Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2008, 12:45   #1
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Problema di fisica (elettrostatica)

Problema che mi pare banalissimo, ma tant'è non mi tornano i calcoli...

Una carica di 9,9 microCoulomb è posta nell'origine di un sistema di assi cartesiani xOy. Un'altra carica, valore -5,1 microCoulomb, giace sull'asse x a una distanza d = 10 cm dalla prima (a destra della prima).
A che distanza "x" dall'origine, e sempre lungo l'asse x, dobbiamo porre una terza carica qx perchè questa sia in equilibrio?

Ora per risolvere ho posto che la forza di Coulomb data dall'interazione con la prima carica fosse uguale e opposta a quella data dall'interazione con la seconda carica. Fatti gli opportuni sviluppi mi esce fuori un'equazione di secondo grado in "x", ma che risolta mi da valori di "x" diversi da quelli del libro.

La soluzione del libro è 35cm. A me vengono valori tra 0 e 1 cm...

Un grazie a chi spende un minuto per provarlo.
Alex
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 12:50   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Le cariche sono di segno opposto quindi non esiste un punto di equilibrio tra le due cariche.
Rifai i calcoli facendo attenzione ai segni.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 12:53   #3
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840


Se metti una carica fra altre due cariche opposte non puoi stabilizzare..
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 13:21   #4
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Le cariche sono di segno opposto quindi non esiste un punto di equilibrio tra le due cariche.
Rifai i calcoli facendo attenzione ai segni.
Non ho mai detto che deve stare in mezzo :P
Infatti il risultato è 35 cm, che è "oltre" la seconda carica. Nel "modello" che mi sono fatto per i calcoli ne tengo conto, ma il risultato mi continua a venire sballato...
Ora magari lo riscrivo meglio -> scanner -> confrontiamo...
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 13:31   #5
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
appunto, di sicuro la tua carica sarà esterna al segmento che unisce le due cariche.

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 13:39   #6
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Rifatto... A sto giro mi escono 11,33 cm, oppure 1,86 cm. Chi offre di più?

EDIT: No non vengono questi valori, esce un discriminante negativo per l'equazione. Ma mi sto consultando coi compagni e abbiamo appurato che c'è un errore nel testo probabilmente.
Il problema riesce se: consideriamo F1 = F2 (ma dovrebbe essere F1 = -F2, siccome sono uguali e opposte), e in ogni caso il risultato è la distanza della carica incognita dalla seconda carica, però col segno meno -.- .

Mi sa che mi arrendo
__________________

Ultima modifica di Xalexalex : 21-09-2008 alle 14:08.
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 14:18   #7
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Proviamoci!
Affinché la terza carica sia in equilibrio deve trovarsi in un punto stabile, dove, quindi, il potenziale abbia derivata prima nulla.
Il problema limita il dominio all'asse x, quindi siamo in una dimensione sola (ringraziamo tutti ).
Il potenziale generato da una carica puntiforme q vale -q/r (unità cgs, ma non dovrebbero cambiare i risultati!), quindi il potenziale lungo l'asse x varrà:

dunque l'equazione da risolvere è:

Dunque, posto x diverso da 0 e da 10:

Usando la formula ridotta:

Se si inseriscono i numeri i due risultati sono 35,4cm circa e 0,58cm circa.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 14:19   #8
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro::Xalexalex Guarda i messaggi
Rifatto... A sto giro mi escono 11,33 cm, oppure 1,86 cm. Chi offre di più?

EDIT: No non vengono questi valori, esce un discriminante negativo per l'equazione. Ma mi sto consultando coi compagni e abbiamo appurato che c'è un errore nel testo probabilmente.
Il problema riesce se: consideriamo F1 = F2 (ma dovrebbe essere F1 = -F2, siccome sono uguali e opposte), e in ogni caso il risultato è la distanza della carica incognita dalla seconda carica, però col segno meno -.- .

Mi sa che mi arrendo
Prova a rispondere a questa domanda: ti è chiaro che il risultato non può dipendere dal valore della carica qx?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 14:34   #9
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Prova a rispondere a questa domanda: ti è chiaro che il risultato non può dipendere dal valore della carica qx?
Si questo si. Noi però dovremmo risolverlo "solo" usando la forza di Coulomb, e svolgendo i calcoli si vede subito che k, e qx si semplificano nella formula.
Controllo...
OMG la risolvente che hai messo tu è uguale alla mia è - OMG^2 - ho fatto un errore di calcolo così deficiente che mi vergogno

E' venuto -.-
__________________

Ultima modifica di Xalexalex : 21-09-2008 alle 14:41.
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 15:10   #10
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro::Xalexalex Guarda i messaggi
Si questo si. Noi però dovremmo risolverlo "solo" usando la forza di Coulomb, e svolgendo i calcoli si vede subito che k, e qx si semplificano nella formula.
Controllo...
OMG la risolvente che hai messo tu è uguale alla mia è - OMG^2 - ho fatto un errore di calcolo così deficiente che mi vergogno

E' venuto -.-

Riguardo al segno, quando scrivi le forze scrivile sempre come somma vettoriale!
Eviti un sacco di casini, poi il segno ti viene automaticamente quando metti le cariche
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 15:27   #11
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
No ma sai qual'è l'errore? Mi sono dimenticato che q2 aveva segno negativo, così per me la somma q1+q2 valeva 15 microCoulomb. Ma come si fa
Vabbè grazie per l'aiuto comunque Lucrezio hai pvt
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v