Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-12-2008, 09:56   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Quelle truffe assediano le transazioni online

giovedì 04 dicembre 2008

Roma - Ingegneria sociale, abuso di nomi di dominio, redirezione non autorizzata di siti web: gli esponenti del cyber-crimine, il business da quasi 300 milioni di dollari all'anno che non conosce crisi economiche di sorta, usano reiteratamente la Rete per portare avanti truffe e prendere surrettiziamente il controllo di quei portali di cui gli utenti tendono a fidarsi con troppa facilità, quelli dove circola denaro e dai quali è relativamente facile abusare della suddetta mal posta fiducia.

Vittima della nuova ondata di attacchi è stato il servizio di pagamenti online CheckFree, il cui sito Mycheckfree.com è finito dritto sotto il controllo della nuova mafia del Web. Se ne è accorto un lettore di the Register, accolto dalla richiesta di installazione di un certificato di sicurezza fasullo. Richard D. ha scoperto ieri mattina che Mycheckfree.com redirigeva verso IP 91.203.92.63, indirizzo che è stato facile verificare come appartenente a cyber-criminali, presente anche nella lista nera di Spamhaus.

Secondo gli esperti, quell'IP è da tempo usato come vettore di ogni genere di malaffare telematico, dall'hosting di centri di comando&controllo per le botnet al download di malware automatizzato fatto partire da iframe velenosi dall'interno di pagine web compromesse. Trend Micro ha classificato l'indirizzo nell'ambito della diffusione di file PDF in grado di sfruttare le vulnerabilità di Adobe Reader emerse di recente.


Nel nuovo attacco, a ogni modo, non sarebbe coinvolto solo CheckFree: su Spamhaus, e non solo, sono indicati svariati altri nomi di dominio dirottati verso l'IP in mano ai criminali, inclusi boysplaza.com, phgainc.org, brachetti.com e www.boyspreview.com. È al momento ignoto il modo con cui i domini siano stati dirottati, mentre una ricerca Whois su checkfree.com e mycheckfree.com evidenzia come le informazioni di registrazione siano state effettivamente modificate proprio nelle scorse ore.

Che si tratti di un caso di DNS poisoning? Gli esperti lo escludono. Rimane l'evidenza dell'abuso, e la scarsa propensione della società di e-payment coinvolta a spiegare l'accaduto. Il lettore summenzionato è riuscito a parlare con il supporto tecnico di MyCheckfree, ma una volta reso edotto del problema, quest'ultimo è parso cadere dalle nuvole.

E magari sono le stesse nuvole da cui è caduta l'ennesima vittima delle nigeriane senza fondo, un genere di truffa in circolazione da decenni convertitasi di buon grado al digitale a cavallo del nuovo millennio. L'ultima variante in ordine di tempo fa (ab)uso di Skype, catturando l'attenzione dell'ignara vittima e invitandola a partecipare a una presunta attività di riciclaggio di denaro attraverso PayPal.

Il giochino è vecchio, cambiano i modi: all'utente viene richiesto l'invio di una somma inferiore a quella trasferita su un account PayPal per mezzo di Western Union. La truffa sfrutta la policy di PayPal, che classifica il pagamento originale come "servizio" e non come "beni", garantendo al truffatore la non obbligatorietà di provare la reale spedizione del denaro nei confronti dell'intermediario. Nel frattempo l'utente-vittima ha già provveduto a spedire la somma pattuita all'inizio tramite Western Union.

Non è la prima volta che si verifica un caso del genere e Jennifer Perry, della società di supporto agli e-truffati E-victims, dice di aver già avuto a che fare con trasferimenti di denaro tramite PayPal che in realtà non sono mai avvenuti. "Paypal si basa soprattutto sulle società che si occupano delle spedizioni per stabilire se un pacco sia stato ricevuto o meno" dice Perry, ed è facile quindi "firmare per una scatola che in realtà è vuota ed è poi estremamente difficile provare che non hai ricevuto alcunché".

Alfonso Maruccia



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Accumulo a batterie, l'Europa si sveglia...
Intel rende anche gli IHS modulari: pi&u...
Tesla perde ancora pezzi: lascia l'azien...
Bungie in crisi? Destiny 2 sotto le aspe...
PS5 festeggia cinque anni e supera 84 mi...
Patreon lancia Quips, un social network ...
Honda richiama oltre 400mila Civic: c'&e...
Manipolazione robotica: Adaptronics chiu...
Singles' Day 2025: le offerte AliExpress...
Nasce in Belgio il primo parco solare pe...
Grande festa in Cina, Fiido esagera: fin...
Terapia genica 'one-shot' abbatte colest...
Il primo sconto in assoluto di iPhone 17...
Mini Aspirapolvere 4 in 1 da 26.000Pa: l...
Google punirà le app che consuman...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v