Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-06-2008, 15:24   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Microsoft contro le SQL Injection

25 Giugno 2008 ore 13:43 di: Emanuele Menietti



Spoiler:
Quote:
Microsoft ha da poco rilasciato alcuni consigli per contrastare il crescente fenomeno delle intrusioni non autorizzate in SQL. Attraverso l'utilizzo di tre strumenti per la sicurezza, gli utenti possono analizzare e correggere i loro sistemi



Sembrano essere in costante aumento le SQL Injection, le intrusioni non autorizzate all'interno delle banche dati da parte di utenti malintenzionati interessati a sottrarre informazioni e dati dai database online. Per porre rimedio al crescente fenomeno, Microsoft ha da poco rilasciato una serie di strumenti tesi ad aumentare la sicurezza delle banche dati e a limitare il più possibile il fenomeno SQL Injection, legato generalmente a una gestione non ottimale dei sistemi.


Gli sviluppatori hanno ora la possibilità di scaricare e sperimentare l'ultima versione del tool di sicurezza UrlScan. Giunto alla sua terza versione, lo strumento è ancora in fase di beta test, ma assicura già una sufficiente stabilità. Grazie a questo piccolo applicativo, è possibile restringere sensibilmente le tipologie di richieste HTTP processate dagli Internet Information Services (ISS). Attraverso il tool di sicurezza è dunque possibile settare le regole per impedire l'esecuzione di comandi potenzialmente pericolosi sia per quanto concerne URL, stringhe di richiesta, gli header o una combinazione di più elementi. UrlScan provvede, in pratica, a bloccare alcune specifiche richieste via HTTP, aiutando a limitare sensibilmente le azioni svolte in remoto e potenzialmente pericolose per la stabilità e la sicurezza dei dei sistemi SQL.

Il secondo tool di sicurezza è stato invece concepito per verificare il livello di sicurezza del codice ASP per SQL. Source Code Analyzer for SQL Injection è uno strumento completamente autonomo e compatibile con il codice ASP. Una volta caricato e avviato, l'applicativo verifica l'integrità di ASP ricercando possibili vulnerabilità che potrebbero consentire una SQL Injection. Terminata la scansione, Source Code Analyzer fornisce un report mostrando gli eventuali problemi riscontrati nel codice, consentendo all'utente di correre ai ripari con apposite modifiche per mettere in sicurezza i sistemi.

Microsoft segnala infine HP Scrawlr, uno scanner gratuito sviluppato in collaborazione con Hewlett Packard per scoprire se il proprio sito Web sia esposto o meno agli episodi di SQL Injection. Fornendo l'URL della risorsa che si è interessati ad analizzare, lo strumento di sicurezza provvede a ricostruire una mappa del sito e a simulare possibili intrusioni verso le sezioni gestite con SQL. Al termine dell'operazione, HP Scrawlr fornisce un dettagliato report sulle pagine in cui ha riscontrato possibili porte aperte verso le pericolose pratiche di SQL Injection.

L'utilizzo integrato e in parallelo dei nuovi tool messi a disposizione da Microsoft può aiutare la messa in sicurezza dei propri database e dei sistemi basati su Microsoft ASP e ASP.NET. Gli strumenti consigliati da Redmond non escludono naturalmente la possibilità di subire attacchi, ma dovrebbero fornire ulteriori elementi per mitigarne gli effetti e la pericolosità.



Fonte: WebNews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2008, 15:25   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
maggiori dettagli su tweakness:

http://www.tweakness.net/news/4601
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2008, 07:16   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
ripreso da punto informatico:

http://punto-informatico.it/2333056/...jection/p.aspx
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v