Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2007, 19:46   #1
mbera
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 43
Una veloce domanda su frequenze DDR

Salve a tutti, possiedo un Pentium 4 3.0ghz (fsb 200) con 1 gb di ram ddr twinmoss pc3200 (due banchi da 512 in dual channel). Recentemente sono passato a 2 gb di ram, aggiungendo altri due banchi da 512 in dual, identici ai precedenti 2 per evitare problemi.
Ora il dubbio sorge nel momento in cui mi vedo la ram funzionare a 320 (può benissimo darsi lo facesse anche prima, nonostante avessi già memoria da 400mhz) ma lo noto solo ora; il tutto anche impostando manualmente a 400 le frequenze da bios.
Leggendo un po' qua e un po' là (soprattutto su questo forum) mi imbatto nel parametro fsb:dram, che da cpu-z vedo impostato a 5:4. In effetti i conti tornano, dato che vedo le memorie funzionare a 160 mhz, nonostante sono convinto debbano esser a 200.

Dov'è il collo di bottiglia? Il fsb troppo basso? Ho poche esperienze di oc, e in ogni caso con la macchina attuale nn mi posso permettere di far molto, data la totale mancanza di adeguati dispositivi di dissipazione. La mia curiosità era unicamente se il fatto di utilizzare ram castrate era dovuto a una qualche impostazione, oppure semplicemente a un (altro) limite hardware, che credo di aver individuato nel fsb ma senza sicurezza.

Vi ringrazio fin da ora per le risposte

ps per chi lo chiedesse, questi sono i valori delle ram: 2,5/4/4/7
mbera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 20:04   #2
sirlollodod
Senior Member
 
L'Avatar di sirlollodod
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Verona
Messaggi: 377
Il problema sembrerebbe riesiedere esclusivamente nel tuo divisore FSB:RAM, appunto!

Prova ad entrare nel bios e vedi se trovi la voce giusta e cambia da 4:5 a 1:1 , o sincrono, o auto ( che alla fine sono la stessa cosa ).
__________________
PC 1 ---> CPU: Intel E2140 [M0] @ 3,04 Ghz Vcore 1,425 DISSI: Arctic Cooling Freezer 7 - MOBO: Gigabyte GA-945GCMX-S2 - RAM: 1GB VDATA 800 - VGA: Ati x1650pro 512ddr2
PC 2 ---> CPU: Intel E5200 [M0] @ def Vcore 1,000 DISSI: Arctic Cooling Freezer 7 - MOBO: Gigabyte GA-EG31M-S2 - RAM: 4GB KINGSTON 800 - VGA: Ati Peak 4850 512ddr3
sirlollodod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 20:36   #3
mbera
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 43
innanzitutto grazie per l'interessamento e la rapidità di risposta

Mi confermi quindi che il problema risiede nel valore di fsb; ho controllato piu volte e da bios non riesco a cambiare nessun valore di quelli da te citati, ma esclusivamente il valore di fsb ed eventualmente i timing delle memorie. La mia scheda madre è una intel 915i mi pare, potrebbe esser richiesto un aggiornamento bios per fare quelle operazioni? O esistono più comode utility che lo permettano anche da ambiente windows?

In ogni caso questa operazione, se così la vogliam chiamare, rientra nella definizione di "overclock" o semplicemente si tratta di un adeguamento alle specifiche base di fabbrica? Ti ringrazio nuovamente per la disponibilità
mbera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 20:39   #4
Mafio
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
Quote:
Originariamente inviato da mbera Guarda i messaggi
innanzitutto grazie per l'interessamento e la rapidità di risposta

Mi confermi quindi che il problema risiede nel valore di fsb; ho controllato piu volte e da bios non riesco a cambiare nessun valore di quelli da te citati, ma esclusivamente il valore di fsb ed eventualmente i timing delle memorie. La mia scheda madre è una intel 915i mi pare, potrebbe esser richiesto un aggiornamento bios per fare quelle operazioni? O esistono più comode utility che lo permettano anche da ambiente windows?

In ogni caso questa operazione, se così la vogliam chiamare, rientra nella definizione di "overclock" o semplicemente si tratta di un adeguamento alle specifiche base di fabbrica? Ti ringrazio nuovamente per la disponibilità
questo non è overclock...
se non trovi il settaggio da te prova a leggere sul manuale della mobo.
Mafio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 20:57   #5
mbera
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 43
Avevo anch'io questo dubbio quindi me l'ero già riletto interamente, ma non c'è nessun paramentro che mi permetta di fare queste modifiche; come già detto riesco solo a cambiare il valore di clock, la frequenza delle ram (forzandola su 400, anche se continua a vederle 320) ed eventualmente le latenze della ram (cas e simili). Anche i voltaggi sono modificabili, ma non credo sia un paramentro influente in questo caso.

Alzando di poco il fsb (esempio da 200 a 205) si nota cmq un aumento delle frequenze da cpu-z, sempre in linea con i valori del rapporto 5:4 che non riesco a modificare
mbera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 22:00   #6
sirlollodod
Senior Member
 
L'Avatar di sirlollodod
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Verona
Messaggi: 377
Pero dici che puoi modificare la frequenza della ram!

Innanzitutto ti chiedo se hai l'ultima versione di cpu-z (magari è cpuz che scazza e ti da un valore sballato, ma dubito cmq).

Se anche con l'ultima ver. di cpuz hai lo stesso problema prova ad aumentare da bios la frequenza della ram, inserendo 250.


Avendo rapporto 4:5 quindi : 250 x 4 = 1000 / 5 = 200 frequenza desiderata
__________________
PC 1 ---> CPU: Intel E2140 [M0] @ 3,04 Ghz Vcore 1,425 DISSI: Arctic Cooling Freezer 7 - MOBO: Gigabyte GA-945GCMX-S2 - RAM: 1GB VDATA 800 - VGA: Ati x1650pro 512ddr2
PC 2 ---> CPU: Intel E5200 [M0] @ def Vcore 1,000 DISSI: Arctic Cooling Freezer 7 - MOBO: Gigabyte GA-EG31M-S2 - RAM: 4GB KINGSTON 800 - VGA: Ati Peak 4850 512ddr3
sirlollodod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 22:18   #7
mbera
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 43
anche forzando il valore a 400 mhz (così come da etichetta se vogliamo, essendo pc3200) il sistema continua a utilizzare 320.

In cpu-z (ultima versione credo) di conseguenza, pur vedendo il massimo per ogni banco pari a 200, me le segna funzionanti a 160 (da quel che so questi valori vanno raddoppiati, ed in effetti coincidono). L'unico modo con cui sono riuscito ad aumentare questo valore (160mhz, da cpu-z) è alzando da bios il valore di fsb; tuttavia, oltre a esser un soluzione scomoda, non credo sia quella più corretta e immediata, cioè cambiare quel maledetto valore di rapporto 5:4 in qualcosa di più simile a 1:1

ah inserisco anche i valori che posso impostare da bios nella frequenza ram: 333,400,533,auto
mbera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 12:06   #8
mbera
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 43
ho finalmente trovato la differenza (mi sembrava strano non ci fosse) tra i moduli vecchi e quelli nuovi, e cioè che quelli vecchi hanno valori di cas di 2,5/3/3/8, mentre quelli nuovi 3/4/4/8

montandoli singolarmente cpu-z mi segnala in entrambi i casi una dram freq di 200 mhz e il rapporto fsb:dram 1:1

solo montando tutti e 4 i moduli questi due valori scendono a 160 e 5:4, immagino logicamente poichè quelle nuove (meno prestanti) adattino le vecchie, avendo una cas latency maggiore.

Ho visto anche che da bios dovrei riuscire a impostare manualmente i valori di cas, sarebbe un suicidio portar anche quelli nuovi a 2,5 oppure mi hanno "fregato"? grazie
mbera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v