Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-08-2008, 19:04   #1
isciem
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 22
Decisione presa... e adesso che mi consigliate?

Ciao a tutti!
Devo predire solo che ho fatto questa domanda per i semplici motivi che non ce ne sono simili e perchè mi riguarda da un punto di vista prettamente personale.
Beh l'argomento è semplice: Programmazione .
Ma la richiesta di aiuto che devo porre agli utenti più esperti(e non) non è la solita,cioè con quale linguaggio è meglio iniziare, ma una più lunga e specifica.
Io ho 14 anni e conosco forse ancora ben poco di pc ma la voglia di imparare è tantissima; ho un computer con installato l's.o. windows xp e purtroppo per mancanza di prestazioni non lo poso per ora cambiare.
Comunque io vorrei cominciare a imparare a programmare per cominciare così a programmare. Dopo un pò di tempo trascorso a pensare con cosa meglio iniziare sono arrivato alla scelta.
Comincerò a programmare con visual basic.NET e questi sono i miei personali motivi:
-Non comincio con l'immenso C perchè credo sia difficile cominciare col C soprattutto se lo devi imparare solo e nessuno ti puo fornire aiuto, linguaggio complesso ma che sicuramente dovrò affrontare dopo il .NET.
-Escludo , anche un pò a dispiacere linguaggi come il delphi, il vecchio pascal, e il phyton perche se non mi sbaglio usano IDE diversi da quello della Microsoft.
-Escludo anche il visual basic anche se sono stato indeciso per molto tempo perché è un linguaggio abbastanza vecchio(ma non molto eh) anche se semplice.
-La versione di Visual Studio 2008 express edition(che si puo scaricare gratuitamente) permette primariamente di programmare in vb.net ma poi mi potrò collegare a programmare con il visual c++ e c#.
-Poi anche perché il .NET ti permette appunto di utilizzare i pacchetti Framework che contengono molti strumenti per programmare
-Soprattuto perché insieme al C che imparerò speriamo in seguito soddisfa le mie esigenze e mi permette di creare programmi che vorrei creare.
-E forse anche perché quest ultima release(la versione 2008 express edition)
è molto intuitiva,offre buona assistenza e anche perchè se commetti errori di compilazione ti permette di capire l'errore e correggerlo(motivo meno importante)
L'unico vero problema adesso e che non ho trovato una guida completa
che possegga dei requisiti di sistema di un principiante e non di un programmatore inesperto che comunque ha avuto gia a che fare con programmazioni(tipo le guide di html.it o di cercamanuali.it)
Allora secondo voi escluse le guide ristrette che credo che per me che 14 anni non servano, che sito e che guida completa mi consigliate per imparare il vb.NET?

Grazie anticipatamente!
isciem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 19:17   #2
grigor91
Senior Member
 
L'Avatar di grigor91
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: brianza
Messaggi: 717
Quote:
Originariamente inviato da isciem Guarda i messaggi
-Escludo , anche un pò a dispiacere linguaggi come il delphi, il vecchio pascal, e il phyton perche se non mi sbaglio usano IDE diversi da quello della Microsoft.
non ho capito bene questo punto: perchè non vuoi usare ide non-Microsoft?
__________________
AMD Ryzen 9700X MSI RX 480 Gaming X 8G ASRock B850 Pro-A Windows 11 Pro RAM DDR5 16GBx2 TEAMGROUP T-Create Expert 6000 MHz CL30 SSD Crucial T500 4TB case Corsair Carbide 200R
grigor91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 19:23   #3
isciem
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da grigor91 Guarda i messaggi
non ho capito bene questo punto: perchè non vuoi usare ide non-Microsoft?
no forse mi sbaglio ma mi trovo meglio con programmi conl'IDE della Microsoft perchè si abbinano meglio col mio s.o. ma è una scelta forse il motivo è solo perche li preferisco e mi trovo meglio!?

Cmq la mia domanda era se potete aiutarmi in qualche modo , potete consigliarmi una guida completa che parta dai concetti base e non richieda nessun requisito di programmazione? Esiste una guida veramente completa?

Grazie anticipatamente!
isciem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 19:41   #4
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da isciem Guarda i messaggi
Ciao a tutti!
intanto complimenti per il post, bello chiaro e motivato...

beh leggendo qui, tanta differenza con il c++ non sembra esserci se non nella sintassi...

http://it.wikipedia.org/wiki/Visual_Basic_.NET

io credo che partire dal librone non serva , i linguaggi di programmazione sono come i lego, metti insieme un pezzo alla volta, e ci fai gli esercizi sopra.. se no non impari...

a proposito di guide cmq questa non mi sembra male per iniziare...
http://www.pierotofy.it/pages/guide/..._Basic_dotNET/

edit:
ho dato una sbirciata veloce , e non sembra approfondire molto sul quando e perchè preferire una strada ad un'altra...
per cui dovrai, in futuro, guardare anche altri testi, più generali e meno specifici, che ti spieghino come organizzare e strutturare il tuo software...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 18-08-2008 alle 19:59.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 20:35   #5
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da isciem Guarda i messaggi
Comincerò a programmare con visual basic.NET e questi sono i miei personali motivi:
Lascia perdere Visual Basic, ti insegna a programmare male e ha una sintassi che usa solo lui e che ti porta a commettere errori.

Se proprio vuoi restare in ambito .NET, impara C#

Poi visto che sono un Java fan boy, ti consiglio di considerare Java e come editor Eclipse www.eclipse.org

Ciao
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 20:52   #6
isciem
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
intanto complimenti per il post, bello chiaro e motivato...

beh leggendo qui, tanta differenza con il c++ non sembra esserci se non nella sintassi...

http://it.wikipedia.org/wiki/Visual_Basic_.NET

io credo che partire dal librone non serva , i linguaggi di programmazione sono come i lego, metti insieme un pezzo alla volta, e ci fai gli esercizi sopra.. se no non impari...

a proposito di guide cmq questa non mi sembra male per iniziare...
http://www.pierotofy.it/pages/guide/..._Basic_dotNET/

edit:
ho dato una sbirciata veloce , e non sembra approfondire molto sul quando e perchè preferire una strada ad un'altra...
per cui dovrai, in futuro, guardare anche altri testi, più generali e meno specifici, che ti spieghino come organizzare e strutturare il tuo software...
grazie anche per la guida! Infatti gia l'avevo trovato tempo fa ma per seguire una guida su vb6 ke poi ho lasciato! Adesso però mi dedicherò proprio al vb.net partendo proprio da questa guida!

-- --
isciem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 20:56   #7
isciem
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ti consiglio di trovare un motivo migliore per evitare python perchè quando cdimauro legge il motivo che hai scritto adesso ti farà una "capa tanta"
si ma cin il vb.net credo di trovarmi meglio anche perchè si adatta al mio s.o. ma credo che l'unico vero motivo e che credo di trovarmi meglio.
Cmq grazie e subirò le conseguenze eh!
isciem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 21:59   #8
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6173
Quote:
Originariamente inviato da isciem Guarda i messaggi
Comincerò a programmare con visual basic.NET
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! Non farlo!
VB.NET per un principiante e' buono solo per acquisire
brutte abitudini, se proprio vuoi incatenarti a .NET
impara il C# che almeno e' il linguaggio "preferenziale" di MS.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 22:03   #9
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
VB.NET per un principiante e' buono solo per acquisire
brutte abitudini
Quali?
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 22:15   #10
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ti consiglio di trovare un motivo migliore per evitare python perchè quando cdimauro legge il motivo che hai scritto adesso ti farà una "capa tanta"

Quote:
Originariamente inviato da isciem Guarda i messaggi
si ma cin il vb.net credo di trovarmi meglio anche perchè si adatta al mio s.o. ma credo che l'unico vero motivo e che credo di trovarmi meglio.
Cmq grazie e subirò le conseguenze eh!
Guarda, proprio MS mantiene IronPython che è la versione per .NET di Python. E l'ha pure inserito fra i 4 linguaggi (C#, F#, IronPython e IronRuby) supportati dalla sua ultima creatura, SilverLight.

Non solo: per lavorare con IronPython puoi usare VisualStudio Express integrandolo coi plug-in appositamente sviluppati per questo linguaggio.

Quindi se vuoi rimanere "in casa Windows / Microsoft", lo puoi fare benissimo anche con (Iron)Python.
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
Lascia perdere Visual Basic, ti insegna a programmare male
Per curiosità: sei rimasto alla versione di VB di 10 anni fa?
Quote:
e ha una sintassi che usa solo lui
Lapalissiano: è la SUA sintassi, come quella di tutti i linguaggi.
Quote:
e che ti porta a commettere errori.
Tipo?

Poi elenchiamo quello che commetti con linguaggi come C e C++: vuoi vedere che VB.NET ne esce meglio?
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! Non farlo!
VB.NET per un principiante e' buono solo per acquisire
brutte abitudini, se proprio vuoi incatenarti a .NET
Eccone un altro. A questo punto sono curioso di leggere le motivazioni a tutto ciò.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 18-08-2008 alle 22:18.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 22:30   #11
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
io l'unica obiezione che posso muovere a vb è che è fortemente windows oriented...
nel senso che il c++ è più generale e lavori bene anche in ambiente unix..

non so se il vb ha uno standard e anche questo incide, nel senso che il c++ avendo uno standard dietro è più facile che vari meno, e è più difficile che vari per ragioni commerciali...

per il resto se il nuovo vb è orientato agli oggetti è molto più simile al c++ di quanto si pensi...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 22:42   #12
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
E' proprio questo il punto: è orientato agli oggetti da molti anni ormai, e offre anche roba come i generic...

Quelli che vedono "VB" pensano sempre a VB 6: roba di una decina d'anni fa.

Sugli standard, hai ragione tu: VB non ne ha uno dietro, perché è sviluppato soltanto da MS. Ma ciò è anche un vantaggio: come linguaggio si è evoluto MOLTO rapidamente.
Il C++, per contro, è rimasto cristallizzato e soltanto da qualche tempo s'è cominciato a parlare del suo successore.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 23:05   #13
avastreg
Senior Member
 
L'Avatar di avastreg
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 316
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
Lascia perdere Visual Basic, ti insegna a programmare male e ha una sintassi che usa solo lui e che ti porta a commettere errori.

Se proprio vuoi restare in ambito .NET, impara C#

Poi visto che sono un Java fan boy, ti consiglio di considerare Java e come editor Eclipse www.eclipse.org

Ciao
sono nettamente d'accordo con dupa

C#, cosi alla fine hai imparato anche Java. E' una versione di C/C++ moolto morbida (non datemi addosso, so che non è una bella definizione), ma ha lo stile di programmazione che poi risulta applicabile in tantissimi linguaggi.

Comodo comodo anche per le interfacce grafiche, diffuso, documentato, installi VS express e funziona tutto. Ovvio, ha anche i suoi difetti (e ce ne sono), ma per cominciare senza sbagliare strada è imho la scelta migliore (al momento).
avastreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 23:19   #14
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
C# con C e C++ ha in comune soltanto la C...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 23:21   #15
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
E' proprio questo il punto: è orientato agli oggetti da molti anni ormai, e offre anche roba come i generic...

Quelli che vedono "VB" pensano sempre a VB 6: roba di una decina d'anni fa.
i preconcetti sono duri a morire


Quote:
Sugli standard, hai ragione tu: VB non ne ha uno dietro, perché è sviluppato soltanto da MS. Ma ciò è anche un vantaggio: come linguaggio si è evoluto MOLTO rapidamente.
Il C++, per contro, è rimasto cristallizzato e soltanto da qualche tempo s'è cominciato a parlare del suo successore.
ammetto che siamo totalmente OT in quanto l'autore del thread chiedeva suggerimento per una guida sul vb e non per un linguaggio ...

cmq da "scettico" e non essendo un programmatore di professione posso solo obiettare che questo è un "punto di vista ad interpretazione libera":

per qualcuno il fatto che evolva lentamente può essere un difetto, inteso come lentezza del linguaggio nell'assecondare le necessità dei programmatori,

per altri invece può essere un pregio, in quanto non è necessario preoccuparsi di aderenza alle versioni recenti retrocompatibilità e simili e, almeno mi pare, permetta una maggiore portabilità..

quindi meno manuali da acquistare, e la possibilità di approfondire la conoscenza del linguaggio stesso..

se non ricordo male un vantaggio intrinseco del c++ è quello di essere imparentato strettamente con C C# java, dovrebbero avere sintassi e costrutti molto simili, anche se il resto cambia tutto..

o almeno così ho letto da qualche parte... per cui è abbastanza agevole passare da una parte all'altra...

è anche terribilmente diffuso, probabilmente più di qualsiasi altro linguaggio, tant'è che lo si utilizza anche, con apposite librerie, per progettare circuiti elettronici e simularne il funzionamento via software

chiaramente quindi è bene avere chiaro cosa ci si vuol fare con un linguaggio di programmazione...

per programmare windows sicuramente visual basic è la via maestra...
ci sono anche un sacco di libri made in microsoft a tema il che è una manna...

per la manipolazione dei testi la cosa migliore credo siano perl e simili...

mentre credo che il c/c++ non abbia uno specifico ambito a cui possa essere limitato..
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 23:52   #16
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
C e C++ sono i linguaggi più diffusi, ma non più usati.

Comunque C, C++, C# e Java hanno, sì, una sintassi molto simile, ma sono profondamente diversi. Specialmente i primi due con gli altri due.

Per la manipolazione dei testi non c'è soltanto Perl: Python ha una gestione delle stringhe nettamente superiore, ad esempio.
Non conosco awk, ma ho sentito dire che è eccezionale per manipolare stringhe.

C e C++ li userei soltanto per la programmazione di sistema, oppure per lo sviluppo di librerie per gli altri linguaggi se è necessaria l'efficienza nell'esecuzione o nel consumo delle risorse in generale.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 23:59   #17
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
anche secondo me la scelta del linguaggio è insensata.. non dico che vb.net sia da buttare ma come quacuno ha già detto meglio buttarsi sul cugino C# se proprio vogliamo buttarci su microsoft, altrimenti Java, Python e Ruby sono più che valide alternative..
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 00:16   #18
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
C e C++ sono i linguaggi più diffusi, ma non più usati.

Comunque C, C++, C# e Java hanno, sì, una sintassi molto simile, ma sono profondamente diversi. Specialmente i primi due con gli altri due.

Per la manipolazione dei testi non c'è soltanto Perl: Python ha una gestione delle stringhe nettamente superiore, ad esempio.
Non conosco awk, ma ho sentito dire che è eccezionale per manipolare stringhe.

C e C++ li userei soltanto per la programmazione di sistema, oppure per lo sviluppo di librerie per gli altri linguaggi se è necessaria l'efficienza nell'esecuzione o nel consumo delle risorse in generale.

beh non conoscendo python volevo evitare di incappare nell'ira funesta...

cmq il mio intento era sviare dal campanilismo e buttarla sul costruttivo..

a quanto pare ci sono riuscito
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 00:46   #19
avastreg
Senior Member
 
L'Avatar di avastreg
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 316
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi

Comunque C, C++, C# e Java hanno, sì, una sintassi molto simile
la mia frase voleva puntare a questa direzione: con vb.net non si ritrova neanche una sintassi simile.. è chiaro che sono linguaggi diversi con scopi completamente differenti
avastreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 08:21   #20
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Se deve imparare (e si ostina a non voler scegliere Python ), VB.NET ha una sintassi MOLTO più semplice di C & affini.

Poi vorrei capire una cosa: perché avere una sintassi C-like dovrebbe essere un vantaggio?
Come programmatore la cosa più facile è imparare una nuova sintassi: è imparare a programmare con QUEL linguaggio (quindi avendone imparato anche la semantica e la "mentalità") che è decisamente più difficile.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Battlefield 6 introduce la radio in-game...
Photoshop, basta perdere tempo con opera...
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu...
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo...
Console portatile con raffreddamento a l...
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offer...
NVIDIA e Uber insieme per la più ...
Prezzi anomali sui prodotti FRITZ! oggi ...
Portatili Acer e ASUS con 40GB di RAM a ...
Offerte Oral-B su Amazon: sconti fino al...
Withings lancia U-Scan: analisi delle ur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v