|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 3
|
Piccola delucidazione cercasi, e6750.
Ciao a tutti, da tempo leggo questo forum. Sono nell'IT da circa 10 anni e per lavoro faccio un po' di tutto (networking, voip...).
Mi sono accattato una settimana fa: - p5k - e6750 - 2gb (2x1024) ddr2 800MHz ocz - xfx 8600gt (in attesa che aumenti la disponibilità e diminuiscano i prezzi delle 8800) Ho iniziato a giochicchiare un po' per fare OC, e diciamo che sono arrivato a 17sec con superpi a 1M senza fare grandi cose, carina sta mobo. Ma un concetto non riesco a comprenderlo a pieno, il VCore. Di default il mio Bios é in auto. Ma se volessi forzarlo manualmente, quale valore dovrei dargli? Quello che leggo in apps tipo CPU-Z quando é impostato su auto? Grazie mille |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 35
|
Il vcore di default, ottimale del tuo processore ti viene indicato da coretemp come VID. cpuz ti indica il vcore effettivo a cui sta lavorando il processore. Di solito si imposta il VID manualmente nel bios, ma tieni presente che quello effettivo (misurato da cpuz) potrebbe essere un pò più basso a causa del vdrop.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 509
|
Il parametro Vcore lasciato in AUTO serve quando non si sa bene cosa si stia facendo nei tentativi di OC.
Se non ti discosti troppo dalle specifiche, nel tuo caso FSB=333, allora il vcore si aggiusta da solo a valori in grado da supportare le modifiche. Senza toccare nessun parametro direi che fino a 350-355 di fsb ci dovresti arrivare. Per andare oltre necessiti di "toccare" anche altri parametri. In generale abbiam visto che tutti i Conroe supportano senza problemi frequenze più elevate a vcore prossimi a quello di default. E ancora meglio, aumentando il vcore possono arrivare a frequenze ben superiori. Torna utile lasciarlo in auto perchè con le opzioni di risparmio energetico attivate si ha un abbassamento del moltiplicatore (tecnologia speedstep) e del vcore (tecnologia C1E), per far sì che in idle la CPU consumi davvero poco. Quando si hanno OC piuttosto spinti si tende a lasciare il vcore fisso, che dà maggiori garanzie di stabilità. Rod
__________________
Fush Buck |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:04.