Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2007, 05:48   #1
bus
Senior Member
 
L'Avatar di bus
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1952
Ci sono delle prosumoer con tecnologia reflex

ciao, come da titolo, più che altro era una curiosità, volevo sapere se esistessero delle prosumer con tecnologia reflex?
grazie
__________________
<Silverstone Fortress FT02 / Corsair AX850 / Asus X99-A USB 3.1 / Intel I7 5820K 4,5 Ghz@1,27V cooled by Noctua NH-D15 / 16GB DDR4 Corsair Vengeance LPX 3000 MHz / Msi GeForce GTX 980TI Gaming 6G / HyperX Predator 240 GB + OCZ Vertex II 120 GB / HD WD Blue 1 TB + WG Green 3 TB / Win 10 x64 / Sound Blaster Z / Casse Edifier S730D / Dell U2724 / Microsoft Wireless Desktop 3000>
bus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 07:02   #2
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da bus Guarda i messaggi
ciao, come da titolo, più che altro era una curiosità, volevo sapere se esistessero delle prosumer con tecnologia reflex?
grazie
Strana domanda...c'era la Samsung 815! E la Sony R1. Per tecnologia reflex intendi...cosa? Le dimensioni del sensore?
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 08:26   #3
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Io non capisco perche' non prendere direttamente un reflex ? Perchè non fa i filmini ?

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 08:44   #4
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
L'unica era la Sony R1 che aveva un sensore di dimensioni paragonabili a quello di una reflex, e anche come risultati si avvicinava abbastanza (anche grazie all'ottima ottica).
Il problema è che costava come e più di una reflex entry-level (ci volevano sui 700€ per prenderla), adesso che Sony ha la sua linea reflex mi sa che non avrà seguito come tipologia di fotocamera.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 09:24   #5
maxLT
Senior Member
 
L'Avatar di maxLT
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
L'unica era la Sony R1 che aveva un sensore di dimensioni paragonabili a quello di una reflex, e anche come risultati si avvicinava abbastanza (anche grazie all'ottima ottica).
Il problema è che costava come e più di una reflex entry-level (ci volevano sui 700€ per prenderla), adesso che Sony ha la sua linea reflex mi sa che non avrà seguito come tipologia di fotocamera.
infatti non ha nemmeno avuto un grosso successo nelle vendite, appunto per i punti da te indicati.
Io penso, che questo tipo di soluzione, non porti a dei reali giovamenti in termini di rapporto qualità/prezzo.
A questo punto, prendere una bridge ( che fa i filmini ) o direttamente una reflex entry-level ( che non fa i filmini ).

ciao
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II
maxLT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 13:14   #6
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
una curiosità della R1... aveva l'af con la tecnologia delle compatte, no? cioè per rilevamento del contrasto direttamente sul sensore... l'af era ugualmente lento?
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 16:32   #7
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5968
se la sony r1 avesse avuto un obiettivo maggiormente sfruttabile tipo un 28-200 avrebbe fatto una concorrenza molto maggiore alle reflex visto che la maggior parte dei possessori di reflex piazza un obiettivo così sul corpo e non lo cambia più. la velocità dell'auto focus era ottima e nell'uso non avevo mai notato una differenza rispetto alla reflex in tale campo, si parla sempre di frazioni di secondo non avvertibili se non lette su un libretto di istruzioni.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 18:02   #8
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Nessuna delle compatte ha tecnologia reflex: per tecnologia reflex si intende l'immagine dell'obiettivo che viene riflessa nell'oculare tramite pentaprisma o simili (pentaspecchi).
Come sola dimensione del sensore le uniche più o meno esistenti sono: Sony R1, come già detto, e Sigma P1... che è appena entrata in fase di test alpha e quindi vedrà la luce solo nei prossimi mesi; basata su sensore Foveon X3 e dotata di ottica fissa.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 18:05   #9
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
se la sony r1 avesse avuto un obiettivo maggiormente sfruttabile tipo un 28-200 avrebbe fatto una concorrenza molto maggiore alle reflex visto che la maggior parte dei possessori di reflex piazza un obiettivo così sul corpo e non lo cambia più. la velocità dell'auto focus era ottima e nell'uso non avevo mai notato una differenza rispetto alla reflex in tale campo, si parla sempre di frazioni di secondo non avvertibili se non lette su un libretto di istruzioni.
Hai idea di quanto sarebbe stata enorme con un 28-200 la R1???
Tieni presente che già un 28-200 da reflex non è piccino di suo, se poi avessero dovuto farlo di qualità sarebbe stato abnorme... già con il 24-120 che montava, sicuramente più utile di qualsiasi 28-200 nel 99% dei casi (l'1% di utilità si divide tra marketing e fotografi estremi), era più grande di una reflex entry-level...
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 18:54   #10
bus
Senior Member
 
L'Avatar di bus
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1952
Pensavo che la tecnologia reflex a paritò di obiettivo avesse più qualità e quindi pensavo a qualche prosumer che avesse questa tecnologia seppure con ottica fissa
__________________
<Silverstone Fortress FT02 / Corsair AX850 / Asus X99-A USB 3.1 / Intel I7 5820K 4,5 Ghz@1,27V cooled by Noctua NH-D15 / 16GB DDR4 Corsair Vengeance LPX 3000 MHz / Msi GeForce GTX 980TI Gaming 6G / HyperX Predator 240 GB + OCZ Vertex II 120 GB / HD WD Blue 1 TB + WG Green 3 TB / Win 10 x64 / Sound Blaster Z / Casse Edifier S730D / Dell U2724 / Microsoft Wireless Desktop 3000>
bus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 19:30   #11
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da bus Guarda i messaggi
Pensavo che la tecnologia reflex a paritò di obiettivo avesse più qualità e quindi pensavo a qualche prosumer che avesse questa tecnologia seppure con ottica fissa
La tecnologia è la medesima tra reflex e prosumer, la differenza sta tutto nel rapporto dimensionale dei componenti.

Le reflex hanno sensore grande , per cui serve un'ottica dall' ampio raggio di copertura dal costo elevato.

Nelle compatte il sensore è miniaturizzato , le ottiche di conseguenza potranno avere un raggio di copertura inferiore ed il costo sara' di conseguenza.

Ovviamente in questo processo di miniaturizzazione non è indolore , a parita' di megapixel un sensore piu' piccolo sara' ovviamente piu' denso a scapito sopratutto del contenimento del rumore e dell' impastamento dei dettagli.

C'è anche un discorso prettamente economico , le compatte sono di fascia medio bassa ed il costo normalmente è contenuto nei 500€ , per le reflex i costi sono da un po' piu' alti (a parita' di escursione) a mooolto piu' alti.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 20:39   #12
themac
Senior Member
 
L'Avatar di themac
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2926
uhm..

Secondo me ti riferivi a una roba del genere :

http://www.dpreview.com/news/0711/07...madp1delay.asp

E' vero che magari Sigma non ha lo stesso know-how (in fatto di elettronica/meccanica ovviamente) di Canon o Nikon (soprattutto per rendere poi un prodotto concorrenziale sul mercato consumer) , pero' pare ci siano GROSSI problemi....mah....
themac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 13:56   #13
Palermox
Senior Member
 
L'Avatar di Palermox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
se la sony r1 avesse avuto un obiettivo maggiormente sfruttabile tipo un 28-200 avrebbe fatto una concorrenza molto maggiore alle reflex visto che la maggior parte dei possessori di reflex piazza un obiettivo così sul corpo e non lo cambia più. la velocità dell'auto focus era ottima e nell'uso non avevo mai notato una differenza rispetto alla reflex in tale campo, si parla sempre di frazioni di secondo non avvertibili se non lette su un libretto di istruzioni.
Mi permetto di dissentire caldamente, chi si fa un sistema reflex e' per sfruttare anche la flessibilita' del sistema oltre la superiore qualita' !

molti am molti saluti
Palermox
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+
Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux
Palermox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 14:41   #14
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Palermox Guarda i messaggi
Mi permetto di dissentire caldamente, chi si fa un sistema reflex e' per sfruttare anche la flessibilita' del sistema oltre la superiore qualita' !

molti am molti saluti
Palermox
Concordo con te

Per quanto possa non essere statisticamente rilevante le richieste di lenti 10/12x in consigli per gli acquisti sono molto contenute , di fatto chi vuole risparmiare aggiunge un tele alla lente kit.

Restano quelli che rivolgono la propria attenzione verso lenti migliori e piu' costose , e tolti rarissimi casi legati e necessita' logistiche (scalatori & C.) i piu' si orientano al massimo verso zoom 3/4x .

Discorso un po' a parte per il 18-200VR di Nikon che è abbastanza buono ma certo non economico e per il 28-300 di Canon che è una lente specialistica da reportage estremo e che costa una fucilata..

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Internet in Italia: Vodafone trionfa in ...
Electronic Arts: l'acquisizione è...
Apple Intelligence: ecco le app che sono...
Arriva l'aggiornamento di fine settembre...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v