|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Info su abbinamento RAM - CPU
Salve. Ho intenzione di comprare un Core Duo 8500, una mobo con chipset X48 ed ero indeciso se prenderla DDR2 o DDR3. La VGA sarà Radeon 4870X2
C'è ad esempio la Asus Rampage Formula DDR2, mentre la sorella maggiore, sempre di Asusm è DDR3. Le ram che prenderò saranno sicuramente Kingston, Corsair oppure OCZ e devono avere latenze bassissime. Devono essere 4gb. Ciò che voglio sapere è : - Meglio una DDR2 (progetto ormai maturo) fuori specifica da 1200mhz con latenze di 555 o una DDR3 da 1600Mhz con CL9? E' probabile che la prima vada meglio della seconda no? - Meglio una configurazione Dual Channel 2GB+2GB oppure è meglio in configurazione 1+1+1+1? - La CPU da il meglio di se con DDR2 o DDR3? Grazie in anticipo.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
up
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Trieste
Messaggi: 169
|
Quote:
La domanda che ti devi porre' e' questa: Quanto voglio spendere? In che ottica voglio assemblare il mio pc? Un sistema DDR2 ha sicuramente un costo piu' contenuto ( a parita' di performance) e ti darebbe una piattaforma affidabile Un sistema DDR3 non incrementerebbe le performance in maniera drastica ORA, ma ti garantirebbe la logevita' del tuo sistema attraverso upgrade futuri. Cmq non farti fregare con i timings che in realta' non sono mai cambiati dalle DDR1 con cas2 1/400 *2 = 0.005 s 1/800*4=0.005 s 1/1600*7=0.004375 s Questi sono i tempi di CL in secondi per le ram con i migliori CL DDR1,DDR2,DDR3 rispettivamente 2,4,7..... ( frequenze di specifica ) Le DDR2 e le DDR3 sono migliori....ma non tanto quanto ci vogliono far credere lameno come tempi di accesso. quello che e' migliorato sicuramente e la gestione della ram stessa....e ti consiglio di andarti a leggere il 3d dedicato alle ram. E sopratutto ricordati: PER SFRUTTARE PIU' DI 3GB DI RAM TI OCCORE UN SO A 64BIT.......non fare la boiata di comprare 4 GB di ram e poi installare XP 32 o VISTA 32 o Linux ubuntu......... in bocca al lupo.
__________________
Core i7 920,Gigabyte X58-UD7, 12GB Corsair Dominator 1600mhz, 2 x Nvidia GeFORCE 670GTX, SSD OCZ VERTEX PLUS 120GB Ryzen 1800X, Gigabyte Aorus AX370-K7, 16GB G.Skill F4 3200C14D, SSD Samsung 960 EVO 256GB, GTX 1060 Zotac 6GB |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Ciao. Innanzitutto grazie della risposta.
Per quanto riguarda la ram io voglio il massimo indipendentemente dal prezzo. Se una DDR3 a 1600Mhz o più è in grado di essere migliore di una DDR2 ad esempio da 1200 ma con latenze inferiori, allora andrei sulla DDR3. Se invece le differenze tra le due siano talmente minime da non giustificare l'esborso, andrei sulla DDR2. Anche se, come dici tu, una mobo DDR3 ready mi garantirebbe più longevità per il futuro. Conosci siti che hanno condotto benchmark recenti ponendo a confronto i migliori moduli DDR2 contro i migliori DDR3? Volevo poi farti 2 domande e mi piacerebbe se mi togliessi questi dubbi : 1) Se io compro un processore con FSB 1333Mhz e la mobo supporta ram di frequenza, per esempio, fino a 1600Mhz. Se installo su questa mobo una ram da 1600mhz, percaso sono poi costretto ad overcloccare la frequenza del FSB fino a 1600? Oppure non c'è alcuna relazione tra le due cose. 2) Esiste qualche altra relazione tra frequenza di ram e fsb della cpu per cui esisterebbero delle ottimizzazioni? Per esempio. l'FSB della CPU è di 1333Mhz, se compro una ram da 1333Mhz questa andrà meglio di una a 1200Mhz per una questione di sinergia. E' possibile o RAM e FSB sono sempre cose indipendenti?
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 820
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
E siamo in due.
up...esperti aiutatemiiiiiii
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 820
|
Prova a leggere quest articolo, e vedi se capisci qualcosa in più.
Fino a ieri pensavo fosse molto più semplice la cosa...... FSB del processore e frequenza delle ram |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
E' tutta la mattina che leggo a destra e a manca, ma non trovo quel che mi serve e mi sento ancora più confuso.
Ma davvero nessuno è in grado di rispondere a questa semplice domanda? Il Core Duo 8500 ha un FSB di 1333Mhz. Se compro una DDR3 sono costretto a prenderla non oltre i 1333Mhz di frequenza oppure posso anche prendere una 1600? Se prendo una 1600 sono poi costretto ad incrementare l'FSB a 1600? Vorrei saperlo perchè se così fosse, prenderei una DDR2 a 1250Mhz e con latenze bassissime piuttosto che una DDR3 a 1333 con latenze più alte.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Trieste
Messaggi: 169
|
Quote:
prima di tutto permettetemi una correzione su quanto ho scritto all' inizio, c' e' un errore macroscopico.....ho scambiato Mhz con Hz........quindi i tempi sono da considerarsi in ns non in s. Fatto cio' vi faccio una domanda semplice....avete ma sentito parlare di bus asincrono? In questa maniera potete far la vorare su di un unico bus ad una frequenza X tutte le periferiche che volete a differenti frequenze..... Di nuovo va' da se che il bus sincrono, dove tutti operano alla stessa frequenza , e' piu' performante.....ma al momento siamo ancora alquanto limitati. Le latenze non sono l' unica cosa importante......dovete guardare alla banda passante...cioe' la quantita' di informazioni per unita' di tempo che riuscite a spostare. Per farla breve: quel famoso numerino che sta a fianco delle RAM e che ne indica il tipo ad esempio pc6400 o pc12800, vuol significare che la RAM e' capace di trasferire 6400MB/s e 12800 Mb/s e cosi' via. Quindi anche se da 10 anni a sta parte la velocita' dei timings non e' cambiata ( il limite e sempre intorno ai 4.5 ns per avere un dato pronto alla ram ) l' innalzamento della frequenza ha permesso di migliorare il throughput delle RAM........spero di non avervi confuso oltre.
__________________
Core i7 920,Gigabyte X58-UD7, 12GB Corsair Dominator 1600mhz, 2 x Nvidia GeFORCE 670GTX, SSD OCZ VERTEX PLUS 120GB Ryzen 1800X, Gigabyte Aorus AX370-K7, 16GB G.Skill F4 3200C14D, SSD Samsung 960 EVO 256GB, GTX 1060 Zotac 6GB |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Ah, ok. Quindi intendi dire che non devo preoccuparmi troppo di far comunicare RAM e CPU(FSB) alla stessa frequenza, quindi in modo sincrono, perchè, allo stato attuale non porta vantaggi?
Quindi posso prendere anche una mobo con supporto a ram di requenza fuori specifica JEDEC 2000Mhz e mettergli su una CPU da FSB 1333Mhz, giusto? Scusa, ma in cosa siamo limitati? Perchè farli lavorare in sincrono non porterebbe tutti sti vantaggi?
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Trieste
Messaggi: 169
|
Quote:
Cmq sei sulla buona strada.....quella che tu chiami sinergia in realta' si chiama Bus sincrono........cmq ribadisco leggiti la guida che trovi sul forum. Per quanto riguarda i benchmark........lasciali perdere.......non sono mai reali IMHO . Piuttosto leggiti le sezioni riguardanti OC per scoprire quale sono le configurazioni che girano di piu'. Ciao
__________________
Core i7 920,Gigabyte X58-UD7, 12GB Corsair Dominator 1600mhz, 2 x Nvidia GeFORCE 670GTX, SSD OCZ VERTEX PLUS 120GB Ryzen 1800X, Gigabyte Aorus AX370-K7, 16GB G.Skill F4 3200C14D, SSD Samsung 960 EVO 256GB, GTX 1060 Zotac 6GB |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Trieste
Messaggi: 169
|
Quote:
Forse scrivo in arabo? Ti ho scritto che il bus sincrono e' piu performante , ma attualmente il massimo FSB che abbiamo a disposizione e' di 1333Mhz quindi per RAM a frequeze superiori va in asincrono Al momento puoi solo scegliere se andare in sincrono ( memoria e fsb alla stessa frequenza) o in asincrono ( memoria a frequanza piu' alta del FSB). E' e mio parere che convenga sempre quando si puo' una comunicazione sincrona.... Cmq leggiti questo articolo anche se vecchio ti aiutera' a chiarirti le idee: http://www.hwupgrade.it/articoli/mem...est_index.html Ciao PS il forum e' pieno di notizie e guide ed articoli.....sforzatevi di leggerli prima di fare domande
__________________
Core i7 920,Gigabyte X58-UD7, 12GB Corsair Dominator 1600mhz, 2 x Nvidia GeFORCE 670GTX, SSD OCZ VERTEX PLUS 120GB Ryzen 1800X, Gigabyte Aorus AX370-K7, 16GB G.Skill F4 3200C14D, SSD Samsung 960 EVO 256GB, GTX 1060 Zotac 6GB |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
|
Scusa ma se prende due DDR 800 le mette in dualchannel ottiene un 1600 di trasverimento che soddisfa a pieno e spende meno !
Almeno..cosi ho capito io da spiegazioni di piu esperti |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Trieste
Messaggi: 169
|
Quote:
Se citi altre fonti quotale.......se obietti una qualche spieazione, dai le TUE motivazioni, non quelle che hai sentito dagli altri. Le spiegazione degli altri puoi certamente farle tue COMPRENDENDOLE Le DDR2 800 si chiamano Pc6400 come detto in precedenza riescono a trasferire 6400MB/s ( 800mhz x 8byte ) , ne puoi trovare con CAS 4 o 5 Suggerisco anche a te una buona lettura sulle varie guide disponibili nel forum Le vere frequenze fisiche a cui lavorano gli odierni Bus Intel son ben 4 volte inferiori a quanto dichiarato dai costruttori. Con un tecnica chiamata Quad Pumped Bus il bus riesce a trasferire dati come se lavorasse a 1333Mhz, ma la frequenza fisica e' di "soli" 333Mhz Spero di averti aiutato Ciao
__________________
Core i7 920,Gigabyte X58-UD7, 12GB Corsair Dominator 1600mhz, 2 x Nvidia GeFORCE 670GTX, SSD OCZ VERTEX PLUS 120GB Ryzen 1800X, Gigabyte Aorus AX370-K7, 16GB G.Skill F4 3200C14D, SSD Samsung 960 EVO 256GB, GTX 1060 Zotac 6GB |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Trieste
Messaggi: 169
|
Quote:
Un Core 2 Duo E6600 gira a 2.4 GHz con un FSB di 1066 MHz. Il FSB e' quad-pumped, cosi' la sua frequenza reale e' di 266 MHz. Inoltre, la CPU ha un moltiplicatore a 9×. La DDR2 , che possiamo anche chiamare double pumped, da adoperare per far lavorare il sistema in sincrono in maniera efficace risulta essere quella che funziona a frequenza doppia rispetto il bus "Reale" quindi DDR2-533. Per il tuo E8500 con FSB 1333Mhz = 1333/4 = 333Mhz => che per far lavorare in maniera sincrona il tutto basterebbe una DDR2 a 667Mhz..........con un buon paio di PC6400 vai una cannonata e risparmi dei bei soldi magari li usi per portare a cena fuori il/la tuo/a compagno/a Ciao ed in bocca al lupo
__________________
Core i7 920,Gigabyte X58-UD7, 12GB Corsair Dominator 1600mhz, 2 x Nvidia GeFORCE 670GTX, SSD OCZ VERTEX PLUS 120GB Ryzen 1800X, Gigabyte Aorus AX370-K7, 16GB G.Skill F4 3200C14D, SSD Samsung 960 EVO 256GB, GTX 1060 Zotac 6GB |
|
|
|
|
|
|
#17 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
Quote:
Portare da 1333 a 1600 è fattibile con raffreddementi ad aria od è un overclock particolarmente spinto? Quote:
Ciò non toglie che questa mattina abbia passato 3 ore a cercare di leggere la guida alle DDR in primo piano quì in sezione, io ci ho provato. Pare quasi che non si possa chiedere aiuto. Se ti secca, non rispondere.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 10-10-2008 alle 23:15. |
|||
|
|
|
|
|
#18 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Trieste
Messaggi: 169
|
Non prendertela se ti dico di leggere
Cmq non ho esperienza per quanto riguarda l' OC del E8500.....si dovrebbe poter fare.......ma sicuramente ASUS non e' una MoBo per OC ti consiglio di dirigerti su DFI oppure su Gigabyte. E non dimenticare un Buon alimentatore Ma di nuovo e' una questione di soldi una MoBo X48 da Oc con delle RAM appropriate mettiamo 2 x 2GB ( sempre ammesso che usi un SO a 64 bit) sono tranquillamente 700 neuri se poi vuoi passare ad sistemi di Cooling estremi saliamo ancora......ne vale la pena? Cosa devi farci con sto Pc? Vuoi far concorrenza alla Nasa? In poco tempo X48 sara' soppiantato da X57.......vale la pena spendere tanto I soldi sono i tuoi....... io opterei con un E8500 ad un buon P45 con delle belle Ram DDR2 PC8400 con CL 4-4-4-12
__________________
Core i7 920,Gigabyte X58-UD7, 12GB Corsair Dominator 1600mhz, 2 x Nvidia GeFORCE 670GTX, SSD OCZ VERTEX PLUS 120GB Ryzen 1800X, Gigabyte Aorus AX370-K7, 16GB G.Skill F4 3200C14D, SSD Samsung 960 EVO 256GB, GTX 1060 Zotac 6GB |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Se quel che dici è vero una DDR2 800 (diviso 2 = 400) a latenza 4-4-4-12 con FSB 1600 (diviso 4 = 400) quindi in sincrono dovrebbe andar meglio che una DDR3 1600 con latenze, 7 oppure 8, in modo asincrono.
Quindi ho pensato a due soluzioni : 1) -Core Duo 8500 FSB1333 - Mobo Asus Rampage Formula FSB 1600/1333Mhz; DDR2 1200,1066,800 - Ram Corsair XMS2 DHX DDR2, 4-4-4-12, 800Mhz/2 = 400 > porto l'FSB a 1600 > 1600/4 = 400, se tutto va bene andrei in sincrono con ram a 800mhz e latenze basse 2) - idem come sopra - idem come sopra - Ram Corsair XMS2 DHX DDR2, 667Mhz/2 = 333,5 > l'FSB standard a 1333 > 1333/4 = 333.25, se tutto va bene andrei in quasi sincrono sembrerebbe più adeguata la prima soluzione, perchè dai calcoli non vengono fuori numeri decimali quindi la domanda è, ed è fondamentale perchè determinerà la scelta della mobo e della ram : E' tranquillamente possibile portare l' FSB della CPU da 1333 a 1600 in modo del tutto stabile e con raffreddamento ad aria (di alto livello ovviamente)? Andrebbe realmente in sincrono?
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Trieste
Messaggi: 169
|
Quote:
Allora. adesso siamo a buon punto...........andiamo con ordine. Alla prima domanda ti rispondo come ho gia' risposto sopra per me la scelta migliore sono dell DDR2 PC6400......ma siccome il mondo dei Pc certe volte non segue una logica lineare della matematica ti diro' che e' un leggero asincronismo nelle Ram porta qualche vantaggio nel caso delle DDR2.....ho letto e riletto in giro, la miglior configurazione su DDR2 sembra essere quella che adotta ram da 1066 mhz. Lascia perdere ram a 667mhz .Purtroppo ti devo ribadire che NON HO ESPERIENZA DIRETTA DI OC SU FSB A 1333MHZ e non e' mia abitudine sparare a caso .In linea del tutto teorica si potrebbe fare, ma il mondo dell' OC e' abbastanza complesso, non basta andare sul bios e tirar su l' FSB......... Tante volte lo stesso processore con la stessa scheda madre e lo stesso Ali la stessa ram, a volte vanno da paura a volte salgono solo di pochi Mhz. Nell OC non ci sono garanzie ed e' molto facile agli inizi bruciare qualcosa Ciao
__________________
Core i7 920,Gigabyte X58-UD7, 12GB Corsair Dominator 1600mhz, 2 x Nvidia GeFORCE 670GTX, SSD OCZ VERTEX PLUS 120GB Ryzen 1800X, Gigabyte Aorus AX370-K7, 16GB G.Skill F4 3200C14D, SSD Samsung 960 EVO 256GB, GTX 1060 Zotac 6GB |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:16.












.
.








