Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-07-2007, 12:59   #1
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9434
0,35% di tratenuta mi spiegate il perchè?

http://gazzette.comune.jesi.an.it/2007/83/1.htm
Ciao a tutti mi spiegate il motivo di questa trattenuta ed il perchè non è stato pubblicizzato dai media?
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 13:16   #2
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
qualche settimana fa avevano aperto un thread sull'argomento ma non lo trovo
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 13:42   #3
baolian
Senior Member
 
L'Avatar di baolian
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1855
Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
http://gazzette.comune.jesi.an.it/2007/83/1.htm
Ciao a tutti mi spiegate il motivo di questa trattenuta ed il perchè non è stato pubblicizzato dai media?
Il balzello è dovuto dai dipendenti pubblici che fanno capo all'inpdap; la finanziaria però estende la possibilità di prelievo anche ai dipendenti pubblici che, a fini pensionistici, fanno capo ad enti diversi dall'inpdap secondo il meccanismo del silenzio/assenso.

Se quest'ultimo è il tuo caso puoi ancora opporti purchè non siano passati più di sei mesi dal primo prelievo in busta paga.

Quanto al perchè: ufficialmente questi soldi servono ad alimentare il fondo di credito col quale l'Inpdad concede crediti agevolati ai propri iscritti.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 15:49   #4
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
esatto.
vale anche per i pensionati (0,15%).

del resto con il silenzio=assenso è comodo, non hai dovuto fare la domanda per partecipare al fondo prestiti.
__________________
"Et si omnes ego non"
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 19:48   #5
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9434
il brutto è che prendono soldi da coloro che hanno già poco di stipendio
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 16:37   #6
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
dal messaggero di ieri:

ROMA Gli ex dipendenti pubblici oggi in pensione hanno ancora tre mesi di tempo per decidere. Devono scegliere se entrare o meno nel fondo del credito Inpdap. Se accetteranno la proposta, dovranno pagare una quota pari allo 0,15% della pensione mensile. In cambio, potranno chiedere un prestito o un mutuo alle vantaggiose condizioni fino a oggi offerte solo ai dipendenti in servizio.
L’Inpdap (cioè l’istituto previdenziale del personale pubblico) sta avviando in questi giorni la campagna informativa. Una iniziativa assolutamente necessaria perché finora, su 2 milioni e mezzo di pensionati pubblici, pochissimi sono a conoscenza della novità. E l’ignoranza non paga: la legge ha previsto il meccanismo del silenzio-assenso, quindi chi non esprime la sua opzione entra automaticamente nel fondo (e a novembre si vedrà detrarre il contributo dalla sua pensione).
Vediamo allora in concreto quanto costa l’adesione al fondo e quali vantaggi può presentare.
L’iscrizione. Il contributo da versare è pari allo 0,15% della pensione. Significa che, per esempio, su un assegno di mille e 500 euro mensili si pagano 2 euro e 25 centesimi al mese (circa 30 euro l’anno). Chi ha una pensione inferiore ai 600 euro non paga nulla.
I mutui. Chi è iscritto al fondo può chiedere un mutuo a tasso agevolato. Fino a oggi questa possibilità esisteva solo per i dipendenti pubblici in servizio (che peraltro pagano un contributo più alto, lo 0,35%). In questo momento, ad esempio, i lavoratori che chiedono un mutuo al fondo lo ottengono a un tasso fisso del 4,15%, mentre le banche praticano in genere il 5,5% se non il 6%. Quanto al tasso variabile, attualmente quello Inpdap è al 3,75% mentre le banche chiedono fra il 4,5% e il 5,5%.
I prestiti. Gli iscritti al fondo possono chiedere anche prestiti di altro genere, sempre a tassi ridotti rispetto a quelli di mercato. Ci sono i piccoli prestiti, per somme ridotte da restituire in uno, due, tre o quattro anni. Oppure i prestiti pluriennali, da restituire in cinque o dieci anni.
I non iscritti. I pensionati Inpdap che decidono di non aderire al fondo potranno comunque contare sulle convenzioni che l’istituto sta per sottoscrivere con le banche private. Sarà possibile così richiedere mutui e prestiti a tassi abbastanza convenienti, anche se più costosi di quelli erogati direttamente dall’Inpdap.
Le informazioni. L’Inpdap ha preparato un librettino informativo, che sarà recapitato a casa di tutti i pensionati. La pubblicazione include anche il modulo da spedire (via raccomandata) all’istituto per chiedere, eventualmente, di non essere iscritto.
I dipendenti Inps. Oltre ai pensionati, la legge coinvolge anche quei pochi dipendenti pubblici in servizio che finora erano esclusi dal fondo. In particolare quelli dell’Inps, che in realtà non hanno molta convenienza ad aderire perché hanno già un altro fondo. Anche per loro però vale il silenzio-assenso: se non vogliono pagare il contributo (dello 0,35%) devono metterlo per iscritto.
__________________
"Et si omnes ego non"
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 18:31   #7
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1373
Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
http://gazzette.comune.jesi.an.it/2007/83/1.htm
Ciao a tutti mi spiegate il motivo di questa trattenuta ?
Immagino le quotazioni della coca siano in salita.
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
La sonda spaziale NASA Voyager 1 tra cir...
La navicella Shenzhou-22 ha effettuato i...
Tre astronauti europei voleranno verso l...
LG UltraGear 37G800A: 37 pollici, 4K e 1...
Stanco dei browser pieni di AI? Orion pe...
GeForce RTX 5000 custom in pericolo? NVI...
Windows Update prende il posto di Micros...
Segnali di crisi per il mercato Smart TV...
Lenovo LEGION e LOQ con NVIDIA GeForce R...
Nuova Fiat 500 ibrida al debutto. Elkann...
Ecco il primo PC da gaming basato su una...
Grok può battere i campioni di Le...
DEEBOT T50 Max Pro Gen2 e X2 Omni ai min...
Autoflight mostra il primo vertiporto ga...
TCL QD-Mini LED e QLED da 65'' crollano ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v