 mm è un 1:1.4, il 35-70 è 1:3.3-4.5, il 70-210 è 1:4-5.6
Dante989 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 09:39   #7
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da Dante989 Guarda i messaggi
Si scusa ho dimenticato la luminosità. Il 50 mm è un 1:1.4, il 35-70 è 1:3.3-4.5, il 70-210 è 1:4-5.6
il 50mm è buono, te lo puoi tenere a lungo, gli altri due non li conosco personalmente ma sono validi per iniziare!

a questo punto vedi se trovi ancora una d80 (sui 500€), purtroppo è da vari mesi fuori produzione e i negozi economici l'hanno levata dal listino, altri hanno anche rialzato i prezzi degli ultimi esemplari, quindi dovrai cercare un po... comunque dovrebbe rientrare nel tuo budget e forse ci scappa anche un 18-55 (magari usato) per comprire il "buco" sui grandangoli.

alternative? la d80 la puoi prendere usata (3-400€?) o addirittura puoi prendere la più vecchia d70 (sempre usata)a quel punto col budget risparmiato puoi prendere un grandangolo migliore e più estremo (tokina 12-24 sigma 10-20 ecc) sempre usato chiaramente.

se la d80 non la trovi più, e l'usato non lo vuoi, il gradino successivo è a 750€ la d90 solo corpo.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 14:29   #8
Dante989
Senior Member
 
L'Avatar di Dante989
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 569
L'avevo notato infatti che il 50 mm è un buon obiettivo...
Bene bene. Stavo pensando pure al fatto che forse anche mio padre è interessato all'acquisto della reflex, visto che gli obiettivi posso riusarli (ce lo ha ancora il pallino della fotografia). Quindi se anche lui partecipa alle spese potrei anche alzare un pò il budget...
Comunque la D80 mi interessa, se riesco a trovarla potrei orientarmi su quella. Come usabilità e qualità costruttiva del corpo macchina come siamo messi?

Inoltre, qualcosa per cominciare ad "imparare le arti del mestiere" c'è (anche un libro, volendo...)?

Ultima modifica di Dante989 : 20-04-2009 alle 14:49.
Dante989 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Hai un router ASUS? La nuova falla in Ai...
SK hynix trasforma i chip HBM in snack: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v