Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-12-2008, 09:46   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Australia, vogliono gli ISP giudici e boia

venerdì 19 dicembre 2008

Roma - Il provider australiano iiNet avrà meno di due mesi per spiegare all'industria del copyright che non è responsabile del fatto che i propri utenti si siano intrattenuti nella condivisione selvaggia di materiale protetto dal diritto d'autore. Dovrà contestare le prove raccolte da un investigatore privato in missione per conto di Hollywood.

Il mese scorso, l'affondo di sette studios: con la mediazione della Australian Federation Against Copyright Theft (AFACT) hanno denunciato l'ISP, colpevole a loro avviso di favoreggiamento di violazione del copyright. Il provider avrebbe omesso di vigilare e di reprimere, non avrebbe messo in campo le opportune misure per contenere l'utilizzo di copie non autorizzate dei contenuti di cui gli studios detengono i diritti.

Avrebbe dovuto minacciare gli utenti di disconnessione, avrebbe dovuto tenere sotto controllo certi protocolli. Ha invece scelto di trarre profitto dai vizietti dei netizen: nonostante il provider stipuli con i netizen un contratto che li ammonisce a non abusare del servizio per commettere atti illegali, iiNet non si preoccupa di certificare che gli utenti non infrangano la promessa che hanno sottoscritto.

iiNet si è proclamata innocente: le segnalazioni con cui l'industria dei contenuti riscontrava le violazioni degli utenti sono state inoltrate alle forze dell'ordine, come prevede la normativa in vigore in Australia. L'azienda, ha ribadito ora l'avvocato della difesa, "si limita a fornire il canale": i provider non sono ancora chiamati ad agire come poliziotti, giudici e boia, il loro ruolo non è quello di controllare gli utenti, valutare la loro posizione e disconnetterli.

Ma gli studios hanno reso noto che l'argomentazione di iiNet verrà prontamente decostruita, che verrà dimostrato che iiNet non può godere di alcuna delle esenzioni di responsabilità che tutelano i provider: "Stiamo preparando le nostre prove - assicurano da AFACT - alcune sono già state presentate, ne presenteremo altre prima di Natale". L'accusa ha paragonato il caso a quello che ha sbaragliato Kazaa: a parere dell'avvocato degli studios, il contenzioso aperto con iiNet avrebbe abbastanza punti di contatto con quello ingaggiato con la piattaforma di sharing da concludersi con lo stesso esito, e con la colpevolezza dell'ISP. Ma non tutti concordano: iiNet è un semplice fornitore di connettività, la cui unica interferenza nei confronti degli utenti si è concretizzata e si può concretizzare in un invito alla fruizione di contenuti nel quadro della legalità.

Uno dei nodi della disputa che iiNet impugnerà per mostrare la legittimità della propria posizione, è l'analisi dei comportamenti di AFACT: in che modo si sono svolte le indagini con cui l'industria dei contenuti ha riscontrato le violazioni commesse dagli utenti dell'ISP? Si tratta di procedure che sono sconfinate in violazioni della riservatezza degli utenti? Sui media australiani si affollano le rivelazioni: indagini arrembanti avrebbero avuto come protagonista un detective privato assoldato dall'industria per abbonarsi a iiNet, disseminare file sui circuiti P2P e appuntare gli indirizzi IP degli utenti che avessero approfittato. Ne sarebbero scaturiti CD e DVD zeppi di dati che AFACT avrebbe inviato a iiNet e che iiNet avrebbe girato alla polizia, ne sarebbe scaturita la prova che il provider non disconnette gli utenti che l'industria testimonia di aver colto in flagrante nel violare il diritto d'autore. "La legge attualmente prevede certe procedure per investigare sulle violazioni del copyright e su altre attività commesse con la mediazione della rete - denuncia l'ISP - AFACT non ha approfittato di queste procedure".

iiNet promette di difendere con vigore le proprie posizioni: così come si è opposta con fermezza all'introduzione dei filtri di stato che impegnano i provider a bloccare i contenuti che l'Australia ritiene inadatti per i propri cittadini, allo stesso modo si imbarcherà nella vicenda giudiziaria che la vede sul banco degli imputati. Per difendere con i denti il ruolo neutrale dei provider.

Gaia Bottà


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Matteo Salvini si scopre Green per il pr...
Epic Games Store su iOS, l'installazione...
Instagram non usa i microfoni degli smar...
Un pianeta erratico sta acquisendo massa...
Pazzi per Silent Hill f? Buone notizie, ...
X introduce l'ordinamento dei Mi piace: ...
Samsung punta sull'autonomia: batteria p...
Hollywood in rivolta dopo la presentazio...
I qubit a gatto di Alice & Bob resis...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v