Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2008, 14:07   #1
WILEz
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 21
Collisioni 3D (XNA BoundingSphere )

Aiuto..sto impazzendo.
Dovrei impostare la Y di un oggetto in base alla collisione con delle BoundingSphere..
Mi spiego:

Ho il mio terreno che, su ogni vertice ha una BoundingSphere.
Il mio personaggio (che è una navetta..) prosegue fino ad incontrare una salita e dunque, dovrebbe salire.



Ora, se faccio così:
IF (collide con la BoundingSphere[i]) {Y.personaggio = Y. BoundingSphere} funziona, cioè il personaggio sale ma il movimento risulta ovviamente a "scalini" perchè il terreno non ha un vertice ogni pixel e dunque sale di un "tot" in base alla Y della BoundingSphere incontrata. Dovrei calcolare la Y del personaggio in base alla BoundingSphere attualmente in collisione e la BoundingSphere in collisione in precedenza...




Conoscendo le posizioni XYZ di A , di B e di P, rilevando la collisione con le BoundingSphere (cerchi gialli), come posso dire che la Y di P deve essere quella, in base alla distanza di P con A e B?



Anche così:
Codice:
                        if (Posizione_nave1.Y <= bs_vertex[i].Center.Y) {
                            Posizione_nave1.Y+=Velocità;
                        }
                        if (Posizione_nave1.Y >bs_vertex[i].Center.Y)
                        {
                            Posizione_nave1.Y -= Velocità;
                        }
la cosa migliora un po' ma sempre a scalini si muove..

P.S. Si tratta di C#/XNA.


(EDIT) Scusate le parentesi nel titolo..non sapevo.. Ma non mi fa editare il titolo!?

Ultima modifica di WILEz : 01-06-2008 alle 14:33. Motivo: modifica titolo
WILEz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2008, 11:24   #2
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Ciao,

guardando le immagini che hai postato credo che il punto A e il punto B siano due vertici del terreno e corrispondano al centro della BoundingSphere, esatto?

Quindi immagino ancha anche il punto P sia il centro della BoundingSphere della navicella.

Assumendo che le BoundignSphere dei vertici del terreno abbiano diametro identico alla BoundingSphere del personaggio prova a guardare questa immagine:


Il disegno di sinistra ti mostra la situazione in cui due BoundingSphere si sfiorano e tu non devi calcoare la Y; l'ho incluso solo come riferimento.

Il disegno di destra ti mostra la situaizone in cui la BoundingSphere del personaggio collide con la BoundingSphere di un vertice.

Come vedi determinare la lunghezza del lato blu (L2) del disegno a destra che rappresenta il deltaY da applicare al tuo personaggio è semplice, tenendo conto che L1 e L2 sono i lati cateti di un triangolo rettangolo e L3 è l'ipotenusa.


L1 lo calcoli così:
- posto R come valore del raggio della BoundingSphere (abbiamo detto che quelle dei vertici e quella del personaggio hanno lo stesso valore);
- posto verticeBS come la BoundingSphere del vertice del terreno;
- posto navicellaBS come la BoundingSphere del personaggio;
- posto "distanza" come un metodo che restituisce la distanza tra due punti 3D (di facile implementazione)

L1 = 2R - abs(distanza(verticeBS.Centro, navicellaBS.Centro);


poi L3 già lo conosciamo dato che è sempre la somma dei due raggi delle BoundingSphere, quindi:

L3 = 2R;

A questo punto, grazie al noto Teorema di Pitagora, che ci permette di calcolare l'ipotenusa con:
ipotenusa = radiceQuad( quad(cateto1) + quad(cateto2) );
con una semplice equivalenza avremo che:

L2 = radiceQuad( quad(L3) - quad(L1) );

A questo punto sommi il valore di L2 a personaggio.Centro.Y.

Ciao


EDIT: visto adesso che esiste un altro thread identico, scusate il crossposting :P
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Hai un router ASUS? La nuova falla in Ai...
SK hynix trasforma i chip HBM in snack: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v