|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 392
|
problema installazione ubuntu
ciao a tutti ragazzi, sto provando ad installare ubuntu 7.04 per tenerlo in dual boot con windows xp. durante l'installazione scelgo di ridimensionare la partizione esistente del mio hard disk a 80gb, per lasciarne 40 liberi per linux. durante il processo ottengo un errore che a occhio e croce mi dice che e' impossibile sovrascrivere alcuni settori dell'hard disk. come posso risolvere? cercando in giro non ho trovato nulla di utile, apparte l'inattuabile consiglio di formattare per un viaggio di sola andata verso linux
![]()
__________________
lol wut |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Beh prima dovresti deframmentare il tuo hdd da windows e provare a ridimensionarlo con qualche software e poi dovresti andare tranquillo.
Ciao Ale ![]()
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 392
|
ho risolto piu' o meno a caso usando il partizionamento manuale come descritto qui: http://wiki.ubuntu-it.org/PartizionamentoManuale
notare che ho dovuto mettere per la partizione ntfs di windows dimensioni via via decrescenti piu' e piu' volte a casua dell' a quanto pare diffusissimo "error: extended record needed", che sembra possa essere fixato esclusivamente ridimensionando la partizione di windows a tentativi. gg. ora ho un'altro diffusissimo problema (a quanto si legge in rete), che e' il black screen dopo il boot loader (che, tra l'altro, riesco a visualizzare una volta su 4, visto che le altre tre va tutto in blackscreen prima che io possa anche solo vederlo) se scelgo di caricare linux. probabilmente devo con una qualche magica combinazione di tasti aprire la console e scrivere qualche righetta altrettanto magica per disabilitare vga o roba simile (procedura che mi auguro sia una-tantum), continuo a googlare e nel frattempo se qualcuno sa qualcosa posti qui. in ogni caso, ubuntu deve odiare le ati.
__________________
lol wut Ultima modifica di xplorer87 : 04-10-2007 alle 23:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
|
Quote:
Premi Ctrl+Alt+Backspace(il tasto sopra invio) per riavviare il server grafico, potrebbe chiudere il server X e portarti alla console. Oppure premi Ctrl+Alt+F1 o al posto di F1 i vari F2,3,etc. però con F7 torni al server grafico.Così facendo avrai a disposizione delle console. Poi da console puoi agire. O provi ad installare direttamente i driver ati oppure modificare il file /etc/X11/xorg.conf e in una sezione "Device" vai a cambiare il driver video che deve usare, dovresti avere ati oppure radeon, per andare sul sicuro al suo posto scrivi vesa, poi comunque dovrai installare i driver ati perché con vesa non si va molto avanti. Dovresti trovare una cosa del genere Section "Device" Identifier "aticonfig-Device[0]" Driver "vesa" EndSection |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 392
|
grazie comunque, in realta' premendo qualche tasto a caso sono riuscito a bloccare il bootloader prima del timeout e come letto su qualche sito ho rimosso dalla riga di boot il parametro splash, che evidentemente visualizzava uno splash screen di ubuntu ad una risoluzione che la mia ati non supportava. cosi' sono riuscito a risolvere.
__________________
lol wut |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:26.