|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Genova - Pegli
Messaggi: 595
|
Consiglio su hard disks (soprattutto storage)
Ciao a tutti.
Ho appena cambiato computer, passando da un vecchio athlon 1800 ad un 64x2 4200+ (dual core) usato. La mainboard è una ASrock 939Dual-SATA2 http://www.asrock.com/mb/overview.as...al-SATA2&s=939 Dalle specifiche dovrebbe supportare: - 2 x SerialATA connectors support RAID,0,1,JBOD - 1 x SATA2 connector (based on PCI E SATA2 controller JMB360) - 2 x ATA 133/100/66 IDE connectors (supports 4 x IDE devices) Ecco la mia domanda (finora nel mio vecchio catorcio avevo 3 HD eide, senza alcun tipo di RAID, ma vorrei approfittare del sistema "vergine" per cambiare i dischi): Volendo upgradare gli HD interni (ne ho anche un paio di esterni, dato che ho grandi esigenze di storage, soprattutto per video di grosse dimensioni), cosa mi consigliereste? Un disco piccolo per SO e programmi, più almeno un paio di grosse dimensioni (almeno 750GB l'uno)? Oppure l'incremento prestazionale con un disco dedicato al SO non sarebbe così rilevante (non mi diletto con test vari nè con giochi di ultima generazione) e varrebbe la pena aumentare lo spazio totale? Come dovrei eventualmente suddividere gli acquisti tra sata, sata2 e ide? Vale la pena passare al RAID (anche se lo 0 mi preoccupa per il rischio di perdita di dati, e l'1 per il dimezzamento dello spazio disponibile)? Cercando tra i vari post, mi sembra che i barracuda abbiano qualche problema, e che siano maggiormente consigliati i WD... sbaglio? Scusate per le domande magari "datate"... ma è davvero un sacco di anni che non modifico l'hardware e ora mi sento un pò "fuori dal mondo"... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Perché fare un RAID quando non serve?
Se hai connettori liberi SATA, prendi quelli, che sono più nuovi; gli ATA vanno pian piano sparendo. Se ti serve tanto spazio, secondo me non ha senso riempire il case con un altro hard disk piccolo per il sistema operativo, anche perché gli alloggiamenti e gli attacchi per hard disk non sono infiniti.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Genova - Pegli
Messaggi: 595
|
Quote:
![]() Quindi consigli un disco capiente SATA (pensavo a un WD da 1TB), magari partizionato in modo da dividere OS e dati, giusto? Quote:
Al massimo, visto che il case mi sembra buono (Thermaltake mod. Armor Jr) e non ho una scheda video "spaziale" che magari potrebbe surriscaldare tutto, potrei riutilizzare anche un paio dei miei vecchi EIDE... oppure sarebbe meglio evitare? Il fatto di utilizzare un disco più piccolo (e magari più veloce) per l'OS era anche dato dal fatto che sarebbe più semplice sostituirlo/formattarlo senza rischiare di perdere i dati (ho sempre il terrore di formattare una partizione avendo i dati in un'altra parte dello stesso disco!!). Ma magari è solo una mia paranoia... ![]() Questa magari qui è un pò OT...: avrebbe senso usare una partizione per l'installazione di software "portable", in modo da averlo sempre pronto e configurato anche in casi di frequenti formattazioni del disco col sistema operativo? Oppure i programmi risulterebbero più lenti e/o instabili?? Ultima modifica di Pegli : 27-12-2008 alle 13:43. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Puoi anche riutilizzare i tuoi hard disk EIDE. Molti dischi producono più calore, ma è sufficiente creare una migliore dissipazione.
Generalmente formattare una partizione non dovrebbe essere causa di problemi alle altre; il rischio di problemi è invece più alto quando si ridimensionano le partizioni più che altro. Ciò non toglie che avere un disco solo per i dati importanti senza sistemi operativi sicuramente male non fa, quindi l'utilizzare un disco piccolo solo per il sistema operativo è buona cosa. Però occhio sempre a quanti dischi puoi installare: se già cominciano ad essere 3 o 4, ti limiti o blocchi le possibilità di ulteriori aggiornamenti. A te la migliore decisione su come procedere. Quote:
Non penso che i programmi risultino più lenti.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Genova - Pegli
Messaggi: 595
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Se avessi una cartella/partizione con tutti i programmi già belli e pronti solo da copiare (o addirittura da lasciare così com'è, se per questi scegliessi di usare l'attuale disco EIDE) sarebbe un notevole risparmio di tempo!! Ma è pur vero che se i programmi nascono per essere installati, una ragione ci sarà... altrimenti sarebbero tutti portable... o sbaglio? ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:08.