Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-11-2008, 14:23   #1
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4377
Lampada a fluorescenza che lampeggia a interruttore spento?

Ciao,
capita una cosa strana: mi si e' bruciata una lampadina a fluorescenza (penso per morte naturale, ce l'ho da una vita) e cosi' la sostituisco con un'altra.
A interruttore spento questa lampeggia, tipo ogni 6 o 7 secondi.
Se la monto su un altro portalampade non lampeggia piu'.
In entrambi i casi, attivando l'interruttore la lampadina si accende regolarmente.
Ho provato a mettere una normale lampadina a incandescenza nel portalampade "lampeggiante" e questa non lampeggia.
Cosa puo' essere?
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2008, 15:19   #2
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
Ciao,
capita una cosa strana: mi si e' bruciata una lampadina a fluorescenza (penso per morte naturale, ce l'ho da una vita) e cosi' la sostituisco con un'altra.
A interruttore spento questa lampeggia, tipo ogni 6 o 7 secondi.
Se la monto su un altro portalampade non lampeggia piu'.
In entrambi i casi, attivando l'interruttore la lampadina si accende regolarmente.
Ho provato a mettere una normale lampadina a incandescenza nel portalampade "lampeggiante" e questa non lampeggia.
Cosa puo' essere?
Succede anche a me ma con una frequenza molto maggiore (2/3 volte al secondo)... aspettiamo insieme una risposta...
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2008, 17:23   #3
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4377
Ho provato a usare un tester... e mi da 160 V, sempre a interruttore spento (230 normali, quando acceso).
Apettiamo.
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2008, 18:05   #4
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
il problema è che l'interruttore interrompe il neutro invece che la fase.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2008, 18:33   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
il problema è che l'interruttore interrompe il neutro invece che la fase.
Quoto.

Ricordo che era stato aperto un topic uguale anni e anni fa... northern & co avevano dato una spiegazione super dettagliata.

Comunque per risolvere il problema, se il tubo fluorescente ha una spina, teoricamente girandola di 180° e ri-inserendola nella presa i bagliori dovrebbero terminare...
Altrimenti se è un tubo fluorescente dell'impianto di casa basta scambiare L e N aprendo la lampada...

Ma aspettiamo northern per sicurezza
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2008, 23:05   #6
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
dipende anche dall'effetto capacitivo delle linee...
il tubo a gas in questo caso funziona con un effetto valanga...
circa come il tubo geiger..
GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2008, 23:06   #7
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi

Ma aspettiamo northern per sicurezza
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2008, 23:17   #8
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Quoto.

Ricordo che era stato aperto un topic uguale anni e anni fa... northern & co avevano dato una spiegazione super dettagliata.

Comunque per risolvere il problema, se il tubo fluorescente ha una spina, teoricamente girandola di 180° e ri-inserendola nella presa i bagliori dovrebbero terminare...
Altrimenti se è un tubo fluorescente dell'impianto di casa basta scambiare L e N aprendo la lampada...

Ma aspettiamo northern per sicurezza
Quote:
Originariamente inviato da icoborg Guarda i messaggi
non esageriamo in tutti i sensi

la discussione era questa, in essa vi erano alcuni suggerimenti
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2008, 23:19   #9
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
è lui è lui mi ha rivolto la parolaaaaaaaaaaaaaaaAAAAAAAAAAAAAAA
mi strappo le vesti!!!!!!!!!

^^


ps: no seriamente northern ti farei ministro dell'istruzione.
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 17:17   #10
MarColas
Senior Member
 
L'Avatar di MarColas
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Salerno
Messaggi: 416
Le cause possono essere quelle ricordate qui e nell'altro topic, e cioè presenza di "lucina spia" o interruttori che interrompono il neutro anziché la fase.
Aggiungo un'ulteriore possibilità (quella che si è verificata a casa mia ): presenza di deviatori anziché interruttori. In pratica se la luce può accendersi da più di un interruttore vuol dire che in realtà ci sono deviatori.
Ecco, a casa mia dove ci sono deviatori succede lo stesso problema.
E inoltre dipende anche dal tipo di lampade: con una Osram circolux non succede, con una economica invece sì.
__________________
Detesto questa faccina , la abolirei.
MarColas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 17:45   #11
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Ma perchè non fanno degli interruttori che semplicemente aprono il circuito? Così non passa corrente e la luce sta spenta... no? (o meglio, cosa mi sfugge?)
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2008, 06:11   #12
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
se hai dei deviatori che ti interrompono il neutro e lasciano collegata la fase alla lampadina... brrr
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2008, 09:33   #13
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Ma perchè non fanno degli interruttori che semplicemente aprono il circuito? Così non passa corrente e la luce sta spenta... no? (o meglio, cosa mi sfugge?)
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
se hai dei deviatori che ti interrompono il neutro e lasciano collegata la fase alla lampadina... brrr


due derivatori sono collegati attraverso una coppia di fili, e quindi si ha la chiusura del collegamento (e l'accensione della lampada) quando entrambi i derivatori selezionano lo stesso filo della coppia...
dato che i due fili vengono tirati assieme quando i due derivatori selezionano fili diversi si crea un bellissimo accoppiamento capacitivo, che coinvolge i due fili, nel ruolo delle armature di un condensatore... questo permette alla luce fluo di accendersi
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2008, 09:53   #14
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica Guarda i messaggi
non esageriamo in tutti i sensi

la discussione era questa, in essa vi erano alcuni suggerimenti
Ho un senso del tempo che fa paiura non c'è che dire
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2008, 10:30   #15
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Ho un senso del tempo che fa paiura non c'è che dire









__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2008, 12:34   #16
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Interessante quella discussione...
Una domanda OT, perchè lo sfarfallio del neon si riesce a percepire solo con la coda dell'occhio?
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2008, 12:38   #17
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Perchè in quella parte ci sono più bastoncelli, più sensibili alla luce dei coni, ma che non vedono i colori.
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2008, 18:31   #18
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi


due derivatori sono collegati attraverso una coppia di fili, e quindi si ha la chiusura del collegamento (e l'accensione della lampada) quando entrambi i derivatori selezionano lo stesso filo della coppia...
dato che i due fili vengono tirati assieme quando i due derivatori selezionano fili diversi si crea un bellissimo accoppiamento capacitivo, che coinvolge i due fili, nel ruolo delle armature di un condensatore... questo permette alla luce fluo di accendersi
perchè mi quoti? non capisco il motivo

comunque la risposta dell'accoppiamento capacitivo è davvero la migliore che ho sentito, in effetti hai ragione te. la corrente è alternata, quadra tutto... solo, passa abbastanza corrente? una normale lampadina a filamento non si accende... e credo non lo farebbe neanche una da 10-15W, ammesso che esista.

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2008, 18:38   #19
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
perchè mi quoti? non capisco il motivo

comunque la risposta dell'accoppiamento capacitivo è davvero la migliore che ho sentito, in effetti hai ragione te. la corrente è alternata, quadra tutto... solo, passa abbastanza corrente? una normale lampadina a filamento non si accende... e credo non lo farebbe neanche una da 10-15W, ammesso che esista.

ciao!
le lampadine compatte hanno un circuito step-up che alza il voltaggio a circa 400 volt e a qualche khz di frequenza se non ricordo male.
per questo le correnti indotte sono sufficienti a far oscillare il circuito, e quindi il tubo si comporta da condensatore.... quando la tensione raggiunge una certa soglia, è sufficiente ad eccitare il gas quel tanto che basta a far illuminare debolmente la lampadina, ma non si ha una vera accensione...

se vuoi farti una cultura in merito basta che vai sul sito della irf... hanno messo a punto diversi driver attorno ai quali realizzare un ballast compatto...
e forniscono tutte le informazioni necessarie a realizzare quei circuiti...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2008, 20:18   #20
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
si si, so come funziona... solo mi mancava che il tubo si comporta come condensatore

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v