|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 488
|
Programmare sotto Linux
Ciao a tutti,
Ho da poco installato una distribuzione Linux( Ubuntu ), sto cercando ancora di capire come funzionano le cose in questo SO. Una di queste cose è la programmazione, io ho sempre programmato sotto Windows, generalmente con Visual Studio, volevo fare qualche esperiento con Linux. Ho installato Anjuta come ambiente di sviluppo, ho creato un progetto base GNOME, il problema è che quando cerco di compilare non mi trova i vari header che vengono inclusi, tipo: gnome.h, bonobo.h. Nelle preferenze dell'IDE ho visto che sono incluse alcune librerie, però non trovo delle opzioni tipo "Include" o cose simili, dove posso settare i percorsi necessari per compilare? Qualcuno potrebbe dirmi come fare per risolvere questo problema(magari mi mancano alcune librerie) e magari consigliarmi anche qualche IDE(questo non mi dispiace ma magari c'è di meglio)? Grazie. p.s. Ma perchè in Linux si usa prevalentemente il C e non il C++? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Apri synaptic e assicurati di aver installato tutti i vari pacchetti di sviluppo che ti servono per compilare la tua applicazione. Li trovi facilmente perché il nome termina con il suffisso -dev.
Per la questione C/C++ dipende molto dal de usato. Hai installato ubuntu che di default usa Gnome che è scritto in C. Installando una distribuzione come Kubuntu che ha KDE come DE predefinito avresti visto scritto quasi tutto in C++. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Generalmente è un problema di capacità (individuali): il C++ è troppo complesso per essere assimilato e usato correttamente, per cui i programmatori più scarsi ripiegano sul C.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Napoli - Fuorigrotta
Messaggi: 471
|
Spero tu stia scherzando spero
__________________
Acquisti sul mercatino: grabrihc, LucaXbox360, Yarsha,micanto1,American horizo,Fnac,schumyFast,STECCO,Ezechiele25,17 Vendite sul mercatino: musodatopo,alexbands,mspr,anto.wajo |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Assolutamente no, e l'argomento è stato già AMPIAMENTE affrontato in passato (anche recente).
Ti suggerisco di fare qualche ricerca proprio in questa sezione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Non so se la tua era un provocazione nei confronti di chi scrive sw per linux,comunque se il kernel è in C,c'è una ragione ben precisa storica più che tecnica
__________________
Khelidan |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 488
|
No dai, ci credo poco, il C++ non è sta gran difficoltà rispetto al C, anzi, secondo me è persino più semplice come impostazione mentale e come "ordine" del codice.
Cmq, non sono ancora riuscito a far compilare il programma di esempio, ho visto i pacchetti con "-dev" ma sono tantissimi, in oltre i file che mi dice di non trovare sul mio PC ci sono, penso solo che sia un problema di settaggio di Anjuta, qualcuno che lo usa mi spiega come fare? Ma voi che IDE usate per programmare? Eclipse è buono? Io vorrei qualcosa di paragonabile al Visual Studio, diciamo il più simile possibile. Poi, altre due cose: Dando uno sguardo hai temi per GNOME, mi sembra di capire che la grafica funziona ancora con le bitmap, e non con interfaccia vettoriale, il che non mi piace affatto, mi sono abituato troppo bene con il WPF sotto Windows, che è veramente una cosa fenomenale. C'è niente di simile sotto Linux? Ho visto che Compix-Fusion non è male e gestisce le finestre come oggetti 3D, c'è modo di sfruttare questa potenzialità anche all'interno delle proprio finestre? Intendo a livello di controlli base. Come ultima cosa mi domandavo se da queste parti c'è qualcuno che usa CUDA sotto linux, sto cominciando studiarla e non mi dispiacerebbe qualche consiglio su come impostarla(anche se per ora non riesco neanche a compilare una banalissima finestra |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 488
|
Resta il fatto che per il kernel il C potrebbe(sicuramente direi) essere più veloce, la cosa eccessiva mi sembra usarlo per l'interfaccia( che palle
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
per quanto riguarda gli ide,eclipse potrebbe andare a patto di usare l'ultima versione del plugin per il C/C++,se vuoi il meglio su linux però devi andare su kdevelop,che integra anche un editor visuale per le qt Edit:restando in ambito gnome,secondo me la scelta più sensata ora per scrivere programmi con annessa interfaccia è python con pygtk
__________________
Khelidan Ultima modifica di khelidan1980 : 05-05-2008 alle 14:27. |
|
|
|
|
|
|
#10 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
__________________
Khelidan |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Leggi attentamente tutto il suo messaggio. C'è da piangere...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
__________________
Khelidan |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non sono condivise anche da persone razionali e dotate di buon senso.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
prova ad installare build-essential. dovrebbe avere tutto il necessario per programmare(ovviamente con le librerie standard, se vuoi usare altre librerie le devi installare)
Codice:
sudo apt-get install build-essetial |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
__________________
Khelidan Ultima modifica di khelidan1980 : 05-05-2008 alle 19:16. |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
# apt-file search header.h e poi installi i pacchetti che ti dice. Se, ad esempio, vuoi usare la libreria xml2, devi scaricare il pacchetto libxml2-devel. Quando poi compili il programma devi indicare al linker che stai usando quella libreria col parametro -l: gcc -lxml2 main.c se la libreria non si trova nel path standard devi indicare il percorso in cui si trova col parametro -L: gcc -L/path/libxml2 -lxml2 main.c Se usi un IDE, qualunque esso sia, devi indicare nelle proprietà del progetto gli stessi valori. Anjuta non lo conosco, ma se invece usi KDevelop puoi creare un progetto basato su automake che si arrangia da solo a creare il makefile. |
|
|
|
|
|
|
#18 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1278
|
Quote:
Quote:
Il linguaggio è soltanto uno strumento che ti può facilitare o meno la vita ciò che conta sono le capacità di design che si acquistano con l'esperienza. Le discussioni precedenti non sono LA bibbia le opinioni si possono condividere o meno e discuterne altre 20/50/1000 volte può aiutare a sviluppare un senso critico purchè si apportino pareri senza ostentarli per LA VERITA' Generalizzare fa male
__________________
Non esistono grandi uomini, solo grandi ambizioni , realizzate da qualcuno che si è alzato dalla sedia per realizzarle! Ultima modifica di mindwings : 05-05-2008 alle 21:01. |
||
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 488
|
Grazie per le risposte.
apt-file funziona, non male, grazie. Ho aggiunto le librerie libgnome-dev e libgsf-gnome-1-dev, inutilmente perchè gli header mancanti erano anche in librerie che avevo già. Quelle incluse in Anjuta sono già installate. Magari domani provo Eclipse che mi sembra un attimino più famigliare al VS. pygtk se non ho capito male si basa su phyton? Sinceramente non è che mi ispiri molto, a questo punto preferisco rimanere sul C/C++. I Build-Essential da quello che ho visto servono solo in determinati casi. Mi sa che i miei problemi sono dovuti ad anjuta più che a librerie mancanti, provo eclipse e vedo come va, visto che KDevelop non posso usarlo perchè sono su GNOME. |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
kdevelop puoi usarlo,ti tirerà giù un po di dipendenze di kde,ma al giorno d'oggi non credo sia un problema,ne di memoria ne di spazio su disco!
pygtk sono per python,ovviamente se non ti piace il linguaggio c'è poco da fare,io la vedo come una semplificazione notevole piuttosto che sviluppare in C,però si sa degustibus! Eclipse e plugin annesso scaricali da sito e non dai repo di ubuntu,perchè non sono aggiornati
__________________
Khelidan |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:43.




















