|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
|
LM324 - Amplificatori operazionali
Ciao, cè qualcuno in questo forum esperto o che sappia utilizzare gli amplificatori operazionali nell'ambito audio ?
Ho provato a leggere sul web ma non ci ho capito molto e non riesco a capire come funzionano questi integrati, soprattutto la somma del segnale audio per aumentarne il livello, se cè qualcuno che sà me lo fate sapere che poi posto il mio problema e magari qualche schemino ?? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Pistoia (provincia)
Messaggi: 3020
|
l'LM324 è un "vecchio"
![]() come domanda è un po' vaga, prova a postare qualche schema applicativo e poni i tuoi quesiti. ![]() ciao
__________________
case CHIEFTEC - CORSAIR 750W - DFI lanparty LT X48 - Intel E8400 - OCZ 4Gb ddr2 pc8500 - ATI HD5770 - monitor lcd- asus 23", Win XP casse AR-28S + ampli pioneer SA-608 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
|
allora come prima domanda ti chiedo se LM324 và bene, io utilizzerei questo perchè ne ho parecchi messi in disparte ma visto il costo irrisorio potrei optare per altri
che intendi per bassa frequenza ? io non voglio tagliare frequenze ma alzare solo il livello del volume, può andare bene questo lm324 ? praticamente prima avevo il pc con una scheda audio normale e collegata all'amplificatore di casa spaccava di brutto, ora ho una audigy che deve avere un segnale di uscita molto basso e con il volume a manetta si sente metà di prima, ho visto che lm324 è un operazionale di bassa potenza ma possiamo provare no ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Pistoia (provincia)
Messaggi: 3020
|
per bassa frequenza intendevo le frequenze audio (20 Hz/ 20 KHz) per le quali questo integrato va benissimo, quindi lo puoi usare per il tuo scopo.
ti basta trovare uno schema applicativo classico e sei a posto. piuttosto....come intendi alimentare questo preamplificatore?
__________________
case CHIEFTEC - CORSAIR 750W - DFI lanparty LT X48 - Intel E8400 - OCZ 4Gb ddr2 pc8500 - ATI HD5770 - monitor lcd- asus 23", Win XP casse AR-28S + ampli pioneer SA-608 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
|
allora lo alimento con una tensione di 12V
ho notato in rete vari schemi ed ho visto che ci vogliono anche delle resistenze per adeguare la tensione d'uscita, ma per ora posso provare con una cosa semplice come questa ? ![]() è giusto mettere l'ingresso audio nel segno + ? questo l'hò fatto ed ho messo un condensatore per disacoppiare l'ingresso, però misuro una tensione variabile dai 3 volt in su e non mi rischio di collegarlo al pc vedi cè anche questo tio ma non sò calcolare il valore delle resistenze ![]() Ultima modifica di Pajuco : 27-07-2007 alle 17:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
Con il secondo schema hai un guadagno 1+R1/R2 . Consiglio di mettere anche un condensatore in serie all'ingresso, che poi va buttato a massa con una resistenza da 1 Kohm. Gli stadi di uscita dei pre amplificatori o di una scheda audio ad es non gradiscono carichi di resistenza elevata (come un ingresso ad alta impedenza di un amp op.): prenderebbero un sacco di disturbi. Il condensatore in ingresso devi calcolarlo per la frequenza di taglio desiderata, es 20 Hz Cin = 1/2*pigreco*freq*Rin Farad Dove Rin=1000 ohm e Freq = 20 Hz...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
|
ho capito, come questo, potenziometro apparte
![]() ma il condensatore d'ingresso deve per forza tagliare la frequenza anche se lo metto da 1micro ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Pistoia (provincia)
Messaggi: 3020
|
Quote:
il condensatore in ingresso è necessario per evitare che eventuali tensioni continue saturino l'amplificatore. il suo valore non è critico. ciao
__________________
case CHIEFTEC - CORSAIR 750W - DFI lanparty LT X48 - Intel E8400 - OCZ 4Gb ddr2 pc8500 - ATI HD5770 - monitor lcd- asus 23", Win XP casse AR-28S + ampli pioneer SA-608 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
|
Quote:
![]() uso l'ali del pc che ad occhio non è duale, io stavo per collegare tutta la massa assieme alla massa del pc ma mi sà che non funziona, domani cerco meglio e farò qualche prova, grazie ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Pistoia (provincia)
Messaggi: 3020
|
Quote:
![]()
__________________
case CHIEFTEC - CORSAIR 750W - DFI lanparty LT X48 - Intel E8400 - OCZ 4Gb ddr2 pc8500 - ATI HD5770 - monitor lcd- asus 23", Win XP casse AR-28S + ampli pioneer SA-608 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
|
scusate l'ignoranza ma con il tester come si fà a verificare se la tensione è duale ?
comunque ho visto altri schemi con lm324 come v-meter ed è collegato direttamente senza utilizzare la duale, dite che non funziona cosi ? Ultima modifica di Pajuco : 28-07-2007 alle 09:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Sarò arruginito dagli anni ma mi ricordo bene che il prof ci disse che è un grave errore dei principianti usare lo Lm324 come amplificatore perché il suo scopo è nei comparatori , trigger e basta vista la sua bassa banda passante.
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 578
|
allora ho fatto bene a cercare
![]() cercavo proprio una discussione sugli OpAmp,dato che se ne parla nel thread della Xonar STX,ma possono essere usati (oltre che in moltissimi altri campi),su altre schede/cd-player che ne permettano facilmente o meno la sostituzione. i metodi per i profani per saldarli o meno,o per trovare adattatori su socket diversi dall'OpAmp (un pò come con i Burson Audio per intenderci,anche se questi sono FET) quindi si potrebbe riassumere in questo thread gli Opamp più usati o più adatti per determinate caratteristiche. io ad esempio,cerco degli OpAmp che valorizzino la gamma medio-alta della mia Xonar. e non appena ho un pò di tempo,anche per diminuire il rumore/aumentare la qualità audio dell'amplificatore stereo yamaha r-3. consigli? Ultima modifica di tino84 : 23-11-2009 alle 09:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 578
|
piccolo edit:
ho anche ordinato questi lm: LME49720NA LM4562NA LM6181IN come sample dal sito della national. ora,se voglio prendere dei sample dalla linear o dalla texasInstrument,devo per forza appartenere ad una qualche ditta/società? altre ditte che sviluppano ottimi opAmp oltre a quelle citate? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:03.