|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 139
|
[C] Lettura righe da file
Ciao Ragazzi. Ho un problema su cui sto sbattendo la testa da 2 giorni.
Allora io ho un file pluto.txt che contiene 2 righe ciao mondo voglio un programma che legga queste due righe e le memorizzi in un array di stringhe che sono obbligato a dichiarare cosi char **s; Allora io ho scritto questo programma: #include <stdio.h> /* --- MAIN --- */ int main(int argc, char **argv) { FILE* fp; char *nome="pluto.txt"; char line[256]; char **s; int i = 0; fp = fopen(nome,"r"); s = (char**) malloc (2 * sizeof (char*)); for (i=0; i<2; i++){ fgets(line,256,fp); s[i]=line; printf("s[%d]=%s\n",i,s[i]); } printf("Ristampo s[]\n"); for (i=0;i<2;i++){ printf("s[%d]=%s\n",i,s[i]); } close(fp); exit(0); } Se lo eseguo pero` si verifica una cosa strana: s[0]=ciao s[1]=mondo Ristampo s[] s[0]=mondo s[1]=mondo Come vedete la prima volta che stampo ho in s[0] ciao e la seconda (quando sono uscito dal ciclo di lettura del file) mondo. Sicuramente sto sbagliando qualcosa, Mi potreste aiutare per favore? Ciao e Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
È sbagliata concettualmente la assegnazione a questi elementi! Facendo s[i]=line tu assegni ad ognuno degli elementi l'indirizzo del buffer 'line' che è 1 solo e che contiene di volta in volta l'ultima riga letta. Facendo così, i due elementi punteranno sempre ad un unico buffer in cui c'è scritta semplicemente l'ultima riga letta dal file. Soluzione: devi allocare memoria per ogni riga. Leggi una riga mettendola in 'line', calcoli la lunghezza, allochi memoria sufficiente in base alla lunghezza, copi la riga nell'area allocata e quindi assegni il puntatore nell'array.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 139
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
Le righe le leggerai in modo da metterle inizialmente sempre nel buffer 'line'. Poi dal buffer 'line' le copi nell'area di memoria allocata. E per copia NON intendo a = b!! Intendo che si deve usare strcpy (o simili). P.S.: questo è un esercizio che ti è stato assegnato a scopo didattico (scuola/università ecc...)??? È il classico esercizio-trappolone per vedere se hai capito come funzionano la allocazione dinamica e i puntatori. ![]()
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 139
|
E` un esercizio dell'universita`.
Cmq io ancora non riesco a capire anche perche` considera che qui ho fatto l'esempio per cui ci sono solo 2 righe nel file ma in teoria io non lo so. Io avevo pensato di fare prima una scorsa del file e utilizzare un contatore per vedere quante righe ci sono. Puoi provare a buttare giu` uno pseudocodice magari riesco a capire...lo so son duro... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Allora è proprio il trappolone...... (scherzo
![]() Quote:
Per la dimensione dell'array hai diversi modi per rendere il codice "generico": a) scansionare tutto il file, determinare il numero di righe e quindi allocare l'array. Tale soluzione è scomoda e poco performante. b) Allocare e in seguito ri-allocare dinamicamente l'array principale, per intenderci, l'area che hai assegnato al puntatore 's' nel tuo sorgente. Per la allocazione delle righe è semplice: tu hai fatto un ciclo for in cui fai una fgets per leggere una riga e metterla in 'line'. Bene, sempre nel corpo di quel ciclo dovrai fare alcune cose dopo la fgets: determinare la lunghezza della stringa, allocare memoria sufficiente (occhio al carattere in più per il nullo finale!) quindi copiare la stringa dal buffer all'area allocata. Più chiaro ora?
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 139
|
Quote:
Quote:
for (i=0; i<2; i++){ fgets(line,256,fp); s[i] = malloc (sizeof (strlen(line))); strcpy(s[i],line); printf("s[%d]=%s\n",i,s[i]); } Ultima modifica di ciroshare : 23-11-2007 alle 13:37. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
Se fai: s = (char**) malloc (10 * sizeof (char*)); // 10 righe successivamente puoi fare: s = (char**) realloc (s, 20 * sizeof (char*)); // 20 righe Io ho messo dei valori costanti, tanto per esempio, tu dovresti tenere due variabili: una che indica la dimensione "logica" dell'array e l'altra che tiene la capacità fisica dell'array. Ad ogni riga, se vedi che la capacità fisica non è più sufficiente, riallochi l'area di memoria ad esempio per avere altre 100 righe. Questo in genere si fa per motivi di performance, per evitare di dover riallocare l'array ad ogni riga. Per pura fortuna ... devi allocare un carattere in più per il nullo finale! Se la strlen ti dice che la stringa è lunga 10 caratteri, tu ne devi allocare 11.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 139
|
Allora io ho fatto tutto quello che mi hai suggerito e credo di aver capito quale era il mio errore. Considera pero` che il mio file di origine non deve contenere ciao e mondo ma due stringhe cosi`:
scm://scm-v3.cciao.xx:4123/scm/managerv3?SFN=/master/ciao.ych/grid/tyeam/prova scm://scm-v3.cciao.xx:4123/scm/managerv3?SFN=/master/ciao.ych/grid/tyeam/test.34 Allora io ho modificato il programma cosi`: #include <stdio.h> #include <string.h> /* --- MAIN --- */ int main(int argc, char **argv) { FILE* fp; char *nome="pluto.txt"; char line[256]; char **s; char *p; int i = 0; fp = fopen(nome,"r"); s = (char**) malloc (2 * sizeof (char*)); for (i=0; i<2; i++){ fgets(line,256,fp); s[i] = malloc (sizeof (strlen(line))+1); p = strrchr(line,'\n'); if(p) *p = 0; strcpy(s[i],line); printf("s[%d]=%s\n",i,s[i]); } printf("Ristampo s[]\n"); for (i=0;i<2;i++){ printf("s[%d]=%s\n",i,s[i]); } close(fp); exit(0); } Pero` ancora cosi` non funziona come dovrebbe perche` in output ho: s[0]=scm://scm-v3.cciao.xx:4123/scm/managerv3?SFN=/master/ciao.ych/grid/tyeam/prova s[1]=scm://scm-v3.cciao.xx:4123/scm/managerv3?SFN=/master/ciao.ych/grid/tyeam/test.34 Ristampo s[] s[0]=scm://scm-v3 s[1]=scm://scm-v3.cciao.xx:4123/scm/managerv3?SFN=/master/ciao.ych/grid/tyeam/test.34 Come vedi s[0] contiene troppo poco forse sbaglio nella quantita` di memoria da allocare? P.S. Le due righe p = strrchr(line,'\n'); if(p) *p = 0; Le uso per eliminare il \n. Ultima modifica di ciroshare : 23-11-2007 alle 14:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Ah no ... non me ne sono accorto prima ma sizeof così non va assolutamente bene!!! (la quantità allocata sarebbe sempre e solo 5: il sizeof di un int, cioè 4, più 1).
È corretto invece fare: s[i] = malloc ((strlen(line)+1) * sizeof (char)); Appunto ...
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 139
|
Grazie mille e scusa avevo scritto una cavolata finale, am ormai mi fumava il cervello. Ora e` meglio se stacco la spina.
Spero di non doverti chiederti altro, ma lasciati dire che sei un grande. Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:35.