|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 384
|
[C++] Funzioni virtuali
Salve a tutti
ho un dubbio sulle funzioni virtuali, riporto ciò che dice il mio libro di testo: Una funzione virtuale è una funzione che può essere ridefinita nelle sottoclassi solo con lo stesso prottotipo della sua definizione. L'obbiettivo delle funzioni virtuali è quello di non permettere l'overloading di quella funzione nelle sottoclassi [...] Non mi tornano 2 cose: primo: quell'overloading non dovrebbe essere overridding? secondo: perchè allora questo codice funge e il compilatore non mi dice che la funzione è virtual nella superclasse e che non può quindi essere ridefinita con un prototipo diverso? Codice:
class prova { public: virtual void funz() { cout << "prova"; } }; class prova2 : public prova { public: virtual void funz(int a) { cout << "prova2"; } }; Ultima modifica di xblitz : 07-08-2008 alle 17:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
è normale che qualcosa non ti torni, quella frase è del tutto sballata: l' "obiettivo delle funzioni virtuali" (che espressione idiota) non ha nulla a che vedere con l'overloading che avviene nelle sottoclassi e di certo una funzione virtuale non impedisce l'overload in una sottoclasse di un suo override.
anche la frase precedente mi sembra piuttosto idiota: è stupido dire che in una sottoclasse puoi fare l'override di una funzione usando il prototipo della definizione; la definizione è l'implementazione. puoi anche non aver implementato un certo metodo, ma puoi comunque farne l'override: il programma non linkerà, però compilerà perfettamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 384
|
Quote:
![]() Quote:
![]() ... ma allora cosa cavolo fa 'sto virtual? io non l'ho ancora capito ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
sarà mica il Bullschildt?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 384
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Va beh, ormai è agosto... quelli della prossima classe li puoi far studiare sull'Eckel che lo possono anche scaricare dal sito dell'autore.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 384
|
Quote:
![]() ... alla luce di ciò me lo spiegate a che serve questo benedetto virtual? ![]() Ultima modifica di xblitz : 07-08-2008 alle 20:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Serve a far abbaiare i cani e a miagolare i gatti: sono entrambi animali, ma hanno un verso... diverso.
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_virtuale
Una classe derivata può invocare metodi della classe base. Questo solleva un'ambiguità, perché non è chiaro a priori se il metodo invocato debba essere trattato come membro della classe base, o come membro della classe derivata. L'introduzione delle funzioni virtuali in C++ serve a risolvere questa ambiguità. Una funzione virtuale invocata come metodo della classe derivata, opererà come membro della classe derivata. Se la funzione non fosse virtuale, verrebbe invocata come membro della classe base. Nella versione inglese della pagina c'è un esempio molto chiaro in C++. Bada che altri linguaggi risolvono l'ambiguità in modo diverso. Per esempio, in Java tutti i metodi sono virtuali, e i metodi della classe base vengono invocati per mezzo della parola chiave super.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu Ultima modifica di Ziosilvio : 07-08-2008 alle 20:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
@xblitz, ti spiego la metafora di cdimauro con un esempio
![]() Codice:
#include <iostream> #include <string> using namespace std; class Animale { public: virtual string FaiVerso() { return "verso generico"; } }; class Cane : public Animale { public: string FaiVerso() { return "bau"; } }; class Gatto : public Animale { public: string FaiVerso() { return "miao"; } }; void StampaVerso(Animale &animale) { cout << animale.FaiVerso() << endl; } int main() { StampaVerso(Animale()); StampaVerso(Cane()); StampaVerso(Gatto()); return 0; } EDIT - ops, scusate l'esempio è scritto male, un secondo che lo sistemo... ![]() EDIT2 - così dovrebbe andare ![]() Ultima modifica di 71104 : 07-08-2008 alle 21:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 384
|
Adesso ho capito grazie tante!
Dall'esempio di EN wikipedia ho visto che queste ambiguità si generano solo quando si usano i puntatori, oppure vi sono anche altri casi? a me non ne viene in mente nessun'altro.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 384
|
Allora provando l'esempio corretto (quello di prima infatti non mi tornava ma avevo capito dove volevi andare a parare) mi da questo errore:
invalid initialization of non-const reference of type 'Animale&' from a temporary of type 'Animale' per tutte e tre le funzioni... passando una copia dell'oggetto (levando quindi l'alias l'oggetto temporaneo viene castato ad animale e mi stampa sempre verso generico).... e qui sono in un vicolo cieco... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
curioso, quelle istanziazioni il gcc me le considera const; io avevo compilato col cl, che invece non faceva una piega. mi chiedo quale dei due abbia ragione in base allo standard.
comunque per farlo andare anche sul gcc va modificato così: Codice:
#include <iostream> #include <string> using namespace std; class Animale { public: virtual string FaiVerso() const { return "verso generico"; } }; class Cane : public Animale { public: string FaiVerso() const { return "bau"; } }; class Gatto : public Animale { public: string FaiVerso() const { return "miao"; } }; void StampaVerso(const Animale &animale) { cout << animale.FaiVerso() << endl; } int main() { StampaVerso(Animale()); StampaVerso(Cane()); StampaVerso(Gatto()); return 0; } |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:10.