Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2007, 00:35   #1
ig.farne
Member
 
L'Avatar di ig.farne
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: roma
Messaggi: 45
Display LCD di multimetro

Salve a tutti, ho un problema sul display LCD di un multimetro da 3,5 digit di fabbricazione asiatica. Per distrazione ho tentato di misurare la 230 VAC con lo strumento predisposto per la misura di resistenza. Risultato: una bella sfiammata, una resistenza carbonizzata, una pista del circuito stampato volatilizzata e l'integrato 7106 rotto. Avendo in laboratorio diversi circuiti integrati campione, tra cui il C.I. ICL 7136 della Maxim, ho visto che quest'ultimo è compatibile con il 7106 dello strumento. Ho sostituito l'integrato (mettendo però uno zoccolo da 40 piedini per non arrostire il C.I. con il saldatore), ho sostituito la resistenza ed ho ricostruito con "filo tirato" la pista (lo schema elettrico dello strumento l'ho trovato su internet). Tutto sembrava a posto ed infatti lo strumento ha ripreso a funzionare, eccetto che il display. Quest'ultimo visualizzava correttamente le cifre, meno quella delle centinaia. Allora ho smontato il display ed ho pulito con un panno morbito il vetrino del display e le due gomme di interconnessione elettrica tra circuito stampato e vetrino. Ho rimontato accuratamente il tutto e mi sono accorto che la cifra delle centinaia è tornata a posto, ma non si vede più bene quella delle decine (visualizza solo 5 dei 7 segmenti). Ora vi chiedo: c'è qualche tecnica particolare di montaggio del vetrino e delle gomme del display? C'è bisogno di qualche colla speciale? Se non fosse per il display, lo strumento sarebbe perfetto. Grazie a tutti anticipatamente per le risposte. Ignazio.
ig.farne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 13:36   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da ig.farne Guarda i messaggi
Salve a tutti, ho un problema sul display LCD di un multimetro da 3,5 digit di fabbricazione asiatica. Per distrazione ho tentato di misurare la 230 VAC con lo strumento predisposto per la misura di resistenza. Risultato: una bella sfiammata, una resistenza carbonizzata, una pista del circuito stampato volatilizzata e l'integrato 7106 rotto. Avendo in laboratorio diversi circuiti integrati campione, tra cui il C.I. ICL 7136 della Maxim, ho visto che quest'ultimo è compatibile con il 7106 dello strumento. Ho sostituito l'integrato (mettendo però uno zoccolo da 40 piedini per non arrostire il C.I. con il saldatore), ho sostituito la resistenza ed ho ricostruito con "filo tirato" la pista (lo schema elettrico dello strumento l'ho trovato su internet). Tutto sembrava a posto ed infatti lo strumento ha ripreso a funzionare, eccetto che il display. Quest'ultimo visualizzava correttamente le cifre, meno quella delle centinaia. Allora ho smontato il display ed ho pulito con un panno morbito il vetrino del display e le due gomme di interconnessione elettrica tra circuito stampato e vetrino. Ho rimontato accuratamente il tutto e mi sono accorto che la cifra delle centinaia è tornata a posto, ma non si vede più bene quella delle decine (visualizza solo 5 dei 7 segmenti). Ora vi chiedo: c'è qualche tecnica particolare di montaggio del vetrino e delle gomme del display? C'è bisogno di qualche colla speciale? Se non fosse per il display, lo strumento sarebbe perfetto. Grazie a tutti anticipatamente per le risposte. Ignazio.
al massimo puoi provare con l'alcool isopropilico, ma credo sia solo una questione di contatti.

comunque sia dubito che le misure restino attendibili...
al massimo puoi vedere se c'è corrente o tensione, ma non mi fiderei per fare una misura se il valore della misura ha una sua importanza.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 10:29   #3
ig.farne
Member
 
L'Avatar di ig.farne
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: roma
Messaggi: 45
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
comunque sia dubito che le misure restino attendibili...
Hibone, ho risolto il problema. Premetto che il multimetro è di tipo economico (se ne trovano in giro nei supermercati a meno di 10 Euro), ma ha, per me, un valore affettivo in quanto ho fatto con esso misure molto importanti. Poi, avendolo acquistato qualche anno fa, ha ancora le resistenze e le capacità "grandi", facilmente sostituibili, mentre quelli che sono in vendita attualmente e che hanno magari lo stesso schema elettrico, montano componenti miniaturizzati, che non si trovano nei negozi di componenti elettronici. Quindi, quando questi ultimi si guastano non è più possibile ripararli.
Tornando al display LCD ho scoperto che le due gommine conduttrici, poste ai lati del display LCD e che servono per la interconnessione tra le piste del circuito stampato ed il vetrino in cui sono allocati i cristalli liquidi, hanno un verso obbligato, ossia devono essere montate nel verso originario, altrimenti non conducono bene. Il motivo è che, lato vetrino, esse sono perfettamente liscie, mentre lato circuito stampato presentano dei microscopici solchi (si vedono bene con un buon ingrandimento, anche con una lente 10X) che, immagino, devono essersi formati al contatto con il rame delle piste.
In definitiva ora il display funziona bene e per esserne certo ho utilizzato un alimentatore stabilizzato con uscita regolabile da 0 V a 20 Volt, collegato al multimetro predisposto nelle varie portate voltmetriche; in parallelo al multimetro ho collegato un DMM Fluke 8062A da 4,5 digit, predisposto anch'esso nelle portate voltmetriche, per comparare le due misure.
Ho voluto descrivere questo particolare del display LCD, perchè penso che ciò possa essere utile a qualcun'altro che ha od ha avuto lo stesso problema.
D'altronde i Forum servono anche a questo, a condividere le esperienze allo scopo di aiutarsi l'un l'altro. Ignazio
ig.farne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 21:26   #4
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da ig.farne Guarda i messaggi
Hibone, ho risolto il problema.
--- Cut ---
Innanzi tutto grazie per il feedback e per le spiegazioni di "contorno" che aiutano a capire la situazione. In effetti con i dispositivi non SMD la riparazione ha un suo senso e una sua ragion d'essere. Il confronto con un multimetro di qualità magari puoi estenderlo ad altri tipi di misura ( resistenza tensione alternata e così via ). E comunque un multimetro "da battaglia" è sempre utile averlo, soprattutto se riparabile
Questo modo di procedere non fa una piega.

Per la gomma da quello che mi è capitato di vedere credo non sia altro che un'alternanza di strati conduttivi e isolanti. i solchi forse sono stati fatti per evitare di cortocircuitare le piste in qualche modo.

In ogni caso sono contento che abbia recuperato la piena funzionalità!
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Sennheiser HD 660S2 in offerta: le cuffi...
Broadcom impedirebbe di scaricare le pat...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v