Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-09-2008, 09:59   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Rogue software, l'invasione degli ultramalware

giovedì 18 settembre 2008

Roma - Quando si tratta di sicurezza e software malevolo non ci si deve fidare di (quasi) nessuno, soprattutto degli inviti a scaricare antivirus dai brand sconosciuti, ancorché familiari nella denominazione, per ripulire decine di infezioni presenti sul PC. Molto probabilmente quelle infezioni sono un falso allarme, e il vero nemico è il finto antivirus o per meglio dire il rogue software che pretende di ripulire tutto al modico prezzo di poche decine di dollari.

Una minaccia in aumento costante, quella dei malware "rogue", come evidenziano le ultime notizie provenienti dal lab della security enterprise Trend Micro. "Due falsi antivirus noti come WinAntispyware 2008 e Antivirus XP 2008 - scrive Macky Cruz sul blog della società - sono in una fase di virulenta proliferazione nello spam telematico, sugli applicativi di instant messaging, camuffati nei falsi codec video e distribuiti attraverso i siti web compromessi.

Una volta preso il controllo del sistema attraverso uno dei vettori sopraindicati, i rogue software mirano ad allarmare l'utente con la comparsa di pop-up e avvisi di cataclismi infettivi come non se ne vedevano dai tempi del Michelangelo. Dopodiché si passa alla modifica delle preferenze di sistema o persino del desktop (come nel caso di WinAntispyware 2008), tesa ad istigare all'acquisto di un supposto software di sicurezza in grado di risolvere il problema.


Problema che però non si risolve, anzi si aggrava, visto che "perdere 50 dollari per un software fasullo è abbastanza negativo, ma le vittime dovrebbero preoccuparsi di perdere molto di più" come scrive Macky Cruz sul blog di Trend Micro. La privacy, la carta di credito e i dati sensibili usati per l'acquisto finiscono nel pozzo senza fondo dei Bravi Ragazzi del web, avverte la società, senza considerare la presenza sul PC di un tool che è a tutti gli effetti un malware coriaceo nel resistere ai tentativi di pulizia e rimozione.

Vale in questo caso come negli altri la regola generale di stare attenti, molto attenti, anzi di più, agli angoli bui della rete frequentati senza cognizione di causa e ai download da fonti ignote o sospette, e soprattutto la prudenza di affidarsi solo a software e marchi noti (ma noti davvero, altro che Winantivirus) dell'industria della sicurezza informatica. Dare uno sguardo a siti di settore, leggersi Usenet e i forum disponibili online, può anche offrire ulteriori garanzie.

Chi non lo fa rischia: utenti statunitensi in questi giorni ad esempio sono praticamente condannati a beccarsi malware quando cacciano l'ultimo gossip sul vip preferito, una mania ossessivo-compulsiva universale ma che trova nei protagonisti di Hollywood e dello star system la sua principale fonte d'ispirazione. Fonte che i malware writer hanno usato e usano tutt'ora per dirigere le vittime su siti ripieni di schifezzaware, apparentemente scegliendo Brad Pitt quale portabandiera preferito del nuovo fenomeno infettivo.

Sarebbe appunto la ricerca di "Brad Pitt" sul web, secondo quanto comunica McAfee, il modo più facile (una possibilità su cinque) per beccarsi qualche infezione su siti spara-wallpaper, screensaver e quant'altro infetto con malware e agenti patogeni assortiti. Dopo Brad Pitt, in questa peculiare classifica, il secondo e il terzo posto delle potenziali infezioni se lo aggiudicano Beyoncé e Justin Timberlake, la prima essendo un leit motiv particolarmente utilizzato per spargere suonerie avvelenate e il secondo un amo altrettanto perfetto, visti i vari amori e amorini da copertina per cui il musicista è noto.

Alfonso Maruccia



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Battlefield 6 introduce la radio in-game...
Photoshop, basta perdere tempo con opera...
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu...
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo...
Console portatile con raffreddamento a l...
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offer...
NVIDIA e Uber insieme per la più ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v