|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 152
|
condivisione file con partizione windows
salve, ho un dual boot xp ubuntu 7.10 da ieri sera e mi sta piacendo molto questo sistema.
ho una domanda, ho visto che i file salvati/scaricati su win sono accessibili su ubuntu (film, musica, etc, chiaramente non i programmi installati), volevo sapere se accade anche il contrario, cioè file che salvo in ubuntu in /home sono accessibili quando uso xp? grazie per l'aiuto e per le notizie che ho letto che mi hanno aiutato nell'installazione e le prime impostazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
In genere no. Windows non è in grado di leggere o scrivere sulle partizioni diverse dalle sue. Esistono però alcuni driver creati da altre società che qualcosa riescono a fare. Se i tuoi dischi sono formattati in ext2/3 c'è questo: http://www.fs-driver.org/
ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 152
|
da quello che ci ho capito dovrei installare quel driver in windows e quindi la partizione linux (ora invisibile) verrebbe etichettata come partizione a parte e verrebbero letti i file che ci sono scritti e io ne avrei accesso.
sembrerebbe perfetto (anche perchè non mi interessa tanto scriverci quanto leggere i file che mi potrebbero servire). qualcuno lo ha provato? cmq dopo farò un tentativo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
|
Quote:
Ci sarebbe un programma http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/lin...ore2fs-old.htm che ti permette di accedere alle partizioni Ext2/3 ma solo in lettura, quindi puoi aprire (View) i file (se è un file .ogg e fai TastoDestro-->View ti apre il file con il programma di Win associato a quell'estensione) ed eventualmente copiarli (Export) su una partizione di Windows. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 152
|
mmm.
ma andrebbe bene anche per ascoltare musica/vedere film o cose del genere? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 152
|
ho risolto, dato che da ubuntu posso scrivere sull'hd anche nelle partizioni lette da xp salvo la le cose che mi possono servire in comune e non ho problemi.
grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
![]() Certo che quel driver che hanno postato prima è un'altra cosa... sarebbe 1000 volte meglio. Ma cosa intendi di preciso quando dici che da problemi? Hai esperienze personali? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Scarica il file Ext2IFS_1_10c.exe che installa un driver che permette a Win di leggere e scrivere le partizioni ext2, ext3. Funziona benissimo, io lo uso da mesi senza problemi, tanto che ormai ho formattato la partizione DATI in ext3 e la condivido tra win e linux.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Una volta avevo il PC con Debian in dual boot con Windows XP.
Siccome l'HD era piccolo non mi ci stava tutto e fare una partizione FAT32 solo per scambiare i dati mi avrebbe portato via troppo spazio. Anche io ho usato quei driver, seppur poco, ma non ho trovato problemi. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Ok, grazie delle risposte, allora li prenderò anch'io in considerazione.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:48.